Ricetta degli gnocchetti di farina di castagne

gnocchetti-di-castagne-350x220

 

Anche se le tendenze culinarie più in voga negli ultimi tempi non le hanno riservato il posto d’onore che meriterebbe, la farina di castagne è senza dubbio uno degli ingredienti più antichi e preziosi (per quanto semplice) che la nostra tradizione possa annoverare. Conosciuta anche come ‘farina dolce’, ottenuta dall’essiccatura e dalla macinatura delle castagne, un tempo rappresentava la principale fonte di sostentamento soprattutto per le popolazioni appenniniche settentrionali e meridionali. Da sempre utilizzata per la preparazione di svariate pietanze, dolci o salate, la farina di castagne ha conosciuto gli usi più svariati nelle tradizioni contadine di molte regioni italiane e in alcuni casi ha ottenuto importanti riconoscimenti: si tratta della farina di castagne della Luigiana, premiata con la Denominazione di Origine Protetta nel 2006 e della ‘Farina di neccio DOP della Garfagnana’ (Lucca), l’unica farina di castagne DOP riconosciuta in Europa. Per rendere omaggio a questo umile, e al contempo, nobile prodotto, noi di Tuttogreen vi proponiamo la ricetta degli gnocchetti di castagne, facile da preparare, a condizione che abbiate a disposizione una buona farina ben setacciata per evitare la formazione di grumi. Questo primo piatto può essere servito con qualche fiocchetto di burro o margarina vegetale e salvia. Vi occorrono questi ingredienti.

  • 300 gr di farina di castagne
  • 150 gr di farina 00
  • 400 ml di acqua
  • sale

Per il condimento:

  • 5 foglie di salvia
  • 120 gr di burro o margarina vegetale
  • ricotta salata o tofu morbido (opzionale)

Preparazione. La prima regola da tener presente per preparare una buona pasta a base di farina di castagne èdosare la giusta quantità di acqua e limitare i tempi dell’impasto per evitare di ridurlo eccessivamente. La farina di castagne, infatti, tende ad assorbire molta acqua e dal momento che il risultato finale deve avere una consistenza morbida, fate attenzione a bagnare il composto fino a quando non assorbirà più acqua. Unite in una terrina capiente la farina di castagna e quella bianca aggiungendo gradualmente l’acqua tiepida e un pizzico di sale. Una volta compatto, trasferite il composto su una superficie piana e infarinata dove finirete di lavorare l’impasto con le mani. Una volta pronto, copritelo con della pellicola trasparente e trasferitelo in frigorifero dove riposerà per almeno un’ora.

Fonte: tuttogreen