> Vivere la qualità della luce
> Ottenere la convenienza
> Ridurre i costi
Comprendere l’importanza dell’illuminazione può portare vantaggi enormi per i 500 milioni di abitanti dell’UE.
Ambiente visivo
L’ambiente visivo ci regala la prima impressione e influenza il nostro umore. L’illuminazione può migliorare, abbellire e stimolare il nostro ambiente visivo. Questi desideri rivestono la medesima importanza di giorno e di notte, all’interno ed all’esterno. Un’illuminazione valida ed appropriata regalerà piacere e soddisfazione alle persone
> Offrendo una luminosità superficiale bilanciata negli interni
> Illuminando il posto di lavoro senza riflessi
> Offrendo una luce priva di ombre nei locali sportivi quali piste per il bowling e campi di volano
> Abbellendo e modellando le caratteristiche delle sculture
> Migliorando l’espressione notturna delle facciate degli edifici
> Riducendo la paura del crimine durante la notte nei quartieri residenziali
La luce utilizzata in maniera scorretta causa fastidio, riflessi e pericoli, oltre a sprecare energia e risorse preziose. È importante ridurre l’inquinamento luminoso limitando l’emissione di luce invasiva durante la notte
> Evitando l’inquinamento luminoso (per godere di un cielo buio la notte e consentire di vedere le stelle)
> Minimizzando la luce dispersa (in particolare le emissioni degli edifici durante la notte)
> Arrestando la dispersione luminosa (per garantire alle persone un sonno tranquillo e salutare al buio)
Illuminazione d’emergenza
È essenziale offrire un’illuminazione d’emergenza per le persone nei luoghi pubblici e di lavoro, per assicurare la visibilità necessaria per muoversi in sicurezza nelle vie di fuga in caso di evacuazione durante periodi in cui non è disponibile la luce diurna e la fornitura di illuminazione normale è interrotta.
Creare soluzioni per l’illuminazione
Il ruolo del progettista
Comprendere considerare l’incarico, l’area, l’oggetto ed il luogo
Soddisfare i requisiti funzioni, amenità, standard, norme
Selezionare la dotazione rispettando le direttive e le norme UE ed i requisiti architettonici ed ambientali
Calcolare manualmente o con un software
Pianificare disposizione, installazione, strategia di controllo, uso
Costi fornitura, installazione, uso, manutenzione
Il ruolo dell’installatore
Installare l’impianto in base al progetto
Avviamento predisporre lo schema per la consegna
Training istruire l’utente finale circa uso, controllo e manutenzione
Fonte: CELMA-ELC