Il gelato senza latte e uova con la ricetta vegana

Iniziano le prime giornate estive e la voglia di gelato incombe. Ecco una ricetta di gelato senza latte ma con yogurt e panna di soia e latte di soia o latte di riso o latte di mandorle da fare in casa e da arricchire con tanta frutta fresca.gelato-vegan-620x350

Voglia di merenda e voglia di gelato, ma come farlo senza latte e uova? Non è una sfida impossibile, ma anzi molto possibile e anche semplice. Gli ingredienti base sono quelli tipici della cucina vegana, ossia la panna di soia o panna vegetale, lo yogurt di soia e il latte di soia, il latte di riso o il latte di mandorle che si prestano perfettamente a essere preparati sotto forma di gelato. Gli ingredienti si possono mescolare direttamente nel frullatore e a freddo considerato che non ci sono uova da pastorizzare. Ecco gli ingredienti necessari per 4 persone per la ricetta base del gelato vegan senza latte e uova: 200 ml di latte di soia al gusto di vaniglia o cioccolato; latte di riso o di mandorle; 200 gr. di panna vegetale o di soia o yogurt di soia; 70 gr. si zucchero di canna; 50 gr. di amido di mais bio; spezie a piacere quali vaniglia i cui semi vanno sciolti in un po’ di latte vegetale caldo; zenzero, cannella o zeist di limone. Questo il procedimento: mescolare nel frullatore tutti gli ingredienti e versarli o nella gelatiera oppure se non ne disponete in una ciotola da mettere nel congelatore e mescolare di tanto in tanto. Questa è la base del gelato. Per ottenere la versione al cioccolato aggiungiamo alla base anche 100 gr. di cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con alcuni cucchiai di latte vegetale; se invece vogliamo arricchire la base con frutta possiamo aggiungerla tagliata a pezzi piccoli tra quella di stagione. Ottimo risultato se aggiungete granella di cioccolato e frutta secca come mandorle, nocciole o pistacchio di Bronte con una spruzzatina di sciroppo d’agave; buonissimo con l’aggiunta di uvetta rinvenuta del rum o brandy.

Fonte: Vegan Swiss, Savory Sweetlife, Eco dell’eco, semplice ecologico

Purè di patate vegan e felafel

felafel-586x439

Il purè di patate vegan con felafel vegetali è un piatto unico molto ricco e saporito e perfetto per una cena. Per il purè di patate per 4 persone scegliete 4 patate grandi; un bicchiere di latte di soia, 4 cucchiai di olio evo. Per i felafel ossia le polpette di ceci occorrono 400 gr. di ceci lessati, una cipolla, prezzemolo, farina,olio per friggere d’arachidi, sale e pepe.

Passiamo alla preparazione del purè che si inizia mettendo a bollire con la buccia ben pulita le patate e si lasciano cuocere per mezzora  Nel frattempo prepariamo i felafel, ossia le polpette di ceci. Nel mixer fate andare i ceci, il prezzemolo abbondante, la cipolla il sale, il pepe e tutti quegli aromi che più gradite e iniziate a tritare. Dovete ottenere una pasta morbida che passate in una ciotola. C’è chi fa riposare questo impasto, io personalmente i felafel li faccio anche subito. L’unica cosa è controllare che si riesca a ottenere le polpette perché se l’impasto è troppo friabile allora per legare si aggiunge della farina finché appunto non risulta bel consistente. A quel punto si fanno le polpette un po’ schiacciate e si friggono in olio abbondante. Li mettete una volta cotti a sgocciolare su carta assorbente. Veniamo alla preparazione del purè. Tolte le patata cotte dall’acqua le fate sgocciolare qualche minuto e le spellate; le mettete nel passapatate e schiacciate direttamente in pentola, correggete di sale pepe e aromi e aggiungete l’olio; ora a filo mettete il latte di soia e vi regolate sulla consistenza per evitare che venga liquido. Vi ho dato la misura di un bicchiere che è indicativa perché dipende un po’ dalla qualità di patate se assorbono più o meno liquido e dunque affidatevi al vostro gusto.

Componete purè di patate e felafel nel piatto di portata.

Fonte: ecoblog

Miti e Realtà dell'Alimentazione Umana - Libro
€ 16.5