Mobilità sostenibile per una città possibile

Dove: Mausoleo della Bela Rosin, Torino1923

Per celebrare il suo venticinquesimo compleanno l’associazione La Città Possibile propone una raccolta di materiali progettuali (tavole e plastici) frutto di due anni di didattica, sopralluoghi e rilevazioni su strade e spazi verdi, rilievi fotografici, misurazioni di traffico nel quartiere di Mirafiori Sud a Torino.

25 anni fa, a Torino, l’associazione La Città Possibile ha fatto la sua prima uscita pubblica proponendo e mostrando con materiali e documenti quanto visto in giro per l’Europa col comune riferimento ai principi dell’ecologia urbana. Un incontro con la “VISIONE ZERO” (l’approccio etico-sociale alla sicurezza stradale), la Moderazione del Traffico e la sperimentazione europea dello spazio urbano condiviso “Shared Space”, la “Forestazione urbana” e una concezione sistemica del verde in città, i Programmi di Recupero Urbano di URBAN e le forme più mature del coinvolgimento partecipativo dei cittadini.

“Mobilità sostenibile per una città possibile”

Raccolta di materiali progettuali (tavole e plastici) frutto di due anni di didattica, sopralluoghi e rilevazioni su strade e spazi verdi, rilievi fotografici, misurazioni di traffico nel quartiere di Mirafiori Sud.

A questa mostra, la terza uscita in questi anni dalla cooperazione col liceo, abbiamo aggiunto una esposizione svizzera sulle Strade residenziali e la Moderazione del Traffico realizzata nel 1981 (!) (oltre 50 metri lineari di pannelli autoportanti) che noi abbiamo utilizzato in ambito nazionale già negli anni Novanta e che risulta ancora oggi perfettamente attuale e “istruttiva” sul piano culturale e tecnico. Il tutto girerà negli spazi espositivi delle biblioteche comunali, a cominciare dal Mausoleo della Bela Rosin di Strada Castello di Mirafiori 148/7 dal 22 febbraio al 23 marzo (venerdì, sabato e domenica ore 10.00/12.00 e 14.00/17.00). Per chi, impossibilitato a venire, volesse lasciare un saluto, ricordare un incontro o qualcosa di significativo fatto in questi anni con l’associazione La città possibile, proponiamo di mettere il tutto in qualche riga e spedircelo alla e-maillacittapossibile@alice.it

Fonte: ecodallecittà