Air Ink, la start-up che vuole trasformare l’inquinamento in inchiostro

d3f9858fac346ca052d1e62ad18c248e_original

La startup Air Ink ha ideato un modo per trasformare l’inquinamento in inchiostro.

L’idea è nata da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) che hanno creato un macchinario capace di catturare l’inquinamento, condensando le emissioni e creando così un inchiostro d’altissima qualità per applicazioni serigrafiche e artistiche: ne hanno parlato anche i nostri colleghi di Blogo Motori, sottolineando anche come questa soluzione possa rappresentare una svolta nel riutilizzo dei gas di scarico delle automobili e, in generale, di tutte le strutture che emettono inquinanti nell’atmosfera. Nato nel 2013 al MIT il gruppo ha lanciato, nel febbraio di quest’anno, un crowdfunding su Kickstarter per finanziare l’evoluzione della start-up, che ha sede a Singapore: si possono acquistare diversi pacchetti di pennarelli neri con diversi tipi di punte. Con il dispositivo brevettato ideato da Air Ink, che si chiama Kaalink, 45 minuti di immissioni inquinanti in atmosfera si possono trasformare in 30ml di inchiostro “di alta qualità” (un pennarello). In generale gli inchiostri neri già presenti in commercio vengono realizzati con il carbonio prodotto da combustioni deliberate proprio a quello scopo mentre Kaalink punta a riutilizzare quello emesso dai tubi di scarico delle automobili. Il procedimento avviene in tre fasi: una prima fase di cattura delle emissioni, una seconda di rimozione dei metalli pesanti e delle sostanze cancerogene, che porta a ottenere pigmenti di carbone “purificati”, e una terza fase di produzione dell’inchiostro con tali pigmenti. Air Ink, di fatto, è il nome del prodotto finale: pennarelli con punte da 2mm, 15mm, 30mm e 50mm e un set di inchiostri serigrafici da 150ml ogni confezione.

Foto | Air Ink su Kikstarter

Fonte: ecoblog.it

Disastro ambientale nel Quesnel Lake: 4,5 milioni di metalli pesanti in acqua

Continuano le proteste dei canadesi dopo l’incidente dello scorso 3 agosto che ha provocato un ingente sversamento di arsenico, barite, calcite, fluorite, materiali radioattivi, mercurio, zolfo, cadmio e idrocarburi nelle acque lacustri del British Alberta

Lo scorso 3 agosto la rottura di un bacino di decantazione di una miniera di oro e rame si è rotto rilasciando in acqua 4,5 milioni di metri cubi di metalli pesanti nell’area di Hazeltine CreekQuesnel Lake Lake Polley. Si tratta di arsenico, barite, calcite, fluorite, materiali radioattivi, mercurio, zolfo, cadmio, idrocarburi, introdotti dagli impianti di estrazione e lavorazione (oli e grassi), un mix letale che rischia di compromettere l’ecosistema di uno dei laghi più grandi del mondo, il Quesnel. Undici giorni dopo l’incidente, lo scorso 14 agosto, il governo della British Columbia, di concerto con le autorità competenti e con i proprietari delle miniera, avevano dichiarato potabile l’acqua del lago e dei suoi affluenti. Una biologa marina, Alexandra Morton, ha voluto andare a fondo della questione e nelle scorse settimane si è recata sul posto con l’attrezzatura necessaria a campionare le acque, dimostrando come queste fossero contaminate da una sostanza blu. Il contatto con questa sostanza provoca una reazione simile al tocco della medusa, seccando la pelle e provocando un forte bruciore. Valutati i risultati della ricerca il governo dello Stato ha deciso di vietare l’utilizzo delle acque del lago. Le proteste, però, continuano senza sosta: perché quello consumato in Canada è un disastro a tempo indeterminato, per alcuni il più grande della storia mineraria canadese, se non mondiale. Anche se il divieto di potabilizzazione e di utilizzo diretto dell’acqua lacustre sembra mettere al sicuro la salute degli abitanti dell’area interessata dal disastro ambientale, in realtà i veleni sversati nelle acque lacustri potrebbero tornare entrando nella catena alimentare, per esempio quando i salmoni andranno a depositare le loro uova nella parte più profonda dei laghi oppure nel caso gli alci vadano ad abbeverarsi in una zona resa tossica dai metalli utilizzati nelle operazioni di estrazione mineraria.CHINA-ACCIDENT-ENERGY

© Foto Getty Images

Fonte: ecoblog.it

Coltivare canapa per salvare i terreni contaminati da diossina e metalli pesanti. Succede in Puglia

coltivazione-canapa-300x336

Purificare i terreni dalla diossina, grazie a una piantagione di canapa. È questo l’obiettivo che si è prefissato Vincenzo Fornaro, un allevatore della provincia di Taranto che a causa dell’inquinamento del terreno ha perso tutto. Vincenzo non è il primo che utilizza la canapa per purificare un’area in cui è presente un eccessivo quantitativo di inquinanti. Già l’anno scorso, infatti, Andrea Carletti, socio di Assocanapa e presidente del consiglio di amministrazione dell’impresa agricola Le Terre del Sole, aveva destinato 12 ettari di terreno alla coltivazione di una particolare varietà francese “Futura 75”, un incrocio di semi a bassissimo contenuto di thc (0,2%). Un progetto sperimentale che, affermava Carletti, potrebbe avere un significato molto importante per la zona di Brindisi, considerate le notevoli proprietà della canapa. Questa pianta, infatti, funziona come una sorta di pompa che assorbe dal terreno le sostanze inquinanti e i metalli pesanti, stoccandoli poi nelle foglie e nel fusto. Un ulteriore vantaggio della coltivazione della canapa è che la pianta, oltre che per bonificare i terreni, può essere impiegata successivamente per altri usi, come la bioedilizia e la produzione di olio. Un processo di purificazione del suolo in cui nulla va perduto. Una sfida che adesso è stata abbracciata da Vincenzo Fornaro.

Nel 2008, l’allevatore tarantino fu costretto ad abbattere duemila pecore, a causa della contaminazione da diossina, generata probabilmente dal vicino polo industriale. Un’intera attività, portata avanti dalla sua famiglia da oltre un secolo, annientata in battito di ciglia a causa dell’inquinamento. Nonostante tutto, Vincenzo è tornato alla carica e ha deciso di tentare un’altra via: la coltivazione di canapa. Tre ettari del suo terreno ora sono coltivati con questa pianta. Sfruttando il processo di fitodegradazione – che, come abbiamo spiegato prima, permette ad alcune piante erbacee a rapido accrescimento di assorbire inquinanti organici dal terreno – ha deciso di donare un futuro a un’area distrutta dall’industria. Il processo viene spiegato anche da Angelo Massacci, direttore dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Cnr di Porano. Secondo Massacci: “Le piante hanno evoluto efficienti sistemi di difesa e tolleranza verso gli inquinanti del suolo. Alcune specie vegetali, dette “escludenti”, riescono a evitare l’effetto tossico dei metalli pesanti in eccesso, preservano i frutti e le parti edibili ed eliminano il rischio di diffusione nella catena alimentare. Altre, definite “iperaccumulatrici”, sono invece capaci di assorbire e immagazzinare nei propri tessuti quantità di metalli pesanti da decine a migliaia di volte superiori a quelle tollerate da altri organismi”.

L’unico dubbio rimane solo quello legato alle condizioni a cui il terreno andrà incontro durante i mesi più caldi. La masseria, infatti, sarà ben presto soggetta a temperature che supereranno costantemente i 30 gradi. Questo potrebbe condizionare l’umidità del terreno, prerogativa essenziale per la crescita delle piante di canapa. La partita decisiva, quindi, sarà giocata nei prossimi mesi. Per chi è preoccupato di un pericolo derivante dalle sostanze psicotrope contenute nella canapa, va detto che il principio attivo Thc è presente in percentuale bassissima. La stessa strada è stata percorsa in questi giorni da altri allevatori provenienti dalla provincia di Brindisi, le cui terre sorgono nei pressi del parco naturale Punta della Contessa, a ridosso della centrale Enel di Cerano e il polo petrolchimico, una zona ad altissimo tasso di inquinamento ambientale. Qui, Tommaso Picella, 70 anni, e il nipote 34enne Andrea Sylos Calò, hanno deciso di convertire la propria attività in piantagione di canapa destinata alla creazione di fibre tessili o all’edilizia. Una scelta fatta per evitare la morte di una terra la cui contaminazione ha reso inservibile a scopo alimentare.

Tutto è ovviamente legale e autorizzato.

(Foto: cdn.livenetwork.it)

Fonte: ambientebio.it

Orti urbani: uno studio lancia l’allarme sul rischio inquinamento

Uno studio delle Università di Berlino e di Khmelnitsky invita a valutare il contesto ambientale prima di allestire un orto urbano. In alcun casi le quantità di metalli negli ortaggi “urbani” sono risultate doppie rispetto alle coltivazioni agricole 175954986-586x390

Gli orti urbani aumentano a vista d’occhio, in tutte le principali città italiane. Ecoblog si è occupato a più riprese del boom che ha avuto questo fenomeno, specialmente in questi anni di crisi, in cui questa pratica dà la possibilità di conciliare risparmio, salute e tempo libero. La produzione di alimenti sani e low cost, con una modalità eco-sostenibile sta trovando sempre più seguaci, tanto che a Milano gli orti urbani sono aumentati del 50% in un solo anno. Si tratta di un trend molto apprezzato dalla stessa Fao, specialmente in previsione del 2025, anno in cui 3,5 miliardi di persone abiteranno in zone urbane, rendendo preziosa l’agricoltura di prossimità. Ma, anche di fronte a questo boom, non mancano gli scettici, coloro che lanciano l’allarme per la prossimità degli orti alle fonti emittenti di inquinamento. Il dipartimento di Ecologia dell’Università tecnica di Berlino e l’Orto Botanico dell’Università nazionale di Khmelnitsky, in Ucraina, hanno collaborato a uno studio sulla concentrazione dei metalli negli ortaggi coltivati in prossimità di arterie viarie ad alto tasso di traffico automobilistico. È stato compiuto un monitoraggio su diverse varietà di ortaggi, in diverse situazioni (coltivazioni in vaso, a terra, terreni cittadini o da orto) e tenendo conto della prossimità al traffico e della presenza o meno di barriere vegetali o artificiali in grado di stoppare lo smog. L’esito della ricerca non è stato positivo, nei prodotti coltivati in città le analisi hanno rintracciato concentrazioni di metalli doppie rispetto alle coltivazioni agricole o agli ortaggi che si trovano in vendita nei supermarket. I pomodori sono risultati essere i prodotti più inquinati con livelli di cadmio e nichel da cinque a undici volte superiori a quelli coltivati in campagna. Nelle bietole“cittadine” sono state trovate quantità di zinco addirittura sestuplicate  rispetto alle coltivazioni di campagna. La principale causa di inquinamento è, naturalmente, il traffico veicolare. Due terzi dei prodotti coltivati a meno di 10 metri dalle strade più trafficate hanno superato le concentrazioni di metalli ammesse dall’Unione Europea. Le soluzioni esistono e sono le barriere fisiche rappresentate da edifici o, anche, da siepi o altre masse vegetali che fungono da vera e propria “diga” per lo smog e le polveri sottili. Prima di mettersi al lavoro su di un orto urbano è dunque opportuno studiare il territorio, valutare la prossimità al traffico veicolare, ma anche questo può non essere sufficiente visto che nei fattori inquinanti ci sono anche le sostanze assorbite dal terreno e nelle falde acquifere. Insomma ben vengano gli orti urbani, ma non a qualunque costo e in qualunque posto.

Fonte: TuttoGreen

L’inquinamento all’interno del corpo

L’inquinamento non è solo nell’acqua, nella terra e nell’aria, ma anche all’interno dei nostri corpi. Una rilevazione dei CDC di Atlanta mostra che la popolazione USA mantiene livelli significativi e stabili di metalli pesanti e pesticidi nelle proprie cellule.

Inquinanti-nellorganismo-CDC-586x480

Si misura, si parla e si discute di inquinamento dell’aria, dell’acqua e del terreno, ma spesso si trascura di parlare di quello che ci dovrebbe preoccupare di più: l’inquinamento  all’interno dei nostri corpi. L’organismo ha delle difese naturali contro le sostanze tossiche: se ne occupano quotidianamente l’apparato digerente, il fegato e i reni. Tuttavia la rivoluzione industriale e la chimica in pochi decenni hanno introdotto nella biosfera elementi e composti contro cui gli organismi non hanno difesa, perché non sono mai stati presenti duranti  milioni di anni di evoluzione (1). Il ritmo di esposizione a questi inquinanti è in genere  più elevato della velocità con cui l’organismo se ne disfa. Di conseguenza, le sostanze tossiche si accumulano nell’organismo. Il report pubblicato di recente dal CDC di Atlanta non lascia adito a dubbi: nel sangue della popolazione USA sono presenti livelli significativi di almeno 8 metalli pesanti ed altrettanti residui di pesticidi, oltre alla nicotina, al benzene e al fluorene. Il grafico in alto mostra i livelli ematici mediani di Arsenico, Cesio e Piombo, mentre il fondo al post sono riportati Cadmio, Bario, Cobalto e Mercurio. (2) La maggior parte degli inquinanti è inoltre stabile nel tempo, con l’unica eccezione della nicotina, che si è dimezzata e del piombo che è in lieve calo. Questi livelli di contaminazione  indicano che i nostri corpi sono diventati delle vere e proprie discariche. E’ difficile valutare l’impatto sulla salute di centinaia di sostanze tossiche interagenti tra loro, anche se in piccola quantità: cancro, problemi circolatori, stress, perdita di attenzione, demenza senile?

Una recente ricerca californiana mostra ad esempio che donne nate tra il 1959 e il 1967, prima della messa al bando del DDT (non monitorato nelle tabelle CDC), mostrano problemi di ipertensione poiché sono state esposte all’insetticida durante la loro fase prenatale.

Come disintossicarsi? Mangiando cibi sani (leggi biologici, cioè senza pesticidi) ed evitando il più possibile il contatto con sostanze chimiche di sintesi sia in casa che al lavoro.

Attenzione inoltre alle diete rapide. Perdere peso in fretta può avere l’effetto indesiderato di spostare le sostanze tossiche dai tessuti adiposi al sangue, per poi  depositarsi nei muscoli o nel cervello dove potrebbero fare più danni.

Inquinanti-nellorganismo-CDC-2-586x480

(1) Ad esempio metalli come Piombo, Mercurio, Uranio, Cadmio Cromo e Cesio che non si trovano naturalmente nell’ecosistema, oltre ai milioni di composti chimici di sintesi, dal DDT in giù.

(2) Il valore mediano è quello che divide in due la popolazione: ad esempio nel caso dell’Arsenico, metà degli americani ha meno di 8 µg/litro e l’altra metà ne ha di più. Il CDC usa la mediana e non la media perchè quest’ultima verrebbe notevolmente alzata dai valori molto elevati presenti in una piccola percentuale della popolazione. In molti casi, il 5% della popolazione più esposta presenta livelli  di inquinanti anche oltre 10 volte più alti del valore mediano.

 

Fonte: ecoblog

La Cura dell’Aglio: un rimedio naturale dalle proprietà benefiche

 

Aglio: rimedio naturale della medicina popolare. E’ utilizzato in naturopatia per le sue molteplici proprietà benefiche e curative. Antibiotico, rinforza il sistema immunitario ci protegge dai metalli pesanti e rende la pelle più bella.aglio

Che cosa contiene l’aglio: I principi attivi  e il bene noto fiato.

Chi non ha mai fatto caso al fiato maleodorante che ci viene dopo aver mangiato aglio soprattutto se fresco? Dobbiamo ringraziare il suo più noto principio attivo: l’allicina che a seguito di processi enzimatici viene trasformata in allina. L’allicina è un composto solforato che contiene zolfo, ogni processo digestivo , o anche di semplice maneggiamento all’ aria libera questi composti volatili.  Il processo di eliminazione è aereo tramite la respirazione e per via polmonare. Ecco spiegato il ben noto alito . Non è certo quindi un caso che nel Louis Pasteur nel lontano  1859 ebbe modo di verificarne l’ efficacia nella cura contro la malattia del tifo che guarda caso colpisce proprio le vie respiratorie ed i polmoni. L’aglio è un antibiotico con una notevole azione inibente su molti ceppi batterici. In passato proprio per questa sua proprietà, era utilizzato versandone direttamente il succo fresco su ferite. I principi attivi farmacologici dell’aglio sono molti tra cui i più conosciuti e studiati sono l’alliina e la garlicina. Indicativa anche la presenza  di minerali e vitamine: potassio, magnesio, calcio, manganese, selenio, Vitamina C (solo nell’aglio fresco), Vitamina A b1 b2 e PP.  Sono presenti anche altre sostanze tra cui alcaloidi enzimi e fitosteroli, di cui vedremo l’ utilità a breve .

Le proprietà curative dell’aglio: sistema immunitario e cardiocircolatorio

Le proprietà benefiche e curative dell’aglio sono molte . L’aglio rinforza il sistema immunitario grazie alla presenza del Selenio e alla sua azione anti battericida e vermicida. L’ eliminazione dell’ alliina favorisce l’ espettorazione. Possiede inoltre la  capacità di abbassare la pressione sanguigna esprimendo un‘azione antiipertensiva. I benefici non finiscono ancora: è stata verificata azione benefica nell’abbassare il tasso di colesterolo  nel proteggerci dall’ aterosclerosi. L’aglio ha anche proprietà anticoagulante prevenendo l’ aggregazione piastrinica causa di trombi.

Aglio un rimedio naturale per flora batterica intestinale

Tutti gli antibiotici di sintesi hanno una caratteristica comune: a livello intestinale uccidono tutti i batteri, sia quelli dannosi che quelli utili al nostro organismo ( e sistema immunitario!) Un antico rimedio naturale, usato da secoli come l’aglio, in questo senso sa fare meglio: si occupa solo dei batteri patogeni e riesce addirittura a favorire la crescita dei saprofiti (i batteri utili) . Per questo motivo è raccomandato anche da molti naturopati proprio in casi di disbiosi intestinale a seguito di cure antibiotiche.

Aglio e proprietà antitumorali

Molti medici, naturopati e ricercatori ne sono convinti: l’ aglio può essere usato anche nel trattamento di alcuni tumori. A fare ben sperare sono proprio alcuni risultati su test condotti su animali in cui si è potuto verificare che l’aglio fresco e intero ( quindi non alterato da manipolazioni o da cottura) inibisce la crescita tumorale. L’ aglio è anche attivo contro l’Helicobacter pylori un batterio responsabile di causare ulcere gastriche e di alcune forme tumorali dello stomaco.

Aglio un rimedio anche per la chelazione dei metalli tossici?

Il problema della diffusione incontrollata dei metalli tossici minaccia sempre più la nostra salute. I metalli pesanti colpiscono in particolar modo il sistema nervoso, i polmoni reni e fegato.  Da naturopata non posso che consigliarvi di aumentare l’utilizzo di aglio fresco nella vostra dieta.  Il motivo è presto spiegato: i composti solforati che contiene l’ aglio si legano stabilmente con il piombo il cadmio ed il mercurio presente nel nostro organismo, permettendone l’ eliminazione.

L’aglio ti fa anche più bello: Dona bellezza alla pelle e rinforza i capelli.

Avete mai sentito parlare dell’inositolo? L’inositolo è semplicemente il nome tecnico della  Vitamina B 7. Tra le molte funzioni della B7 è proprio la crescita dei capelli. L’aglio contiene una sostanza chiamata acido Fitinico. Quest’acido in parte si lega le sostanze minerali permettendo quindi l’ utilizzo dei numerosi minerali e oligoelementi che contiene e in parte è  trasformarsi in inositolo.

Dosaggi dell’ aglio fresco

Ma quanto aglio serve al nostro benessere? Qualunque sia lo scopo per cui lo assumete , la prima regola da rispettare è la costanza. Se lo scopo è di tipo preventivo o come tonico generale, sono sufficienti 2-3 spicchi al giorno. Se volete bloccare una fastidiosa diarrea, i dosaggi aumentano: da 5 a 10 spicchi consumati durante l’arco dell’ intera giornata. Non eccedere nei dosaggi in unica somministrazione: l’aglio può irritare lo stomaco.

Ricetta per tintura madre d’aglio

L’aglio può essere usato anche sotto forma di tintura madre. Potete prepararvela tranquillamente da voi: la ricetta per la preparazione è semplice: bastano 400 g di aglio fresco, 250 g di alcol (va bene anche la grappa).

Preparazione della tintura d’aglio: spremere l’aglio senza usare strumenti metallici, unirlo con l’alcol in un contenitore chiuso e lasciatelo riposare almeno 2 settimane. Filtrare e lasciare riposare per un’altra settimana. Dosaggi: 15 gg 3 volte al giorno.

Se volete provare il succo fresco su piccole ferite o punture d’insetti, la preparazione casalinga prevede l’ uso di spicchi d’aglio freschi pestati sino a produrre un liquido che andrà diluito dieci a uno e aggiunto ad una soluzione di acqua e alcol al 30 %. Va conservato in luogo fresco e buio e può durare alcuni mesi.

Gli integratori a base di aglio

Sono molti e spesso mischiati con altri rimedi fitoterapici in base alla destinazione d’uso. Per quanto riguarda l’aglio, controllate le percentuali di allina o allicina. Può differire molto da un integratore all’altro.

Utilizzo pratico, Precauzioni e Controindicazioni dell’ Aglio.

La forma erboristica più efficace è l’aglio fresco intero. La cottura e le alterazioni diminuiscono la sua efficacia come antibiotico. Se usato con moderazione a bassi dosaggi, non ha particolari controindicazioni se non una personale ipersensibilità che può portare a fenomeni allergici. In tal caso sospendere l’assunzione.  Prestare attenzione in caso di persone che soffrano di problemi all’apparato gastrico: gastrite esofagite, reflusso esofageo e ulcera. Un eccesso di aglio può aumentare le secrezioni di acido cloridrico. Si raccomanda di mangiarlo in piccole dosi frazionate durante le giornate allo scopo di non irritare le stomaco.

Fonte: naturopataonline