Come ormai da abitudine, torniamo a parlare di orto, giardino e agricoltura dando uno sguardo a quello che il calendario lunare ci suggerisce nel mese di giugno. Abbiamo già imparato, infatti, a fidarci delle fasi lunari per organizzare i lavori agricoli e condurli senza l’utilizzo di sostanze chimiche inquinanti, traendo il massimo risultato dalla semplice osservazione dei ritmi naturali della terra, del sole e della luna. E siccome giugno è un mese fondamentale per le nostre fioriture e colture, comprese quelle che verranno, vediamo insieme cosa ci aspetta.
Innanzitutto occorre sapere che a giugno 2013 la luna sarà calante dal 1° al 7 e dal 24 al 30, mentre tornerà a crescere dall’11 al 24. Nella prima settimana e nell’ultima, quindi, ci dedicheremo a controllare bene i parassiti presenti nel terreno, eliminare le foglie appassite o marce dalle nostre piante, così come dai bulbi e dai tuberi a fioritura primaverile. Nell’orto questo è il momento ideale per preparare in semenzaio i cavoli, sarchiare le melanzane, seminare il radicchio, il porro e il sedano. Procediamo con la cimatura di angurie e meloni e con il diradamento della vite dai grappoli in esubero, così da ottimizzarne la crescita e lo sviluppo degli altri acini. In questo periodo alcuni frutti ben maturi possono essere raccolti e conservati in gustose marmellate e confetture, mentre in giardino si potrà iniziare la potatura degli arbusti sfioriti e l’estirpamento dei bulbi. In fase di luna crescente, invece, il momento è propizio per raccogliere timo, maggiorana e melissa e cominciare l’essiccazione. Forse le anomale temperature di quest’anno non hanno ancora favorito ovunque la maturazione di ciliegie e albicocche, ma ove possibile è consigliabile iniziarne la raccolta e la conservazione. Nell’orto possiamo seminare all’aperto cardi, fagiolini e fagioli rampicanti e iniziare la riproduzione della fragola per stoloni. Gran da fare, con la luna crescente, soprattutto in giardino dove potremo piantare le prime piante annuali come campanule, garofani, primule e viole. La messa a dimora delle specie a fioritura estiva riguarderà gladioli, dalie e canna indica. Massima attenzione in cantina per chi si diletta anche nella produzione del vino: bisogna mantenerla sempre pulita e a temperatura costante!
Fonte: tuttogreen.it