Milano Food City, dal 7 al 13 maggio sette giorni per scoprire le virtù del cibo tra talk, cultura, arte, degustazioni e solidarietà

389275_1

L’invito di Tajani e Guaineri: “Bar, ristoranti e mense approfittino degli sconti Tari previsti per chi dona le eccedenze ai bisognosi” . Dopo il successo della prima edizione e per celebrare l’anno del cibo italiano nel mondo torna, dal 7 al 13 maggio, Milano Food City. L’appuntamento voluto dal Comune di Milano in collaborazione con Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, Confcommercio Milano, Fiera Milano, Coldiretti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi. Sette protagonisti del mondo economico, culturale, professionale e istituzionale milanese insieme propongono un calendario di sette giorni tra talk, percorsi, eventi, arte, cultura, degustazioni e solidarietà, rivolto a professionisti, appassionati gourmand, cittadini, turisti e famiglie per scoprire le sette “virtù del cibo” – gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione, risorsa e gioco – che animeranno la città dalla periferia al centro nel segno di una nuova cultura alimentare.

Gusto inteso come piacere e ricerca della qualità e dell’estetica del cibo. Incontro come elemento di convivialità, tradizioni e multiculturalità. Energia che attraverso le risorse ci riconnette ai territori e ai processi produttivi e di coltivazione. Diversità come conoscenza della biodiversità dei territori e ponte tra le diverse culture. Nutrizione ossia una nuova cultura alimentare attenta alla ricerca, alla salute, al benessere e alla qualità della vita. Risorsa quando il cibo diventa strumento di lotta allo spreco, attenzione alla filiera e all’ambiente. Infine Gioco ossia il cibo diventa uno strumento ludico per veicolare una nuova cultura alimentare, soprattutto nelle nuove generazioni.

La grande affluenza di pubblico fatta registrare dalla prima edizione di Milano Food City dimostra come sia stata vincente la scelta di raccontare il cibo, la cultura alimentare e contrastare lo spreco – commentano gli Assessori Cristina Tajani (Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio) e Roberta Guaineri (Turismo e Sport) -. Oltre a coordinare tutti gli appuntamenti e il programma di questa settimana dedicata alla nuova cultura alimentare, siamo tra i primi comuni italiani ad applicare la legge Gadda, che consente sconti sino al 20% sulla Tari agli operatori della grande distribuzione, bar, ristoranti e mense che attuano politiche di lotta allo spreco alimentare destinando le eccedenze ai bisognosi della città. Invitiamo tutti gli interessati ad usufruirne, c’è tempo sino al prossimo 30 aprile per accedere agli sconti Tari scaricando tutta la documentazione dal portale del Comune di Milano”.

Nel palinsesto ideato da Fiera Milano e TUTTOFOOD la novità è la partnership con Fondazione Umberto Veronesi attraverso mostre, laboratori e incontri in cui gli esperti illustreranno il ruolo fondamentale della corretta alimentazione per mantenersi sani senza trascurare l’aspetto della convivialità.

Palazzo Giureconsulti sarà il quartier generale di questo autentico fuori salone dedicato al food, completato dalla cornice della Festa del Bio in collaborazione con FederBio. TUTTOFOOD sarà inoltre promotore di Taste of Milano, il festival degli chef, dal 10 al 13 maggio al The Mall; di Salumiamo, il 10 maggio a Palazzo Bovara, che reinterpreta la grande tradizione dei salumi italiani oltre a proporre ogni sera i nuovi Aperitivi in terrazza. Tra i premi si segnala Cheese for People Award che farà votare i migliori formaggi tipici italiani direttamente ai consumatori. Sempre in tema caseario, All’ombra della Madonnina alla Cascina Cuccagna premierà i migliori formaggi e yogurt di latte di capra. Il Desita Award, concorso internazionale che coniuga design e food, proporrà il tema Pizza & Gelato Experience. Da non perdere, infine, dal 7 al 13 maggio al Cinema Colosseo, il Biografilm Festival.

Numerose poi le degustazioni, le colazioni, happy hour e showcooking, approfondimenti culturali, percorsi di arte cibo e cultura e i progetti di solidarietà promosse da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza per Milano Food City.

Un palinsesto, in costante aggiornamento, realizzato grazie al contributo e all’impegno degli operatori delle associazioni di categoria aderenti. Nel cortile di Palazzo Bovara, il Circolo del Commercio in corso Venezia 51 aperto al pubblico per l’occasione, tutti i giorni “In viaggio con il caffè”, colazioni e approfondimenti con i maestri del caffé di Altoga, showcooking e aperitivi; una giornata dedicata all’alternanza scuola-lavoro e alla pizza gourmet con i giovani del Capac, il Politecnico del Commercio e del Turismo, e sostenibilità con la “Foody Bag”. Al Casello Ovest di porta Venezia, sede della Filiera agroalimentare, “Le Masterclass di WineMi”, il “Gioco delle Essenze, degli Aromi e delle Spezie” con panificatori, erboristi, gelatieri, macellai e dettaglianti ortofrutticoli e “Mini tartare con aromi e spezie” con i maestri macellai. Iniziative anche nei tre mercati comunali coperti con la “Notte Golosa” al mercato di Wagner, “Una cena al mercato” al Morsenchio e la “Giornata della Convenienza” al mercato di piazza Ferrara. Proposti più di 30 percorsi guidati tra cultura, arte e cibo con le guide turistiche di Gitec. Immancabile anche la presenza di Coldiretti Lombardia con l’iniziativa “Campagna Amica”, dall’11 al 13 maggio, che tingerà di giallo Piazza Castello: ogni giorno, dalle ore 9 alle 20, una cinquantina di aziende agricole provenienti da tutta la regione proporranno il meglio dell’agroalimentare del territorio nel farmers’ market di Campagna Amica, mentre le ricette della tradizione saranno protagoniste degli show cooking con gli agrichef contadini degli agriturismi Terranostra. Spazio anche ai più piccoli con le attività delle fattorie didattiche, a cominciare da quelle dedicate al latte. Nella mattinata di venerdì 11 maggio a Palazzo Turati si svolgerà poi la festa conclusiva del percorso di educazione alimentare promosso da Coldiretti in varie scuole delle province di Milano e Monza Brianza. Spazio anche al sapere e alla diversità del cibo, da quella biologica a quella culturale. Questo il tema della seconda edizione di Food for All!, il palinsesto culturale di Milano Food City organizzato da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Dal 7, giorno dell’inaugurazione istituzionale in viale Pasubio 5, al 12 maggio un programma denso di incontri e approfondimenti: ogni giorno si alternano Talk, momenti di discussione, e SolutionsLab, tavoli di lavoro, poi laboratori didattici e itinerari per la città, proiezioni e appuntamenti performativi. Attraverso linguaggi e format originali, il programma di Food for All! è rivolto a tutta la cittadinanza: dal pubblico generico a scuole di primo e secondo grado, da imprese e start-up, ad associazioni e istituzioni, esperti e portatori di buone pratiche. Tra i protagonisti scienziati e chef, scrittori e divulgatori, imprenditori e startupper, policy maker, artisti e formatori.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e il calendario completo di Milano Food City nelle prossime settimane sarà attivo www.milanofoodcity.it

Fonte: ecodallecitta.it

 

Bike-Up a Lecco: dal 12 al 14 maggio la fiera italiana delle e-Bike

unnamed-5

Dal 12 al 14 maggio 2017 il Comune di Lecco ospiterà la quarta edizione di Bike-Up, il primo festival europeo interamente dedicato alla bicicletta a pedalata assistita, organizzato da Lab.C.: sarà una ghiottissima occasione per tutti gli appassionati italiani (siano essi appassionati, sportivi o famiglie) per “toccare con mano” e sperimentare, attraverso test ride e prove, cosa significhi utilizzare una bicicletta a pedalata assistita. Bike-Up sarà patrocinato dal Comune di Lecco, Confindustria ANCMA, Confcommercio Lecco, Camera di Commercio Lecco, Confartigianato e FIAB, Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Con 30.000 visitatori, 60 espositori e oltre 4200 test ride, i dati della scorsa edizione sono sorprendenti e nel programma sono inoltre incluse attività per tutte le età, dai 4 mesi in avanti. Quello delle e-Bike è un mercato in rapidissima espansione che va a guardare con interesse sia la nicchia (piuttosto grande) dei ciclisti sia quella dei motociclisti: a Bike-Up sarà possibile trovare, conoscere e approfondire contenuti tecnici elevati, funzionalità scientificamente studiate e design futuribile i tratti distintivi che fanno innamorare newcomer e ciclisti di lungo corso in vena di sperimentazione. Insomma, ci si deve togliere dalla testa l’impressione che la bici elettrica sia qualcosa di sportivamente poco allettante: non è per niente così e per dimostrarlo gli organizzatori permetteranno ai visitatori di misurarsi su due diversi tracciati (urban e mountain bike) dove sarà possibile provare tutti i modelli di e-bike presenti all’esposizione anche accompagnati da una guida mountain bike (per iscriversi e avere altre info bisogna mandare una mail a info@bikeup.eu).

Ma la vera novità per l’edizione 2017 di Bike-Up sarà TrailUP, un’iniziativa pensata per chi desidera esplorare il territorio e provare in modo approfondito un’e-bike in compagnia di una guida: un’ottima occasione per assaggiare le prelibatezze del lecchese, che aiuteranno sicuramente ogni valutazione in positivo sulle e-Bike. Nuova è anche la collaborazione tra il festival e la Gravity School del campione Luca Masserini, maestro di freeride, un’occasione utile per migliorare la propria tecnica con istruttori esperti. Al suo primo appuntamento ci sarà anche l’iniziativa tutta al femminile Mamma Sprint, una divertente prova di abilità tra i birilli dedicata a tutte le mamme presenti. Come spiegano gli stessi organizzatori infatti TrailUP ha come obiettivo dare a tutti la possibilità di esplorare il territorio, visitare aree di interesse culturale e paesaggistico anche remote senza eccessivo sforzo o allenamento grazie all’utilizzo delle biciclette elettriche. Escursioni di mezza giornata guidati da una guida esperta alla scoperta del territorio sia dal punto di vista culturale e paesaggistico che enogastronomico. L’obiettivo è quello di estendere l’esperienza dell’escursione in bicicletta anche a chi non è ciclista grazie all’ausilio dell’assistenza alla pedalata. I numeri della produzione italiana di e-Bike mostrano un trend decisamente in salita nel 2015 (del 90%, dati ufficiali Confindustria ANCMA) e ci si aspetta molto dalle statistiche del 2016, che sono in arrivo a breve e prospetteranno un’altra crescita importante: ragion per cui dopo Lecco BikeUP, in affiancamento al calendario di Superenduro, si sposterà a Canazei il (17 – 18 giugno) e a La Thuile (8 – 9 luglio).

4 Guarda la Galleria “Bike-Up a Lecco: dal 12 al 14 maggio la fiera italiana delle e-Bike”

Fonte: ecoblog.it

A Roma dal 2 all’11 maggio arriva RIscARTI Fest. E il rifiuto diventa Arte

Dal 2 all’11 maggio la Città dell’Altra Economia ospita la seconda edizione di RIscARTI Fest (ingresso gratuito). Saranno 10 giorni di arte, riuso, mercato e divertimento con l’obiettivo di ridisegnare l’idea di utile e di avanzo378978

10 giorni per riciclare, creare, recuperare, trasformare, inventare, socializzare: è questo il RiscARTI Fest che torna a Roma per la 2° edizione dal 2 all’11 maggio nella bella cornice della Città dell’Altra Economia a Testaccio (Largo Dino Frisullo). RIscARTI è una vera e propria piattaforma multidisciplinare su tematiche green che si propone di unire alla regola delle 4 R (riduzione recupero riciclo e riuso) le Arti, per proporre e costruire un cambiamento che sia anche un “riscatto”: riciclare significa infatti valorizzare il rifiuto, nobilitare lo scarto, riqualificare e dare nuova destinazione d’uso agli oggetti per mezzo dell’ingegno e abilità. Nel corso del Festival, non mancheranno performance, esibizioni di eco-band, esposizioni della materia rinata dallo scarto, documentari sull’ambiente, laboratori e incontri sul tema del riciclo.
Il Festival, ad ingresso gratuito, verrà inaugurato con una conferenza stampa venerdì 2 maggio che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore all’Ambiente Estella Marino e dell’assessore ai Lavori Pubblici Paolo Masini per parlare di smart cities, energie pulite, mobilità sostenibile, spazi verdi e stili di vita virtuosi. Grande curiosità inoltre per le 4 autovetture del trasporto urbano ATAC da rottamare che diverranno invece degli spazi espositivi d’eccezione. L’allestimento interno è stato realizzato recuperando i materiali eco del Treno Verde di Legambiente e i viaggiatori delle autovetture sono davvero particolari: gli Androidi, alti 1 metro e 90, di Danilo Marchi, lo scultore di bottiglie di plastica. Gli autobus accolgono inoltre più di 50 pezzi di riciclo creativo, scelti dal pubblico nei mesi scorsi nel contest “Riscattati a RIscARTI con YOUREC”, e collezioni straniere di Art Recup (Francia) Drap Art (Spagna) e Volos (Grecia). Momenti musicali saranno offerti da un palco riciclato che ospiterà  Andrea Satta (Tete de Bois) e Bamboo (2 Maggio), Club Voltaire, Riciclato Circo musicale e i Prototipi di Scartus che si esibiranno con strumenti auto costruiti, bidoni, tubi e biciclette. Non mancheranno infine il mercato della sostenibilità (sabato e domenica) per incoraggiare un consumo critico e l’acquisto dell’autoprodotto e del km 0, il laboratorio per costruire la RE Boat (10 maggio) in vista della prossima gara sulle acque del laghetto dell’Eur, e numerosi altri eventi, installazioni, esibizioni e laboratori. Insomma, un appuntamento da non mancare! Per leggere tutto il programma, visitate il sito riscarti.blogspot.com

Fonte :ecodallecitta.it