I governi intraprendono azioni per affrontare l’inquinamento in ogni fase, dall’estrazione, produzione, uso e smaltimento alla bonifica. Von Hernandez, coordinatore globale, Break Free From Plastic: “Questa decisione fondamentale pone le basi per un approccio all-inclusive per risolvere la crisi dell’inquinamento da plastica”
Il mandato “Fine dell’inquinamento da plastica: verso uno strumento internazionale legalmente vincolante“, pone le basi per la negoziazione da parte dei governi di un trattato completo e giuridicamente vincolante che riguarderà le misure lungo l’intero ciclo di vita della plastica. Il mandato servirà a guidare lo sviluppo del trattato stesso, che un Comitato di negoziazione internazionale (INC) avrà il compito di redigere nei prossimi due anni.
Oltre a gettare le basi per un trattato legalmente vincolante che consideri l’intero ciclo di vita della plastica, dall’estrazione di combustibili fossili, alla produzione e al consumo di plastica, ai rifiuti post-consumo, il mandato stabilisce anche un ampio campo di applicazione per il trattato globale da coprire tutto l’inquinamento da plastica in qualsiasi ambiente o ecosistema, che va oltre i precedenti concetti di “plastica marina” che sarebbero stati insufficienti per affrontare la vera portata della crisi della plastica.
L’inquinamento da plastica non si ferma alle frontiere. Le particelle di plastica tossiche esistono nell’acqua che beviamo, nell’aria che respiriamo e nelle parti più remote del pianeta. Particelle microplastiche sono state osservate anche nella placenta umana materna. La plastica rilascia anche sostanze chimiche pericolose che possono danneggiare la salute umana, tra cui l’interruzione del sistema endocrino, problemi riproduttivi e una serie di impatti potenzialmente letali. Ogni anno vengono prodotte oltre 460 milioni di tonnellate di plastica e il 99% della plastica è prodotta da combustibili fossili. Ciò significa che affrontare la crisi della plastica alla fonte, ovvero la produzione di plastica, è anche un elemento importante per affrontare la crisi climatica.
Un recente sondaggio globale ha rivelato che il 75% delle persone desidera che la plastica monouso venga bandita il prima possibile per tutti questi motivi e altro ancora. Un trattato globale sulla plastica rappresenterebbe un punto di svolta nella lotta all’inquinamento da plastica, come richiesto da oltre un milione di persone in tutto il mondo che hanno presentato una petizione ai delegati del governo prima dell’incontro di Nairobi. Questa dimostrazione di sostegno pubblico è supportata anche da 450 esperti scientifici, 1.000 organizzazioni della società civile e 70 imprese.
Sfortunatamente, i negoziati per un trattato forte che copra l’intero ciclo di vita della plastica stanno anche affrontando la resistenza delle aziende petrolchimiche e di combustibili fossili che si oppongono alle proposte di limitare la produzione di plastica, che è destinata a raddoppiare nei prossimi due decenni.
“Questa decisione fondamentale pone le basi per un approccio all-inclusive per risolvere la crisi dell’inquinamento da plastica“, ha affermato Von Hernandez, coordinatore globale, Break Free From Plastic. “Ricevere il riconoscimento che questo problema deve essere affrontato lungo l’intera catena del valore della plastica è una vittoria per i gruppi e le comunità che da anni si confrontano con le trasgressioni e le false narrazioni dell’industria della plastica. Il movimento #breakfreefromplastic è pronto a contribuire in modo significativo a questo processo e contribuire a garantire che il trattato risultante preverrà e fermerà davvero l’inquinamento da plastica”.
Prosegue la campagna di Greenpeace per fare pressione sui grandi inquinatori affinché attuino politiche aziendali capaci di contenere la loro impronta ecologica. Alcuni di loro però, come Coca-Cola, rifiutano di farlo, continuando a utilizzare migliaia di tonnellate di plastica usa e getta. Coca-Cola da sempre promuove l’acquisto della sua famosa bevanda: vediamo scene emozionanti, brillanti e che evocano emozioni positive. Ma che emozione si prova sapendo che Coca-Cola è stata classificata, secondo i dati dei brand audit del 2021, per il quarto anno consecutivo come azienda più inquinante del Pianeta? Perché?
Ogni anno Coca-Cola produce 218 miliardi di bottiglie. Bisogna sapere che il materiale di cui è composta la plastica deriva dalla raffinazione di fonti fossili come il gas e il petrolio. È micidiale per il nostro Pianeta perché in ogni fase del suo ciclo di vita – estrazione, trasporto, stoccaggio, raffinazione e smaltimento – può generare un danno ambientale enorme, anche in termini di emissioni di CO2, dirette responsabili del cambiamento climatico a cui stiamo assistendo. Quando questo tipo di plastica si disperde nell’ambiente è per sempre! Non è magia, purtroppo è realtà!
Le pubblicità di Coca-Cola non riusciranno per sempre a nascondere il danno che produce al nostro Pianeta! Pensate che anche una sola bottiglietta di plastica di Coca-Cola, se finisce in natura, ha bisogno di centinaia di anni per degradarsi. Quella stessa plastica dispersa in mare sotto forma di microplastiche, per esempio, una volta ingerita da pesci e crostacei, può entrare nella catena alimentare e arrivare fino sulle nostre tavole. Probabilmente i vostri futuri parenti vedranno ancora meglio di noi il danno che questo tipo di plastica produce al nostro Pianeta e ai suoi abitanti.
L’anno scorso Coca-Cola, come molte altre aziende, ha rifiutato di abbandonare le bottiglie di plastica sostenendo che i suoi clienti vogliono ancora comprarle. Ma questo non è vero! È l’industria dei combustibili fossili, non i consumatori, che vogliono che la Coca-Cola continui a utilizzare la plastica, perché i loro profitti dipendono da essa.
È tempo di fermare le grandi multinazionali come Coca-Cola. Aziende come questa lavorano fianco a fianco con i settori industriali spingendo la produzione petrolchimica per assicurare enormi profitti alle industrie fino a quando l’ultima goccia di petrolio non verrà estratta. L’unico modo per salvare il clima e il mare è quello di metterci alle spalle l’era dei combustibili fossili e dei prodotti che ne derivano, come la plastica di Coca-Cola! Di recente siamo riusciti a fare forti pressioni su aziende come Unilever, che ci ha ascoltato e si è impegnata a ridurre l’uso della plastica monouso. Abbiamo raggiunto milioni di persone con il nostro appello e ottenuto nuove leggi europee per contrastare l’abuso di plastica usa e getta. Ma aziende come Coca-Cola continuano!
Stili di vita inappropriati e cause ambientali sono alla base di due grandi “pandemie” che affliggono oggi la popolazione mondiale: infiammazione cronica e disequilibro immunitario. Alcuni esperti provano ad analizzarne motivazioni e possibili soluzioni attraverso un approccio integrato in questo evento online organizzato da LUMEN aps – ente capofila della Rete Europea SALUS, di cui fa parte anche Italia Che Cambia – di cui vi riportiamo le principali conclusioni. Stili di vita sani e sostenibilità ambientale sono fondamentali per la salute dei cittadini europei. Lo sottolinea l’on. Eleonora Evi inaugurando la serie di interventi previsti dal convegno virtuale “Infiammazione sistemica cronica e sistema immunitario”, svoltosi sul canale YouTube di Lumen, partner di Italia Che Cambia nella rete europea SALUS. La crisi sanitaria attuale ha radici profonde ed è figlia di uno sviluppo che non ha tenuto conto della salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente. Per risolvere questa crisi ed evitarne altre in futuro, l’Unione Europea ha il compito di guidare un’azione attraverso strategie di promozione della salute, di ripristino ecologico e di sostenibilità ambientale. L’onorevole auspica che l’attenzione dei cittadini europei su tali tematiche rimanga alta e che essi siano da stimolo per i rappresentanti politici, anche grazie a iniziative come InfoSALUS che, con un approccio integrato, divulgano una cultura della salute trasversale.
Il dott. Lorenzo Del Moro inizia il suo intervento illustrando la relazione esistente tra stato infiammatorio cronico, disequilibrio immunitario e patologie croniche – aterosclerosi, cancro, diabete, demenze, solo per citarne alcune. Lo stato infiammatorio cronico, spiega il dott. Del Moro, è una condizione subdola che nel tempo aumenta molto il rischio di sviluppare le sopracitate patologie, vere “pandemie” del nostro secolo. Infiammazione cronica e disequilibro immunitario sono due facce della stessa medaglia e alla loro base troviamo medesime cause: stili di vita inappropriati e cause ambientali. L’alterazione del sistema immunitario che oggi colpisce sempre più persone è visibile dall’incapacità a relazionarci con sostanze ed esseri con cui abbiamo convissuto pacificamente per migliaia di anni: acari, pollini, peli di animale, molti alimenti, virus e batteri. Circostanza nefasta la difficoltà di relazione menzionata, da non sottovalutare, che apre due strade: la prima, dovuta ad un sistema immunitario troppo reattivo, porta allergie e malattie autoimmuni; la seconda, causata da un sistema immunitario scarsamente reattivo, genera un aumento della mortalità da infezioni e da tumori. A seguire la naturopata Milena Simeoni presenta una concezione innovativa che coniuga scienza e filosofia. La relatrice parla di infiammazione allargando la prospettiva: essa, comunemente percepita come manifestazione da sopprimere, in realtà da un lato è lo strumento per la guarigione e dall’altro, se cronica, diventa la radice di molte patologie. In Naturopatia ciò che fa la differenza è la Vis Medicatrix Naturae (forza vitale insita in ognuno di noi).
Simeoni offre una visione fuori dal coro, mostrando studi che mettono in relazione l’infiammazione sistemica con la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), parametro che indica il fenomeno fisiologico di variazione dell’intervallo di tempo (millisecondi) tra un battito e l’altro. Quando questo intervallo di tempo è variabile, l’HRV è elevata mentre quando è rigido, l’HRV è bassa. Metaforicamente potremmo dire che la variabilità della frequenza cardiaca è una “finestra” sull’attività del Sistema Nervoso Autonomo (SNA) e, nello specifico, sulla relazione tra sistema ortosimpatico (lotta e fuga) e parasimpatico (ripristino dell’omeostasi). In altre parole, l’individuo resiliente ha un buon equilibrio tra sistema nervoso parasimpatico e ortosimpatico, un HRV alta e un’infiammazione sistemica bassa. Viceversa, l’individuo “stressato” ha una maggiore attività dell’ortosimpatico e, di conseguenza, un HRV bassa e un’infiammazione sistemica più elevata. Ciò significa che adattabilità, capacità di utilizzare le esperienze al meglio e sano stile di vita, sono sinonimi di buona salute e di un cuore che, all’occorrenza, sa “cambiare marcia”. Nella direzione inversa, irritabilità, incapacità di utilizzare al meglio le esperienze e malsani stili di vita, sono sinonimi di cronicità e di un cuore che fatica a “cambiare marcia” quando serve. L’HRV alta è stata anche associata alla longevità sana mentre l’HRV bassa alla presenza di patologie cronico degenerative (come ipertensione, obesità, depressione, sindrome metabolica, dislipidemie, diabete), conseguenti ad una maggiore infiammazione sistemica. Simeoni conclude ribadendo che la resistenza agli stressor, come il sano stile di vita (movimento, alimentazione, meditazione e relazioni), genera salute al SNA e sostiene l’efficienza del sistema immunitario.
Interviene di seguito il dott. Giuseppe Miserotti, medico esperto in tematiche ambientali, che parla di tossici ambientali legati al metabolismo umano. Composti, questi, che vengono assunti per ingestione – i pesticidi ad esempio – o per inalazione – come idrocarburi policiclici aromatici e polveri sottili – e che giorno dopo giorno, anche a piccole dosi, producono effetti metabolici rilevanti mediati dall’infiammazione. Come non parlare di sostanze tossiche legate all’inquinamento dell’aria, noi che viviamo in una delle 5/6 zone più inquinate del mondo. Uno studio dell’università di Chicago ha rilevato una perdita di un anno e mezzo di vita in Pianura Padana proprio per il livello di PM2,5. Niente di nuovo, quando già nel 2016 Lancet sosteneva un’emergenza per la salute dovuta allo smog: in quell’anno nel nostro paese ci furono 45.600 decessi prematuri che ci posero al primo posto in Europa e all’undicesimo nel mondo per esposizione alle PM2,5. A farne le spese sono soprattutto da bambini, neonati, donne in gravidanza e anziani. Non solo problemi e difficoltà, le soluzioni ci sono, sono più abbordabili di quanto pensiamo ma ci impongono un cambio di stile di vita: attenzione all’ambiente, recupero della dieta mediterranea, sentimenti di solidarietà e vicinanza sono alcune soluzioni che ognuno di noi può attuare subito.
Ma se i cambiamenti climatici e l’emergenza ecologica fanno molti più morti del coronavirus, a quando allora i lockdown e i DPCM per salvare il genere umano che rischia di non sopravvivere al disastro del Pianeta? Rischiamo una previsione: mai.
Non entriamo nel merito se siano giustificate o meno le pesantissime restrizioni della libertà a cui siamo costretti ormai da un anno ma, anche ammettendo che lo siano, se tanto ci dà tanto, visto che a livello ambientale il pericolo è molto più grande del coronavirus e le conseguenti vittime sono molte di più, da chi dice di proteggere la nostra salute ci aspetteremmo un “lockdown ambientale” e DPCM con misure rigidissime e capillari perchè in gioco c’è la sopravvivenza dell’intero genere umano. E invece niente di questo accade. Circa la catastrofe ambientale nessuna misura drastica è stata presa, niente è stato chiesto di fare ai cittadini, figuriamoci imporglielo come oggi si impongono mascherine, gel, coprifuochi, chiusure, distanziamenti, con tanto di pesanti multe e nonostante ci siano sempre più perplessità che tutte queste misure abbiano una reale efficacia. E pensare che invece per salvare l’ambiente e conseguenti vite umane, le misure che dovrebbero essere prese sarebbero di immediata e indubbia efficacia.
Ci si chiede allora: ma della salvaguardia di quale salute e di quali vite si sta parlando? Perchè per proteggere alcune vite si agisce e per altre no? Ma come può essere possibile questa incredibile e macroscopica disparità? E se fosse vero che tutte queste misure sono necessarie per proteggere la nostra salute, allora non si capisce come mai, ad esempio, gli allevamenti intensivi, autentiche bombe ecologiche e sanitarie produttrici di sofferenza e cibo malsano, non vengano chiusi all’istante. Se si agisse così si tutelerebbe la salute di persone e animali ma ciò paradossalmente non sembra essere affatto un obiettivo di chi ci dice che sta facendo di tutto per la nostra salute e questo la dice lunga sulla sua credibilità. Una ulteriore prova della “inspiegabile” situazione di disparità in cui si adottano due pesi e mille misure ce la dà una voce ufficiale come quella del neo ministro per la transizione ecologica Cingolani (quindi non certo un “complottista”) in un suo articolo scritto recentemente per il quotidiano la Repubblica, dove cita dati da ecatombe ed emergenza gravissima.
«…il riscaldamento climatico è causa di siccità, con un impatto enorme sulla fauna e l’agricoltura; lo scioglimento dei ghiacciai diminuisce le risorse di acqua dolce mentre l’innalzamento del livello dei mari porta all’erosione delle coste. I continui scambi di calore tra una terra surriscaldata e la stratosfera, più fredda, generano eventi metereologici estremi, come tifoni e nevicate improvvise, che devastano i territori. Se si eccettuano i terremoti, dal 1980 ad oggi il numero di eventi naturali catastrofici è aumentato in maniera costante di anno in anno; ciò ha causato la perdita di 400.000 vite umane e la spesa di più di un trilione di dollari, pari all’1,6% del PIL mondiale».
«E mentre la terra si riscalda, peggiora anche la qualità dell’aria che respiriamo, con un impatto sulla salute di Sapiens e sul suo ecosistema. L’emissione di particolati carboniosi (Black Carbon), idrofluorocarburi e metano, inquina l’atmosfera e provoca il rilascio di sostanze tossiche, con gravi conseguenze sociali ed epidemiologiche. Ogni anno, l’inquinamento dell’aria causa tra i sei e i sette milioni di decessi nel mondo».
E questo senza contare i milioni di morti che si hanno per l’inquinamento di terra, cibo e acqua, laddove i cibi che mangiamo e l’acqua che beviamo sono pieni di ogni tipo di inquinante che determina malattie letali.
Dove sono i lockdown, dove sono i dpcm, dove sono le imposizioni drastiche immediate, necessarie per far fronte a questa immane catastrofe? Spieghino politici, esperti, task force varie, che tanto sembrano prodigarsi per la nostra salute, perché niente si fa in questa direzione, ma proprio niente, nemmeno lontanamente paragonabile a quello che si è fatto e che si continua a fare per il Covid. Ci spieghino il perché, ci spieghino come si fa a non vedere l’ovvio, ci spieghino perché non agiscono con la stessa solerzia, la stessa sicumera, la stessa drammaticità come quando ci snocciolano quotidianamente le cifre dei morti di serie A, cioè quelli da Covid, gli unici che per loro contano. Perchè per gli altri morti non si fanno bollettini quotidiani, aperture di telegiornali, articoli e servizi a non finire, speciali di ogni tipo, reportage chilometrici, ecc. ? Chi invoca lockdown a tutto spiano, alimentando un terrore mediatico martellante, ci chiediamo perché non faccia lo stesso per una situazione molto più grave come quella ambientale. Finché non avremo risposte o interventi in questo senso, non potremmo che continuare a dare credibilità zero per chi divide salute e morti di serie A e salute e morti di serie Zeta. E il perché lo faccia, speriamo che venga a galla presto, prima che la catastrofe ambientale si aggravi diventando ancora più irrefrenabile visto che continuiamo a non fare nulla preoccupandoci di tutt’altro. E intanto in pochi giorni a febbraio siamo passati da temperature sottozero a temperature quasi estive, ma come disse il comandante del Titanic: andiamo avanti tranquillamente…..
Il Giappone scaricherà in mare oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva dalla centrale nucleare di Fukushima. Lo scrive Manlio Dinucci su Il Manifesto e ne riportiamo l’articolo, di estrema importanza benché l’attenzione ormai non si focalizzi che sul Covid.
Qui l’articolo di Manlio Dinucci comparso su Il Manifesto.
Non è Covid, per cui la notizia è passata quasi inosservata: il Giappone scaricherà in mare oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva dalla centrale nucleare di Fukushima. Il catastrofico incidente di Fukushima fu innescato dallo tsunami che, l’11 marzo 2011, investì la costa nord-orientale del Giappone, sommergendo la centrale e provocando la fusione dei noccioli di tre reattori nucleari. La centrale era stata costruita sulla costa appena 4 metri sul livello del mare, con dighe frangiflutti alte 5 metri, in una zona soggetta a tsunami con onde alte 10-15 metri. Per di più vi erano state gravi mancanze nel controllo degli impianti da parte della Tepco, la società privata di gestione della centrale: al momento dello tsunami, i dispositivi di sicurezza non erano entrati in funzione. Per raffreddare il combustibile fuso, è stata per anni pompata acqua attraverso i reattori. L’acqua, divenuta radioattiva, è stata stoccata all’interno della centrale in oltre mille grandi serbatoi, accumulandone 1,23 milioni di tonnellate. La Tepco sta costruendo altri serbatoi, ma a metà del 2022 anch’essi saranno pieni. Dovendo continuare a pompare acqua nei reattori fusi, la Tepco, in accordo col governo, ha deciso di scaricare in mare quella finora accumulata, dopo averla filtrata per renderla meno radioattiva (non si sa però in quale misura) con un processo che durerà 30 anni. Vi sono inoltre i fanghi radioattivi accumulatisi nei filtri dell’impianto di decontaminazione, stoccati in migliaia di container, ed enormi quantità di suolo e altri materiali radioattivi.
Come ha ammesso la stessa Tepco, particolarmente grave è la fusione avvenuta nel reattore 3 caricato con Mox, un misto di ossidi di uranio e plutonio, molto più instabile e radioattivo. Il Mox per questo e altri reattori giapponesi è stato prodotto in Francia, utilizzando scorie nucleari inviate dal Giappone. Greenpeace ha denunciato i pericoli derivanti dal trasporto di questo combustibile al plutonio per decine di migliaia di chilometri. Ha denunciato inoltre che il Mox favorisce la proliferazione delle armi nucleari, poiché se ne può estrarre più facilmente plutonio e, nel ciclo di sfruttamento dell’uranio, non esiste una netta linea di demarcazione tra uso civile e uso militare del materiale fissile. Si sono accumulate finora nel mondo (secondo stime del 2015) circa 240 tonnellate di plutonio per uso militare diretto e 2.400 tonnellate per uso civile, con cui si possono però produrre armi nucleari, più circa 1.400 tonnellate di uranio altamente arricchito per uso militare. Basterebbero poche centinaia di chilogrammi di plutonio a provocare il cancro ai polmoni ai 7,7 miliardi di abitanti del pianeta, e il plutonio resta letale per un periodo corrispondente a quasi diecimila generazioni umane.
Si è così accumulato un potenziale distruttivo in grado, per la prima volta nella storia, di far scomparire la specie umana dalla faccia della Terra. I bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki; le oltre 2.000 esplosioni nucleari sperimentali nell’atmosfera, in mare e sottoterra; la fabbricazione di testate nucleari con una potenza equivalente a oltre un milione di bombe di Hiroshima; i numerosi incidenti con armi nucleari e quelli ad impianti nucleari civili e militari, tutto questo ha provocato una contaminazione radioattiva che ha colpito centinaia di milioni di persone. Una parte dei circa 10 milioni annui di morti per cancro nel mondo – documentati dall’Oms – è attribuibile agli effetti a lungo termine delle radiazioni. In dieci mesi, sempre secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, il Covid-19 ha provocato nel mondo circa 1,2 milioni di morti. Pericolo da non sottovalutare, ma che non giustifica il fatto che i mass media, in particolare quelli televisivi, non abbiano informato che oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva sarà scaricata in mare dalla centrale nucleare di Fukushima, col risultato che, entrando nella catena alimentare, farà ulteriormente aumentare le morti per cancro.
Mentre l’Organizzazione Metereologica Mondiale, agenzia dell’Onu, ci dice che ci stiamo suicidando con la nostra inazione nei confronti dei cambiamenti climatici, governo e politici sono impegnati solo a disquisire sulle proibizioni di Natale…
Decenni di gossip, di intrattenimento nazional popolare, di siderali stupidaggini hanno riempito miliardi di ore di palinsesti televisivi, miliardi di pagine di giornali virtuali e non, occupando le giornate degli italiani. E con il coronavirus si è registrata l’apoteosi, un evento sul quale la quantità di assurdità ha raggiunto picchi mai toccati nella storia.
In questi giorni abbiamo l’ennesima conferma “dell’altissimo livello di dibattito su argomenti di vitale importanza”: sono in corso infatti frenetiche consultazioni per garantire la cena di Natale almeno con i parenti più stretti. Forse anche il cane o il gatto verranno fatti sloggiare dalle abitazioni, perché secondo le stime degli esperti potrebbero in qualche modo essere conteggiati come elementi viventi in più e quindi pericolosissimi per i potenziali contagi. Ovviamente per gli animali sfrattati che vagheranno per la città verranno predisposte apposite autocertificazioni in caso di controlli…
Qualche esperto, con immancabili titoli accademici, ha anche proposto di far mangiare uno in una stanza, uno in un’altra stanza, uno in bagno e se non ci sono abbastanza stanze, qualcuno si sacrificherà sul terrazzo; in mancanza di terrazzo, in cantina, in mancanza di cantina, in garage; in mancanza di tutto questo, la cuccia del cane, che nel frattempo sarà stato fatto sloggiare per i motivi di cui sopra. I più moderni e progrediti, cioè i fan dell’intelligenza artificiale, hanno proposto di passare il Natale in maniera virtuale, ovvero ci si collega sui vari schermi e si mangia ognuno da solo ma in fondo in compagnia. Tra l’altro questo anticiperebbe quello che sicuramente succederà nei prossimi anni dove non ci sarà più bisogno di alcun contatto fisico, si farà tutto in remoto; che problema c’è?
Insomma questi sì che sono temi fondamentali, e in effetti tutto l’emiciclo parlamentare e le maggiori menti del paese sono prese da uno sforzo congiunto affinché il sacro Natale in famiglia sia in qualche modo garantito. Quindi consultazioni fitte, dibattiti, riunioni, esperti, dotti, medici e sapienti, tutti intorno al capezzale per parlare, giudicare, valutare, provvedere e trovare dei rimedi per salvare il Santo Natale. Importante però è che nessuno si preoccupi minimamente di ciò che, oltre a noi che lo diciamo da anni, pure le fonti ufficiali ONU ormai affermano con allarme: l’umanità si sta suicidando accelerando la catastrofe climatica. Da sottolineare che in questo caso, pur trattandosi di informazioni ufficiali e scientifiche, non contano nulla; difatti praticamente sono state ignorate dal gossip mediatico e politico. Probabilmente questa è un tipo di scienza che non produce molti interessi economici, quindi non esiste. E questo comportamento è assai strano per chi da mesi dice di occuparsi della nostra salute, dato che le tragedie a cui andiamo incontro sono tali al cui confronto il coronavirus, o chi per lui, impallidiranno.
Comunque sia, abbiamo capito assai bene che i problemi ambientali, quindi la nostra sopravvivenza, non esistono, perché non sono nella hit parade delle preoccupazioni. Primo posto, leader indiscusso, il coronavirus, poi il Grande Fratello VIP e tutto il resto a seguire.
Ma cosa vuoi che ci importi a noi dell’ambiente, degli alberi, dei cambiamenti climatici, roba per ambientalisti rompiscatole che ci vogliono fare ritornare alle carrozze a cavallo! La soluzione del resto è semplice: contro la catastrofe ambientale ci vaccineremo tutti. I vaccini infatti risolvono qualsiasi problema è risaputo, sono la salvezza del mondo, lo dicono alla televisione, quindi è vero, senza ombra di dubbio. E chi lo contesta, che lo si metta al rogo sulla pubblica piazza per dare l’esempio a tutti. Attendiamo con ansia quindi l’arrivo di un vaccino contro la follia criminale umana, anche se riteniamo sia una lotta impari. Come sarà festeggiato il Natale davvero importa poco di fronte al dramma climatico a cui andiamo incontro, ma ovviamente, anche in quel caso, si dirà che è colpa dei “complottisti”, degli anti moderni, degli anti scientifici, dei marziani, dei venusiani ma nostra di sicuro no. Ringraziamo quindi politici e media per averci aperto gli occhi sulle vere problematiche e brindiamo al Santo Natale!
Uno degli obiettivi principali annunciati dall’associazione afferente a Confindustria è quello di supportare “l’ineluttabile transizione dalla proprietà all’uso dei veicoli che nel nostro Paese ha già portato 1 vettura su 4 ad essere immatricolata a noleggio”
Supportare l’ineluttabile transizione dalla proprietà all’uso dei veicoli che nel nostro Paese ha già portato 1 vettura su 4 ad essere immatricolata a noleggio. Consolidare il ruolo di interlocutore di riferimento nel dibattito nazionale sulla mobilità – anche quella post COVID – e nelle strategie messe in campo dal Governo per gestire in modo efficace i fondi del Recovery Fund che dovranno guidare il nostro Paese verso una mobilità più sostenibile, smart e sicura. Intercettare in anticipo i cambiamenti in atto e svolgere un’efficace azione di sensibilizzazione sulle tematiche strategiche della mobilità cittadina, turistica e aziendale. Sono questi i principali obiettivi alla base del nuovo progetto di sviluppo di ANIASA, l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità, implementato con il supporto strategico del partner di respiro internazionale The European House Ambrosetti (1° Think Tank in Italia e tra i primi 10 in Europa), che accompagnerà l’Associazione anche nei prossimi due anni in un percorso di trasformazione.
“In Italia il settore della mobilità nel suo complesso”, osserva Massimiliano Archiapatti, Presidente di ANIASA, “sta vivendo una fase di rapida evoluzione, destinata a stravolgere il nostro modo di muoverci e di spostare le merci: le formule di pay-per-use mobility nel 2019 hanno toccato la quota record del 25% dell’immatricolato e oltre 1 mln di veicoli circolanti. L’avvento della pandemia sta accelerando questo cambiamento. Abbiamo davanti a noi un’occasione irripetibile per rendere la mobilità italiana più sostenibile, smart e sicura, anche grazie alle risorse del Recovery Fund. Il noleggio è oggi un asset strategico per le politiche di sostenibilità ed economia circolare, con il suo parco veicoli a emissioni ridotte e con la capacità di immettere costantemente sul mercato dell’usato veicoli a fine noleggio di ultima generazione, in grado di sostituire quelli più inquinanti. Il nostro settore può e deve essere protagonista di questa rivoluzione che presenta diverse sfide: l’impatto ambientale, la connettività, la crescente urbanizzazione (con i connessi problemi di congestionamento, parcheggio, inquinamento), i nuovi paradigmi di consumo sempre più proiettati
all’uso del veicolo, l’integrazione con la micromobilità cittadina”.
“Per fronteggiarle in maniera efficace”, aggiunge Archiapatti, “abbiamo deciso di avviare un percorso di evoluzione con l’obiettivo di rispondere in modo ancora più puntuale allo sviluppo del mercato, con particolare attenzione alle nuove generazioni, ai loro stili di vita e alle loro modalità di consumo, totalmente differenti da quelle conosciute finora. Siamo all’inizio di un tragitto che ci proietterà al centro dei nuovi scenari di mobilità”. A conferma dell’avvio di questo percorso è stata attivata ufficialmente la sezione Digital Automotive che si aggiunge alle altre presenti in Associazione (noleggio a lungo e breve termine, car sharing, servizi automobilistici); un segmento di cui già oggi fanno parte tutti i principali player nazionali e internazionali del settore.
Prendendo spunto dai segnali lanciati dalla pandemia e dal conseguente lockdown, Paolo Piacentini riflette sui possibili modelli di città del futuro. La necessità è riappropriarsi degli spazi togliendoli al cemento e alle auto, non solo per abbattere i livelli mortali di inquinamento, ma anche per offrire alle persone nuovi luoghi di socialità.
“L’emergenza di agenti patogeni zoonotici è correlata al deterioramento dell’ambiente e alle interazioni tra uomo e animali nel sistema alimentare”. È l’Agenzia Europea per l’Ambiente a dirlo. Che facciamo dunque? Le diamo credito o no? È arrivata l’ora di smettere di mettere la testa sotto il cuscino e continuare a far finta di nulla. Non si muore di solo covid, anzi, si muore soprattutto di inquinamento in un ambiente insalubre dove, per di più, il virus ha maggiori possibilità di sviluppo e diffusione. Non è certo la prima volta che l’Agenzia Europea per l’Ambiente ci fornisce questi dati, ma non c’è nulla da fare, le priorità sembrano essere sempre altre.
È dimostrato che gli spazi verdi in città aiutano a mitigare le temperature e ad abbattere gli inquinanti. È dimostrato che le città senz’auto sono più salubri, ma la salute di un agglomerato urbano si costruisce creando una condizione di benessere diffuso che va dalle periferie più degradate fino al centro. Il compito più nobile della politica, oggi più che mai, dovrebbe essere quello di costruire benessere psico-fisico e sociale, attento anche alle persone e alla comunità. Una città che vive la salute come dimensione pubblica vede i cittadini partecipi nella cura quotidiana degli spazi collettivi che le istituzioni devono impegnarsi a riconsegnare come bene comune.
Spazi collettivi generatori di salute urbana sono i giardini, i parchi, gli spazi ciclabili. Deve essere garantita la fruizione pedonale dei luoghi, la prossimità dei servizi alla persona. Una città che si libera dal dominio dell’auto privata, che si fa prossima alle persone, che riorganizza e amplifica gli spazi verdi è una città che costruisce la sua salubrità. Una città solidale è una città che non crea distanze sociali ma che cresce in una nuova dimensione comunitaria legata a uno stato di benessere che non esclude la malattia, ma la confina nell’ineluttabile finitezza e fragilità della condizione umana.
Una città in salute è anche quella che rimette al centro lo spazio pubblico e costringe in un angolo una finta rigenerazione urbana padroneggiata dalla speculazione privata. Quello che sta accadendo a Roma in questi giorni, con l’ennesimo minacciato sfratto a Scup Sportculturapopolare, rientra in un modello economico che intacca la salute pubblica. Un centro sociale che diventa punto di riferimento per un intero quartiere, che organizza spazi di socialità popolare, che porta in città cibo pulito e a chilometro zero, che assiste persone disabili, determina benessere diffuso.
La salute, come ci ricorda l’OMS, è uno stato di benessere psico-fisico generale che va dalla persona alla comunità. Se la politica decide di sposare un patto per la salute tra istituzioni e cittadini, l’atto che ne consegue è la costruzione di un nuovo modello di città in cui lo spazio pubblico diffuso viene rimesso al centro.
La città delle persone e per le persone dovrebbe essere la grande rivoluzione del futuro. Bisogna avere tanto coraggio per contrastare un potere economico e finanziario che va in direzione opposta, ma che con il covid ha mostrato – a chi ha occhi per vedere – le sue enormi contraddizioni. Questa è la grande sfida di cui mi sento parte con passione, tutto il resto rischia di essere noia e le città moriranno.
Gli abitanti delle valli Neva e Pennavaire fanno i conti da anni con tre cave presenti in zona, che stanno deturpando l’ambiente circostante e creando emissioni maleodoranti. Un comitato cittadino, costituitosi per tutelare il diritto alla salute degli abitanti, è protagonista di una vicenda giudiziaria dal triste epilogo. Sulle prime alture di Albenga (SV) sorgono due valli ricche di suggestivi itinerari storici e paesaggistici: parliamo delle valli Neva e Pennavaire, che prendono il nome dai rispettivi torrenti che le attraversano. Una ricca e selvatica vegetazione garantisce a turisti e abitanti percorsi immersi in diverse tonalità di verde, falesie d’arrampicata e sentieri escursionistici.
Alcuni dei paesini che sorgono sulle rive di questi torrenti, però, convivono da anni con cave di estrazione che li costringono a fare i conti con le emissioni dovute alla lavorazione di bitume e alla produzione di asfalti e calcestruzzo, che generano esalazioni maleodoranti, danneggiando la quotidianità di chi vive nella zone adiacenti i siti. A pagarne il caro prezzo è anche lo sviluppo del turismo che, vista la conformazione del territorio, è soprattutto di tipo naturalistico. Non solo: gli abitanti delle valli negli ultimi due anni, probabilmente a seguito dell’aumento della produzione degli impianti, hanno iniziato a registrare un numero crescente di casi di nausee, cefalee, epifore (occhi che lacrimano), dolori e bruciori di gola. E a soffrirne, come spesso accade, sono soprattutto bambini e anziani.
Le cave
Le cave sotto accusa della popolazione locale e del comitato cittadino Val Neva e Val Pennavaire sono tre: – cava Isola, gestita dalla ditta ICOSE spa, sita nel comune di Zuccarello (SV);
– cava Salita Lampada di Cave Martinetto srl, sita anch’essa nel comune di Zuccarello (SV), al confine con il territorio di Cisano sul Neva (SV);
– cava Pennavaire, nel comune di Castelbianco (SV). Quest’ultima, momentaneamente chiusa, verrà riaperta in quanto ha ottenuto, attraverso il nuovo Piano Cave Regionale (PTRAC), l’autorizzazione per un nuovo ampliamento.
La collocazione delle strutture estrattive peggiora ulteriormente il contenimento delle esalazioni, in quanto sono posizionate molto vicino alle abitazioni: in particolar modo le prime due si trovano a meno di cinquanta metri in linea d’aria dai rispettivi centri abitati. Inoltre, nelle immediate vicinanze di questi impianti si trovano le frazioni Conscente e Martinetto del comune di Cisano sul Neva (SV): località che a causa dei venti subiscono la maggior parte dei disagi provocati dalle esalazioni. All’inquinamento dei siti estrattivi si aggiunge anche quello prodotto dai continui spostamenti dei camion, i quali trasportano i materiali lavorati da una cava all’altra, peggiorando così ancor di più la qualità dell’aria.
L’escalation «Le conseguenze sulla presenza delle cave nelle due valli, – racconta il comitato val Neva e Pennavaire – presenti da diversi decenni, hanno subito un peggioramento con l’avvento della meccanizzazione: le leggi erano ancora poco stringenti e i due torrenti che danno il nome alle valli hanno subito spesso riversamenti di scarti. I corsi d’acqua si sono così nel tempo svuotati dei loro abitanti naturali e l’agricoltura ha subito un forte contraccolpo». Gli stabilimenti aggiungono nel tempo alla sola attività estrattiva anche la lavorazione di bitume e la produzione di asfalti e calcestruzzo. Il cambiamento tangibile alla popolazione avviene però nell’estate 2018 quando le esalazioni maleodoranti provenienti dai due impianti aperti, che sino ad allora si presentavano con una cadenza periodica, divengono quasi costanti. Nel 2019 la ditta ICOSE Spa presenta in Regione un progetto per la realizzazione di un nuovo impianto per gli asfalti, in sostituzione dell’attuale, che prevede uno stabilimento alto 32 metri di colore blu con una potenzialità raddoppiata a quella attuale ed una conseguente capacità emissiva.
Nasce il Comitato
Ed è proprio a seguito delle non reazioni della Regione che un gruppo di abitanti dei comuni limitrofi agli stabilimenti ha deciso di creare un comitato a salvaguardia della salute dei concittadini. Dopo aver studiato e analizzato la documentazione accessibile, a luglio dello scorso anno, hanno deciso di presentare un esposto alla Procura di Savona, firmato da oltre 600 persone tra abitanti e frequentatori del territorio. All’esposto fa seguito, nel settembre dello stesso anno, anche un ricorso al TAR Liguria dove si sottolineano le incongruenze del nuovo impianto e si richiede un’analisi approfondita. Il ricorso viene firmato da 46 persone direttamente coinvolte e due associazioni: WWF e Verdi V.A.S. La sentenza del TAR respinge le istanze, permettendo così alla società che gestisce l’impianto di continuare nel progetto di ampliamento e riattivazione. Il comitato è stato inoltre condannato a pagare 2.000€ per ogni controparte. Un epilogo sconfortante per un comitato nato con il solo scopo di difendere la salute pubblica. Eppure la Provincia di Savona aveva riconosciuto, attraverso l’Autorizzazione Unica Ambientale 2019, l’esistenza di problematiche ambientali, tanto da ordinare modifiche ad uno degli impianti.
Il PTRAC
Dei tre impianti si parla anche nel recente PTRAC (Piano Territoriale delle Attività di Cava), approvato con validità ventennale attraverso la Deliberazione del Consiglio Regionale n. 16 del 29 febbraio 2000, divenuto poi effettivo in consiglio regionale a giugno 2020. Il documento suggerisce alle due realtà estrattive attualmente attive, come esito istruttorio, “l’ampliamento areale per coltivazione congiunta con cava Isola”, ovvero l’accorpamento in un unico soggetto. La strategia proposta sarebbe a garanzia degli attuali posti di lavoro (80). La Regione, inoltre, suggerisce la realizzazione di un tunnel sotterraneo che metta in collegamento le due realtà, così da ridurre i tempi di trasporto del materiale e l’inquinamento conseguente. In questo nuovo Piano si prevede, come accennato in precedenza, un ampliamento estrattivo pari a circa 5 milioni di m3 di materiale. L’area adiacente di proprietà di cava Salita Lampada è già pronta e le sorti del territorio sembrano essere già segnate.
L‘investimento a discapito di salute e ambiente
«Oggi – scrive il comitato Val Neva Val Pennavaire – è il profitto a fare da padrone. Macchinari sempre più sofisticati “mangiano” la montagna in tempi brevissimi e i moderni Piani Cava si avvalgono delle “modifiche al Piano”, così ecco spuntare crateri quando le pareti hanno terminato il loro compito. Oppure da cavatori ci si trasforma in produttori di asfalti, in modo da rimarcare anche con la “puzza” chi detta le condizioni di “benessere” nel nostro territorio. Con la compiacenza delle istituzioni a tutti i livelli, ecco sorgere mausolei in cemento armato, capannoni e manufatti industriali in aree di vincolo dove i cittadini “normali” sono diffidati dal modificare anche solo una finestra della loro abitazione. Si sceglie di convogliare il traffico pesante di centinaia di camion al giorno in un paesino, alla confluenza delle due valli, strutturato ancora come ai tempi dei carri, e costringere gli abitanti di esso a usare la massima attenzione prima di affrontare l’uscio di casa. Per finire, si è concesso altro territorio da cavare, senza considerare che stiamo parlando di qualcosa che non si può ricreare: queste ferite resteranno nella memoria delle generazioni future, così come noi le abbiamo ereditate dai nostri nonni prima e dai nostri padri poi. Il futuro del nostro territorio è facile da immaginare: rimarrà tutto come sempre, nonostante le “belle” parole, rilasciate dai fautori di questo Piano, tanto di moda in questo momento. A sentirli pare quasi di ascoltare Greta Thunberg, con la differenza che, come la pandemia ci ha appena insegnato, non ci sarà più concesso altro tempo se non si invertirà la rotta da questo tipo di sviluppo».
Nei nostri mari e coste un punto su tre è inquinato; per i laghi un punto campionato su quattro è risultato fuori dai limiti di legge. E dilaga la plastica usa e getta. I dati di “Goletta verde” di Legambiente.
Il mare
Un totale di 259 punti campionati lungo le coste italiane, in 18 regioni, e il risultato è che un punto ogni 3 è fuori legge. Criticità maggiori riscontrate sul versante tirrenico, a ridosso delle foci di fiumi, rii e canali che, sfociando in mare, portano con sé cariche batteriche a volte molto elevate. Situazione preoccupante in diverse regioni del sud come Campania, Calabria e Sicilia, ma anche nel Centro Italia, in particolare nel Lazio. Sul banco degli imputati, come sempre, c’è la ‘mala depurazione’, una delle principali opere incompiute del nostro Paese per la quale l’Ue ci ha già condannati a pagare 25 milioni di euro, cui se ne aggiungono 30 ogni semestre di ritardo nella messa a norma. E’ quanto emerge dai risultati di Goletta Verde, la campagna di monitoraggio di Legambiente che indaga parametri microbiologici (Enterococchi intestinali, Escherichia coli): vengono considerati ‘inquinati’ i campioni in cui almeno uno dei due parametri supera il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione vigente in Italia; ‘fortemente inquinati’ se almeno uno dei due parametri viene superato per più del doppio del valore normativo. Negli ultimi 3 anni di ricerche in mare (dal 2017 al 2019) su 1.756 km monitorati, la campagna di Legambiente ‘Goletta Verde’ ha contato 111 rifiuti per ogni km di mare e almeno 1 rifiuto su 3 è usa e getta di plastica, per lo più imballaggi, buste, cassette di polistirolo e bottiglie. La situazione non migliora sulle spiagge dove a destare più preoccupazione è la plastica che costituisce l’83% di rifiuti trovati e, in particolare, l’usa e getta: sulle spiagge italiane almeno il 42% dei rifiuti trovati è plastica monouso, se ne trovano 3 per ogni metro di sabbia.
I laghi
Sono 28 i laghi italiani monitorati in 11 regioni e il risultato è che 1 punto campionato su 4 è risultato oltre i limiti di legge. Colpa, anche in questo caso come per il mare, della mala depurazione, il principale nemico delle acque interne. Nel lago Maggiore la metà dei prelievi (50% di 12) è fuori legge: 2 inquinati, 4 fortemente inquinati. Tutti oltre i limiti i tre prelievi effettuati nel lago Ceresio (Lombardia), ma anche il lago di Como non se la cava bene visto che la metà esatta dei 10 prelievi effettuati è risultata fuori legge (2 inquinati e tre fortemente inquinati). Ma ci sono anche le buone notizie come, nel Lazio, il lago di Bracciano in cui nessuno dei 4 prelievi effettuati ha sforato, così come Albano e Sabaudia; il lago di Santa Croce in Veneto (0% oltre i limiti) o il lago Matese in Campania (0%). Su 102 prelievi per le analisi microbiologiche, è stato giudicato fuori legge il 28% (8 inquinati e 20 fortemente inquinati). In totale sono 53 i campioni prelevati in foce, 49 quelli prelevati a lago. Dei campioni giudicati oltre i limiti, l’82% è stato prelevato in foce a canali, fiumi o torrenti. Dei 102 punti oggetto di analisi, 37 corrispondono a porzioni di laghi definiti balneabili dalle autorità competenti; 8 di questi sono risultati con cariche batteriche oltre i limiti di legge (di questi 3 giudicati Inquinati e 5 sono fortemente Inquinati). I laghi al centro dell’edizione 2020 sono stati: in Piemonte i laghi d’Orta, Viverone, Avigliana e Maggiore, nella sua sponda piemontese; in Lombardia la sponda corrispondente del Maggiore, il Ceresio, il lago di Como, d’Iseo e la sponda occidentale del Garda; in Veneto, l’altra metà del Garda (la cui parte più settentrionale ricade nella provincia autonoma di Trento) e il lago Santa Croce. Nel centro Italia in Umbria sono stati campionati Trasimeno e Piediluco, nel Lazio i laghi di Bolsena, Bracciano, Vico, Canterno, Albano, Fondi, Sabaudia e Fogliano. In Campania i laghi Patria e Matese, in Molise il lago di Occhito, in Puglia il lago di Varano, in Calabria i laghi Arvo e Cecita e in Sicilia i laghi Soprano, Pergusa e Prizzi. Goletta dei laghi 2020 è stata realizzata anche grazie al sostegno dei partner principali: Conou, Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, e Novamont.