Albergabici 2015, iscrizioni aperte fino al 24 febbraio

Il motore di ricerca creato e gestito da FIAB, attraverso il quale i turisti sulle due ruote possono individuare strutture che garantiscono un’accoglienza dedicata, rende noto che hotel e alloggi interessati a farsi conoscere dal popolo dei ciclo-viaggiatori hanno tempo fino al 24 febbraio per aderirvi. Da quest’anno eliminato dal sito l’inserimento gratuito381599

Sono molte le novità per le strutture ricettive italiane “amiche della bicicletta” che vogliono farsi conoscere attraverso Albergabici.it, il motore di ricerca in tre lingue – italiano, inglese e tedesco – creato e gestito da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, attraverso il quale i turisti sulle due ruote possono facilmente individuare hotel, pensioni, bed & breakfast, campeggi, ostelli, agriturismi, rifugi montani, residence e alberghi diffusi che garantiscono un’accoglienza dedicata ai clienti in bicicletta. Il cicloturismo è un fenomeno in forte espansione e rappresenta una vera opportunità per le strutture ricettive di ogni tipo. La sola FIAB, attraverso le oltre 140 associazioni presenti in tutto il territorio italiano, muove ogni anno oltre 130.000 persone in gite e vacanze sulle due ruote che prevedono almeno un pernottamento fuori casa. Per non parlare di chi parte individualmente e dei tanti cicloturisti stranieri che amano pedalare sugli itinerari di casa nostra in vacanze rigeneranti per il corpo e lo spirito. Chi decide di intraprendere una vacanza in bici valuta con grande attenzione la possibilità di alloggiare in strutture accoglienti, con un ricovero garantito per le biciclette e una serie di servizi accessori necessari a chi si muove senza un grande bagaglio al seguito. Hotel e alloggi interessati a farsi conoscere dal popolo dei ciclo-viaggiatori hanno tempo fino al 24 febbraio per aderire ad Albergabici.it, scegliendo una delle due formule previste per il 2015:

– iscrizione “base” al costo di 30 euro annuali che dà diritto alla presenza sul motore di ricerca Albergabici.it con una propria scheda informativa (completa di 10 immagini e mappa) e alll’abbonamento a BC, la rivista della FIAB;

– iscrizione come struttura ricettiva attestata “amica della bicicletta” (costo annuale di 60 euro + 1 euro per ogni camera) che prevede, oltre alla presenza su Albergabici.it e all’abbonamento alla rivista BC, anche l’inserimento nell’Annuario Albergabici 2015 stampato da FIAB in 30.000 copie e distribuito attraverso le associazioni locali, i soci, le fiere di settore e altre innumerevoli manifestazioni che hanno la bicicletta per protagonista.

Chi vuole essere presente in Albergabici come struttura ricettiva “amica della bicicletta” deve garantire ai clienti sulle due ruote alcuni “servizi di base” come: la possibilità di pernottare anche per una sola notte; un ricovero coperto e sicuro per le bici; un kit base per le riparazioni; un luogo adatto per lavare e asciugare gli indumenti e le attrezzature tecniche; mappe dei migliori itinerari ciclabili della zona; indicazioni dei negozi di bici e officine specializzate nelle vicinanze; e proporre una sostanziosa colazione con alimenti adatti all’attività fisica. Ogni hotel, b&b o agriturismo può, naturalmente, offrire altri servizi dedicati, che verranno segnalati nella scheda tecnica di riferimento sia sul sito sia sull’annuario. “Con il preciso obiettivo di mettere a disposizione degli utenti di Albergabici.it un ventaglio di strutture ricettive assolutamente motivate ad accogliere turisti che viaggiano in bicicletta, a partire da quest’anno abbiamo deciso di eliminare dal nostro motore di ricerca l’inserimento gratuito di hotel e altre strutture ricettive – spiega Michele Mutterle, responsabile per il servizio Albergabici di FIAB. – Nato del 2003 Albergabici si propone infatti di segnalare le strutture idonee ai ciclisti mettendo in rete informazioni (difficilmente reperibili in altro modo) utili per chi viaggia in bici o desidera effettuare escursioni nei dintorni del luogo di vacanza”. Un’altra novità di Albergabici è il nuovo spazio recensioni riservato ai ciclo-viaggiatori ospiti delle strutture “amiche della bicicletta” che, direttamente attraverso il sito, potranno inviare segnalazioni sui servizi ricevuti con commenti positivi o consigli per migliorare l’accoglienza, indicando, inoltre, se i “servizi di base” dichiarati nella scheda dell’hotel, del b&b o dell’agriturismo di riferimento erano presenti o meno. Le recensioni degli ospiti vengono messe on line da FIAB su Albergabici.it e rappresentano un ulteriore elemento di valutazione da parte di chi deve individuare un alloggio adatto alla sua prossima vacanza in bicicletta.
Per info: www.albergabici.it

Le strutture ricettive interessate ad iscriversi ad Albergabici possono contattare, entro il 24 febbraio, Michele Mutterle, responsabile servizio Albergabici di FIAB, scrivendo a info@albergabici.it o chiamando il 339 7007544 (dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 16:00).

Fonte: ecodallecitta.it

Comieco, aperte iscrizioni al bando per la differenziata di carta e cartone nei piccoli comuni

Il consorzio apre le iscrizioni al Bando 2015 per il finanziamento delle attrezzature dedicate alla raccolta differenziata di carta e cartone. L’obiettivo è quello di incrementare quantità e qualità della raccolta nei comuni medio-piccoli che abbiano registrato performance molto al di sotto della media nazionale381291

Comieco, rinnoverà anche per il 2015 – in accordo con ANCI – il bando per l’acquisto di attrezzature per sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone in Italia, attraverso uno Sportello attivato con Ancitel Energia e Ambiente e un contributo di 2 milioni di euro. L’obiettivo è quello di incrementare quantità e qualità della raccolta nei Comuni medio-piccoli che abbiano registrato performance molto al di sotto della media nazionale (gli abitanti complessivi di tali Comuni sono circa 7,5 milioni) con un finanziamento, erogato da Comieco a fondo perduto, che potrà essere utilizzato dalle amministrazioni comunali per l’acquisto di nuove attrezzature necessarie ad effettuare o a migliorare il servizio di raccolta differenziata della carta e del cartone (cassonetti, campane, bidoni, sacchetti di carta, etc).
Oltre al sostegno economico, lo sportello fornisce un supporto tecnico gratuito per l’ottimizzazione o la strutturazione del servizio. Per ricevere maggiori informazioni e per richiedere assistenza contattare la Segreteria Tecnica di Ancitel Energia e Ambiente:

numero verde: 800.912.862

email: progettocomieco@ea.ancitel.it

I Comuni interessati dal potenziamento delle attrezzature potranno usufruire anche di attività di sensibilizzazione e comunicazione, messe a disposizione da Comieco, con l’obiettivo di raggiungere sempre migliori performance di raccolta in termini di efficacia, efficienza e qualità. La Domanda e la Scheda tecnica di progetto, dovranno essere redatte mediante l’applicativo web il cui accesso è possibile cliccando qui, seguendo le istruzioni della procedura guidata.

 

Fonte:  ecodallecitta.it