Rimedi della nonna per ammorbidire la lana infeltrita

lana-infeltrita-rimedi

Stiamo quasi per mettere da parte i vecchi maglioni, decidendo quali scartare e quali invece tenere per l’anno prossimo. Se tra questi ce n’è uno che amate particolarmente, ma che si è infeltrito, prima di decidere di dirgli addio, provate alcuni di questi rimedi della nonna: potreste riuscire a recuperarlo. I capi, soprattutto quelli di lana, sono spesso a rischio: basta commettere un piccolo errore durante il lavaggio e la lana si irrigidisce, si restringe e si infeltrisce. La cosa migliore da fare, ovviamente, è prevenire, lavando i capi più delicati a mano con poco detersivo e acqua tiepida. Se però il danno già è fatto, esiste una serie di accorgimenti e soluzioni che possono aiutarci a porre rimedio anche dove sembra che non ci sia.lana-infeltrita

La prima soluzione, quella più utilizzata e conosciuta, è di riempire una bacinella con dell’acqua tiepida a cui andrete ad aggiungere qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio. Dopo aver preparato il tutto, immergete il capo da trattare nell’acqua, lasciandolo ammollo per almeno due ore. Passato il tempo necessario, risciacquate la lana con l’acqua tiepida. Al posto del bicarbonato di sodio, c’è chi consiglia di aggiungere due bicchieri di latte, lasciando in posa gli indumenti sempre per alcune ore. Se la lana non è proprio infeltrita, ma ha perso parte della sua morbidezza, c’è chi aggiunge all’acqua un po’ di ammoniaca, lasciando in ammollo per circa due ore il capo da trattare. Se invece le condizioni dei vostri vestiti sembrano essere senza speranza, mettete in una bacinella circa due litri di acqua tiepida, a cui andrete ad aggiungere il solito bicarbonato. Lasciate la lana infeltrita in ammollo per una notte intera e il giorno dopo risciacquate il capo con del sapone di casa, riponendolo poi in una bacinella con due litri di acqua e 10 cucchiai di acido tartarico. Lasciatelo ancora a riposo per un paio di ore, continuando a controllarlo. Infine, lavatelo con sapone delicato e acqua tiepida. Quando trattate i capi di lana, ricordatevi una cosa importantissima: cercate sempre di mantenere nel prelavaggio e nel lavaggio dei capi una temperatura costante.

(Foto in evidenza: hisstylediary; foto interna: 4.bp.blogspot)

Fonte: ambientebio.it