Pedibus, ad Angera la scuola si raggiunge a piedi

L’iniziativa del Comune di Angera in collaborazione con il locale Comitato Genitori porta i bambini a scuola grazie a un sistema di percorsi con accompagnatori adulti. Permettere ai bambini di raggiungere la scuola a piedi, limitando il traffico automobilistico e stimolando i più giovani all’attività fisica e alla socializzazione, è questo l’obiettivo del Pedibus di Angera, l’iniziativa in cui adulti “autisti” accompagnano a piedi i bambini “passeggeri” lungo quattro percorsi convergenti alla scuola primaria. Dal 2014 i genitori di Angera, località in provincia di Varese, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, si sono riuniti in un comitato per permettere ai bambini del paese di raggiungere la scuola a piedi. Dei 200 bambini che ogni giorno raggiungono l’edificio scolastico solamente una ventina (10%) arriva a piedi di inverno, mentre il numero sale a cinquanta (25%) in primavera. Dal 2 marzo 2015 l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Comitato Genitori, ha segnalato con un’apposita cartellonistica gli itinerari pedonali con i quali è possibile raggiungere la scuola. Niente problemi di parcheggio, zero inquinamento, attività fisica e sicurezza garantita dagli accompagnatori, il Pedibus angerese permette di raggiungere la scuola in un tempo compreso fra i 5 i 10 minuti. Tutti i bambini che aderiranno avranno in omaggio una fascia slap-wrap catarifrangente che li renderà più visibili sulla strada. Per favorire la sicurezza dei bambini verranno presi altri provvedimenti fra cui l’impiego di volontari LSU con paletta. Si ricorda che ci si puo’ iscrivere al Pedibus in qualsiasi momento dell’anno e richiedere fermate aggiuntive. Chi desidera informazioni o vuole offrirsi volontario accompagnatore per una delle 4 linee, può rivolgersi ai numeri 348 8516760 e 340 5036371.Mappa-percorsi-620x366

Fonte:  Comunicato Stampa

Pedalarcultura 2013: sei mesi in bici per scoprire cultura e sapori della sponda orientale del Lago Maggiore

Pedalarcultura 2013: sei mesi in bici per scoprire cultura e sapori della sponda orientale del Lago Maggiore

bicicletta

Comincia il prossimo 24 marzo il calendario di Pedalarcultura 2013, il programma di pedalate alla scoperta di paesaggi e sapori della sponda magra del Lago Maggiore, organizzate dalla LibEreria nella Bottega del Romeo di Ispra (VA), che proseguirà ogni mese per proporre 10 appuntamenti per meglio apprezzare e conoscere un territorio ricco di fascino. La sponda lombarda del Verbano offre spunti paesaggistici, storici, artistici e naturalistici poco conosciuti, che possono essere scoperti e apprezzati in sella a una bicicletta da passeggio o in mountain bike. La bici è l’elemento centrale di Pedalarcultura: la bici che sposa l’arte, la natura, l’enogastronomia, la letteratura e l’escursionismo anche a piedi. La LibEreria allarga i suoi orizzonti, proponendo escursioni in un’area più ampia rispetto alle proposte 2012. In bici e non solo: “new entry” sarà il Nordic Walking, protagonista di una delle due escursioni in stile Pedalarcammina.

L’evento clou della LibEreria sarà, poi, la terza edizione della Mangia Bevi e Bici: la grande novità sarà la versione “vintage” della pedalata enogastronomica, per appassionati di abiti d’epoca e bici storiche. Pedalarcultura 2013 si aprirà Domenica 24 marzo, con la pedalar-cammina L’anello di Santa Caterina, un evento in collaborazione con l’associazione Nordic Walking Il Quicchio di Leggiuno, durante il quale non mancherà come sempre l’accompagnamento da parte di Alessandra Doridoni, guida naturalistica, per poi terminare il percorso con un buon pranzo con prodotti a chilometro zero. La partenza e l’arrivo sono a Ispra, in piazza San Martino. Ritrovo ore 11. Rientro ore 17 circa. Possibilità di noleggio biciclette. Info e iscrizioni (obbligatorie) entro le ore 12,00 del 22/03: Bottega del Romeo, piazza san Martino 63 – Ispra. E-mail: info@bottegadelromeo.com

 

Calendario Pedalarcultura 2013

24 marzo – L’anello di Santa Caterina
Nordic walking e bici sulle tracce della storia.
Pranzo con prodotti locali in zona Santa Caterina del Sasso – Leggiuno.
Partenza e arrivo: Ispra. Ritrovo h 11, rientro h 17.

25 aprile – Andar per falchi e aironi
Cicloturismo e birdwatching nella terra dei laghi.
Pranzo con prodotti locali in zona Palude Brabbia – Inarzo.
Partenza e arrivo: Vergiate. Ritrovo h 10, rientro h 17.

5 maggio – Angoli insoliti nel Parco del Ticino
In sella dal “Fiume Azzurro” ai colli che lo incorniciano.
Pranzo con prodotti locali in zona Parco del Ticino – Coarezza.
Partenza e arrivo: Sesto Calende. Ritrovo h 10, rientro h 17.

26 maggio – Il PedalarCammina delle Fornaci
In bici e a piedi tra centri storici e Lago Maggiore
Pranzo con prodotti locali in zona Percorso delle Fornaci – Ispra.
Partenza e arrivo: Angera. Ritrovo h 11, rientro h 17.

8 giugno – Tramonto sul lago
Pedalata serale con letture.
Cena/degustazione finale con prodotti locali in zona Lago Maggiore – Ispra.
Partenza e arrivo: Ispra. Ritrovo h 18, termine h 21,30.

29 giugno – Tramonto, bici e racconti
Pedalata serale tra cultura e leggerezza.
Cena/degustazione finale con prodotti locali in zona Lago Maggiore – Ispra.
Partenza e arrivo: Ispra. Ritrovo h 18, termine h 21,30.

7 luglio – Dal miele ai mirtilli
Alla scoperta di boschi e produttori.
Merenda e aperitivo con prodotti locali in zona Vie Verdi dei Laghi – Angera.
Partenza e arrivo: Angera. Ritrovo h 9,30, rientro h 12,30.

20 luglio – Arte e Golosità
Pedalata serale e incontro con un pittore locale.
Cena con prodotti locali in zona Lago Maggiore – Ispra.
Partenza e arrivo: Ispra. Ritrovo h 18,00, rientro h 21,00.

15 agosto – Pic nic in un luogo speciale
Passeggiata in bici di Ferragosto.
Pic nic con prodotti locali in zona Sentiero delle Pesche – Monate.
Partenza e arrivo: Ispra. Ritrovo h 10,00, rientro a piacere.

8 settembre – Mangia, Bevi e Bici
Classica e Vintage
Pedalata enogastronomica (terza edizione)
Partenza e arrivo: Ispra, piazza San Martino. Ritrovo ore 11. Rientro ore 17 circa.

Fonte:LibEreria

Il Ciclista Impenitente
€ 14.5