Cresce la mobilità condivisa in Italia, che rimane comunque il paese europeo con più veicoli privati ogni mille abitanti

389251_1

“La sharing mobility cresce”, spiega il direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, che ha presentato i dati a Roma “eppure ci sono ulteriori ed enormi margini di crescita. L’Italia è il Paese europeo che ha più veicoli privati per mille abitanti, con la sharing si possono dimezzare”. Cresce in Italia la sharing mobility: nel triennio 2015-2017, infatti, i principali servizi di mobilità condivisa sono aumentati del 50%. Dal punto di vista territoriale, le Regioni del Sud hanno fatto registrare una crescita più forte della mobilità condivisa con un più 57% nel triennio (31%, invece, al Centro e al Nord) e Milano si conferma il fiore all’occhiello in Italia per sharing mobility. E’ quanto emerge dal Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility presentato in occasione della II Conferenza Nazionale organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility (iniziativa del ministero dell’Ambiente e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e composto da 80 membri fra cui tutti gli operatori di sharing), in partnership con Deloitte e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che si è svolta oggi nella Stazione Termini di Roma. A fronte di questa crescita, si legge nel Rapporto, il totale dei servizi sparsi sul territorio italiano al 31 dicembre 2017 era 357, ripartiti con una netta maggioranza nelle Regioni del nord Italia, 58% dei servizi totali, il 26% diffusi nelle Regioni del Mezzogiorno, il 15% al Centro e l’1% di servizi attivi su scala nazionale.

“La sharing mobility cresce ogni anno nel suo complesso del 40-50% in termini di cittadini che la utilizzano e numero di veicoli a disposizione”, spiega Raimondo Orsini, direttore della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Eppure ci sono ulteriori ed “enormi” margini di crescita. “La nota dolente di questa crescita è che avviene solo in alcune città, sono solo 4-5 città che crescono nella sharing: sono Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna. Ci aspettiamo una crescita nei prossimi anni anche nelle città del Centrosud a cominciare da Napoli, Bari, Cagliari, Catania, Palermo dove è nata la sharing mobility ma ha delle grosse potenzialità – continua – Occorre aiutare la crescita e non ostacolarla: servono dei piccoli provvedimenti che aiutino gli operatori, ad esempio aiutarli a trovare spazi per i parcheggi, per le stazioni di ricarica dei veicoli elettrici”.

Anche perché, ci tiene a sottolineare, “l’Italia è il Paese che ha più veicoli privati per mille abitanti, abbiamo 700 veicoli ogni mille abitanti, il record negativo europeo, con la sharing si può arrivare alla metà, ridurre del 50% i veicoli privati e vivere meglio nelle nostre città”.

Stando al report, in Italia i servizi che hanno avuto maggiore diffusione nell’ultimo anno sono il bike sharing, il car sharing, ma anche il car pooling, lo scooter sharing e il bus sharing, oltre alle nuove app, che in un’unica piattaforma permettono di prenotare e acquistare tutta la sharing mobility a disposizione nelle città italiane. Un successo confermato dai numeri che negli ultimi anni sono lievitati, arrivando a circa 40mila biciclette offerte in bike sharing in 265 Comuni, circa 8.000 auto in car sharing per 1.077.589 utenti, nelle due formule free floating (l’auto che si preleva e si lascia ovunque) e station-based (si preleva e lascia in appositi spazi) e a circa 2,5 milioni di utenti per il car pooling extraurbano. Continua inoltre a salire il numero di veicoli a zero emissioni, è elettrico infatti il 27% degli scooter e delle auto condivise che circolano nelle città italiane.

“La mobilità condivisa – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è uno dei comparti trainanti di quella rivoluzione della sostenibilità dei trasporti urbani che è essenziale per assicurare standard di qualità dell’ambiente e della vita nelle città. I trasporti incidono infatti in maniera significativa sull’inquinamento atmosferico urbano che, soprattutto nella Pianura Padana, segna ancora ripetuti superamenti delle soglie imposte dalle norme nazionali ed europee. Ma il traffico è anche uno dei principali fattori di stress della vita in città. Condividere mezzi, tragitti, viaggi, spostamenti casa-lavoro è un modo concreto e anche ‘sociale’ per aiutare le città ad essere più a misura di essere umano. Il ministero in questi anni ha finanziato progetti di 573 interventi per 625 milioni in favore di 169 Enti locali in materia di mobilità sostenibile e nell’ultimo anno ha promosso e finanziato oltre 80 progetti per gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola presentati dai Comuni italiani. E’ questa la direzione giusta per un’Italia migliore e più green”.

“La mobilità passeggeri – sottolinea Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile – è eminentemente un fenomeno urbano, e gran parte degli spostamenti avviene in città. Questo significa anche che gli impatti negativi della mobilità si riscontrano nelle nostre città, dove vi è il maggior numero di persone esposte. È però proprio in città che ci sono le maggiori opportunità perché il modello di mobilità individuale venga messo in discussione da quello basato sui servizi condivisi e pubblici. Perché ciò accada serve che la mobilità condivisa conquisti spazio e lo tolga all’uso dell’auto privata”.

Fonte: ecodallecitta.it

Sharemine: nuove soluzioni di mobilità condivisa

Sharemine offre nuove soluzioni di mobilità condivisa grazie a community di ride sharing utilizzabili sia da proprietari di flotte che da privati.http _media.ecoblog.it_e_e29_sharemine

Si chiama Sharemine e punta ad offrire nuove soluzioni di mobilità condivisa. Il car o ride sharing sono fenomeni ormai consolidati ma la domanda di questi servizi cresce. Lo dimostrano i recenti dati sul carpooling aziendale ma anche lo studio di Frost & Sullivan secondo cui, a livello globale, i ricavi generati dal car sharing e dal ride sharing dovrebbero registrare un tasso di crescita annuale intorno al 20%. Solo in Europa oltre 3,9 milioni di persone hanno già scelto la condivisione dei veicoli, quasi 60.000 in 26 paesi. Per questo Omoove, società controllata da Octo Telematics, ha deciso di lanciare Sharemine, piattaforma di shared mobility che consente di creare community di car sharing o ride sharing utilizzabili sia da proprietari di flotte che da privati. Il funzionamento è semplice. Chi gestisce una piccola attività con una flotta di veicoli si iscrive a Sharemine e crea la sua pagina inserendo i veicoli, indicando il modello e fissandone il prezzo di utilizzo. Un privato visualizza le offerte e, se disponibile, noleggia il veicolo più adatto alla sua esigenza. In questo modo l’imprenditore diventa “fornitore” di un servizio di car sharing, ottimizzando l’utilizzo dei propri veicoli e ottenendo un ricavo mentre il privato paga l’effettivo uso del mezzo come avviene già per i vari Car2go, Enjoy, DriveNow e Share’ngo. Sharemine ha anche un secondo utilizzo, dove sono gli stessi privati a gestirlo: si crea così una community di ride sharing, in cui tutti utilizzano il servizio per andare verso la stessa destinazione o una tappa intermedia, sulla scia del più noto Blablacar ma con una cerchia di persone conosciuta e decisamente più ristretta. Chi sono i diretti interessati? Praticamente tutti. Famiglie e studenti durante i percorsi casa-scuola, colleghi nel tragitto casa-lavoro, adolescenti e giovani in occasione di eventi sportivi, gruppi di amici in viaggio o in vacanza. Tra le caratteristiche del servizio, Sharemine consente di usufruire delle soluzioni di telematica assicurativa basate sulla tecnologia Octo, leader europeo nella fornitura di servizi di mobilità condivisa: obiettivo incoraggiare una guida più sicura facendo sì che i conducenti vedano riconosciuti i benefici derivanti dal loro corretto stile di guida. Un modello già in vigore in molte compagnie assicurative grazie alla “scatola nera” di Octo: “Ogni mezzo in condivisione è in grado di eliminare dalle 10 alle 15 vetture di proprietà fino ad arrivare ad un potenziale di 5,3 milioni di auto della flotta circolante – ha spiegato Edwin Colella, Chief Sales and Marketing Officer di Omoove – . Attraverso Sharemine, vogliamo contribuire alla trasformazione delle abitudini di mobilità, con uno strumento semplice e immediato, capace di influenzare un settore in rapida diffusione in tutto il mondo che sta assumendo la forma di un movimento sociale”. Sharemine sarà disponibile per il pubblico a partire da agosto 2017.

Fonte: ecoblog.it