In migliaia per la Million Mask March

In tantissime città del mondo si è tenuta ieri la Million Mask March, organizzata dagli attivisti di Anonymous nel giorno dedicato a Guy Fawkes, il 5 novembre appunto. Anche in Italia hanno manifestato gruppi a Roma, Milano, Venezia. Ma cosa ci dice Anonymous?million_mask_roma

Dal 2011 gli attivisti di Anonymous ripropongono questa giornata mondiale di disobbedienza civile che nel tempo ha coinvolto sempre più città nel mondo, la Million Mask March, con i partecipanti che indossano la orma nota maschera che riproduce il viso del cospiratore inglese. Anonymous, gruppo senza un’apparente gerarchia o organizzazione nato in opposizione a quelli che sono stati definiti i governi incostituzionali o illegittimi, quest’anno ha voluto protestare contro l’austerità, la sorveglianza di massa e gli attacchi ai diritti umani, per “fare luce sui governi corrotti, al fine di liberare la gente dall’oppressione”, hanno spiegato sul sito dedicato e sulla pagina Facebook.

Erano quasi 500 i gruppi sparsi per il mondo che hanno annunciato l’adesione alla cosiddetta Bonfire Night, soprattutto in Europa e nell’America settentrionale. Tra le città più attive c’è Londra, che ha visto sfilare migliaia di manifestanti. La giornata del 5 novembre è dedicata a Guy Fawkes, che fu uno dei protagonisti della cosiddetta congiura delle polveri; la maschera di Anonymous è la stilizzazione del suo volto come lo si ricava da una stampa dell’epoca. Per come la vedono gli attivisti del gruppo, i cospiratori che ordirono nel 1605 l’attentato contro il re protestante Giacomo I erano quattordici cattolici delusi dalla rigidità, dall’autoritarismo e dai soprusi messi in atto dal monarca. Di qui la protesta contro “un potere che non ascolta”. La congiura di Fawkes fallì, i quattordici vennero uccisi, ma Fawkes è assurto a simbolo dell’opposizione al potere, del contrasto alla tirannia. Nel 2005 il film V per Vendetta (tratto dal fumetto di Alan Moore) di James McTeigue aveva come protagonista un uomo che indossava una maschera e lottava contro un regime totalitario; da lì si è ispirato Anonymous. Nel 2007 quando la crisi economica comincia a pesare come un macigno, la protesta di Anonymous e quella maschera diventano un fenomeno planetario che si batte contro lo strapotere dell’economia, la distanza sempre crescente tra cittadini e classe dirigente, il controllo dell’informazione da parte del potere.

In Italia eventi a MILANOROMA e VENEZIA. Ecco il trailer del film “V come vendetta” del 2005

Fonte: ilcambiamento.it