Come pulire il pavimento in marmo, pietra e granito in modo ecologico

Scopriamo insieme le soluzioni naturali su come pulire il pavimento in marmo, pietra e granito in modo ecologico. Nell’ambito della nostra Guida alla pulizia della casa con prodotti Biologici, affrontiamo ora il tema della pulizia dei pavimenti in marmo, pietra e granitopavimento-in-marmo-400x250

Il marmo, nonostante la sua robustezza, è molto sensibile all’azione del tempo, all’usura, ai detersivi tradizionali, ed alle sostanze acide. Molte volte, le superfici in marmo acquisiscono un aspetto trascurato proprio perché vengono puliti con prodotti chimici multiuso non indicati alla loro pulizia.

Ecco dunque, vari suggerimenti per mantenere il marmo sempre lucido e uniforme.

  • La pulizia ordinaria delle superfici, non solo in marmo ma anche in granito, (di bagno, cucina, piani di lavoro ecc), deve essere fatta semplicemente con sapone di marsiglia. Passate una spugna morbida inumidita sul sapone e poi strofinate il marmo, granito o pietra. Poi basta risciacquare con panno umido. Se la superficie si presenta più sporca del solito cospargetela con bicarbonato prima di passare la spugna insaponata. Il sapone non solo sgrassa il marmo, ma gli dona lucentezza, non lo intacca ed è antibatterico.
  • La pulizia dei pavimenti in marmo, (e anche granito, e pietra naturale) evitate di usare i detersivi tradizionali per pavimenti, ma usate una miscela fatta con 3 litri di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato, 10 cucchiai di alcol e 1 pezzettino di sapone di marsiglia sciolto nel secchio, strofinate il sapone in una spugna molto bagnata e premetela dentro al secchio, così non dovete aspettare che il sapone si sciolga. Passate questo “detersivo” sul pavimento, usando uno straccio in microfibra molto ben strizzato.
  • Se il marmo ha perso la naturale lucentezza, provate a levigarlo con la pietra pomice, una polvere abrasiva molto fina in vendita nei ferramenta. Mischiate acqua e polvere di pomice e strofinate il marmo o granito usando una spugna da cucina. Strofinate bene la superficie, insistendo sulle eventuali zone macchiate, quindi risciacquate e lavate la superficie interessata con sapone di marsiglia e risciacquate un’altra volta.
  • Se il marmo si presenta sporco, macchiato di grasso e di altre sostanze, o in cattivo stato,provate a fargli un “applicazione”. Prendete del “bianco di spagna” (un tipo di gesso), o anche del comune gesso, bagnatelo con poca acqua q.b. per fare una crema liquida e applicate su tutta la superficie da trattare. Copritela bene e lasciate in posa per 30 minuti. Poi spolverate il marmo per togliere l’eccesso di gesso, poi lavatelo con sapone di marsiglia e risciacquate, si può anche utilizzare per superfici in pietra naturale e granito.

E se cade qualcosa di acido come mi comporto?

Gli acidi sono veri nemici del marmo, sostanze come: succo di limone, aceto, succo di frutta, anticalcare, pomodoro, detersivi acidi, ecc., se rimangono a lungo sulla superficie possono corrodere la parte lucida del marmo rendendolo opaco e ruvido. Nel momento in cui una di queste60974196_1-250x187

sostanze, o qualsiasi altro acido, tocca la superficie del marmo, toglietelo subito con uno straccio e lavate la zona in questione con sapone di marsiglia e bicarbonato o anche sapone e soda solvay; si può anche mettere semplicemente un composto fatto con bicarbonato e acqua sulla parte dove è caduto l’acido. Se la macchia è preesistente, provate a levigarla con la pietra pomice, e dopo strofinate la zona macchiata del marmo o granito con una spugna insaponata in sapone di marsiglia e ricoperta di soda solvay. Strofinare per bene il marmo e risciacquarlo con uno straccio inumidito in acqua e alcol.

Cose importanti da ricordare su Come pulire il pavimento in marmo, pietra e granito in modo ecologico:

Se il pavimento è sottoposto a un forte traffico deve essere sciacquato e risciacquato giornalmente cosi da evitare il trasporto dall’esterno di materiale abrasivo, il miglior consiglio è dunque lavarlo con acqua possibilmente, per  rimuovere il quotidiano sporco, estremamente importante per garantire la bellezza di marmi e graniti. Questa semplice accortezza lo curerà nel tempo preservando per anni la sua lucentezza!

Fonte: tuttogreen.it

Case in legno riciclato: Tahoe Ridge House sul lago Tahoe che resiste alle tempeste di ghiaccio

timthumb (18)

 

Disastri naturali, o meglio disastri umani: risultato dei fenomeni naturali su un territorio gestito in modo scellerato dall’uomo. Tragedie nostrane come quelle delle recenti alluvioni in Liguria e non solo dimostrano che l’edilizia è un fattore di rischio fondamentale. Strutture fatiscenti, abusive, male collocate, costruite con materiali di scarsa qualità possono trasformare anche una piccola anomalia meteorologica in una catastrofe. Per questo la ricerca in ambito di edilizia sostenibile è così importante: unita al rispetto per il territorio garantisce sicurezza per gli abitanti anche in caso di emergenza. Di emergenze ne sanno qualcosa sul Lago Tahoe, nel Nevada, che, non a caso, è una delle zone con più alta percentuale di precipitazioni nevose. Un fattore che nella progettazione delle abitazioni non va certo ignorato. Così è nata la Tahoe Ridge House progetto di WA Design. Una struttura resistentissima in abete riciclato, rivestita esternamente con una lega di acciaio e alluminio zincato e cedro rosso, albero diffuso nella zona, e rinforzata internamente con sostegni in legno e metallo.Tahoe-Ridge-House-9

Per scaldare gli interni nelle gelide serate d’inverno, imponenti camini in granito ovviamente locale.
Insomma, una casa dove dormire sogni tranquilli, sicuri di poter affrontare a cuor sereno anche la più terribile nevicata.

Vorremmo che tutte le abitazioni Italiane potessero darci la stessa sensazione di sicurezza…..

Fonte: tuttogreen