I lupini macinati sono uno straordinario concime per limoni: biologico e frutto di una produzione fai da te
I lupini macinati vengono utilizzati come concime per limoni attraverso una produzione fai da te. Questo straordinario concime naturale, che può essere fatto in casa, si rivela essere un eccellente concime per il limone a terra, in quanto il suo rilascio di azoto è a lenta cessione. Quando effettuare la concimazione dei limoni in vaso? Il periodo migliore è l’inizio della primavera, in anticipo sulla ripresa vegetativa delle piante. La dose consigliata si aggira sui 100-120 grammi per metro quadro di terreno. Non soltanto i limoni, ma altre piante acidofile possono essere trattate con il concime fatto in casa con i lupini macinati: azalea, geranio, rododendro, camelia, ortensia, limoni, mandarini, pompelmi. In agricoltura il riciclo dei rifiuti organici produce le soluzioni più inattese come il peecycling attivato qualche anno fa ad Amsterdam o quello della cenere “vecchia conoscenza” degli agricoltori bio… quando ancora non si chiamavano bio!
I lupini macinati assicurano ottimi limoni
Per chi ha la fortuna di avere nel proprio spazio verde una rigogliosa pianta di Citrus appartenente alla famiglia delle Rutacee, meglio conosciuti come limoni è questo il momento adatto per apportare il concime adatto. Generalmente questa operazione avviene due volte l’anno, concimando abbondantemente a primavera e in autunno. Aggiungere dei lupini macinati in quantità moderate (intorno ai 40-50 grammi per piante in vaso) ad intervalli regolari di 40 giorni comporta il “miglioramento rapido”delle caratteristiche chimico-fisiche e biologiche del terreno: grazie alla loro composizione, svolgono un’importante funzione di ammendante, apportando una considerevole quantità d’azoto a lenta cessione. I limoni sono una pianta molto attiva anche nelle stagioni fredde (alcune specie garantiscono anche 4 fioriture all’anno), per questo subiscono facilmente lo stress da “mancanza d’acqua” o da terreni privi delle sostanze nutritive. I lupini macinati si trovano in commercio al costo di circa 2-3 euro per sacchetti da 1 kg e sono particolarmente indicati per tutti gli agrumi e le piante acidofile in genere. É un ammendante organico vegetale semplice, non compostato: una volta interrato e ben rivoltato nel terreno, basterà innaffiare leggermente e i frutti saranno abbondanti e soprattutto 100% biologici.
Fonte: ecoblog.it