Dove: Torino – Museo A come Ambiente
SETTEMBRE22/2013
SETTEMBRE21/2013
Un fine settimana dedicato alla QUALITA’ DELL’ARIA che respiriamo, al quel gesto scontato che ripetiamo circa 20.000 volte ogni giorno, per inalare 2000 litri di ossigeno, per vivere. Iniziativa nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità – 16/22 settembre 2013. L’aria è pulita, ma anche sporca… l’aria è incolore, ci piacerebbe fosse inodore e insapore, non lo è quando trasporta olezzi e fumi, ma si vede, quando fa muovere qualcosa, l’aria è potenza, energia, l’aria solleva palloni, aerei, uccelli e talvolta uomini che provano a volare…, l’aria è vita. Un fine settimana dedicato alla QUALITA’ DELL’ARIA che respiriamo, al quel gesto scontato che ripetiamo circa 20.000 volte ogni giorno, per inalare 2000 litri di ossigeno, per vivere. Che cosa non va nell’aria che respiriamo? Che cosa è migliorato rispetto al passato? Che cosa può fare ognuno di noi? Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, diversi standard di qualità dell’aria sono ancora ampiamente superati in aree più densamente popolate dell’Unione europea (come la pianura Padana), in particolare da sostanze inquinanti come il particolato, l’ozono troposferico e il biossido di azoto. Oggi è importante agire sulla ricerca di modi per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Imagin’Air vi propone exhibit interattivi, giochi, esperimenti, informazioni, dati e qualche consiglio. Imagin’Air al Museo è un nuovo exhibit interattivo e multimediale sulla qualità dell’aria che respiriamo con la nuova mascotte DARIA, disegnata da Paolo Mottura, un laboratorio di manualità creativa per costruzione di girandole e altri giochi d’aria, esperimenti scientifici sull’aria, alcune letture d’aria…Uno smart gadget con messaggi su che cosa posso fare io per l’aria.
Imagin’Air è un evento didattico, ludico e informativo realizzato con il contributo di FIAT INDUSTRIAL, con l’alto patrocinio della Commissione Europea.
Info: TEL. 011/070.25.35 – info@museoambiente.org – www.museoambiente.org
Fonte: eco dalle città