Siemens lancia la ricarica elettrica gratuita per i propri collaboratori

trasformare-auto-elettrica

A partire dal 2017 i collaboratori Siemens potranno ricaricare gratuitamente i propri veicoli elettrici e ibridi presso 100 sedi della società dislocate in Germania: lo ha annunciato la stessa azienda, che ha chiarito come il progetto abbia un cuore tutto italiano in quanto la piattaforma software intelligente (E-Car Operation Center), che gestisce l’infrastruttura di ricarica, è stata sviluppata nel centro di competenza mondiale di Siemens a Milano. L’obiettivo dichiarato di Siemens è ridurre ulteriormente l’impatto ambientale, ragion per cui i punti di ricarica forniranno energia elettrica generata unicamente da fonti rinnovabili, utilizzando le alte tecnologie e i software d’avanguardia sviluppati internamente dai propri ingegneri: in particolare l’infrastruttura di ricarica sarà legata all’integrazione di contatore elettrico, sistema di fatturazione e identificazione dell’utente, per un servizio personalizzato e il più efficiente possibile. Per accedere ai servizi di ricarica presso le stazioni basterà il solo badge aziendale di Siemens. Tuttavia, solo i veicoli registrati a nome dei collaboratori Siemens (o ai membri della loro famiglia) potranno essere ricaricati. Il prossimo step è rendere questo progetto globale, per i propri dipendenti, in modo che anche nei viaggi possano facilmente, e gratuitamente, ricaricare le proprie batterie e ripartire a tutta birra.

Fonte: ecoblog.it

Bollo auto: gratis per ibride ed elettriche nelle Marche

Il bollo auto è gratis nelle Marche per le auto ibride ed elettriche in virtù della nuova legge regionale di stabilità 2017.

toyota-ch-r

Bollo auto gratis per le auto ibride ed elettriche nelle Marche. E’ questa la novità per tutte le vetture immatricolate a partire dal 2017 grazie alla nuova legge regionale di stabilità che prevede l’esenzione dal pagamento del bollo per il primo periodo fisso e per i successivi 5 anni. Saranno esentati tutti i nuovi proprietari di auto ibride, elettriche o benzina-idrogeno. Le Marche si aggiungono così alla Liguria, dove c’è stato un boom di immatricolazioni ibride, e alle altre regioni italiane (Abruzzo, Lazio, Campania, Sicilia e Toscana) che hanno sviluppato una sensibilità ambientale consentendo anche un risparmio ai propri cittadini. Tra gli obiettivi della legge c’è quello di diffondere nuove forme di mobilità sostenibile a vantaggio della società, sia in termini di tutela dell’ambiente e della salute delle persone ma anche del patrimonio architettonico e culturale del Paese. Toyota Motor Italia, che lavora con continuità accanto alle amministrazioni locali italiane, fa sapere che l’agevolazione introdotta nelle Marche porterà a un risparmio per i nuovi acquirenti che può superare i 3.200 euro complessivi, in base alla tipologia di vettura ibrida e al mese di acquisto dell’auto. Tra le vetture ibride del costruttore giapponese si contano Yaris Hybrid, Auris Hybrid, Prius, RAV4 Hybrid e la nuova Toyota C-HR Hybrid. Il bollo auto gratis interesserà a seconda delle regioni tutte le auto ibride e le vetture elettriche presenti sul mercato ma riguarderà anche la Toyota Mirai, la prima berlina di serie alimentata a idrogeno nonchè unica auto a idrogeno attualmente a listino in Europa. Proprio sul tema dell’idrogeno, l’Italia ha da poco raggiunto un importante traguardo. La modifica della normativa vigente è in calendario per la fine di marzo 2017 e il nostro Paese dovrà dotarsi entro il 2025 di un adeguato numero di stazioni di rifornimento. UPDATE – Come segnalato da Fabio Nobili nei commenti, precisiamo che per l’Emilia Romagna l’esenzione del bollo per le auto ibride per 3 anni è valida solo per le auto ibride immatricolate fino al 31/12/2016. Per tutti i dettagli aggiornati delle varie regioni italiane è opportuno consultare la “Guida al Bollo Auto” sul sito ufficiale dell’ACI.

Fonte: ecoblog.it

Fiera del Levante gratis per chi ci arriva in bicicletta

Nella manifestazione fieristica di scena a Bari dal 20 al 22 febbraio ingresso gratuito per chi arriva in bicicletta. Bici in Puglia è l’appuntamento pensato per favorire e diffondere la cultura della bicicletta nella regione del Mezzogiorno che verrà ospitato, dal 20 al 22 febbraio alla Fiera del Levante di Bari. All’interno della manifestazione fieristica si svolgerà anche la Borsa del Ciclo che avrà il compito di promuovere l’incontro fra i vari operatori professionali. Proprio in virtù di questi eventi bike friendly , la BIP EXPO 2015 ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio della FIAB-onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che sarà anche presente con un suo stand (padiglione 20) per illustrare le iniziative che da circa 30 anni promuove in favore della mobilità sostenibile e ciclabile in particolare. Nello9 stand di Fiab sarà disponibile materiale illustrativo delle attività svolte sia a livello nazionale dalla FIAB che a livello locale dalle 145 associazioni aderenti in tutta Italia, delle quali già 15 in Puglia. La BIP EXPO sarà visitabile ininterrottamente dalle 10 alla 19 di tutti i giorni e prevede un biglietto d’ingresso di € 5, ma non per chi arriverà in bici. Per chi arriverà in sella alla propria bicicletta l’ingresso sarà gratuito, un atto concreto per dimostrare lo spirito bike friendly della manifestazione. Fiab Bari, per promuovere il ciclo-escursionismo ed evidenziare le grandi possibilità offerte dalla sinergia con il trasporto ferroviario (in Puglia la bicicletta viaggia gratis) ha in programma un’escursione treno+bici con meta Mola di Bari per la giornata di domenica 22 febbraio.114573349-586x289

Fonte:  Fiab

© Foto Getty Images

Napoli, matrimonio gratis con il baratto on line

Ci si può sposare anche senza spendere un centesimo ma barattando servizi e merci, così come hanno fatto due sposi di Napoli per le loro nozze lo scorso 1° Maggiosposi-620x350

Un vecchio adagio ci ricorda che la fame aguzza l’ingegno e mai proverbio fu più azzeccato per la storia che vi vado a a raccontare e che si è svolta in una Napoli ingegnosa e creativa grazie anche alla rete di conoscenze sviluppata attraverso facebook. Dunque, la storia inizia dal gruppo Facebook SOS amici…aiutiamoci tra di noi aperto dai coniugi Colella che conta oltre 20 mila iscritti. Da questa pagina si lanciano richieste e offerte di sostegno e aiuto. Maddalena lancia la sua proposta:

Baratto i servizi per il mio matrimonio e io sono tappezziera, cosa vi serve?

Le risposte che ricevono Maddalena e suo marito Vincenzo sono tantissime e tutte cariche di entusiasmo: c’è chi offre l’acconciatura, chi le bomboniere, chi il catering, le foto e l’auto per la sposa. Insomma tutti i servizi necessari al matrimonio inclusa la wedding planner Susanna Montesano, che ha coordinato e messo assieme il progetto nato spontaneamente. Maddalena dunque si è sposata nella splendida cornice di Palazzo Venezia a Napoli e tutti coloro che hanno preso parte al suo progetto sono intervenuti alla cerimonia. Dunque è stata una bellissima festa in cui il dono e lo scambio hanno trionfato con amicizia e solidarietà.matrimonio1

Racconta Viviana Hutter che ha offerto i suoi addobbi e le bomboniere per il matrimonio di Maddalena e Vincenzo:

Catering, addobbi, bomboniere, fotografie, vestiti, anelli: tutto barattato, tutto offerto comunque con il cuore. Non voglio dire, come stato detto e scritto, che solo qui a Napoli possono succedere cose del genere, sono certa che sarebbe possibile in qualsiasi luogo del mondo, ma è stato bello respirare un’aria che da tempo non c’è più ed è stato un onore far parte di questa grande festa Made in Naples”.

Ed ecco chi ha partecipato al baratto:

Catering di Bianca Ambrosi e Elvira Mignone
Piatti di Marcela Giacaman
Tovaglie di Pasquale Luongo
Decorazioni in frutta e verdura di Carmine Rega
Bomboniere ufficiali del matrimonio fatte da me per Officina 66
Bomboniere di benvenuto per il gruppo SOS di Daniela Sommella
Foto di Marianna Micciarelli e Maurizio Ciardiello
Dolci di Francesca Biondi
Torta e partecipazioni del fratello della sposa, Paolo Montano
Pulizia dei denti offerta da Miki Assumma
Abito regalato dalle ragazze del gruppo
Trucco di Romina di Gennaro
Acconciatura di Monica Conte
Impianto audio di Lello Rusciano
Intrattenimento musicale di Rosanna Rinaldi
Gioielli e sacchetti per il riso di Marilena Rizzo
Auto (e autista) di Alessandro Biondi
Abito per lo sposo di Pietro Bellotti
Allestimenti Paolo De Cicco

Fonte:  Retenews 24, Viviana Hutter
Foto | Viviana Hutter

A Parigi inquinamento da smog oltre soglia: biciclette e car sharing gratis per tutti

A Parigi i livelli i PM10 sono oltre la soglia massima e l’amministrazione ha deciso come misura di urgenza di rendere gratuiti i servizi di car sharing e bike sharing in città ai residenti

Dopo alcuni giorni in cui i livelli di PM10 nella capitale francese sono stati registrati oltre la soglia di sicurezza l’amministrazione parigina ha deciso di intervenire drasticamente e piuttosto che ricorrere al provvedimenti quali le targhe alterne ha deciso per una soluzione innovativa. Infatti i residenti potranno usufruire gratuitamente per tutto il periodo necessario dell’uso delle biciclette del bike sharing e delle vetture del car sharing ovvero del Vélib e Autolib a iniziare da giovedì 13 marzo.

FRANCE-FEATURE

L’inquinamento da PM10 o polveri sottili è temuto dalle amministrazioni locali poiché è dimostrato essere la causa di malattie respiratorie e cardiovascolari ed è stato classificato come cancerogeno dall’OMS. La formula gratuita prevede che per le biciclette sia effettivamente senza spesa il ticket da 1 giorno; le autovetture saranno gratuite per la prima ora per tutti gli abbonati. L’amministrazione invita a non usare le auto se non per motivi strettamente necessari tranne che per le vetture elettriche. Nel frattempo saranno diffusi messaggi che invitano all’autodisciplina e applicati maggiori e più stringenti controlli sulle vetture in circolazione. Per tutto il periodo dell’inquinamento si invitano bambini e persone anziane a restare a casa quando non è necessario uscire.

Fonte: Bio Addict

Milano, nuova domenica a piedi il 7 aprile. E se piove? “Nessuna revoca, né riduzione”

DomenicAspasso torna a Milano domenica 7 aprile: musei gratis, Milano City Marathon e decine di eventi. Dita incrociate invece per il meteo, che prevede “pioggia e schiarite”. In caso di rovesci il Comune dimezzerà di nuovo l’orario come avvenne il 17 marzo? L’abbiamo chiesto al Comune che risponde “Né revocata né dimezzata”

374389

 

Il 7 aprile a Milano sarà di nuovo DomenicAspasso. Sarà una giornata di festa per accogliere nel migliore dei modi la tredicesima edizione della Milano City Marathon, offrendo ad atleti e spettatori una città senza motori e più sostenibile, da vivere a piedi o in bicicletta. “Continua il nostro impegno per una città più amica e più a misura d’uomo – spiega l’assessore allo Sport, Benessere e Tempo libero Chiara Bisconti –. Abbiamo voluto far coincidere questo secondo appuntamento dell’anno con la Maratona, uno spettacolo sportivo che vedrà la presenza di oltre 13 mila atleti da tutto il mondo e che invito tutti a seguire. Sarà una festa di primavera per milanesi e turisti, che potranno (ri)scoprire e (ri)appropriarsi di vie e piazze, circolare senza pericoli sulle due ruote, approfittando anche stavolta delle decine di eventi gratuiti diffusi in tutta la città”. Auto e moto si fermeranno dalle 10 alle 18 in tutto il territorio cittadino. Potranno comunque circolare le auto elettriche e quelle munite di contrassegno per persone con disabilità, le auto del car sharing, i mezzi di servizio e assistenza per il bike sharing, i taxi, i veicoli di soccorso, i mezzi di Forze di Polizia, Forze armate, Vigili del Fuoco e Protezione civile, i mezzi riferibili a emergenze sanitarie.
Decine gli eventi sportivi, culturali, ambientali, ricreativi, educativi, ludici promossi dall’Amministrazione comunale in tutte le zone di Milano, dal centro alle periferie. In particolare, a partire dalle ore 10, lungo il percorso della Maratona ci saranno concerti e momenti di intrattenimento su quattro palchi: in piazza della Repubblica, viale Elvezia, piazza Oberdan, piazza Liberty. Musica anche all’arrivo, in piazza Castello, con i Settegrani. Confermata la gratuità di tutti i musei civici (Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale). Anche il cortile di Palazzo Marino tornerà a trasformarsi in Palazzo Bambino, con attività e laboratori creativi e musicali per i più piccoli per tutta la giornata. E se dovesse piovere?

Aveva suscitato polemiche la decisione di ridurre da otto a quattro ore la domenicaAspasso del 17 marzo, funestata dalla pioggia. “Qualunque delle tre opzioni avessimo scelto – aveva dichiarato l’assessore Maran (revoca, conferma o dimezzamento dell’orario) – avrebbe lasciato scontento qualcuno”. Si era scelto quindi per la via di mezzo, cercando di accontentare sia chi la domenica a piedi l’avrebbe mantenuta ad ogni costo sia chi ne chiedeva la sospensione. E questa volta cosa succederà, visto che il meteo prevede pioggia e schiarite? ecco cosa ci ha risposto il Comune di Milano“La domenicAspasso non sarà né revocata né dimezzata. Sono previste deboli piogge fino alle 11, poi una schiarita”.

Fonte: eco dalle città

 

Le “case dell’acqua (gratis)” anche a Milano

Aperti in città quattro distributori di acqua pubblica, già presenti in alcuni comuni della Provincia, in parchi e giardini cittadini. Un iniziativa di Palazzo Marino in collaborazione con il gestore MM, Metropolitana Milanese Spa. Prelevabili gratis 6 litri a persona, liscia o gassata

374022

 

Le “case” dell’acqua arrivano in città. Sono stati inaugurati tra l’1 e il 3 marzo i primi quattro dei cinque impianti finanziati dal Comune di Milano con un contributo regionale, progettati e realizzati da Metropolitana Milanese Spa e situati in parchi o giardini. Dopo la prima inaugurazione dell’1 marzo al parco Formentano in Zona 4, alla presenza dell’assessore Pierfrancesco Maran, del direttore generale di MM Spa Stefano Cetti e del presidente del Cdz Loredana Bigatti, sono state aperte anche le case dell’acqua al parco Chiesa Rossa (in via San Domenico Savio), nei giardini di via Morgagni e al parco Savarino-ex Bassi (in via Livigno). L’ultimo dei cinque impianti, situato nel Giardino Cassina de’ Pomm (tra le vie Zuretti e Gioia ang. Cassoni), è stato attivato domattina 3 marzo.

“Abbiamo realizzato le case dell’acqua per promuovere l’acqua pubblica di Milano e per valorizzare l’importanza di questa risorsa come bene comune. Ogni inaugurazione è stata un bel momento di festa per i cittadini, soprattutto per i bambini, ma anche un’importante occasione per conoscere le caratteristiche e l’ottima qualità dell’acqua della nostra città”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran.

“È un ulteriore servizio che diamo ai cittadini in totale continuità con la nostra missione, continuando a garantire la qualità dell’acqua di Milano che dallo scorso dicembre, prima in Italia, ha il marchio Milano Blu”, ha detto Stefano Cetti, direttore generale di Metropolitana Milanese Spa.

I cinque erogatori con il marchio del Comune e di Milano Blu erogano la stessa acqua che sgorga dai rubinetti delle nostre case, ma con la possibilità di scegliere tra liscia e gassata. Il servizio si attiva mediante la Carta regionale dei Servizi della Lombardia. Possono essere prelevati gratuitamente fino a 6 litri d’acqua al giorno a persona.
Il costo complessivo dell’intervento, con allacciamenti e spese tecniche, ammonta a circa 189 mila euro. Ulteriori informazioni e approfondimenti sono consultabili sul sito http://www.milanoblu.com.

Fonte: eco dalle città