Colori da piante e minerali dalle mani dell’artigiano

Prepara colori naturali utilizzando principalmente le piante e lavora pigmenti minerali naturali, poi da questi prepara acquerelli. Lui è Carlo Ferrara e ha messo in piedi un’attività per fornire a chiunque voglia avvicinarsi alla pittura e all’arte una scelta di materie prime completamente naturali. «Per ricollegarsi alla natura» spiega.9643-10415

Carlo Ferrara lavora a Seregno, provincia di Monza e Brianza, e con la sua attività, “Nila Colori”, produce  acquerelli e pigmenti completamente naturali.

In che modo i prodotti che forniti sono differenti dagli altri che si trovano in commercio?
Si distinguono per il fatto di essere prodotti mediante una lavorazione completamente artigianale, in cui la stessa persona si occupa di tutte la fasi del processo, dall’ideazione allo sviluppo alla realizzazione del prodotto finale. I pigmenti di origine vegetale sono preparati a partire dalle piante essiccate da cui viene estratto il colore, che poi viene fissato su di un supporto minerale fino ad avere così la polvere colorata che è il pigmento stesso, materia prima da cui si può preparare qualsiasi forma di pittura (acquerello, ad olio, tempera), diversa a seconda del tipo di legante con cui il pigmento viene unito. I pigmenti minerali vengono invece acquistati da fornitori che ci offrono la sicurezza di avere delle tecompletamente naturali estratte da cave. Gli acquerelli vengono preparati esclusivamente con questi pigmenti, triturati con una miscela di gomme vegetali, di cui la più importante è la gomma arabica di tipologia Kordofan, la più pregiata, e glicerina, anch’essa vegetale, che consente di avere, in seguito all’essiccazione, un cubetto che non si crepa e che allo stesso tempo si mantiene sufficientemente elastico e mai eccessivamente secco. La peculiarità di Nila Colori sta quindi nel fornire all’artista o al semplice appassionato acquerelli di fascia alta in cui le materie prime siano completamente identificabili nella loro origine, non solo vegetale e animale (avendo tra i nostri colori anche quello proveniente dalla cocciniglia), ma anche minerale.

Qual è il messaggio che volete mandare al consumatore con la vostra scelta ecologica?

Nila Colori è interessata a proporre un modello di impresa che si basa completamente sul lavoro artigianale, in cui l’artigiano stesso, eventualmente aiutato da collaboratori, si occupa di tutte le fasi del lavoro, adoperando così contemporaneamente mani, testa e cuore per giungere al prodotto finale. Questo giungerà nelle mani dell’artista, che analogamente utilizzerà i suoi tre centri per la realizzazione di un’opera, come già farebbe con altri strumenti. Quello che si è perso negli ultimi anni (si potrebbe dire che ciò sia accaduto lentamente nel corso di tutto il ‘900), è il collegamento tra l’artista e la Natura da cui proviene il colore che utilizza. Se infatti è vero che anche il petrolio, materia prima per diverse molecole di partenza per l’ottenimento dei colori organici moderni, è naturale, è anche vero che l’artista non ha un legame cosciente dentro di sé tra lo strumento che sta utilizzando e il ruolo che possedeva in natura prima di essere trasformato. Sta in questa riflessione quello che noi intendiamo con “naturale” quando parliamo dei nostri colori. Infatti per ciascuno di essi può essere individuata una chiara origine: si può avere cioè una chiara immagine di ciò che era prima che venisse sottratto dal suo luogo di sviluppo per entrare a far parte del ciclo dell’arte. Perciò, se si utilizzerà un rosso proveniente dalla robbia (Rubia tinctorum), una radice di una pianta diffusa in varie parti del mondo, è possibile, desiderandolo, acquisire un certo grado di coscienza di ciò che si sta utilizzando. Si può fare un discorso analogo se si utilizza un’ocra gialla naturale proveniente dalla miniere della Provenza. In questo modo è possibile chiudere il ciclo dell’Arte, che parte dalla Natura per tornare alla Natura, in ogni aspetto di essa, anche negli strumenti utilizzati. Tutto ciò senza rinunciare alla qualità di essi.

C’è mercato? C’è sensibilità per apprezzare la vostra proposta?

Il lavoro di promozione che abbiamo svolto finora tramite i social network ha ricevuto un feedback molto positivo ed entusiastico. Crediamo quindi che un gran numero di persone abbia sviluppato una certa sensibilità e senta la necessità di sentirsi di nuovo parte dell’Universo in cui vive, non solo a livello puramente mentale, poiché la vera filosofia richiede l’esperienza del corpo.

Come vi è venuta l’idea di mettere in piedi questa attività?

I meccanismi con cui un’idea viene alla nascita non riescono ad essere completamente spiegati con le parole. E’ come passeggiare in un bosco per godersi la sua aria ed i suoi canti, perdersi nei suoi sentieri e trovare un gran numero di funghi porcini. Quello che è certo è che alla base di Nila Colori ci sia stato il mio desiderio di svolgere un’attività artigianale che mi consentisse di lavorare materie di origine naturale per ottenere da esse qualcosa che potesse essere utile all’essere umano. Storicamente da ciò che è disponibile in natura si sono preparati principalmente medicine e colori: essendo l’ambito della produzione di fitoterapici piuttosto saturo, mi sono diretto verso i colori. Un’altra esigenza a cui Nila Colori risponde è anche quella di nutrire il desiderio di bellezza presente in tutti noi.01_10b

Fonte: ilcambiamento.it

10 alimenti ricchi di potassio: scoprite i cibi che lo contengono

Alcuni alimenti ricchi di potassio che non ti aspettavi: ecco un decalogo di cibi che possono essere molto utili nel tuo regime alimentare. Adottare uno stile alimentare equilibrato e che consenta di apportare all’organismo tutti i nutrienti necessari è fondamentali per assicurarsi il giusto benessere psico-fisico. Il potassio, ad esempio, rientra tra minerali indispensabili da introdurre nella nostra dieta per evitare che si manifestino disturbi come stanchezza, insonnia, ritenzione idrica e dolori muscolari.Tutti-i-cibi-più-ricchi-di-potassio-400x250

Per questo è importante sapere quali sono gli alimenti ricchi di potassio con cui è più facile assumere questa sostanza; ne elenchiamo 10 tra i più ricchi. Ecco la top 10 degli alimenti ricchi di potassio:

1. Ketchup: la salsa a base di pomodoro, aceto, zucchero e spezie molto utilizzata nei panini del fast food, oltre ad essere un condimento poco calorico costituisce anche una notevole fonte di potassio.

2. Pomodori secchi costituiscono un alimento energetico, consigliati anche durante la gravidanza, oltre che molto gustosi.

3. Paprika, ricavata dalla macinazione di semi e polpa di diversi tipi di peperoncino secco, è una spezia in grado di favorire l’apporto di potassio nel nostro organismo.

  1. Origano: tra gli alimenti ricchi di potassio anche l’erba aromatica della tradizione mediterranea nota anche per le sue notevoli proprietà a favore soprattutto della digestione e dei dolori intestinali.

5. Banane secche, oltre a costituire un rimedio naturale contro la pressione alta, sono molto ricche di potassio.

6. Fagioli neri secchi insieme al potassio possiedono anche vitamine e oligominerali, come calcio, ferro e zinco e fosforo.alimenti-ricchi-di-potassio

7. Pistacchi, noti soprattutto per la capacità di ridurre i livelli di colesterolo ‘cattivo’.

8. Rosmarino, altra erba aromatica mediterranea, possiede notevoli proprietà terapeutiche oltre ad arricchire di gusto numerose pietanze.

9. Lenticchie, ricche di ferro come tutti i legumi, sono in grado di contrastare attivamente la carenza di potassio.

10. Ceci, infine, contengono anche omega 3, vitamine del gruppo B, magnesio e folati.

Fonte: tuttogreen.it

Gli ingredienti della cucina naturale: le pesche

timthumb (1)

 

Tra i frutti più amati durante la stagione estiva, la pesca (nome scientifico Prunus Persica vulgaris) si caratterizza per il suo gusto fresco e dissetante nonostante il suo modesto apporto calorico. La pesca, infatti, come molta frutta è composta soprattutto da acqua (il 90 % circa) ed è una fonte di importanti nutrienti come sali minerali (in particolare potassio, sodio, calcio e fosforo) e complessi vitaminici (tra cui spiccano la vitamina A, B, C, E, K); questi frutti contengono anche zuccheri, proteine, lipidi, glucidi e fibre. Originarie probabilmente della Cina, tra tutte le varietà di pesche, se ne riconoscono tre tipi più diffusi: gialle, bianche e noci (o nettarine),ognuna caratterizzata da specifiche proprietà e virtù terapeutiche. In ogni caso, questo frutto ‘re dell’estate’ si distingue per il suo potere saziante e dissetante oltre che per la capacità di reintegrare i sali minerali persi soprattutto con il caldo durante la sudorazione. L’elevata concentrazione di vitamine C rende la pesca particolarmente utile per combattere le infezioni, fortificare le ossa e favorire il trasporto e l’assorbimento del ferro nel sangue; altra azione benefica è svolta dal beta-carotene contenuto nella pesca e che, con l’assunzione, si trasforma in vitamina A, valido alleato della pelle di cui favorisce l’abbronzatura, stimolando la produzione di melanina, e aiutando a mantenerla elastica e giovane.pesche-alla-griglia

Le uniche controindicazioni al consumo di questo frutto vanno rivolte ai pazienti diabetici e chi soffre di reazioni allergiche nei confronti della pelle vellutata delle pesche; per i bambini, inoltre, è meglio evitare che succhino il nocciolo data la presenza, per quanto ridotta, di una sostanza dannosa come l’acido cianidrico. In cucina le pesche si prestano a preparazioni dolci e possono essere trasformate in marmellate e composte da sole o assieme ad altri frutti. Una ricetta velocissima ma d’effetto sono le pesche grigliate accompagnate da sciroppo di lavanda e gelato al fior di latte. La preparazione è facile. Lavate bene delle pesche a pasta gialla e tagliatele a età, eliminando il nocciolo. Ponetele con la polpa verso il basso in una griglia già calda e fate cuocere per 4 minuti massimo senza girare. In una padella fate addensare 4 cucchiai di zucchero e uno d’acqua assieme ad 1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati finché il  liquido diventa sciropposo e di color ambrato, ma  non deve caramellarsi. Servite le pesche dal lato grigliato, nappate con lo sciroppo alla lavanda e una pallina di gelato.

Fonte: tuttogreen

La Cura dell’Aglio: un rimedio naturale dalle proprietà benefiche

 

Aglio: rimedio naturale della medicina popolare. E’ utilizzato in naturopatia per le sue molteplici proprietà benefiche e curative. Antibiotico, rinforza il sistema immunitario ci protegge dai metalli pesanti e rende la pelle più bella.aglio

Che cosa contiene l’aglio: I principi attivi  e il bene noto fiato.

Chi non ha mai fatto caso al fiato maleodorante che ci viene dopo aver mangiato aglio soprattutto se fresco? Dobbiamo ringraziare il suo più noto principio attivo: l’allicina che a seguito di processi enzimatici viene trasformata in allina. L’allicina è un composto solforato che contiene zolfo, ogni processo digestivo , o anche di semplice maneggiamento all’ aria libera questi composti volatili.  Il processo di eliminazione è aereo tramite la respirazione e per via polmonare. Ecco spiegato il ben noto alito . Non è certo quindi un caso che nel Louis Pasteur nel lontano  1859 ebbe modo di verificarne l’ efficacia nella cura contro la malattia del tifo che guarda caso colpisce proprio le vie respiratorie ed i polmoni. L’aglio è un antibiotico con una notevole azione inibente su molti ceppi batterici. In passato proprio per questa sua proprietà, era utilizzato versandone direttamente il succo fresco su ferite. I principi attivi farmacologici dell’aglio sono molti tra cui i più conosciuti e studiati sono l’alliina e la garlicina. Indicativa anche la presenza  di minerali e vitamine: potassio, magnesio, calcio, manganese, selenio, Vitamina C (solo nell’aglio fresco), Vitamina A b1 b2 e PP.  Sono presenti anche altre sostanze tra cui alcaloidi enzimi e fitosteroli, di cui vedremo l’ utilità a breve .

Le proprietà curative dell’aglio: sistema immunitario e cardiocircolatorio

Le proprietà benefiche e curative dell’aglio sono molte . L’aglio rinforza il sistema immunitario grazie alla presenza del Selenio e alla sua azione anti battericida e vermicida. L’ eliminazione dell’ alliina favorisce l’ espettorazione. Possiede inoltre la  capacità di abbassare la pressione sanguigna esprimendo un‘azione antiipertensiva. I benefici non finiscono ancora: è stata verificata azione benefica nell’abbassare il tasso di colesterolo  nel proteggerci dall’ aterosclerosi. L’aglio ha anche proprietà anticoagulante prevenendo l’ aggregazione piastrinica causa di trombi.

Aglio un rimedio naturale per flora batterica intestinale

Tutti gli antibiotici di sintesi hanno una caratteristica comune: a livello intestinale uccidono tutti i batteri, sia quelli dannosi che quelli utili al nostro organismo ( e sistema immunitario!) Un antico rimedio naturale, usato da secoli come l’aglio, in questo senso sa fare meglio: si occupa solo dei batteri patogeni e riesce addirittura a favorire la crescita dei saprofiti (i batteri utili) . Per questo motivo è raccomandato anche da molti naturopati proprio in casi di disbiosi intestinale a seguito di cure antibiotiche.

Aglio e proprietà antitumorali

Molti medici, naturopati e ricercatori ne sono convinti: l’ aglio può essere usato anche nel trattamento di alcuni tumori. A fare ben sperare sono proprio alcuni risultati su test condotti su animali in cui si è potuto verificare che l’aglio fresco e intero ( quindi non alterato da manipolazioni o da cottura) inibisce la crescita tumorale. L’ aglio è anche attivo contro l’Helicobacter pylori un batterio responsabile di causare ulcere gastriche e di alcune forme tumorali dello stomaco.

Aglio un rimedio anche per la chelazione dei metalli tossici?

Il problema della diffusione incontrollata dei metalli tossici minaccia sempre più la nostra salute. I metalli pesanti colpiscono in particolar modo il sistema nervoso, i polmoni reni e fegato.  Da naturopata non posso che consigliarvi di aumentare l’utilizzo di aglio fresco nella vostra dieta.  Il motivo è presto spiegato: i composti solforati che contiene l’ aglio si legano stabilmente con il piombo il cadmio ed il mercurio presente nel nostro organismo, permettendone l’ eliminazione.

L’aglio ti fa anche più bello: Dona bellezza alla pelle e rinforza i capelli.

Avete mai sentito parlare dell’inositolo? L’inositolo è semplicemente il nome tecnico della  Vitamina B 7. Tra le molte funzioni della B7 è proprio la crescita dei capelli. L’aglio contiene una sostanza chiamata acido Fitinico. Quest’acido in parte si lega le sostanze minerali permettendo quindi l’ utilizzo dei numerosi minerali e oligoelementi che contiene e in parte è  trasformarsi in inositolo.

Dosaggi dell’ aglio fresco

Ma quanto aglio serve al nostro benessere? Qualunque sia lo scopo per cui lo assumete , la prima regola da rispettare è la costanza. Se lo scopo è di tipo preventivo o come tonico generale, sono sufficienti 2-3 spicchi al giorno. Se volete bloccare una fastidiosa diarrea, i dosaggi aumentano: da 5 a 10 spicchi consumati durante l’arco dell’ intera giornata. Non eccedere nei dosaggi in unica somministrazione: l’aglio può irritare lo stomaco.

Ricetta per tintura madre d’aglio

L’aglio può essere usato anche sotto forma di tintura madre. Potete prepararvela tranquillamente da voi: la ricetta per la preparazione è semplice: bastano 400 g di aglio fresco, 250 g di alcol (va bene anche la grappa).

Preparazione della tintura d’aglio: spremere l’aglio senza usare strumenti metallici, unirlo con l’alcol in un contenitore chiuso e lasciatelo riposare almeno 2 settimane. Filtrare e lasciare riposare per un’altra settimana. Dosaggi: 15 gg 3 volte al giorno.

Se volete provare il succo fresco su piccole ferite o punture d’insetti, la preparazione casalinga prevede l’ uso di spicchi d’aglio freschi pestati sino a produrre un liquido che andrà diluito dieci a uno e aggiunto ad una soluzione di acqua e alcol al 30 %. Va conservato in luogo fresco e buio e può durare alcuni mesi.

Gli integratori a base di aglio

Sono molti e spesso mischiati con altri rimedi fitoterapici in base alla destinazione d’uso. Per quanto riguarda l’aglio, controllate le percentuali di allina o allicina. Può differire molto da un integratore all’altro.

Utilizzo pratico, Precauzioni e Controindicazioni dell’ Aglio.

La forma erboristica più efficace è l’aglio fresco intero. La cottura e le alterazioni diminuiscono la sua efficacia come antibiotico. Se usato con moderazione a bassi dosaggi, non ha particolari controindicazioni se non una personale ipersensibilità che può portare a fenomeni allergici. In tal caso sospendere l’assunzione.  Prestare attenzione in caso di persone che soffrano di problemi all’apparato gastrico: gastrite esofagite, reflusso esofageo e ulcera. Un eccesso di aglio può aumentare le secrezioni di acido cloridrico. Si raccomanda di mangiarlo in piccole dosi frazionate durante le giornate allo scopo di non irritare le stomaco.

Fonte: naturopataonline