
La bellezza e la cura dell’ambiente sono il miglior marketing che possiamo avere per il nostro territorio, per le nostre aziende
“Investire in questi modelli, per un territorio, è fondamentale, va a beneficio dell’ambiente ed è un’opportunità per le imprese: il miglior marketing per attrarre nuove imprese e per aiutare le imprese ad essere ancora più competitive”.
“La bellezza e la cura dell’ambiente sono il miglior marketing che possiamo avere per il nostro territorio, per le nostre aziende. Lo sapevano già i cittadini senesi che intorno al 1300 fecero mettere per iscritto nella loro Costituzione che il buon governo deve avere a cuore massimamente la bellezza della città. E scommettere sulla qualità, sempre. La scommessa sulla quantità in Italia non paga, ce ne sono di esempi. Per cui di certo la competitività di un territorio e delle sue imprese sta massimamente in tre fattori, tutti fondamentali: bellezza, ambiente e qualità”.
Ne abbiamo parlato con Elisa Poggiali, ingegnere con esperienza di lavoro sia nel pubblico che nel privato, sia nella progettazione che nella consulenza ed un filo conduttore ricorrente: l’ambiente, l’economia e le loro relazioni. Dal 2017 è tra le 100 esperte nazionali nei Settori STEM (Scienza Tecnologia Ingegneria e Matematica) raccolte in un database: 100eperte.it. Un progetto a cura dell’Osservatorio di Pavia e dell’associazione Gi.U.Li.A., in collaborazione con la Fondazione Bracco e con il supporto della RAI Radiotelevisione italiana, volto a dare voce ad esperte, nelle materie di loro competenza, attraverso i media. Scrive di tecnologie e soluzioni per l’ambiente e di modelli di green economy ed economia circolare per riviste specializzate.
Le imprese, che ha conosciuto o che ha intervistato, che hanno investito in green economy ed economia circolare, specie laddove sostenute dalle associazioni e delle pubbliche amministrazioni, si può dire che sono uscite dalla crisi: hanno visto aumentare export o hanno sviluppato più innovazione e, trainato da questi trend, è cresciuto il loro fatturato.
Quali sono gli obiettivi della green economy e dell’economia circolare?
In generale riguardano l’efficienza energetica, la riduzione degli inquinanti immessi e della CO2 prodotta, l’uso di fonti rinnovabili, la riduzione rifiuti attraverso il principio delle tre R (Riciclo/Riuso/Recupero) e la riprogettazione a monte dei prodotti, in un sistema ciclico (da qui il termine circolare) verso il progressivo azzeramento degli scarti. L’economia circolare è un sottoambito della green economy: la creazione di un sistema ciclico di processo dove per tutti gli scarti ottenuti si è trovato il modo di: riciclare o recuperare o riusare. E laddove ciò non è possibile, si agisce sulla ri-ideazione e riprogettazione: dei materiali componenti (riciclati, riciclabili, recuperati, recuperabili), delle migliori soluzioni per rendere un oggetto/prodotto scomponibile (per il successivo riciclagio/recupero), anche grazie ai più avanzati sistemi di automazione.
Come si capisce bene, i risparmi ottenuti, sono davvero importanti. A tal punto da diventare un fattore di competitività rispetto a chi non ha investito in questi modelli.
Dall’ambiente come costo e limite, all’ambiente come opportunità di crescita…
La tutela dell’ambiente e delle risorse, dal 1992 con la prima importante Conferenza ONU sull’Ambiente, il Summit ONU di Rio de Janeiro che definisce lo sviluppo sostenibile e fin dai primi trattati sottoscritti dai Paesi del mondo, non sono più visti come un obbligo, un limite, un adempimento da assolvere e basta, ma diventano – in questi quasi 30 anni – sempre più un’opportunità per le imprese.
Un modo funzionale per superare le crisi, come già sapevano e facevano in passato gli imprenditori dei distretti, per citarne due, del tessile di Prato e del cartario di Lucca. L’utilizzo degli scarti come materia “prima seconda”, gli stracci e la carta usata, era già praticato dalle imprese che sapevano quanto fosse importante, specie per un Paese povero di risorse come l’Italia, poter reperire materie prime a basso costo.
Quali sono i dati della Green economy italiana?
Che la green economy sia un’opportunità per le aziende lo confermano i dati: già 385.000 sono le aziende che in Italia hanno scommesso sulla green economy per superare la crisi. 1/4 delle imprese italiane del manifatturiero. 110 mld € di valore, il 13% dell’economia nazionale.
Imprese che, nel 2017, hanno avuto visto aumentare l’export rispetto a chi non ha investito in green (34% contro 29%), che hanno sviluppato di innovazione (il doppio delle imprese che hanno investito rispetto a quelle che non hanno investito). E trainato da export e innovazione, che hanno visto aumentare il fatturato (32% contro 24%).
C’è poi il primato dell’Italia per il biologico (export) e il primato in Europa per l’Italia come recupero di materia prima secondaria (terza la Germania). Altro dato significativo: la green economy e l’economia circolare producono occupazione: 3 milioni di green jobs, il 13% degli occupati. Nel 2018 nella green economy si registrano 474.000 nuovi occupati e, cosa ancora più importante, si tratta di dati in crescita.
Questi valori provengono del Rapporto GreenItaly di Unioncamere e Fondazione Symbola (2018), ma ce ne sono altri che, con altri parametri valutati, ci rappresentano lo stesso quadro: una fetta importante di economia e di lavoro che cresce, e l’Italia che su questo ha anche un peso in Europa.
La green economy conviene anche perché ce lo dice il marketing
La green economy conviene perché si risparmia e rende le aziende più competitive, ma la green economy conviene anche perché si aumentano le fette di mercato e ce lo dice il marketing. Tanti sono i settori in cui i consumatori – sempre più attenti e consapevoli – cercano prodotti che hanno basso impatto sull’ambiente e sicuri per la salute, e che scelgono aziende che hanno questo atteggiamento “responsabile” (verso l’ambiente e verso i lavoratori). Pensiamo ad aziende della cosmetica, del tessile, alle imprese agricole e agroalimentari: tutti settori dove questa attenzione è massima e sempre crescente, ma non solo.
Una ricerca, generica per quanto riguarda i prodotti, della Ipsos Italia, ma recente (maggio 2019) ci dice che secondo il 77% degli italiani le aziende dovrebbero ridurre le emissioni e gli impatti ambientali, per il 50% degli italiani dovrebbero essere attente alle condizioni di lavoro dei propri dipendenti e per il 37% si dovrebbero migliorare la qualità dei propri prodotti/servizi a beneficio dei consumatori.
Quali sono i settori dove la green economy ha preso maggiormente piede?
Dall’agricolo, all’agroalimentare, all’edilizia e poi l’arredo, i rivestimenti, l’automotive, il tessile, la cosmetica, il chimico. Le aziende più circolari, più green, sono già distribuite in tanti settori, ma le applicazioni di green economy ed economia circolare sono quanto mai necessarie proprio dove si hanno gli impatti maggiori, in termine di inquinamento prodotto e di scarti da smaltire. Che sono anche i settori dove il consumatore più chiede attenzioni e accorgimenti, sia nei prodotti che nei processi. Per entrambi questi motivi anche dove più conviene all’impresa.
Faccio qualche esempio. Nell’edilizia, una start up fiorentina ha messo a punto un nuovo sistema di costruzione, tutto circolare: una filiera di produzione dei mattoni che parte dalla demolizione dell’edificio esistente e attua il recupero in loco e diretto dei materiali grazie a una pressa ad alta compressione, che dai mattoni recuperati “rigenera” nuovi mattoni. Nell’arredo: molte le aziende che producono mobili di design, realizzate con materiali riciclabili e oggetti monomaterici o facilmente disassemblabili, in modo da agevolarne il riciclo al 100%. Con una qualità dei materiali e con una bellezza dei prodotti che contribuiscono ad allungarne la vita, rendendo più efficiente l’uso della materia e dell’energia impiegate.
E poi, nei rivestimenti: tutto (o quasi) si ricicla diventando altra materia, senza sacrificare estetica, qualità e funzionalità. Aziende che producono pavimenti e rivestimenti continui a base d’acqua, atossici e certificati, materiali eco-compatibili, di riciclo e completamente riciclabili come inerti.
E ancora, nella cosmesi, produzioni che utilizzano scarti agroalimentari come materia prima, ricchi di antiossidanti, leviganti, idratanti, al pari o più di materie prime vergini. E nella moda: tessuti e coloranti, sempre più naturali, sempre più frequentemente ricavati dagli scarti agricoli.
Un interessante progetto in corso riguarda anche più settori: l’automotive, il ferroviario e la nautica. Si chiama REVYTA e il nome sta per riciclo vetroresina camper nautica e ferroviario. È partito nel 2018 in Toscana, a Livorno e molti sono i partner di progetto: le aziende coinvolte in questi tre settori nei distretti regionali presenti, le aziende chimiche, i centri di ricerca e poli tecnologici. Gli obiettivi riguardano l’automazione avanzata per il disassemblaggio dei prodotti a fine vita e il riciclo o recupero della vetroresina, finora di difficile attuazione ma che potrebbe evitare ingenti costi di smaltimento e di materia prima e impatti significativi dal punto di vista ambientale.
Ogni anno in Europa sono prodotte 800.000 tonnellate di vetroresina, di queste, 100.000 ton in Italia con un trend in continua crescita, anche perchè le applicazioni del materiale sono svariate e riguardano anche ulteriori settori come l’edile, l’arredo urbano, l’elettrico. Il 90% di questa vetroresina è ad oggi destinato alla discarica, per cui sistemi di riciclo e recupero validi sono di indubbio e significativo vantaggio dal punto di vista dell’ambiente. Ma anche per i costi evitati: la resina vergine ha un prezzo che va dai 1.500 ai 6000 euro alla tonnellata; utilizzare resina riciclata che abbia le stesse caratteristiche meccaniche e funzionali della vergine può offrire risparmi importanti a tanti settori. Il progetto sta raccogliendo i primi risultati, sono in corso di valutazione questi processi e taluni prototipi. L’aspetto essenziale è che il recupero o riciclo avvenga senza aggravio ambientale, ovvero senza l’utilizzo di sostanze pericolose, con basso livello di emissioni e altri impatti prodotti. In modo che il bilancio ambientale sia effettivamente positivo.
Tecnologie, innovazione e salvaguardia dell’ambiente, che davvero vanno a beneficio di tutti.