Piste ciclabili: la più bella è a Limone sul Garda

Gli amanti della natura e delle escursioni in bici hanno un nuovo indirizzo: Limone sul Garda, dove hanno appena inaugurato una ciclabile da sogno.pista-ciclabile-limone-sul-garda-11

C’era anche il ministro alle Infrastrutture Danilo Toninelli sabato scorso a Limone sul Garda, prezioso comune che si affaccia sul Lago di Garda dove è stata inaugurata quella che, secondo molti, è la pista ciclabile più bella d’Europa.

Se non è la prima merita certamente il podio: per il panorama, innanzitutto, e per il fatto che è a strapiombo sul lago, in secondo luogo. La pista ciclabile di Limone sul Garda è lunga un paio di chilometri (ma verrà allungata con altri tratti nei prossimi mesi) ed è in gran parte costruita in legno. E’ percorribile notte e giorno e affianca la strada panoramica già esistente e percorsa da auto, moto e camion. Una corsia preferenziale in tutti i sensi, sia perché è scollegata dalla carreggiata (e quindi molto più sicura), sia perché è posizionata nel lato interno, quindi vista lago. All’inaugurazione, oltre che il ministro Toninelli, c’erano anche le autorità locali: il sindaco di Limone Franceschino Risatti, il prefetto di Brescia Annunziato Vardè, l’assessore regionale all’Agricoltura Fabio Rolfi, i sindaci dei paesi della Comunità Montana.
Il ministro grillino, su Facebook, ha espresso apprezzamento per l’opera: “Oggi sono stato a Limone sul Garda all’inaugurazione del primo tratto della magnifica ciclopedonale sospesa sul Lago di Garda. In un Paese come l’Italia la mobilità non può che essere al servizio del turismo, della possibilità per tutti di godere dei paesaggi spettacolari che il nostro Paese ci offre. Anche questa è qualità della vita“.

La pista ciclabile di Limone sul Garda può essere percorsa alla velocità massima di 10 chilometri orari, è illuminata di notte con luci a LED ed è collegata con la Strada Statale 45 Bis.

17 Guarda la Galleria “Pista ciclabile Limone sul Garda”

Fonte: ecoblog.it

6 repellenti naturali per allontanare le formiche

Quando in casa ci sono bambini o animali domestici, è importante limitare l’uso di prodotti chimici aggressivi perché potrebbero essere ingeriti accidentalmente. I prodotti naturali, in questo caso, sono anche più economici.

formiche-500x334

Capita a tutti, anche a chi vive in appartamento, di dover affrontare almeno una volta un’invasione di formiche in cucina o in altri ambienti della casa. È un problema difficile da risolvere completamente, specialmente quando l’elemento che le attrae si trova dentro casa. Avanzi di cibo, alcune piante, il secchio della spazzatura sono le mete più ambite dalle formiche. Lasciando da parte le possibili cause, in questi casi è necessario sistemare in casa un prodotto repellente, altrimenti le formiche finiranno per invadere gli alimenti o danneggiare il giardino. Nonostante sia semplice comprare un pesticida chimico in qualunque supermercato, dovremmo pensare che questi prodotti fanno male alla nostra salute e all’ambiente. Per questo motivo vi proponiamo sei alternative ecologiche che vi aiuteranno ad allontanare questi ospiti indesiderati in modo naturale. 

  1. Limone

limoni-500x334

Sapevate che un ingrediente tanto comune come il succo di limone è una buona alternativa ai repellenti chimici?

Gli acidi che contiene aiutano a tenere le formiche fuori dal vostro giardino o da casa.

Ingredienti:

  • un limone
  • ½ litro di acqua
  • un nebulizzatore

Preparazione:

  • Spremete il limone e mescolatene il succo a mezzo litro di acqua.
  • Versate il liquido in un flacone con nebulizzatore e spruzzate le zone della casa invase dalle formiche.
  • Potete ripetere l’operazione più volte al giorno se necessario.
  1. Fondi di caffè

È risaputo che la posa del caffè che resta nel filtro della caffettiera conserva ancora molte proprietà. Pertanto, non è sorprendente che possa essere riutilizzata per allontanare le formiche e altri insetti. L’effetto repellente è dovuto al suo odore pungente, che disturba e allontana gli insetti.

Ingredienti:

  • due cucchiai di fondi di caffè (20 g)
  • un litro di acqua

Preparazione:

  • Mescolate due cucchiai di fondi di caffè in un litro d’acqua; spruzzate le zone di casa interessate.
  • Ripetete l’operazione almeno tre volte a settimana.
  1. Menta

Menta-500x334

Le foglie secche di menta o il suo olio essenziale sono delle alternative naturali interessanti per respingere gli insetti.

L’aroma della menta, che ci piace così tanto, da fastidio alle formiche e impedisce che entrino in casa.

Ingredienti:

  • due bustine di tè alla menta usate (4 g)
  • olio essenziale di menta (facoltativo)

Preparazione:

  • Dopo aver utilizzato le bustine di tè alla menta, apritele e cospargete le foglioline sui possibili punti di ingresso delle formiche o in giardino.
  • Potete, in alternativa, spruzzare un po’ di olio essenziale di menta piperita mescolato con acqua.
  1. Aceto di mele

L’odore dell’aceto è forte ed è molto efficace per allontanare le formiche: nel giro di poche ore scompariranno.

Ingredienti:

  • ½ tazza di aceto di mele (125 ml)
  • ½ tazza di acqua (125 ml)
  • un nebulizzatore

Preparazione:

  • Mescolate in parti uguali l’aceto di mele e l’acqua; versate la soluzione in una bottiglia con il nebulizzatore.
  • Spruzzate il liquido sul piano della cucina, il lavabo, le finestre e le altre zone interessate.
  • Per ottenere buoni risultati, ripetete l’operazione ogni giorno.
  1. Bicarbonato di sodio e zuccheroBicarbonato-di-sodio-1-500x331

Lo zucchero è un ingrediente che attrae molti tipi di insetti. Tuttavia, se mescolato con il bicarbonato di sodio, diventa letale per questi.

Ingredienti:

  • un cucchiaio di bicarbonato di sodio (9 gr)
  • un cucchiaio di zucchero (10 gr)

Preparazione:

  • Mescolate i due ingredienti in una ciotola e poi cospargete le aree di ingresso degli insetti.
  • Utilizzate la miscela almeno tre volte alla settimana.
  1. Farina di mais

La farina di mais ha molteplici usi in casa e uno dei più curiosi è quello di repellere le formiche.

Non occorre mescolarla ad altri ingredienti e si può cospargere tutte le volte che reputate necessario.

Ingredienti:

  • Farina di mais

Preparazione:

  • Cospargete il prodotto in ambienti come il giardino, le porte e gli angoli della cucina.

 

Tutte queste soluzioni ecologiche aiutano a respingere le formiche senza danneggiare l’ambiente. Tuttavia, è importante notare che, essendo naturali, non sempre danno buoni risultati oppure possono essere necessarie diverse applicazioni prima di ottenere l’effetto desiderato.

Fonte: viverepiusani.it

Pulire il frigo con prodotti naturali: come farlo al meglio

I detersivi artificiali sono costosi e spesso possono essere nocivi per la nostra salute per questo io preferisco sempre pulire il frigo con prodotti naturali che aiutino il portafoglio ma soprattutto che non rovinino i cibi. Il frigo è uno dei luoghi cardine della cucina, è il luogo dove conserviamo i nostri cibi, i piatti pronti, la frutta e la verdura, dev’essere un luogo sempre pulito, sempre sterilizzato e per le casalinghe non sempre è facile effettuare delle pulizie approfondite.

Pulire il frigo con prodotti naturali, tanti metodi tutti economicipulire-il-frigo-con-prodotti-naturali-detersivi

Oggi voglio condividere con te diversi metodi per pulire il frigo con prodotti naturali, tutti ugualmente economici e naturali. La cosa importante da ricordare è che si possono trovare in frigo residui di cibi, muffe e cattivi odori, cose che non possono essere mandate via solo con una spugna e un po’ d’acqua. Pulire il frigo di divide in due diversi momenti, il lavaggio esterno e quello interno. Per il primo potete utilizzare semplicemente un panno antistatico che raccoglie tutta la polvere. Anche sul retro, seguite la serpentina refrigerante rimuovendo tutta la polvere in eccesso. Per l’interno potete scegliere uno di questi tre metodi

Bicarbonato

Il bicarbonato come abbiamo visto nell’ultimo articolo è ottimo per le pulizie di casa. Il primo detersivo per il frigorifero che voglio suggerirti è proprio quello a base di bicarbonato, mescola mezzo litro d’acqua e un cucchiaio di bicarbonato, imbevici un panno e utilizzalo per rimuovere le macchie che si trovano all’interno e all’esterno del frigorifero.

Utilizza la stessa composizione per pulire le parti fisse interne del frigorifero.

Limonepulire-il-frigo-con-prodotti-naturali-limone2

 

Se non hai macchie di cibo da contrastare, puoi usare una soluzione a base di limone. Mescola il succo di un limone in una tazza d’acqua e passa un panno in microfibra imbevuto di acqua e limone su tutte le superfici interne del frigorifero. Per facilitare puoi mettere il composto in una vecchia confezione di detersivo spray e spruzzarla direttamente dove occorre. Il limone è ottimo perché elimina gli odori e igienizza.

Aceto bianco3

Un altro metodo ottimo per pulire il frigo con prodotti naturali è l’aceto, imbevete un panno con un po’ di aceto bianco per eliminare le macchie di alimenti più resistenti e poi passatelo diluito nel acqua all’interno dell’intero frigo. Questo metodo è ottimo anche per pulire i comparti di vetro o grigliati che si possono estrarre, metteteli in ammollo in una bacinella con due litri d’acqua e un bicchiere di aceto bianco e lasciate agire per mezzora.

fonte:  curaletuefinanze.it

Trucchi e consigli per un bucato perfetto

timthumb

Quanto spediamo ogni settimana per la pulizia e l’igiene della casa e per il bucato? Di solito compriamo diversi prodotti per sbiancare gli indumenti, per eliminare i cattivi odori o per avere vestiti morbidi e profumati dopo il lavaggio. In realtà, con dei semplici rimedi casalinghi possiamo ottenere degli ottimi risultati. L’aceto, il limone e il bicarbonato di sodio diventeranno i vostri migliori alleati, scoprite come!

 

  1. Come sbiancare il bucatoSbiancare

Come tutti sapete, il prodotto chimico che viene comunemente usato per sbiancare il bucato è il cloro. Oltre al fatto che sostanze di questo tipo sono altamente inquinanti per l’ambiente che ci circonda, indeboliscono anche le fibre dei tessuti che quindi si romperanno con più facilità. Di certo i vestiti risulteranno di un bianco impeccabile, ma dureranno meno tempo. Se non fate attenzione, inoltre, il cloro può lasciare spiacevoli macchie e sbavature sugli indumenti colorati. Grazie al bicarbonato, al limone e all’acqua ossigenata, non rischierete di rovinare i vostri vestiti o di inquinare l’ambiente. Prendete appunti!

  1. Sbiancare le tende

Se si tratta, ad esempio, delle tende della cucina che solitamente si impregnano di fumi e grassi, l’ideale è immergerle in acqua calda nella vasca da bagno. Aggiungete un cucchiaio di bicarbonato e lasciate le tende in ammollo fino a quando l’acqua non si sarà raffreddata. Poi, potrete lavarle come d’abitudine, ma sarà molto più semplice ottenere delle tende perfettamente pulite e bianche.

  1. Sbiancare le tovaglie

È molto semplice, il procedimento è quasi lo stesso delle tende. Mettete la tovaglia in acqua calda, dopo aver trattato le macchie con qualche goccia di acqua ossigenata. Le macchie se ne andranno più facilmente lasciando la tovaglia completamente bianca, senza rovinarla.

  1. Sbiancare i vestiti

Quando dovete mettere il bucato in lavatrice, diluite un cucchiaio di bicarbonato in un bicchiere d’acqua per poi versarlo sui vestiti (non mettete mai il bicarbonato puro direttamente sui tessuti perché potreste rovinarli, è sempre meglio diluirlo con l’acqua). Poi, avviate la lavatrice e lasciate che faccia un normale ciclo di lavaggio. In alternativa, potete anche utilizzare il succo di limone.

  1. Eliminare i cattivi odori dai vestitiBicarbonato-di-sodio

Di sicuro vi sarà capitato qualche volta di notare che alcuni indumenti continuano ad avere un cattivo odore di sudore anche dopo il lavaggio in lavatrice. Quindi, bisogna per forza rilavarli. Come si può evitare questo inconveniente? È molto semplice, esistono tre soluzioni casalinghe:

  1. Create una pasta con acqua e bicarbonato. È sufficiente mezzo cucchiaino di bicarbonato diluito in mezzo bicchiere d’acqua. Mescolate per bene e applicate questa pasta sulle zone critiche dei vestiti, come quella delle ascelle. Poi mettete gli indumenti in lavatrice e lavate come d’abitudine.
  2. Acetobianco. È molto semplice, mescolate mezzo bicchierino di aceto con mezzo bicchierino d’acqua e trasferite il miscuglio in un flacone nebulizzatore. Spruzzatelo sulle zone da trattare e lasciate agire per 10 minuti prima di proseguire con il lavaggio in lavatrice.
  3. Succo di limone. Di sicuro conoscete tutti questo rimedio a base di limone, un altro ingrediente naturale che è ottimo per neutralizzare gli odori dei vestiti. Non dovete far altro che mescolare il succo di un limonecon la stessa quantità di acqua; poi, con l’aiuto di una spugna o di un panno, applicate il miscuglio sulle zone critiche da trattate. Lasciate agire per 10 minuti e poi lavate gli indumenti in lavatrice.
  4. Semplici trucchi per eliminare le macchie dai vestitiBucato-steso
  1. Una macchia di olio?

Se avete degli indumenti macchiati di olio, potete ricorrere ad un semplice trucco che consiste nell’applicare talco in polvere sulla macchia per fare in modo che si assorba. Lasciate agire per un giorno e poi lavate gli indumenti in lavatrice.

  1. Avete un chewing-gum appiccicato sui vestiti?

Esistono due rimedi molto particolari che potete provare. Il primo è piuttosto curioso: dovete mettere in congelatore l’indumento su cui è appiccicato il chewing gum. In questo modo, il chewing gum si indurirà e sarà più semplice rimuoverlo. Volete provare? Il secondo rimedio, invece, è più conosciuto e consiste nell’applicare un po’ di benzina sul chewing gum per poter toglierlo più facilmente.

  1. Macchie di prodotti di make-up?

A volte, senza volerlo, capita di macchiare gli indumenti con la matita per labbra o con il fondotinta che abbiamo applicato sul visoCome è possibile eliminare macchie di questo genere? È molto semplice, basta applicare acqua e aceto mescolati in parti uguali. Lasciate agire per mezz’ora e poi lavate come d’abitudine.

  1. Macchie di sangue?

Le macchie di sangue sono le più difficili da eliminare. Una tecnica semplice consiste nell’utilizzare l’acqua ossigenata. Mettetene qualche goccia sulla macchia e lasciate agire per una mezz’ora. Poi, lavate l’indumento in questione in lavatrice come d’abitudine. Non resterà alcuna traccia della macchia.

Ci auguriamo che questi semplici trucchi vi siano di aiuto e, se volete, svelateci i vostri segreti per avere sempre un bucato perfetto!

Fonte:  viverepiusani.com

Come tenere lontano le formiche dalla cucina

Ecco alcuni semplici suggerimenti su come allontanarle dalla cucina senza ricorrere agli spray chimici ma utilizzando solo rimedi naturali.come-combattere-le-formiche-rimedi-naturali

Come ogni anno, con l’arrivo della bella stagione, tornano anche le formiche che, non solo invadono i nostri giardini, i fiori e le verdure dell’orto ma soprattutto le nostre case. Sicuramente vi sarà già capitato di trovarne qualcuna sulla soglia della finestra o sul pavimento della cucina: è questo il luogo della casa in cui è più facile scovarle. Hanno infatti un olfatto molto sviluppato che permette loro di individuare facilmente miele, zucchero, biscotti  e altri alimenti che si trovano in cucina. Se siete anche voi tra coloro che vogliono eliminarle senza ricorrere agli spray chimici, nocivi per la salute e altamente inquinanti, ecco alcune semplici alternative naturali per evitare l’invasione di questi piccoli ospiti indesiderati. Per cominciare, cercate di ripulire a fondo ogni angolo della cucina, anche quelli più nascosti in cui potrebbero esserci tracce di zucchero o briciole di pane, evitate di lasciare a lungo i piatti sporchi nel lavello e chiudete le eventuali fessure dalle quali arrivano in casa. Non è difficile individuarle dal momento che le formiche si muovono a gruppo e in lunghe file: vi basterà seguirle al contrario per individuare subito il formicaio. Una volta individuato il punto di ingresso in casa non vi resta che bloccarlo con qualcosa che dia loro molto fastidio: tra spezie, foglie, fiori, erbe e caffè sono tanti i rimedi naturali decisamente sgradevoli per le formiche e capaci di creare una sorta di barriera naturale in grado di impedirne l’ingresso. Sapete che lavare il pavimento con una miscela di acqua, aceto bianco e olio essenziale di limone vi permetterà di dare alle stanze di casa un profumo di pulito alquanto disgustoso per le formiche tanto da tenerle lontane a lungo? Utilizzate la stessa miscela anche per porte e finestre.come-combattere-le-formiche-rimedi-naturali-2-640x472

Anche le foglie di menta essiccate e sbriciolate nei punti di ingresso in casa possono rivelarsi un utile rimedio naturale per tenerle alla larga. E ancora, anche il caffè è ottimo per combattere le formiche. Potete scegliere se utilizzare i chicchi o i fondi, perfetti soprattutto se le formiche hanno invaso il vostro giardino. Vi basterà distribuire i chicchi o la polvere dei fondi di caffè tra le piante o negli angoli della cucina per vedere le formiche rinunciare in breve tempo all’invasione. Stessa cosa per le spezie: l’odore pungente di peperoncino, chiodi di garofano, cannella e paprika è in grado di ostacolare il loro cammino. Ottimi infine anche l’alloro e l’origano: riponete qualche rametto sui diversi ripiani della cucina per essere tranquilli che le formiche non si avvicinino alle vostre provviste.

Fonte: non sprecare