Re-start party, ecodesign e cucina anti spreco: a Milano torna Giacimenti Urbani

unnamed

Dal 21 al 23 Novembre prossimi torna a Milano Giacimenti Urbani, evento per conoscere tutte le risorse offerte dai rifiuti che produciamo ogni giorno. Giunto alla seconda edizione e inserito all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, ospiterà mostre sull’ecodesignaperitivi a basso impatto ambientale, giochi per bambini realizzati con materiali di recupero, workshop per aggiustare gli oggetti rottishowcooking per imparare a evitare gli sprechi in cucina, e trasformerà la Cascina Cuccagna in uno dei luoghi più virtuosi d’Italia. Alla Cascina Cuccagna di Milanodal 21 al 23 Novembre, ritorna Giacimenti Urbani, mostra evento dove comprendere il valore e le potenzialità dei rifiuti nella vita di tutti i giorni, così preziosi da poter essere considerati i giacimenti del Terzo Millennio. Giunto alla seconda edizione, e come sempre inserito all’interno della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, l’evento prevede mostre, incontriworkshop pratici, barattore-start party per conoscere tutte le possibilità offerte da ciò che buttiamo ogni giorno nella spazzatura.  L’inaugurazione di venerdì 21 sarà dedicata alla lotta allo spreco di cibo. Si parlerà della Milano Food Policy, sarà presentata Expolis, una app per ridistribuire ai senzatetto il pane invenduto dalle panetterie direttamente dallo smartphone, mentre Davide Longoni proporrà uno showcooking con ricette a base di pane secco. Sarà poi presentata la campagna “Don’t play with food” a cura della Scuola di Cinema di Milano, e si terminerà con un Aperitivo a Zero Rifiuti a cura del Ristorante Un posto a Milano, che garantirà un doggy-bag a tutti i clienti che avanzeranno del cibo. La mattinata di sabato 22 sarà all’insegna di “Less is more”, con una mostra sugli esempi dieccellenza nel packaging, mentre i direttori generali Consorzi Nazionali (Cial, Corepla, Rilegno, Consorzio Ricrea e Comieco) faranno una fotografia sullo stato dell’arte della raccolta differenziata in Italia. Fabio Tamborrini del Politecnico di Torino indagherà sul ruolo del packaging come strumento di comunicazione e Marinella Levi di +Lab del Politecnico di Milano affronterà il tema dello sviluppo delle tecnologie digitali nel medesimo ambito. In serata seguirà un Sugheritivo: a chi porterà un tappo di sughero verrà offerto un bicchiere di vino. Un’iniziativa inserita nella campagna “Io sto con il sughero” sostenuta dall’Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero. La serata si concluderà con un Re-start Party, dove sarà possibile imparare ad aggiustare gli oggetti invece di buttarli. Domenica 23, in mattinata, sarà presentata la Mappa dei Giacimenti Urbani, un progetto di mappatura online delle attività del territorio – per ora milanese, ma che presto si espanderà alle principali città italiane – che favoriscono la riduzione dei rifiuti attraverso la riparazione, il riciclo, il riuso creativo e lo sharing.  Nei giorni di evento, si svolgeranno molti workshop e laboratori per grandi e piccoli: da quello che insegnerà come realizzare il sapone di marsiglia a partire dall’olio alimentare esausto a quello sul riciclo creativo dei pallet, fino al laboratorio per imparare a realizzare giochi per bambini con materiali di recupero. E ancora swap party, suggerimenti su come rinnovare capi fuori moda o taglia e punti di raccolta differenziata per lampadine a basso consumo e neon a cura di Amsa nell’ambito dell’iniziativa Nuova Luce al Recupero. “Dopo il successo della scorsa edizione, abbiamo capito che l’idea di proporre un evento informativo e pratico su come ridurre i rifiuti era importante e necessario” ha dichiarato Donatella Pavan, ideatrice di Giacimenti Urbani. “Anche quest’anno abbiamo cercato di offrire ai visitatori una panoramica completa su tutte le possibilità offerte dagli scarti di ogni giorno”.

Qui il press kithttps://www.dropbox.com/sh/03bdjyifbdsvmxc/AAAGPuFHFdWAbkL5WsKiRIuya?dl=0

Giacimenti Urbani si svolgerà dal 21 al 23 Novembre 2014 alla Cascina Cuccagna di Milano, in via Cuccagna 2 (MM3 Porta Romana e Lodi Tibb). La manifestazione ruoterà attorno ad alcuni concetti chiave: ridurre il numero di rifiuti che ciascun cittadino produce, raccogliere correttamente ciò che va buttato, riciclare i materiali, riusare ciò che può essere ancora utile, ripensare, attraverso la ricerca, ciò che ancora non può essere riciclato, recuperare oggetti o materiali individuando nuove funzioni. L’evento è un progetto di Donatella Pavan e Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna, nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. In collaborazione con Giovanna Fra.
Sponsor: Cial, Comieco, Consorzio Ricrea, Corepla, Rilegno. Sponsor tecnici: Ecozema, Smurfit Kappa, Un Posto a Milano
Mediapartner: Wired, Valori, Nonsprecare, BestUp, Bioecogeo, GreenPlanner
Maggiori informazioni su: www.giacimentiurbani.eu e www.cuccagna.org

Fonte: pressplay.it

Rifiuti a Km0? Con l’umido nella compostiera di quartiere è possibile

Cascina Cuccagna (Zona 4 Milano) per 6 mesi ha trasformato in proprio 2,6 tonnellate di umido con un prototipo di compostiera elettromeccanica da cortile. Da 100 kg di umido, 40 kg di compost. L’esperimento del “compost di quartiere” è piaciuto ai residenti e sembra esportabile in piccoli Comuni, scuole, mense e istituti – di Stefano D’Adda378306

Dopo Giacimenti Urbani, dove il tema sulla riduzione dei rifiuti era quello del riuso e del riciclo, Cascina Cuccagna è stata protagonista di un altro interessante progetto riguardante le possibilità di gestione, riduzione, trasformazione dei rifiuti di una comunità, con una sperimentazione su quelli organici, il cosiddetto rifiuto “umido”. In realtà la cascina agricola del 1700 più urbana di Milano (via Muratori/viale Umbria), recuperata da anni all’uso pubblico per i cittadini, rientra già in quella parte di territorio milanese coperto dalla nuova raccolta porta a porta dell’umido di AMSA (in Zona 4 è partita a giugno 2013). Tuttavia il consorzio guidato da Andrea Di Stefano ha voluto sperimentare cosa significasse gestire in proprio l’umido prodotto nella Cascina per 6 mesi, al fine di produrre un compost utilizzabile dalla stessa Cascina e dai cittadini del quartiere, per orti urbani, giardini e balconi della zona. E’ grazie ai finanziamenti di Fondazione Cariplo, Banca del Monte di Lombardia e alla partnership di Novamont, che è potuta arrivare dalla Cooperativa Erica il prototipo di“compostiera di comunità”, che per 6 mesi ha “masticato” 2,6 tonnellate complessive di rifiuto organico (in gran parte versati dal ristorante della Cascina “Un posto a Milano”), trasformandoli con le sue due camere: una di fermentazione e l’altra di stabilizzazione, in compost “a KM 0”. Il ciclo di compostaggio del rifiuto dura 60 giorni. L’organico inserito nella compostiera viene triturato e automaticamente miscelato con uno strutturante secco (pellet) e poi passato nella camera di fermentazione o sviluppo, dotata di un impianto di areazione, dove il rifiuto fresco resta in contatto con il materiale già inserito per 20 giorni; poi il materiale passa alla camera di maturazione dove viene completato il processo di compostaggio in 40 giorni. I dati di Cascina Cuccagna parlano di una media di 20 kg di rifiuto organico conferiti al giorno, “3/4 circa della capienza di un bidone AMSA”, ma la capacità giornaliera della compostiera è sui 60, 70 kg. Comunque in 6 mesi Cascina Cuccagna ha trasformato in proprio 2,6 tonnellate di umido, ottenendo da 100 kg di umido, 40 kg di compost ogni 3/4 settimane.
Alla presentazione dei risultati di mercoledì 26, Andrea Di Stefano, presidente di Cascina Cuccagna, e Andrea Vecci, della cooperativa Il Giardinone, hanno spiegato come il progetto “Rifiuti a Filiera Corta” della Cuccagna sia una sperimentazione con ancora possibilità di miglioramento, ma come questa novità sia stata ben accolta dai cittadini della Zona 4 e abbia dimostrato che la via di una gestione comunitaria dei rifiuti organici sia possibile. Il progetto si rivolge infatti a tutte quelle micro-comunità che potrebbero raccogliere in proprio i rifiuti organici e utilizzarne i risultati in termini di compost: Comuni, mense scolastiche, aziendali, di case di riposo, ospedali o altri istituti.
Il ricercatore dell’Università Statale Davide Figliuolo ha spiegato quanto e come il compost sia in grado anche di intrappolare direttamente CO2 (17,6 kg per tonnellata), oltre che di evitarne l’emissione, rispetto al mancato utilizzo di fertilizzanti chimici e della torba come strutturante, portando ad un totale di 65,3 kg in meno di CO2 immessa, per ogni tonnellata di rifiuto umido gestita. E’ intervenuto anche l’assessore Pierfrancesco Maran, che pur ricordano i successi dell’intera Milano in termini di raccolta differenziata, grazie all’avviato recupero dell’umido, ha sottolineato l’importanza di luoghi in grado di sperimentare, come Cascina Cuccagna. Sonia Cantoni, consigliera di Fondazione Cariplo ed ex presidente AMSA, ha auspicato che sia sempre alta l’attenzione verso le cascine di Milano, luoghi in grado di conservare l’antico rapporto della città con la campagna, e l’importanza dei progetti di condivisione delle piccole comunità. Per Walter Ganapini – Agenzia Europea per l’Ambiente – il “seme” dei “Rifiuti a Filiera Corta” è destinato a diffondersi, ma dovrebbe anche dare un ritorno ai cittadini in termini di riduzione della TARES o perlomeno di applicazione della stessa sull’effettiva produzione di rifiuti.

Fonte: ecodallecittà