
Il concetto di risparmio energetico è molto vasto e comprende tutte le tecniche adatte a ridurre i consumi di energia necessari a poter svolgere tutte le attività umane. Il risparmio si può ottenere andando a modificare i processi, in modo da avere meno sprechi, o utilizzando tecnologie capaci di trasformare l’energia da una forma ad un’altra in modo più efficiente oppure attraverso l’autoproduzione.
Alcuni esempi sono la sostituzione delle lampadine ad incandescenza o fluorescenti con quelle a LED che emettono una quantità di energia luminosa diverse volte superiore alle prime (con minore consumo elettrico).
Negli impianti di riscaldamento degli edifici ci sono accorgimenti più o meno semplici per risparmiare energia, come ad esempio l’uso delle valvole termostatiche, l’uso di cronotermostati oppure altri accorgimenti più impegnativi, come la sostituzione degli infissi obsoleti, delle caldaie vecchie con caldaie a condensazione e l’isolamento termico delle pareti.
Un risparmio energetico si può avere anche a livello di produzione di energia elettrica utilizzando sistemi di cogenerazione che permettono di migliorare i rendimenti dei vari processi e che consistono in tecnologie capaci di ottenere, simultaneamente, energia elettrica e calore.
Altri sistemi sfruttano l’energia dispersa dal moto degli esseri umani o delle automobili, come è già stato fatto in Olanda, ad esempio con pavimenti sensibili alla pressione che producono energia elettrica, posti nelle scale dei metrò più frequentati del Mondo.
Gli effetti di queste politiche devono essere sempre considerati in rapporto al Paradosso di Jevons.
Utilizzare energia elettrica per produrre calore rappresenta uno spreco dal punto di vista termodinamico perché si trasforma un’energia nobile (quella elettrica) in calore che è un’energia di seconda specie. In base ai primi due principi della termodinamica, l’energia meccanica‐elettrica può interamente essere convertita in calore, mentre il calore può essere riconvertito solo in parte in energia.
Un secondo motivo di spreco deriva dal fatto che molte forme di energia (termoelettrica e
geotermoelettrica, nucleare, solare) generano calore per produrre energia, che nuovamente viene utilizzato per il riscaldamento elettrico:ad ogni passaggio c’è una perdita di rendimento termodinamico.
Provvedimenti utili a evitare lo spreco di energia per produrre calore:
- • usare stufette elettriche, condizionatori e pompe di calore con scambiatore di calore ad acqua, che mantengono COP molto alti. Lo scambiatore ad aria, nei momenti di minore carico, ha un Coefficient of Performance pari a 5;
- • negli impianti di condizionamento dell’aria, utilizzare gruppi di assorbimento che funzionano ad acqua calda, ottenibile altrimenti con pannelli solari o teleriscaldamento, al posto dei compressori elettrici;
- • promuovere la produzione di lavatrici domestiche con doppio ingresso (sia di acqua calda sia di acqua fredda). Quelle attuali hanno un unico ingresso, utilizzato per l’acqua fredda, che viene all’occorrenza scaldata elettricamente all’interno dell’elettrodomestico.
Risparmio energetico con l’illuminazione
Dal lontano 1880, anno in cui fu illuminata artificialmente la prima abitazione privata, la lampadina ne ha fatta di strada, illuminando le nostre notti e anche le nostre giornate, oltre a cambiare il volto delle nostre città, modificando radicalmente abitudini e bisogni. Per noi è difficile rendercene conto, ma il mondo dei nostri avi era un mondo piuttosto buio. Oggi, invece, circa l’80% di tutta l’energia elettrica che consumiamo nelle nostre case serve ad illuminare e questi consumi possono essere ridotti fino al 80%, semplicemente usando lampade più efficienti (LED) e distribuendo meglio le sorgenti luminose.
FACCIAMO LUCE, MA QUALE?
A seconda di quale lampada si sceglie cambiano notevolmente, oltre la qualità e la quantità di luce ottenuta, anche i consumi. Quindi, prima di scegliere quale lampada acquistare bisogna valutare:
qual è l’ambiente da illuminare? Quali attività vi si svolgono? Per quante ore, in media, la lampada resterà accesa?
Per orientarsi nella scelta della lampada più adatta alle nostre esigenze riassumiamo brevemente i parametri che le caratterizzano.
- • Potenza espressa in Watt (W). Indica la quantità di energia elettrica consumata dalla lampada nell’unità di tempo.
- • Flusso luminoso espresso in Lumen (lm). Esprime la quantità di energia luminosa emessa dalla lampada nell’unità di tempo.
- • Illuminamento espresso in Lux (lx). Indica la quantità di flusso luminoso che colpisce una unità di superficie.
Un Lumen su un’area di 1m2 corrisponde a 1Lux.
- • Intensità luminosa espressa in Candele (cd). Indica l’intensità della luce irradiata da una lampada in una determinata direzione.
- • Durata espressa in ore indica il numero di ore di funzionamento dopo il quale, in un determinato lotto di lampade e in definite condizioni di prova, il 50% delle lampade cessa di funzionare.
- • Temperatura di colore espressa in Kelvin (K). Indica la tonalità della luce emessa da una lampada. In commercio troviamo lampade con diverse tonalità di bianco, “calda“ con sfumature tendenti al giallo, “neutra“ con sfumature tendenti al sole, e “fredda“ con sfumature tendenti all’azzurro.
- • Indice di resa cromatica (Ra). Varia tra 0 e 100, e indica in che misura i colori percepiti sotto un’illuminazione artificiale si accostino ai colori reali. Quanto più tale indice si avvicina a 100 tanto più la sorgente luminosa consente meglio di apprezzare le sfumature di colore.
- • Efficienza luminosa (lm/W). Indica la quantità di energia elettrica che viene assorbita e trasformata in luce. Rappresenta il rapporto tra il flusso luminoso emesso dalla lampada (espresso in Lumen) e la potenza elettrica che l’alimenta (espressa in Watt). Viene indicata con il simbolo lm/W.
I DIVERSI TIPI DI LAMPADE
Le lampade ad incandescenza
Tra le lampade a incandescenza troviamo sia le “lampadine tradizionali” che le “lampade alogene”. Entrambe generano la luce per effetto termico, secondo il principio per cui un corpo riscaldato ad alta temperatura e portato all’incandescenza emette radiazioni luminose.

Le lampade ad incandescenza tradizionali
Sono ancora le più diffuse nelle nostre case (ma non più commercializzate dal 1 settembre 2012) e sono costituite da un bulbo in vetro dal quale viene tolta l’aria e sostituita con un gas inerte (generalmente Argon con piccole quantità di Azoto). Al suo interno è posto un filamento di Tungsteno che attraversato dalla corrente elettrica diventa incandescente ed emette una certa quantità di luce. Possono avere varie forme, a goccia, a pera, a sfera, a tubolare, ad oliva, a tortiglione, ecc., e possono essere realizzate in diverse finiture: chiare, smerigliate, opalizzate, colorate, a riflettore incorporato. Le lampade più comuni hanno l’attacco a vite del tipo “Edison”, che viene indicato con la lettera E seguita dalla misura in millimetri del diametro e, talvolta, dalla lunghezza dell’attacco stesso. Le lampade di potenza inferiore a 300W sono munite di attacco a vite tipo E27; quelle di potenza molto modesta hanno l’attacco tipo E14 (denominato anche Mignon); le lampade di potenza superiore ai 300W hanno un attacco a vite tipo E40 (denominato Golia).
Caratteristiche
Le lampade ad incandescenza “tradizionali” sono caratterizzate da un’efficienza luminosa piuttosto modesta (circa 10‐15 lumen/watt) e da una durata di vita di circa 1.000 ore. Queste lampade forniscono istantaneamente il flusso luminoso e, se spente, si riaccendono immediatamente. Con l’invecchiamento emettono sempre meno luce, pur consumando sempre la stessa quantità di energia, in quanto il tungsteno evapora dal filamento e si deposita sulla parete interna del bulbo di vetro (formando uno strato scuro). Il flusso luminoso che emettono può essere regolato con appositi “variatori”. Sono direttamente collegabili alla rete di alimentazione senza l’impiego né di reattori, né di starter. Emettono luce di tonalità “calda” e l’indice di resa cromatica (capacità di distinguere agevolmente i colori) ha il valore massimo (100). Tutto questo contribuisce al “comfort” visivo tipico di queste lampade. Sono le più economiche al momento dell’acquisto, ma le più costose per quanto riguarda i consumi.
Lampade ad incandescenza “alogene”

Sono lampade introdotte intorno al 1950 per superare i limiti delle tradizionali lampade a incandescenza, cioè la bassa efficienza e la breve durata di vita. I limiti iniziali di queste lampade, cioè l’emissione di raggi ultravioletti e l’eccessivo riscaldamento della lampada, sono stati superati. Il primo ponendo davanti alla lampada una lastra di vetro e il secondo con la costruzione di speciali lampade (alogene dicroiche) dotate di uno schermo posteriore che riflette solo la luce visibile e disperde i raggi infrarossi. Queste lampade vengono impiegate soprattutto nelle vetrine e nei negozi, nelle mostre e nei musei, ma oggi, specialmente le lampade alogene dicroiche e le alogene IRC a risparmio di energia sono una soluzione per illuminare tavoli da lavoro e studio. Le lampade alogene sono disponibili in una notevole varietà di forme e di potenze ed è possibile suddividerle in due grandi famiglie:
- • a bassissima tensione;
- • a tensione di rete.
Le lampade a bassissima tensione (i faretti) da 6‐12‐24V richiedono un trasformatore per il collegamento alla rete elettrica domestica. Ne esistono di due tipi, le capsule senza riflettore adatte per apparecchi di illuminazione di dimensioni molto ridotte e per realizzare un’illuminazione d’ atmosfera e le lampade con riflettore. Le lampade a basso voltaggio sono disponibili anche nella versione IRC (infrared coating) a risparmio di energia. Queste lampade hanno una vita che va dalle 4.000 alle 5.000 ore (quasi il doppio delle lampade alogene convenzionali). Le lampade a tensione di rete possono essere installate direttamente senza l’impiego di trasformatori. Sono disponibili in varie potenze nei modelli con attacco a vite tipo Edison, che possono essere usate in sostituzione delle tradizionali lampade ad incandescenza, oppure lineari con doppio attacco, che devono essere usate in apparecchi di illuminazione dotati di vetro frontale e con riflettore.
Caratteristiche
Le lampade alogene hanno una efficienza luminosa (circa 15‐25 lumen/watt) quasi il doppia rispetto a quelle tradizionali. Durano il doppio di quelle tradizionali (la durata media è di circa 2.000 ore) e quelle di ultima generazione (IRC) durano più di 4000 ore. Il decadimento del flusso luminoso in funzione delle ore di vita è praticamente trascurabile e non si ha annerimento del bulbo. Emettono luce “bianca” con una eccellente resa dei colori ed è possibile regolare il flusso luminoso impiegando un semplice variatore. Quelle a bassa tensione hanno bisogno di un trasformatore per funzionare, hanno dimensioni molto ridotte e sono disponibili in una notevole varietà di forme e di potenze. Vengono utilizzate dove serve una illuminazione localizzata e decorativa, immediata disponibilità di luce, utilizzo discontinuo e accensioni e spegnimenti frequenti.
Le lampade alogene IRC o a risparmio di energia
Sono lampade a bassa tensione, per cui hanno bisogno di un trasformatore per funzionare. La sigla IRC indica Infrared coating che significa che hanno un riflettore che riporta parte del calore sul bulbo stesso, quindi richiedono meno energia per avere il bulbo alla temperatura ideale di funzionamento. Se si confrontano con le lampade alogene tradizionali consumano meno energia, disperdono meno calore, durano di più, hanno un flusso luminoso maggiore e costante nel tempo. Le lampade alogene a risparmio energetico sostituiscono le lampade ad incandescenza tradizionali dove serve luce localizzata, riaccensioni frequenti, utilizzo discontinuo e una immediata disponibilità di luce.
Le lampade fluorescenti

Appartengono alla famiglia delle lampade a scarica di gas come le lampade ai vapori di mercurio, le lampade ai vapori di sodio e le lampade ai vapori di alogenuri che però sono scarsamente utilizzate in ambito domestico.
Le lampade fluorescenti sono costituite da un tubo di vetro rivestito internamente da uno strato di speciali polveri fluorescenti, che contiene vapore di mercurio a bassa pressione.
In corrispondenza delle estremità vi sono due elettrodi che al passaggio della corrente generano una scarica con emissione di radiazioni luminose. Per alimentare queste lampade è necessario utilizzare un “reattore”, che serve a limitare il valore della corrente e se il reattore è del tipo “tradizionale” occorre anche uno “starter”, che serve a preriscaldare gli elettrodi per favorire l’accensione, mentre se è del tipo “elettronico” non serve avere lo starter. Queste lampade hanno un’elevata efficienza luminosa e una lunga durata. Sono particolarmente indicate per illuminare ambienti interni ed esterni, dove serve un uso prolungato e senza accensioni e spegnimenti troppo frequenti. Se usate correttamente, in sostituzione delle tradizionali lampade ad incandescenza, consentono di ridurre fino al 60% i consumi di energia
elettrica.
Possiamo suddividere le lampade fluorescenti in:
- • lampade fluorescenti tubolari;
- • lampade fluorescenti compatte, integrate e non.
Queste lampade differiscono tra loro per tipo di reattore utilizzato, per prestazioni e per dimensioni.
Le lampade fluorescenti tubolari

Conosciute anche come “neon”, possono essere lineari o circolari. I diametri più adottati sono 16mm, chiamate T5, e 26mm, chiamate T8. Le caratteristiche della luce emessa dalla lampada sono determinate dalla polvere fluorescente che riveste la parete interna del tubo. Le polveri fluorescenti più impiegate sono le polveri “standard”. Le lampade rivestite con questo tipo di polveri sono le più economiche ma “falsano” i colori e li rendono sgradevoli. Queste lampade non sono adatte per l’illuminazione domestica, di uffici, di negozi ecc.., ma vengono impiegate nelle industrie. Le polveri “trifosforo”, che sono le più impiegate, consentono di ottenere una tonalità di luce simile a quella delle lampade ad incandescenza e hanno un’elevata efficienza luminosa. Le polveri “pentafosforo” che conferiscono alla lampada un indice di resa cromatica elevatissimo, uguale o superiore a 95, ma un’efficienza luminosa molto inferiore rispetto alle lampade rivestite con polveri del tipo trifosforo.
Caratteristiche
Le lampade fluorescenti tubolari hanno un’elevata efficienza luminosa, da 50 a 120lm/W, che è da 4 a 10 volte superiore a quella delle lampade ad incandescenza. Hanno una lunga durata, circa 10.000 ore, circa 10 volte maggiore delle lampade ad incandescenza. Ma accensioni e spegnimenti molto frequenti, con intervalli inferiori ai 15 minuti, riducono sensibilmente la loro durata. Sono disponibili in diverse tonalità di luce e la qualità della luce prodotta è molto buona. Hanno una resa cromatica superiore a 80 e si accendono immediatamente o quasi immediatamente. Non possono essere collegate direttamente alla rete di alimentazione, ma hanno bisogno di un reattore e in alcuni casi di uno starter. Se il reattore è del tipo elettronico, che è più efficiente di quello tradizionale, le lampade durano di più e hanno un’efficienza maggiore. Sono particolarmente indicate per illuminare ambienti interni ed esterni nei casi in cui vi è la necessità di un uso prolungato e senza accensioni e spegnimenti troppo frequenti. Il flusso luminoso è regolabile dal 10% al 100% utilizzando un particolare reattore elettronico detto “dimming”.
Vanno smaltite consegnandole agli impianti comunali di raccolta differenziata o ad aziende autorizzate, in quanto contengono delle quantità di mercurio.
Le lampade fluorescenti compatte

Conosciute anche come “lampade a risparmio energetico” hanno dimensioni e tonalità di luce simili a quelle delle lampade ad incandescenza, ma un’efficienza luminosa e una durata notevolmente superiori. Esistono nella versione con reattore integrato e non integrato. Il reattore può essere del tipo convenzionale o elettronico. Le lampade fluorescenti compatte con reattore integrato possono sostituire direttamente le lampade ad incandescenza in quanto sono fornite di attacco a vite tipo Edison E27 o attacco Mignon E14.
Caratteristiche
Le lampade fluorescenti compatte hanno un’elevata efficienza luminosa, da 50 a 75lm/W, che è da 4 a 7 volte superiore a quella delle lampade ad incandescenza. Hanno una lunga durata, circa 10.000 ore, che è circa 10 volte maggiore delle lampade ad incandescenza. Ma accensioni e spegnimenti molto frequenti, con intervalli inferiori ai 15 minuti, riducono sensibilmente la loro durata. Sono disponibili in diverse tonalità di luce e la qualità della luce prodotta è molto buona. Hanno una resa cromatica superiore a 80 e si accendono immediatamente o quasi immediatamente. Sono particolarmente indicate per illuminare ambienti interni ed esterni nei casi in cui vi è la necessità di un uso prolungato e senza accensioni e spegnimenti troppo frequenti. Il flusso luminoso non è regolabile.
Vanno smaltite consegnandole agli impianti comunali di raccolta differenziata o ad aziende autorizzate, in quanto contengono delle quantità di mercurio.
I LED

I LED, Light Emitting Diodes, ovvero “diodi che emettono luce” sono impiegati da moltissimi anni nell’elettronica (nei telecomandi, nei segnalatori di stand‐by, ecc.). Oggi si stanno diffondendo anche nei semafori, nelle luci di posizione e stop delle automobili, nei display di informazione e nell’illuminazione decorativa di piazze, palazzi e monumenti, e in commercio iniziano a trovarsi anche lampade a LED per uso domestico, industriale e terziario. I LED consentono di risparmiare, a parità di luce emessa, fino all’90% di energia elettrica rispetto a una normale lampada a incandescenza, e hanno una durata che può arrivare fino a 100.000 ore, contro le 1.000 di una lampadina ad incandescenza e le 10.000 di una lampada fluorescente.
Caratteristiche
Hanno bassi costi di manutenzione, in quanto una lampada a LED continua a funzionare anche nel caso in cui uno o più elementi si danneggiano. I più comuni emettono luce rossa, arancio, verde e blu con colori saturi. Dalla loro combinazione è possibile creare le sfumature di colore volute. Ne esistono modelli che possono sostituire direttamente le lampade a incandescenza sugli impianti esistenti e modelli che funzionano a bassissima tensione (da 12VDC a 48VDC). Hanno dimensioni drasticamente ridotte che aprono nuovi orizzonti al design, non riscaldano e si accendono immediatamente. L’assenza di mercurio e piombo ne consente lo smaltimento tra i rifiuti indifferenziati.
Quale lampada scegliere
Per ridurre i consumi di energia bisogna scegliere la lampada giusta per ogni esigenza. Ricordiamo che le lampade ad incandescenza tradizionali sono le più economiche al momento dell’acquisto ma consumano molto e durano poco: anche se sono ancora molto diffuse. In base alle condizioni di utilizzo, vengono installate le lampade fluorescenti compatte ma si consiglia l’uso delle lampade a LED che fanno risparmiare fino al 90% di energia elettrica.
In generale, ad un maggior costo iniziale, per un determinato tipo di lampada, corrisponde un minor costo di gestione, dovuto a minori consumi e a una vita più lunga.
Dove e come illuminare
Si è già sottolineata l’importanza di adattare l’illuminazione alle diverse esigenze evitando gli errori più frequenti: cioè una quantità di luce insufficiente allo svolgimento di determinate attività come cucinare, leggere, cucire ecc. e una errata distribuzione delle fonti luminose che lasciano fastidiose zone d’ombra o che provocano abbagliamento.
Come determinare la quantità di luce necessaria in un ambiente?
A questa domanda non si può dare una sola risposta. La quantità di luce necessaria cambia a seconda delle funzioni a cui è destinato l’ambiente. In generale, la soluzione migliore consiste nel creare una luce soffusa in tutto l’ambiente e intervenire con fonti luminose più intense nelle zone destinate ad attività precise come pranzare, leggere, studiare. Sono riportati di seguito i livelli di illuminamento consigliati per una corretta progettazione dell’impianto di illuminazione negli ambienti domestici.
Zona di passaggio: 50‐150 lux
Zona di lettura: 200‐500 lux
Zona di scrittura: 300‐750 lux
Zona pasti: 100‐200 lux
Cucina: 200‐500 lux
Bagno: illuminazione generale: 50‐150 lux
Bagno: zona specchio: 200‐500 lux
Camere: illuminazione generale: 50‐150 lux
Camere: zona armadi: 200‐500 lux
Le sorgenti luminose consigliate dovranno avere temperatura di colore compresa tra 2500K e
4500K e un indice di resa cromatica RA>90.
Alcuni consigli
Prima di tutto, se si vuole aumentare la luminosità e diminuire i consumi legati all’illuminazione, le pareti degli ambienti devono essere tinteggiate con colori chiari.
Il lampadario
Il lampadario centrale può fornire l’illuminazione “generale”, ma è necessaria un’illuminazione “localizzata” più intensa nelle zone destinate ad attività precise come pranzare, leggere, studiare. Il lampadario provvisto di molte lampade non è una soluzione vantaggiosa in termini energetici: una lampada ad incandescenza da 100 Watt fornisce la stessa illuminazione di 6 lampadine da 25 Watt, ma queste ultime consumano il 50% in più di energia elettrica. Conviene scegliere un lampadario centrale con una lampada sola, oppure, nel caso di un interruttore doppio se ne può installare uno a due lampade, una di potenza inferiore e una di potenza maggiore.
Sculture, quadri e televisione
Sculture e particolari oggetti possono essere illuminati o da un solo lato per avere un gioco d’ombre o da più punti per dare volume all’oggetto. L’illuminazione più idonea è quella data dalle lampadine LED a bassa tensione con diversi tipi di apertura angolare della luce in quanto consentono di dirigere la luce con grande precisione. Per i quadri l’illuminazione deve essere uniforme e può essere realizzata attraverso un tubo LED che, oltre a consumare poca energia, riesce anche a valorizzare i colori degli oggetti che illumina come una lampadina ad incandescenza. Attenzione alla posizione, in modo che la sorgente non si ‘rifletta’ sul quadro o sul suo vetro o non finisca nel campo visivo dell’osservatore.
Il televisore non va mai guardato al buio: il televisore accesso all’interno di una stanza buia può provocare disturbi alla vista. Accendere una lampada a LED all’interno della stanza è la soluzione ideale.
Lettura sul divano
Per leggere seduti sul divano, una persona di 60 anni ha bisogno di una quantità di luce sei volte superiore a quella necessaria ad un giovane di 20 anni. È quindi utile mettere a fianco del divano una lampada da terra con variatore di luce (dimmer).
Zona pranzo
Nella zona pranzo è meglio utilizzare una luce sospesa concentrata sul tavolo oppure una lampada da terra, con braccio curvo, che illumini il tavolo. Le lampadine a LED sono l’ideale se la zona rimane illuminata per lunghi periodi, almeno dalle due alle tre ore consecutive. In cucina, oltre all’illuminazione generale, occorre prevedere luci sotto i pensili, sui piani di lavoro e sul piano di cottura da utilizzare solo dove e quando servono. Qui le lampade ad incandescenza possono essere sostituite dai tubi a LED o da faretti a LED a bassissima tensione.
Camera da letto
In camera da letto, oltre all’illuminazione generale che può essere realizzata attraverso un lampadario, una piantana o applique murali, bisogna illuminare anche il comodino e l’eventuale scrivania presente. Per le scrivanie sono da preferire le lampade da tavolo con braccio orientabile, meglio se funzionanti con lampade a LED a bassa tensione. La lampada deve essere posta circa 60cm al di sopra del piano di lavoro per evitare zone d’ombra e posizionata dal lato opposto della mano che scrive. Sui comodini servono invece lampade che consentano la lettura e che nello stesso tempo non disturbino un’eventuale altra persona che magari sta dormendo. La soluzione ideale è una lampada a LED con fascio luminoso orientabile, del tipo quelle per le scrivanie. In camera da letto è utile prevedere un interruttore posto sopra il letto per lo spegnimento delle luci.
Bagni
Nei bagni sono sufficienti plafoniere o faretti a soffitto per l’illuminazione generale e appliques ad accensione separata, montati ai lati dello specchio e orientati verso il basso in direzione del viso, attenzione anche qui all’abbagliamento. Essendo il bagno un ambiente che richiede un’illuminazione istantanea e per breve tempo le lampade a LED sono le più adatte.
Corridoi e scale
Per i corridoi e le scale applique e plafoniere sono una valida soluzione. In questi locali è raro che la luce rimanga accesa per molte ore, mentre sono frequenti le accensioni e gli spegnimenti. È quindi opportuno orientarsi verso le lampade o barre a LED. In questi luoghi è consigliabile l’impiego di interruttori a tempo, che si spengono automaticamente dopo un periodo prestabilito di tempo. Anche a livello condominiale si può risparmiare energia elettrica. Scale, cantine, garage sono locali dove la luce rimane accesa per lungo tempo: conviene utilizzare lampade o tubi a LED e installare un interruttore a tempo regolato secondo le esigenze degli inquilini, che spegne la luce dopo un certo periodo. Il risparmio che ne deriva è molto elevato. Per illuminare ingressi e scale esterne, visto che per ragioni di sicurezza restano illuminati tutta la notte, l’ideale è l’uso di corpi illuminanti a LED comandati da una fotocellula che ne regola l’accensione e lo spegnimento al variare dell’illuminazione solare. Meglio ancora è utilizzare lampade alimentate con pannelli fotovoltaici.
Giardini e vialetti
Per illuminare giardini e vialetti conviene utilizzare apparecchi dotati di riflettore, che indirizzano il flusso luminoso solo dove serve. Essendo luoghi che spesso vengono illuminati tutta la notte, è consigliabile usare lampade a LED, magari comandate da una fotocellula crepuscolare. Meglio ancora è utilizzare lampade alimentate con pannelli fotovoltaici.
L’inquinamento luminoso
Accendere una lampadina significa consumare energia elettrica. L’energia elettrica viene prodotta soprattutto bruciando petrolio, carbone e gas naturale emettendo nell’atmosfera gas inquinanti che danneggiano l’ambiente. Non dobbiamo però dimenticare che esiste un’altra forma di inquinamento ambientale causato dall’illuminazione: l’inquinamento luminoso. Questa forma di inquinamento si verifica di notte, quando, accendendo le luci, immettiamo nell’ambiente esterno una quantità di luce superiore a quella naturale. Questo succede soprattutto se l’apparecchio di illuminazione disperde luce al di fuori della zona che dovrebbe illuminare, causando anche un notevole spreco di energia elettrica: ad esempio un lampione a globo disperde nel cielo oltre il 30% della luce emessa dalla lampada. Quindi, quando si deve progettare l’illuminazione di un giardino conviene scegliere apparecchi dotati di lenti, che indirizzano il flusso luminoso solo dove serve.
Fonte: web
Mi piace:
Mi piace Caricamento...