Lego divorzia da Shell e cede alle pressioni internazionali di Greenpeace

Lego annuncia la rottura con Shell dopo le pressioni internazionali di Greenpeace

Lego ha annunciato la rottura con Shell dopo che Greenpeace aveva attivato una campagna di pressione su scala globale iniziata tre mesi fa.

Scrive Greenpeace UK:

Oggi abbiamo ricevuto l’incredibile notizia: dopo una campagna di tre mesi supportata da più di un milione di persone in tutto il mondo, LEGO ha annunciato che non rinnoverà il suo contratto con il distruttore dell’Artico, Shell. Questa è una notizia fantastica per gli appassionati di LEGO e per i difensori dell’Artico. Ed è un durissimo colpo per la strategia di Shell che costruisce partnership con marchi amati per ripulire la sua immagine sporca.CHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

Dunque Lego ha deciso di non rinnovare il suo contratto commerciale con Shell e conclude una partnership nata nel 1960. Greenpeace ha lanciato la sua campagna mediatica lo scorso luglio contro il più grande produttore di giocattoli del mondo e il video è divenuto virale totalizzando circa 6 milioni di visite. Inizialmente Lego aveva risposto a Greenpeace sostenendo che non aveva mai trattato direttamente con la Shell. A dare l’annuncio del mancato rinnovo di contratto è stato Jørgen Vig Knudstorp presidente e amministratore delegato di Lego che ha spiegato che la multinazionale rinuncia così a un contratto da 68 milioni di sterline e alla distribuzione dei giocattoli Lego nelle stazioni di servizio di 26 Paesi. Questa vittoria segna un punto importantissimo a favore della campagna internazionale Save The Artic, per cui Greenpeace chiede che siano sospese le trivellazioni petrolifere in e off shore e che si trasformi l’intera regione in un santuario dove lasciare che sia la Natura a ricostruire i ghiacci che si perdono ogni anno e che influiscono nel delicato sistema climatico.

Lego molla Shell dopo le pressioni di GreenpeaceCHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

CHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

CHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

CHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

CHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

CHILE-SHELL-LEGO-GREENPEACE-PROTEST

Fonte: The Guardian

© Foto Getty Images

Il più grande parco eolico offshore del pianeta inaugurato nell’estuario del Tamigi

Le 175 turbine sono in grado di fornire energia a 470000 famiglie e dimostrano la fattibilità di progetti rinnovabili su vasta scala. Ora occorre dal governo la certezza di eliminare il carbonio dal settore elettrico nell’arco di meno di due decenniParco-eolico-2-586x379

Qualche giorno fa è stato inaugurato da David Cameron il parco eolico più grande del pianeta, nell’estuario del Tamigi a 20 km dalla costa del Kent. Con 175 turbine ha una potenza di 630 MW, con la potenzialità di produrre 1,75 TWh all’anno, sufficienti per i consumi di 470000 famiglie. Il parco, noto come London array, è stato ultimato in meno di 2 anni (22 mesi per la precisione) ed è previsto un ulteriore ampliamento fino a 1000 MW. La produzione di energia è iniziata già ad ottobre, ma il primo ministro si è deciso ad inaugurarlo solo ad esso, probabilmente per riequilibrare con l’appoggio del governo la poco comprensibile ostilità della maggioranza conservatrice nei confronti dell’energia eolica. John Sauven, direttore di Greenpeace UK, ha commentato positivamente la realizzazione del parco, che dimostra la capacità britannica di realizzare progetti di energia rinnovabile su vasta scala. Tuttavia ha chiesto a Cameron di accelerare la marcia, in modo da decarbonizzare il settore elettrico entro il 2030. «Cameron deve fare un po’ di più che tagliare nastri. Deve fornire al settore sicurezza di lungo periodo, accettando di eliminare completamente il carbonio dal settore elettrico.»

Fonte: ecoblog