Buoni sconto in cambio dei rifiuti in plastica, a Grugliasco la spesa si fa col riciclo

Verrà inaugurato mercoledì 22 gennaio in via Fratel Prospero 4 l’ecopoint Garby di Grugliasco, alle porte di Torino, dove i cittadini potranno ottenere buoni sconto per la spesa in cambio dei loro rifiuti in plastica. Nella nuova isola ecologica potranno essere conferite bottiglie in Pet, flaconi in HDPE e lattine in alluminio, destinati al riciclo377870

Grugliasco più pulita. È questo lo slogan del progetto Garby nato per promuovere il riciclo in città senza trascurare i cittadini che, per la prima volta, otterranno tanti buoni sconto per la loro spesa quanto l’apporto dei rifiuti raccolti. E’ questa la base dell’iniziativa che sta spopolando in tutta Italia e che ora approda a Grugliasco, primo comune in provincia di Torino ad attivare l’ecopoint. La nuova isola ecologica Garby sarà inaugurata mercoledì 22 gennaio, alle 9, in via Fratel Prospero 4, presso il Supermercato Delizie di Mare. Durante l’evento saranno presenti l’Assessore all’Ambiente Luigi Turco e al Commercio Salvatore Fiandaca, oltre a Riccardo Lajolo, concessionario Garby di Grugliasco.

«L’obiettivo – spiega l’assessore all’ambiente Luigi Turco – è quello di differenziare meglio i materiali riciclabili, con un beneficio per l’ambiente cittadino e per il bilancio delle famiglie. Dopo il progetto l’EcoCentro ti premia, parte, quindi, il progetto dell’Ecopoint nella nostra città, proseguendo il percorso per una raccolta differenziata sempre più spinta, premiando i cittadini più sensibili. Se il servizio avrà un riscontro positivo, valuteremo la possibilità di istallare altri Eco-point in punti diversi della città».

«Il progetto – afferma l’assessore al commercio Salvatore Fiandaca – mira a coinvolgere nella sfida della sostenibilità ambientale le attività commerciali della Città, proponendo loro un ruolo attivo sulla sensibilità ecologica. L’idea è quella di dare seguito all’iniziativa estendendola a più punti vendita della Città coinvolgendo più negozianti, che ringrazio per la loro sensibilità e disponibilità».

«L’isola ecologica Garby nasce dall’esigenza di creare qualcosa di innovativo, di diverso -conferma il concessionario Garby di Grugliasco, Riccardo Lajolo – che produca lavoro e allo stesso tempo educhi al riciclo e alla raccolta differenziata. L’eco-compattatore Garby infatti protegge l’ambiente e allo stesso tempo dà vantaggi al cittadino che risparmierà sugli acquisti. Inoltre le attività locali potranno farsi conoscere sul mercato e incrementare la loro clientela con le varie promozioni collegate all’iniziativa».

Il funzionamento di un eco-compattatore Garby è molto semplice: all’inserimento dei materiali da riciclare, quindi PET, HDPE e alluminio, lo stesso rilascerà uno scontrino, o meglio un eco-bonus abbinato alle seguenti promozioni:
– presso il Supermercato, 3 cent. a punto sul 10 % della spesa sull’acquisto di prodotti del reparto surgelati, gastronomia e ortofrutta.
– consegnando il talloncino presente alla fine dello scontrino la compagnia teatrale dell’Associazione culturale Bear Entertainment di zona, effettuerà uno sconto sull’acquisto dei biglietti dei suoi spettacoli teatrali.

L’eco-compattatore Garby dà il via a una filiera virtuosa. Tali rifiuti, infatti, non finiranno in discarica, ma saranno ridotti di volume dall’eco-compattatore Garby, poi imballati e trasportati alle aziende di trasformazione per diventare nuova risorsa. Questi sistemi compattano fino all’80% il volume degli imballaggi e riducono i passaggi della filiera dei rifiuti: dopo averli raccolti in balle, verranno trasportati direttamente alle aziende di trasformazione by-passando l’eco-centro e la messa in riserva, al fine di diminuire il livello di CO2 nell’atmosfera.
Un messaggio importante e positivo, quello che si diffonde grazie all’installazione delle isole ecologiche Garby: riciclando guadagna la città, guadagnano i cittadini e gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto. Dunque anche a Grugliasco chi ricicla risparmia sulla spesa.

Fonte: ecodallecittà

Premio Punto Acqua 2013. Hanno vinto San Giorio di Susa, None e Grugliasco

download (5)

 

La manifestazione istituita da SMAT per premiare i Comuni più virtuosi, organizzata in concomitanza con la “Giornata Mondiale dell’Acqua”, è giunta alla terza edizione – comunicato stampa Smat del 22.03.2013

I consumi di acqua rilevati dai “Punti SMAT” attivi nella Provincia di Torino segnalano che la maggiore quantità di litri erogati nel 2012 è stata attinta dai cittadini di San Giorio di Susa, None e Grugliasco che saranno premiati con la distribuzione gratuita dell’acqua gasata per quindici giorni a partire da oggi. Le rispettive Amministrazioni comunali hanno invece ottenuto l’esenzione del canone annuale di 2.000,00 euro per l’esercizio in corso, ricevendo simbolicamente l’attestato dal Presidente SMAT Alessandro Lorenzi, nel corso della cerimonia che si è svolta presso il Cinema Massimo.
Accanto ai Comuni, protagoniste della giornata le scuole: nel corso dell’evento sono stati proiettati i video sull’utilizzo del Punto Acqua e sul risparmio idrico realizzati dai ragazzi degli istituti che hanno partecipato al concorso video. I lavori hanno coinvolto bambini e ragazzi, dalle materne alle superiori, che, sotto la guida dei loro insegnanti, hanno prodotto spot e brevi filmati. I lavori sono stati montati con la collaborazione di Cinemambiente e proiettati in sala alternandoli a brevi cortometraggi realizzati da professionisti di tutto il mondo. 130 ragazzi hanno affollato la sala 3 del cinema Massimo per assistere alla proiezione dei loro filmati, mentre gli allievi del corso di fotografia dell’istituto professionale statale Albe Steiner di Torino hanno curato la documentazione fotografica dell’evento. Le scuole che hanno partecipato riceveranno l’abbonamento gratuito a cinemambiente TV. Illustrando la scelta di organizzare l’evento nella Giornata Mondiale dell’Acqua coinvolgendo le scuole Alessandro Lorenzi, Presidente SMAT, ha affermato: “va crescendo la sensazione che le nuove generazioni siano più preparate e aperte rispetto ai temi del consumo e della sostenibilità”.
L’evento è teso a sottolineare le esperienze che hanno contribuito a valorizzare l’acqua di rete e, contemporaneamente, hanno rappresentato un impegno significativo nella riduzione dell’utilizzo delle bottiglie di plastica, degli imballaggi e del trasporto. Una scelta che ha dato prova tangibile di una particolare attenzione all’ambiente ed ha contribuito a promuovere l’acqua di rete attraverso un uso consapevole. Nel 2012 i 74 Punti Acqua installati da SMAT (ad oggi sono 79) hanno erogato complessivamente 35.342.742 litri di acqua naturale e gasata; l’utilizzo di acqua di rete ha prodotto un risparmio di oltre 22.700.000 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, pari a oltre 680.000 kg di plastica sottratti all’ambiente.

Fonte : eco dalle città