Formaggio vegano con lievito di birra e proteine umane che non convince i vegani

E’ stato presentato il Real Vegan Cheese, un formaggio nato in laboratorio grazie all’uso di lievito di birra. Non è però OGM e nessun animale ha sofferto per la sua produzione. Eppure non sembra convincere i vegani.

Qualche giorno fa è stato presentato ufficialmente il progetto del primo formaggio creuelty free e definito dai suoi inventori come veramente vegano perché prodotto in laboratorio grazie al lievito di birra. Il progetto per la produzione di un formaggio che ricorderà il Gouda, è stato finanziato on line attraverso IndieGoGo raccogliendo oltre 37 mila dollari rispetto ai 15 mila dollari fissati per avviare le sperimentazioni. Si chiama Real Vegan Cheese e ha partecipato a iGEM 2014, il concorso dell’ International Genetically Engineered Machine (iGEM) Foundation suscitando curiosità e interesse, peraltro aggiudicandosi il primo premio nella sezione open labs. Il progetto del formaggio vegano è open source e rifiuta la logica del brevetto e abbraccia la cultura del creative commons.milk-carton-and-duckling

 

Il formaggio sintetico nasce nel laboratorio Counter Culture Labs di Oakland e Biocurious in California da un gruppo di scienziati che si definiscono biohacker. In effetti il processo seguito per ottenere il formaggio si basa sulla copia delle proteine animali e umane per cui è usato il lievito. Infatti gli scienziati studiano i genomi animali e scelgono le sequenze genetiche delle proteine del latte che copiano usando il lievito di birra. Dunque, ecco un formaggio prodotto con proteine animali che non provengono però da animali perché copiate e poi combinate con acqua, zucchero e olio vegetale per ottenere del latte che sarà poi trasformato in formaggio. In sostanza la caseina che dà vita al formaggio è copiata con il lievito di birra Saccharomyces cerevisiae . Gli scienziati stanno ingegnerizzando la sintesi di quattro proteine del latte che servono per produrre la caseina: kappa, beta, alpha-s1, e alpha-s2, (in parte bovine e in parte umane) nonché la chinasi un enzima che può aiutare la produzione di un formaggio solido.

La scelta del ricorso alle proteine umane viene spiegata così dagli scienziati:

Siamo passati attraverso numerosi ostacoli e ci siamo sforzati di mantenere questo progetto open source e non-profit. Rappresentiamo qualcosa di diverso – qualcosa di rivoluzionario che porta il potere della scienza al cittadino e che rappresenta lo spirito comunitario. Stiamo cercando di fare qualcosa che fornirà ai vegani, persone intolleranti al lattosio e persone con allergie al latte vaccino di tutto il mondo, una alternativa al formaggio tradizionale.

Stiamo cercando ottenere un vero e proprio formaggio dal lievito di birra con proteine del latte (caseine) e la creazione di un latte artificiale e vegano mescolando lattosio e grassi del latte di sintesi per ottenere un formaggio semi-duro come il Gouda attraverso un processo di caseificazione tradizionale.

In questo modo stiamo creando, non solo, qualcosa che rivoluzionerà l’industria alimentare, ma stiamo anche manifestando il concetto innovativo di laboratori per il cittadino e le comunità; stiamo dando alla gente di ogni età e esperienza la possibilità di conoscere e partecipare a qualcosa di rivoluzionario.

I vantaggi di questa sequenza di proteine, ossia bovine e umane, deriva dal fatto che il formaggio prodotto sarà sicuro per il consumo umano. E’ da precisare che per ora siamo nel campo degli esperimenti di laboratorio e che nessun formaggio prodotto al momento è giudicato commestibile. Prima di arrivare in commercio questo nuovo prodotto dovrà seguire un inter lungo fatto anche di approvazione da parte dell’FDA per gli Usa. Per i vegani (e non solo per loro però) il fatto che nella sequenza di proteine vi sia la presenza di parti umane rappresenta un notevole ostacolo all’accettazione di questo formaggio sintetico. Negli Usa, la comunità vegan, si chiede se sia davvero necessario ricorrere a un formaggio sintetico in cui compaiono anche proteine umane.

Queste le motivazioni degli scienziati che hanno deciso di progettare un formaggio vegano:

Ci sono attualmente oltre 260 milioni di vacche da latte in tutto il mondo, ognuna delle quali produce 115 kg di CO2 equivalente al giorno, pari a circa il 2,7% delle emissioni globali di gass climalternti. In Sud America, Africa ed Asia, la deforestazione è messa in atto per far posto a pascoli e è un problema urgente. Circa l’83% della deforestazione nella foresta amazzonica è utilizzato per i pascoli. Il formaggio Real Cheese vegan intende ridurre la dipendenza su larga scala della produzione di latte per formaggi e prodotti derivati da caseina, sostituendo la vacca da latte con il lievito di birra, Saccharomyces cerevisiae.

Craig Rouskey, lo scienziato ex Novartis dietro il progettocraig-620x350

E’ Craig Rouskey lo scienziato biohacker che è dietro il progetto del formaggio vegano. Nel 2007 ha lasciato la Novartis a San Francisco e ha deciso di dedicarsi a progetti per il bene comune:

E’ nel nostro DNA a pensare che la biologia debba essere utile e aperta al maggior numero di persone, a differenza dei laboratori farmaceutici, che on si muovono senza profitto.

L’industria farmaceutica non fa per lui, dunque, e decide di dedicarsi a progetti che possano fare il bene comune attraverso la biologia cittadina. Infatti tutti i suoi progetti sono finanziati pubblicamente attraverso il corwdfunding. Mette su così una squadra di 40 scienziati per il progetto del Real Vegan Cheese perché sebbene sia diventato vegano non pensa sia possibile rinunciare ai sapori di un formaggio che non sia di origine vegetale (come il tofu, ad esempio). Craig Rouskey lavora a altri progetti di cui e co-fondatore come il Getit per lo studio di una cura contro la Gonorrea , malattia sessualmente trasmissibile e resistente agli antibiotici; Dirige ancora una équipe che lavora a un progetto molto ambizioso: la produzione di un vaccino gratuito contro l’Aids. Il progetto, noto come The Immunity Project è stato finanziato dalle persone che credono in lui con 462.570 dollari sebbene la comunità scientifica non creda sia un progetto possibile. Anzi gli altri scienziati sono infuriati con Rouskey e lo hanno criticato attraverso le pagine di Nature aumentando però la sua popolarità.

  1. Chiedo scusa anticipatamente a tutti se ho commesso qualche errore nella esposizione di questo progetto. E’complesso e ho provato a descrivere il più semplicemente possibile in cosa consita. Se ravvisate errori vi prego di segnalarmeli alla mail suggerimenti@ecoblog.it e provvederò immediatamente alla correzione. Grazie per la collaborazione.

Fonte:  MassreportWedemain
Foto | by Daily Swa Laurel outside of La Paillasse, Paris

 

Girelle di pane alla scarola

Farina, scarola, seitan al naturale, olive verdi, semi di lino, lievito di birra, olio extravergine di oliva. Questi gli ingredienti necessari a realizzare delle ottime girelle di pane e scarola. 

girelle_pane

400 g di farina 0
1 cespo piccolo di scarola
80 g di seitan al naturale
10 olive verdi
Semi di lino
Lievito di birra
Olio extravergine di oliva

Impastate la farina con 200 ml di acqua, un filo d’olio, un pizzico di zucchero una presa di sale, un cucchiaio di semi di lino ed un terzo di cubetto di lievito di birra fresco sciolto in una tazzina di acqua tiepida. Lavorate a lungo la pasta fino a che non si attaccherà più ed avrà una consistenza elastica. Mettete l’impasto in un recipiente, coprite con un canovaccio umido e abbandonatelo a lievitare almeno un paio d’ore in un ambiente caldo privo di correnti d’aria, tipo il forno (anche leggermente riscaldato e poi spento). Nel frattempo pulite per bene la scarola e lavatela; lasciate sgocciolare e tagliatela a striscioline. Scottate la scarola in acqua leggermente bollente per cinque minuti, quindi scolatela. Riscaldate in una padella abbondante olio di oliva. Una volta caldo aggiungete la scarola scolate e lasciate asciugare qualche minuto. Unite quindi le olive denocciolate e grossolanamente tritate, ed il seitan passato al mixer. Lasciate insaporire ancora qualche minuto ed aggiustate di sale. Riprendete la pasta, ormai lievitata e rimpastatela per qualche minuto. Stendetela con il mattarello a formare un rettangolo. Disponete il composto sopra la pasta ed arrotolatelo su sé stesso. Ottenuto un salame di pasta ripiena, tagliate le girelle di 3-4 cm di larghezza e disponetele in una tortiera ben unta dal bordo alto. Accostate le girelle l’una all’altra senza problemi. Ungete per bene anche la superficie con olio e pennello. Infornate a 180° per 30 minuti nel forno già caldo. Sfornate e lasciate brevemente intiepidire. Servite il pane in tavola non ancora totalmente freddo. Ogni commensale staccherà dalla forma la propria girella senza problemi.

Fonte: il cambiamento

Seitan Gourmet

Voto medio su 5 recensioni: Da non perdere

€ 9.8