Glifosato al bando: dopo l’Austria anche la Germania. E l’Italia?

Dopo l’Austria, anche la Germania (patria della Bayer) mette al bando il glifosato. L’Italia invece nicchia e lo fa pubblicando la bozza del nuovo Piano d’azione nazionale per “l’uso sostenibile” dei pesticidi (Pan) con parecchi mesi di ritardo e… partorendo il consueto topolino.

Glifosato al bando: dopo l'Austria anche la Germania. E l'Italia?

Riportiamo l’interessante intervento che l’avvocato Stefano Palmisano, esperto di diritto ambientale, ha reso disponibile sul blog che cura per Il Fatto Quotidiano.

«In Austria, meno di due mesi fa, il Parlamento ha approvato un divieto totale di utilizzo dei pesticidi a base di glifosato sul proprio territorio. Questo nonostante il noto rinnovo dell’autorizzazione all’uso del più celebre erbicida al mondo concesso dalla Commissione Europea nel dicembre 2017 per altri cinque anni. Lo strumento grazie al quale l’assemblea austriaca ha potuto permettersi questo mirabile esempio di tutela dell’ambiente, dell’alimentazione e della salute pubblica per via legislativa è il principio di precauzione. Quello sancito nella legge fondamentale della sicurezza alimentare dell’Unione europea, il regolamento n. 178/2002, che all’art. 7 statuisce: “Qualora, in circostanze specifiche a seguito di una valutazione delle informazioni disponibili, venga individuata la possibilità di effetti dannosi per la salute ma permanga una situazione d’incertezza sul piano scientifico, possono essere adottate le misure provvisorie di gestione del rischio necessarie per garantire il livello elevato di tutela della salute che la Comunità persegue, in attesa di ulteriori informazioni scientifiche per una valutazione più esauriente del rischio.”

Principio che, peraltro, governa la più complessiva materia della tutela ambientale in ambito unionale in forza di un’altra norma, ancor più cogente perché contenuta nel Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, al cui art. 191 si dispone che “la politica dell’Unione in materia ambientale mira a un elevato livello di tutela, tenendo conto della diversità delle situazioni nelle varie regioni dell’Unione. Essa è fondata sui principi della precauzione e dell’azione preventiva, sul principio della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente, nonché sul principio ‘chi inquina paga’.”

Il Parlamento austriaco ha fatto proprio questo: pur in presenza di una situazione di, più o meno effettiva, incertezza sul piano scientifico, ha adottato le misure di gestione del rischio.

Siccome il rischio, nel caso di specie, è del livello ormai notorio – e che si ricorderà nelle prossime righe – le misure che in una situazione siffatta competono, anzi gravano su un’assemblea legislativa – quelle “necessarie per garantire il livello elevato di tutela della salute che la Comunità persegue” – non possono che essere drastiche: come quella che ha adottato Vienna. Come dovrebbe essere sempre quando la “possibilità di effetti dannosi per la salute” emerge in maniera sempre più concreta. E, nel caso del glifosato, quella possibilità ha assunto ormai da tempo le vesti sinistre di una elevata probabilità. Senza ripercorrere la storia, ormai lunga e sempre meno contrastata, delle evidenze e dei pronunciamenti scientifici sugli effetti nocivi di questa sostanza sulla salute umana (che annoverano, tra l’altro, anche una monografia dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – IARC); senza indugiare sui numerosi e convergenti “precedenti giudiziari” del glifosato (di cui ci siamo più volte occupati su questo blog), qui è solo il caso di rammentare che appena pochi mesi fa è stato pubblicato un altro studio in tal senso. Si tratta di una meta-analisi dell’Università di Washington, ossia una ricerca particolarmente rilevante perché “fornisce l’analisi più aggiornata delle correlazioni tra glifosato e il linfoma non-Hodgkin, includendo uno studio del 2018 su oltre 54.000 persone che nelle loro attività lavorative utilizzano pesticidi autorizzati”, come ha spiegato Rachel Shaffer, co-autrice della ricerca. L’esito del lavoro scientifico in questione è difficilmente equivocabile: “Complessivamente, in accordo con le evidenze che vengono dagli studi sperimentali sugli animali e da quelli meccanicistici, la nostra attuale meta-analisi degli studi epidemiologici umani suggerisce un legame convincente tra esposizioni al Gbh (glifosato, ndr) e aumento del rischio di Nhl (linfoma non Hodgkin)”. Anche sulla base di queste ultime e autorevolissime evidenze scientifiche, appena qualche settimana fa, la Federazione internazionale di ginecologia e ostetricia – che collabora con l’Oms e ha un ruolo consultivo con l’Onu – ha pubblicato una dichiarazione con la quale chiede la messa al bando del glifosato nel mondo. Presa di posizione che – si legge – affonda le sue radici nei risultati emersi negli anni da numerosi studi scientifici; ma anche nello stesso principio di precauzione illustrato all’inizio di questo scritto. Insomma, è una massa sempre più ponderosa e concludente di dati scientifici. E tale deve averla ritenuta non solo il Parlamento austriaco, autore della decisione storica su citata; ma anche, e soprattutto, le Autorità della locomotiva d’Europa, la Germania, che proprio in questi giorni hanno approvato un piano che prevede progressive restrizioni nell’uso del glifosato per arrivare a una riduzione del 75% entro metà del 2023 e a un completo divieto unilaterale dalla fine di quell’anno, cioè alla scadenza dell’autorizzazione quinquennale concessa alla sostanza dalla Commissione Europea.

La decisione di Berlino risulta oltremodo emblematica se si considerano, tra l’altro, due elementi:

1. la Germania è la patria della Bayer, la società che ha incorporato poco più di un anno fa la Monsanto, la “madre” mondiale del glifosato nella forma del rinomato Roundup – operazione di mercato che, peraltro, non dovrebbe regalare ai suoi ideatori un posto nel Pantheon dei capitani più illuminati dell’industria germanica;

2. il rinnovo della licenza d’uso del glifosato su ricordato era stato rilasciato anche e soprattutto per il decisivo ruolo giocato nella vicenda dall’agenzia federale tedesca per la valutazione dei rischi, la Bfr, la quale avrebbe effettuato la valutazione del rischio seguendo peculiari protocolli scientifici nella stesura della propria relazione. Tipo il copia-incolla di oltre il 50% degli studi che i produttori, tra cui l’ovvia Monsanto, avevano presentato a sostegno della domanda di rinnovo dell’autorizzazione. In pratica, il controllato avrebbe scritto più della metà del parere rilasciato dal controllore. E alla fine il verdetto della Bfr è stato curiosamente favorevole. Oggi la Germania, ad appena due anni di distanza, dichiara di voler cambiare radicalmente rotta. Significherà qualcosa in ordine alla reale natura dell’oggetto della questione, ossia il glifosato. Anzi, significherà parecchio. Nel Belpaese, intanto, un mese fa è stata pubblicata la bozza del nuovo Piano d’azione nazionale per “l’uso sostenibile” dei pesticidi (Pan), con parecchi mesi di ritardo rispetto alla scadenza del primo Pan (febbraio 2019). Secondo i primi commenti, ad onta delle grandi aspettative che circondavano questo atto, si tratterebbe dell’ennesima montagna che ha prodotto il consueto topolino.

Ma a questo tema specifico toccherà dedicare qualche riga ad hoc a brevissimo».

Fonte: ilcambiamento.it

Un erasmus per imparare il futuro: Italia e Germania si incontrano

Grazie ad un progetto di interscambio che ha unito Inwole e Italia che Cambia abbiamo avuto la possibilità di vivere, come organizzatori e formatori, una settimana di condivisione con un gruppo di tedeschi giunti dalla Germania per conoscere e sperimentare l’Italia in cambiamento verso un futuro più sostenibile. Sostenibilità, educazione, connessione, rete. Sono questi gli elementi chiave dell’incontro residenziale che si è tenuto dal 22 al 28 aprile tra Firenze, Umbria e Bologna. L’occasione un progetto Erasmus+ per attività di mobilità per l’educazione degli adulti dal titolo “Lernen für die die Zukunft” (“Imparare per il futuro”) che ha unito due realtà già connesse: Inwole e Italia che Cambia.

Il gruppo a Panta rei, sul lago Trasimeno, dove ha trascorso tre giorni di lavoro e condivisione

Questo progetto di interscambio tra attori e formatori del cambiamento, italiani e tedeschi, ha infatti già forti radici. Luca Asperius, tra i fondatori di Italia che Cambia e responsabile dei nostri portali territoriali, berlinese d’adozione da quasi 10 anni, ha realizzato insieme ad Alexandre Schütze e Hannes Gerlof, due portali sul modello di quello italiano già attivo in Piemonte, uno dedicato a Berlino e uno dedicato alla regione del Brandeburgo.  

“La collaborazione con Inwole è ormai attiva e ben strutturata da diversi anni, da quando è stato lanciato il portale regionale Brandenburg im Wandel – racconta Luca – In particolare poi insieme a loro abbiamo avuto la possibilità di presentare nel 2017 qui in Germania alcune storie del cambiamento italiano, sottotitolando in tedesco alcuni dei video di Italia che Cambia, e di presentare Italia Che Cambia insieme a Daniel e Andrea. La cooperazione nel progetto Erasmus+ è stata quindi un’evoluzione naturale della collaborazione”. 

Inwole è un’associazione molto attiva a Potsdam (Brandeburgo). Le principali aree su cui si muove il progetto sono la formazione, il lavoro creativo e artigianale, l’economia solidale, la mobilità, l’educazione alla sostenibilità, i progetti antirazzisti e di cooperazione internazionale, così come progetti di integrazione. Tra i membri dell’associazione ci sono molti abitanti del progetto di cohousing Projekthaus, dove ha sede l’associazione e vengono svolte la maggior parte delle attività, negli spazi e nei laboratori della struttura, un luogo per l’implementazione pratica delle alternative sociali in cui iniziare a rendere possibile la convivenza sociale e una società di solidarietà.

A Perugia, guardando gli orti sinergici

Un laboratorio di sperimentazione proprio come lo è stato per tutti noi anche questa prima esperienza insieme in Italia, in cui mi sono trovata insieme ad Andrea Degl’Innocenti e Luca Asperius nel doppio ruolo di organizzatrice e formatrice. È sempre una grande ricchezza il confronto, la condivisione di strumenti, la convivenza, soprattutto in un gruppo così eterogeneo per età, con persone afferenti a progetti ed ambiti di interesse diversi, con aspettative differenti. Parte del cammino sta nel sintonizzarsi, nel riscoprire gli elementi di coesione sui quali convergere e nel mettersi in gioco nella diversità. 

“In generale sono molto contento, soprattutto in virtù del fatto che era la prima volta che organizzavamo un corso-viaggio del genere (anche se a livello italiano abbiamo comunque accumulato una discreta esperienza con i nostri corsi) – continua Luca – È stata sicuramente un’esperienza molto intensa, anche impegnativa dal punto di vista della logistica e dell’organizzazione e per quanto mi riguarda personalmente dell’interpretazione, essendo io l’unico o quasi del gruppo a parlare sia italiano che tedesco. Anche i feedback dei partecipanti sono stati molto positivi, in particolare riguardo alle uscite didattiche che abbiamo potuto organizzare con i progetti della nostra rete”. 

Oltre a tre giorni intensivi di lavoro insieme a Panta Rei, sul lago Trasimeno, i 15 partecipanti tedeschi hanno avuto infatti l’opportunità di incontrare alcuni progetti nelle città che abbiamo attraversato, dai quali trarre ispirazione e spunti per il lavoro che abbiamo portato avanti nei vari gruppi di lavoro.

Antonio di Giovanni presenta Funghi espresso (Firenze)

E proprio da questi incontri sono forse arrivate anche per noi le sorprese più interessanti. “Tra le tante cose forse quella che mi ha colpito di più è stata l’accoglienza e la disponibilità da parte dei progetti italiani che abbiamo scelto di visitare, segno anche del grande lavoro che stiamo portando avanti come Italia Che Cambia anche dal punto di vista delle relazioni umane”, prosegue Luca. “Anche se eravamo noi a condurli alla scoperta di città, progetti e persone, sono io per primo ad aver scoperto nuove cose o nuovi aspetti di storie che conoscevo già e che avevamo raccontato su Italia che Cambia”, aggiunge Andrea. C’è sempre un fattore di scoperta possibile e su questo si è giocato tanto di questo primo incontro intensivo che ripeteremo, forti di ciò che ci ha entusiasmato e di ciò che sarebbe potuto andare meglio, a fine settembre. Intanto abbiamo tessuto relazioni, approfondito progetti, acquisito nuovi strumenti e competenze, e gettato le basi concrete di uno scambio più forte tra la Germania e l’Italia in Cambiamento (ma questo lo scoprirete presto…).

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2019/05/erasmus-per-imparare-futuro-italia-germania-si-incontrano/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni

Destinazioni biker friendly in Europa con Volagratis.com: ciclovie e percorsi per un viaggio green

Sul sito di Volagratis.com tutti gli spunti e le idee per viaggiare su due ruote in giro per l’Europa.

Con la bella stagione è arrivato il momento di tirare fuori la bicicletta, per un viaggio attivo e vissuto nel rispetto dell’ambiente. In occasione del World Bicycle Day del 3 giugno, Volagratis.com ha selezionato 9 destinazioni europee “biker friendly”, perfette per essere scoperte in sella alle due ruote. Nove viaggi all’aria aperta, dal Nord Europa all’Italia, tra natura, storia ed enogastronomia, che permettono di scoprire il continente da un altro punto di vista: quello delle due ruote.

Catalogna. La Catalogna non è solo mare o città piene di vita come Barcellona,  ma anche un vero paradiso per gli amanti delle due ruote grazie ai suoi oltre 27.000 percorsi ciclabili. Quasi tutti presentano una leggera pendenza e corrono lungo le colline e le montagne della comunità autonoma spagnola, mostrando le sue meraviglie naturali, pedalata dopo pedalata. I tragitti si dividono in tre categorie principali: quelli adatti alle bici da strada, quelli per chi viaggia in sella di una Mountain bike e infine per chi predilige le più classiche City Bike. Tra i percorsi più interessanti ci sono il PirineXus, che abbraccia il territorio di Girona, detta “La città dei quattro fiumi” e nota per le influenze romane, arabe ed ebree dell’architettura, e la Ruta Transpirenaica, che parte dall’Oceano Atlantico e dai Paesi Baschi e raggiunge il Mediterraneo affiancando i Pirenei e il confine settentrionale del Paese. 

Ciclabile del Danubio (Germania). La Ciclabile del Danubio segue il secondo fiume più lungo d’Europa dalla sorgente, a Donaueschingen, nel Baden-Württemberg tedesco, fino alla sua foce, Patrimonio Unesco dal 1991. Per farlo attraversa ben otto Paesi: Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Serbia, Bulgaria e Romania, dove si getta nel Mar Nero. Nato seguendo un’antica strada romana, il percorso incrocia edifici storici, come castelli e monasteri, città e capitali – tra cui Ratisbona e Budapest – e meraviglie naturali. Il tutto permettendo ai ciclisti di scoprire una parte importante del continente sia dal punto di vista storico-culturale che naturalistico, tanto meglio se durante la bella stagione, quando i paesaggi si tingono di verde. La ciclabile, adatta a tutti i tipi i livelli di allenamento, fa parte dell’ampio circuito EuroVelo, un gruppo di itinerari ciclistici che in totale superano i 45.000 chilometri e attraversano capillarmente l’intero continente. 

France Loire Valley Bike and Wine (Francia). Unire storia, sport ed enogastronomia: con le Routes des vins Val de Loire, nel cuore della Francia, è possibile. Le Strade dei Vini della Valle della Loira (questo il loro nome in italiano) sono un gruppo di percorsi di oltre 800 chilometri che attraversano una delle più ricche regioni francesi, nota per i suoi castelli da favola e per i vini eccellenti. Le ciclovie, che non richiedono un particolare allenamento per essere percorse, si estendono da Chalonnes-sur-Loire a Sully-sur-Loire e affiancano vigneti e palazzi d’epoca all’interno di un territorio che è Patrimonio Unesco dal 2000. Gli itinerari possibili sono tantissimi e permettono realmente di scoprire l’intera zona a 360 gradi. Dalla Loira Centrale all’Atlantico, le strade seguono il corso del fiume diramandosi dalle sue sponde per addentrarsi nel territorio regalando non solo lunghe pedalate, ma anche visite a cantine, dimore storiche e città eleganti, come Nantes e Tours, due tappe da non perdere lungo il percorso. 

The Camel Trail Cycle Route, Cornovaglia (Regno Unito). La Camel Trail è un viaggio nel tempo a bordo di una bicicletta, perché segue le antiche e ormai abbandonate ferrovie che un tempo servivano il sud ovest del Regno Unito. Lontana dal traffico e dal turismo di massa, la ciclovia solca la Cornovaglia da Bodmin a Padstow, passando per Wadebidge, e, prima di arrivare alla foce del fiume Camel, che le dà il nome, attraversa la brughiera e alcuni dei paesaggi più tipici della campagna inglese. Lungo il percorso si possono trovare paesini dove il tempo sembra essersi fermato: vale la pena sostare durante il viaggio in un cottage, tradizionale abitazione rurale inglese. L’intero percorso è lungo poco meno di 30 chilometri ed è adatto a tutta la famiglia e a tutti i livelli di allenamento. L’Alta Via dei Monti Liguri (Italia). La Liguria, non è solo una deliziosa meta estiva per moltissimi ma regala bellezze naturalistiche e un meraviglioso entroterra. Per chi è un po’ più allenato e vuole provare l’esperienza della mountain bike l’Alta Via dei Monti Liguri è una perfetta soluzione per mettersi alla prova. Un percorso divisibile in 18 tappe e che si snoda per 440 km da Ventimiglia a Ceparana, attraversando l’intera regione e regalando uno scenario da sogno, immerso nella natura, tra Appennini e mare. 

Amsterdamse Bos (Olanda). L’Amsterdamse Bos è un grande parco di circa 10 chilometri quadrati che si trova a sud della capitale, tra il comune di Amsterdam e quello di Amstelveen. Al suo interno ci sono sentieri, aree ristoro e tantissime ciclabili che permettono di scoprirlo in sella alle due ruote, nel vero spirito dei Paesi Bassi. Uno dei percorsi più importanti per i ciclisti parte addirittura dalla stazione centrale di Amsterdam, affianca l’Amstel River e poi, seguendo un tracciato quasi circolare, torna al punto di partenza. Il tutto sfiorando palazzi e luoghi storici, mercati e i famosi canali della città. Il percorso ciclabile è interamente in piano, perfetto sia per gli esperti che per i poco allenati, ed è adatto a tutta la famiglia non solo per la facilità del tragitto, ma anche per le numerose attività che mette a disposizione, dalla visita allo zoo a quella alle fattorie. Un vero e proprio polmone verde pronto per essere attraversato in sella a una bicicletta. 

Connemara National Park (Irlanda). Il Connemara National Park è uno dei più importanti d’Irlanda e si trova nell’ovest del Paese, all’interno della Contea di Galway e affacciato sull’Atlantico. È uno dei luoghi più autentici e selvaggi dell’Isola Verde, un’area che invita al viaggio on the road sia in auto che in bicicletta. Proprio per chi vuole scoprirlo sulle due ruote, esistono tantissimi percorsi attrezzati, diversi non solo nella lunghezza, ma anche nei panorami che offrono e nelle attrazioni che si possono scoprire lungo il tragitto. Il Ballyconneely and Roundstone Loop, per esempio, è un tragitto lungo 40 chilometri e permette di vedere da vicino luoghi storici come il sito del disastroso atterraggio del primo volo transatlantico o uno dei più antichi villaggi irlandesi di pescatori. Lo Sky Road Loop, invece, è lungo solo 16 chilometri e, da un’altezza privilegiata, si affaccia sull’Oceano e sulle isole di Inishturk e permette di ammirare da vicino le rovine del castello di Clifden. Ogni viaggiatore non deve far altro che scegliere e partire. 

Elbe River bike path (Germania). L’Elbaradweg è uno dei percorsi ciclabili più apprezzati di tutta la Germania. Pedalando lungo i suoi 1300 chilometri si incontrano non solo tanta natura, ma anche paesini da fiaba e importanti tesori culturali nazionali. Dalla foce alla sorgente del fiume Elba, il percorso è diviso idealmente in quattro parti: dall’estuario alla città di Amburgo, da lì a Magdeburg, da Magdeburg a Dresda per poi raggiungere il luogo nel quale il fiume vede la luce in Repubblica Ceca. Lungo tutto il percorso, il paesaggio cambia continuamente ed è composto sia da paesini affacciati sul Mare del Nord sia da cittadine dal gusto barocco. Tra mappe, punti di ristoro dove trascorrere la notte e attività per bambini, il tragitto è adatto a tutta la famiglia e a ogni tipo di esperienza. Un tracciato che si addentra nel cuore dell’Europa seguendo uno dei suoi fiumi più importanti.

Baltic Sea Route (Danimarca). La Danimarca è uno dei Paesi biker friendly per eccellenza a livello europeo, non c’è quindi da stupirsi per il grande numero di piste ciclabili che attraversano lo Stato in lungo e in largo. Una di queste è la Baltic Sea Route, che, come dice il nome, si concentra sulla costa affacciata sul Mar Baltico. Vincitrice del premio “Ciclovia dell’anno” nel 2019, questo percorso attraversa lo Jutland del Sud dando la possibilità a ciclisti e viaggiatori di scoprire alcuni tra i paesaggi più spettacolari della Danimarca. Vallate, colline, foreste, letti di antichi ghiacciai: un vero paradiso per gli amanti della natura. Ci sono oltre 3000 chilometri di percorsi che permettono ai ciclisti di scoprire non solo il paesaggio e la natura incontaminata danese, ma anche la storia e l’enogastronomia.

Connemara National Park (Irlanda)

A proposito di Volagratis.com

Lanciato in Italia nel 2004, Volagratis.com è stato il pioniere dei motori di ricerca per voli. Oggi il sito propone un’ampia offerta integrata che comprende voli da compagnie aeree tradizionali e low cost, pacchetti vacanze, hotel, crociere, noleggio auto e molti altri prodotti e servizi legati ai viaggi. I clienti possono cercare, confrontare e prenotare rapidamente le migliori offerte, per utilizzare al meglio il proprio budget. Volagratis.com è parte del gruppo lastminute.com, una travel company con l’obiettivo di ispirare e arricchire la vita dei propri clienti, leader nel settore dei viaggi online e del tempo libero a livello mondiale. Il gruppo opera attraverso un portafoglio di brand noti come lastminute.com, Volagratis, Rumbo, weg.de, Bravofly, Jetcost e Hotelscan.

Chi ha stravoglia di partire, volagratis.

Maggiori informazioni: www.volagratis.com

Fonte: agenziapressplay.it

E-bike: Zalando le usa per le consegne a Berlino

Il gigante tedesco dell’e-commerce di scarpe e accessori testa le consegne a Berlino a bordo di una e-bike a quattro ruote cassonata creata da citkar.http _media.ecoblog.it_3_3a3_e-bike-zalando-consegne-berlino

Consegnare pacchi in e-bike nei centri urbani delle moderne metropoli superando le restrizioni alla circolazione sempre più diffusi per ridurre l’inquinamento atmosferico. E’ la “sfida dell’ultimo miglio“, che stanno affrontando tutti i giganti della logistica e del commercio elettronico. Compresa Zalando che ha deciso di testare le consegne nel centro di Berlino usando una bicicletta a pedalata assistita molto particolare: la Loadster realizzata dalla start up tedesca citkar.  Il progetto pilota è partito a inizio ottobre nella capitale teutonica: Zalando e la giovane azienda specializzata in mobilità sostenibile urbana vogliono scoprire fino a che punto l’e-bike può essere utilizzata come metodo di consegna alternativo e aggiuntivo all’automobile, soprattutto nei centri città. La Loadster ha diversi vantaggi: ha una capacità di carico di 500 litri e 100 kg, ha una carena che protegge il ciclista-fattorino dalle intemperie, può toccare la velocità di 25 chilometri l’ora e, soprattutto, può circolare sulle piste ciclabili scartando il traffico. Un motore elettrico della potenza di 2,7 kW e con 100 Nm di coppia assiste la pedalata mentre le batterie a ioni di litio da 1,4 kWh promettono 200 km di autonomia. Le ruote sono 4, con ammortizzatori indipendenti, i freni sono idraulici.
Le dimensioni totali della Loadster sono di 240x90X170 cm mentre il peso a vuoto è di circa 70 chilogrammi. Questa bici elettrica a quattro ruote si guida senza patente e in Germania non è tassata come un quadriciclo a motore. Zalando utilizzerà Loadster anche per i “Same Day Tours“, gli ordini che vengono effettuati al mattino e consegnati la sera stessa.

Fonte:ecoblog.it

Treni a idrogeno: in Germania sono una realtà

I treni a idrogeno Coradia iLint di Siemens Alstom iniziano il servizio commerciale sulla linea ferroviaria Cuxhaven-Bremerhaven-Bremervörde-Buxtehude.

Sono entrati in servizio i primi due dei sedici treni a idrogeno che faranno servizio in Bassa Sassonia, Germania, in sostituzione delle vecchie motrici diesel, sulla linea ferroviaria Cuxhaven-Bremerhaven-Bremervörde-Buxtehude (lunga circa 100 km). Si chiamano Coradia iLint, sono gestiti da LNVG, possono raggiungere i 140 chilometri orari e sono stati realizzati dal gigante franco-tedesco Siemens-Alstom. Gli altri 14 treni a idrogeno saranno consegnati entro il 2021. Interessante il sistema di rifornimento di questi treni a emissioni zero: l’idrogeno gassoso viene pompato nei treni da un container d’acciaio alto 40 piedi accanto ai binari della stazione di Bremervörde.  Con un solo pieno di idrogeno, possono percorrere tutta la rete per tutto il giorno, grazie ad un’autonomia totale di 1000 km. Un’altra stazione di rifornimento fissa nei locali dell’EVB entrerà in funzione nel 2021.

Questa è una rivoluzione per Alstom e per il futuro della mobilità: il primo treno al mondo a celle a combustibile a idrogeno sta entrando nel servizio passeggeri ed è pronto per la produzione in serie“, sottolinea Henri Poupart-Lafarge, Presidente e CEO di Alstom.

Enak Ferlemann, commissario del Governo Federale per il Trasporto Ferroviario spiega perché il Governo ha finanziato il progetto: “L’idrogeno è un’alternativa al diesel reale, a basse emissioni ed efficiente. Questi treni possono essere gestiti in modo pulito ed ecologico, soprattutto su linee secondarie in cui le linee elettriche aeree sono antieconomiche o non ancora disponibili“.

Fonte: ecoblog.it

Germania, trasporto pubblico gratis contro lo smog: ‘Soluzione poco percorribile, difficile fare a meno della tariffa’

389050_1

Alfredo Drufuca, amministratore delegato di Polinomia, una delle più importanti società di ingegneria dei trasporti in Italia, dice : “La tariffa è sia dal punto di vista economico che tecnico un elemento fondamentale per governare domanda e offerta ma non solo”. Dai documenti che la Germania ha inviato a Bruxelles per dimostrare alla Commissione Europea di aver adottato misure anti smog efficaci, è emerso che il governo tedesco vorrebbe tentare una sperimentazione di “mezzi pubblici gratis” entro la fine dell’anno in cinque città: Essen, Bonn, Mannheim, Herrenberg e Reutlingen. L’esecutivo pensa in questo modo di ridurre il numero delle auto private. Una misura che qui in Italia è stata salutata da alcuni come un’azione seria e concreta, diversamente dalle promesse inevase e contraddittorie di casa nostra. Ma davvero lo è? Lo abbiamo chiesto ad Alfredo Drufuca, amministratore delegato di Polinomia, una delle più importanti società di ingegneria dei trasporti in Italia.

Cosa ne pensi della sperimentazione annunciata dal governo tedesco? Trovi che sia una misura opportuna ed eventualmente percorribile anche in Italia?

No. E per vari motivi. Il primo è che la tariffa del trasporto pubblico rappresenta una misura molto importante della merce che stai vendendo. Una cosa che non costa è una cosa usata male. Guarda ad esempio che cosa è successo al bike sharing a Milano nel periodo in cui era completamente gratuito. È stato male utilizzato e massacrato. La seconda ragione è di tipo più tecnico, ovvero la tariffa rappresenta comunque un filtro rispetto ad usi eccessivi e non gestiti del servizio stesso. È un potente strumento per regolare l’accesso al servizio e in assenza di questo strumento farei fatica ad adattare meglio la domanda all’offerta. La tariffa quindi come sistema di governo fondamentale della domanda e della domanda rispetto all’offerta. Il terzo motivo è che la tariffa in determinati assetti produttivi è uno degli elementi che serve a far funzionare in modo corretto i produttori. In un sistema in cui rappresenta uno degli elementi che devono portare ricavi all’azienda, la tariffa è una voce importante dei ricavi dell’impresa e dà dei correttissimi segnali alla stessa su come ci si comporta nel mercato, di come si mantiene l’utenza, ecc. diventa un elemento imprescindibile in un sistema del genere. Ma anche caso di net cost la tariffa rimane in ogni caso un segnale importante non tanto dell’impresa ma del concessionario, cioè del comune o di chi per esso, dell’andamento del servizio che si sta erogando.
Da ultimissimo il recupero tariffario rappresenta una parte tutt’altro che trascurabile della sostenibilità economico finanziaria dell’erogazione del trasporto pubblico, almeno a Milano è così. Quindi facciamo bene i conti prima di dire che anche qui si possa fare.

In Germania si parla di una sperimentazione che comunque coinvolgerebbe più di un milione di cittadini, non sembra una boutade.

Il termine sperimentazione usato dai tedeschi è comunque un termine serio. Se ci sono arrivati significa che vogliono capire effettivamente che cosa può succedere. Il fatto che sia realizzato in città medio piccole invece che in grandi città però pone una differenza piuttosto seria. Tradotto da noi: qui abbiamo dei servizi di trasporto pubblico, cioè servizi che riescano a presentare un’offerta di trasporto vagamente appetibile, solo nelle grandi realtà urbane. Sotto i centomila abitanti ti accorgi che stiamo parlando di poco nulla, di certo non stiamo parlando di un servizio di trasporto pubblico in senso proprio. C’è qualche autobus che gira, che è un’altra cosa. In questi casi sì che è venuto in mente più volte di dire ‘questi soldi buttati in questo modo, visto che c sono comunue dei costi importanti, potrebbero essere spesi in altro modo’, ma sarebbe un ripensamento a 360 gradi e comunque non sarebbe neppure sensato dare gratis un servizio che non c’è. Tornando alla Germania nelle ore successive alla notizia della sperimentazione è emerso che si tratta di un’ipotesi per ora priva di piani attuativi concreti. “Sta alle città stesse decidere se vogliono fare questo test”, ha dichiarato il ministro tedesco all’Ambiente, Stephan Gabriel Haufe, aggiungendo: “Le città devono venire da noi con la proposta del trasporto pubblico locale gratuito, poi vedremo se sarà fattibile”.

Fonte: ecodallecitta.it

 

Eolico: in Germania i cittadini investono nelle energie rinnovabili

Il 93% delle ultime aste per gli incentivi ai nuovi parchi eolici in Germania è stato vinto da cooperative di cittadini. Che hanno forti vantaggi a investire i propri soldi nelle rinnovabili.http _media.ecoblog.it_0_09a_eolico-germania-cittadini-investimenti-energie-rinnovabili

Due terzi delle offerte presentate nel primo round di aste pubbliche per l’assegnazione degli incentivi ai parchi eolici on shore in Germania è stato presentato da cooperative e imprese formate da cittadini comuni. Il 93% delle aste è stato vinto da aziende di questo tipo, con un prezzo per kWh minimo pari a 5,25 centesimi di euro e uno massimo di 5,78 centesimi. E’ quanto comunica, non senza orgoglio, il Governo tedesco in una nota ufficiale. In tedesco si chiamano “Bürgerenergiegesellschaften“, in italiano potremmo tradurre con “imprese comunitarie del settore energetico“. Comunque le si voglia chiamare, però, è chiaro che sono la prossima frontiera delle energie rinnovabili in Germania e un successo della politica tedesca pro rinnovabili. Già, perché l’elevata partecipazione dei cittadini alle aste per l’eolico (richieste per 2.137 MW, contro gli 800 MW messi all’asta dal Governo) non è casuale, ma frutto di una precisa politica pubblica che riserva alcune facilitazioni alle imprese comunitarie rispetto alle tradizionali grandi utilities dell’energia o ai fondi di investimento. I cittadini, ad esempio, sono esentati da alcuni requisiti che le aziende normali devono avere per competere alle aste per gli incentivi all’eolico. Non devono ottenere autorizzazioni per il progetto, prima di partecipare all’asta. Hanno 24 mesi in più per terminare la costruzione dell’impianto se vincono e, quando vincono, ottengono automaticamente il prezzo per kWh più alto tra quelli assegnati in quel determinato round di aste. In questo caso tutti i progetti comunitari approvati riceveranno una remunerazione di 5,78 centesimi di euro al kWh prodotto, anche se hanno partecipato all’asta offrendo un prezzo inferiore. A fronte di questi vantaggi, però, le Bürgerenergiegesellschaften hanno l’obbligo di cedere il 10% delle loro azioni ai Comuni in cui verranno costruiti i parchi eolici. Rainer Baake, Segretario di Stato al Ministero per l’Economia e l’Energia del Governo tedesco, ha commentato: “Il fatto che abbiamo visto una competizione così alta, che ha portato i prezzi così in basso, e che c’è stata una così vasta partecipazione dei cittadini, mostra che il cambio di paradigma dai finanziamenti fissi stabiliti dal Governo ai prezzi creati dal mercato sta lavorando bene“.

La crescita delle rinnovabili in Germania è il risultato di un duro e duraturo lavoro di un gran numero di persone, aziende, associazioni. Le imprese energetiche comunitarie, in particolar modo, sono riuscite a far crescere il consenso dei cittadini nei confronti delle rinnovabili. Per questa ragione, spiega la nota del Governo tedesco, il Ministero dell’Economia e dell’Energia ha escogitato una strategia per assicurare che questo tipo di iniziative possano sopravvivere ed essere competitive alle aste per gli incentivi alle rinnovabili in Germania.

Credit foto: Flickr

Fonte: ecoblog.it

Incentivi energie rinnovabili: in Germania aste congiunte per fotovoltaico ed eolico

Il sottosegretario all’Energia Rainer Baake parla di un progetto pilota: dal 2018 eolico e fotovoltaico dovranno competere per aggiudicarsi all’asta 400 MW l’anno di potenza.20170504-fuenf-schaufenster-regionen-wird-zukunft-der-energieversorgung1

L’industria delle energie rinnovabili tedesche è in fermento per la notizia che il sottosegretario all’Economia e all’Energia Rainer Baake avrebbe in mente un piano per modificare, seppur gradualmente, l’attuale struttura degli incentivi alle rinnovabili in Germania.

Già oggi i grandi progetti eolici e fotovoltaici, in quello che un tempo era il paese faro delle rinnovabili nel mondo (e che ora non lo è più), devono aggiudicarsi la tariffa incentivante tramite un sistema di aste pubbliche: il Governo tedesco mette a disposizione un tot di potenza annua per ogni fonte rinnovabile, che viene assegnata ai progetti che “si accontentano” di una remunerazione inferiore per MWh prodotto. In pratica aste al ribasso, studiate per trovare la quadra tra sviluppo dell’energia verde e costo dell’energia per il consumatore finale.

Ora, però, Baake ipotizza aste congiunte tra eolico e fotovoltaico. In pratica, a partire dall’anno prossimo e per una quota di soli 400 MW, i progetti solari dovranno competere con quelli eolici all’interno della stessa asta. Il fotovoltaico, quindi, dovrà dimostrare di essere più economico rispetto all’eolico.

Questa ipotesi non piace affatto a BSW-Solar, l’associazione tedesca di categoria dei produttori di energia rinnovabile da fonte solare fotovoltaica. Secondo BSW-Solar, infatti, in una prima fase il fotovoltaico sarebbe nettamente svantaggiato rispetto all’eolico in fatto di costi: “Non sarebbe appropriato mettere solare ed eolico in competizione nel futuro, come chiede l’Unione Europea per la prima asta pilota del 2018. Per una conversione energetica di successo ed economicamente vantaggiosa ci sono due pilastri: l’eolico e il solare“.

Oltre che non economia, sempre secondo BSW-Solar, la scelta sarebbe anche sbagliata dal punto di vista tecnico-scientifico: “Gli scienziati raccomandano un rapporto 1:1 per le installazioni delle due tecnologie. Secondo il consenso dell’Associazione Federale dell’Energia Solare e dell’Associazione Federale dell’Energia Eolica, non è possibile creare le condizioni di una competizione leale all’interno di un’asta congiunta, con una grado di complessità compatibile, per assicurare un mix bilanciato di energie rinnovabili“.

La remunerazione dei più recenti grandi impianti fotovoltaici tedeschi, al momento, è scesa fino a 6,6 centesimi di euro per KWh. Secondo BSW-Solar questo è un segno positivo dell’evoluzione del solare elettrico in Germania. L’associazione chiede che, invece di mettere in competizione fotovoltaico ed eolico, il Governo Federale triplichi le aste dedicate al fotovoltaico. Anche per coprire il futuro fabbisogno energetico delle auto elettriche.

Credit Foto: BMWi

Fonte: ecoblog.it

Locomore: un treno ecologico dal crowdfunding

Locomore è un treno ecologico nato dal crowdfunding che sta avendo una grande crescita in Germania.locomore

Viaggiare in treno è già di per sé ecologico ma un treno ecologico ha tutto un altro sapore. Potrebbe essere riassunta così la filosofia che sta alla base di Locomore, una start-up tedesca che ha lanciato un innovativo servizio di trasporto ferroviario. Obiettivo creare un’alternativa alle auto, agli aerei, ai bus a lunga percorrenza e al colosso Deutsche Bahn, i treni ad alta velocità della Germania. Il target sono i viaggiatori responsabili e i passeggeri sensibili alle tematiche ambientali o tutti coloro che adottano una filosofia slow life. Per partire con il servizio ci sono voluti nove anni, quanto è durata la campagna di crowdfunding a base di boccali per la birra, tazze e ovviamente voucher per futuri viaggi in treno. Ma alla fine sono state migliaia le persone che hanno premiato l’iniziativa di Derek Ladewig dando vita a un esperimento di trasporto pubblico finanziato dal basso: grazie ai 780mila euro raccolti, lo scorso 14 ottobre Locomore ha effettuato il primo viaggio sulla tratta Berlino-Stoccarda passando per Francoforte, Hannover e altri centri minori: un viaggio che dura 6 ore e 45 minuti ma che ha un prezzo di partenza di 22 euro, contro gli oltre 100 dell’offerta base DB, i treni ad alta velocità tedesca. Il treno ecologico utilizzato da Locomore è nato dalle ceneri di un convoglio ferroviario risalente agli anni Settanta. Di colore arancione, è alimentato al 100% da energia verde grazie a una motrice ad alto rendimento ecologico e di vintage ha solo l’aspetto: oltre allo stile retrò delle carrozze, ci sono spazi disponibili per caricare le biciclette, wi-fi gratis su tutte le carrozze e scompartimenti divisi “a tema” (businessman, famiglie o giovani) con la possibilità di prenotare il proprio posto vicino a persone che condividono gli stessi interessi. Completa il quadro l’offerta di cibo organico e caffè equo-solidale. Il parco carrozze di Locomore conta al momento 14 unità Bm235 noleggiate da diverse compagnie. Dal lancio nel mese di dicembre, sono 70.000 i passeggeri che hanno scelto di viaggiare con Locomore e dal 7 aprile l’azienda ha aumentato l’offerta viaggiando 6 giorni a settimana e tutti i giorni nelle settimane che includono giorni festivi. La composizione dei treni è aumentata fino a 10 carrozze, che diventeranno 12 in futuro. L’obiettivo è raggiungere il break-even point nei prossimi mesi, migliorando il riempimento dei suoi treni nei giorni feriali. Dalla primavera 2018 punta a collegare Berlino, Dortmund, Düsseldorf e Colonia con un secondo treno. Qui tutti i dettagli.

Fonte: ecoblog.it

Svezia e Germania collaborano in ambito mobilità e strade elettriche

image006

La visita in Svezia della cancelliera tedesca Angela Merkel a Stoccolma, capitale della Svezia, è stata un’occasione per lanciare una nuova partnership tra Germania e Svezia in materia di mobilità sostenibile: in una conferenza stampa congiunta il primo ministro svedese Stefan Löfven e la sua collega tedesca Angela Merkel hanno annunciato il progetto “Innovazione e cooperazione per un futuro sostenibile” che mira a rafforzare la competitività dei due Paesi in ambito economico, tecnologico e in materia di sostenibilità e si concentra su quattro aree, tra cui la mobilità e le strade elettriche.

“E’ un vero onore poter spiegare alla cancelliera Merkel il lavoro svolto da Scania nell’ambito della strada elettrica. L’accordo tra Svezia e Germania dimostra come partnership strategiche siano essenziali per creare soluzioni di trasporto sostenibili, un settore in cui Scania è fortemente impegnata. […] Sono davvero lieto della partnership e dello studio, che rappresenta il primo passo della collaborazione. Siamo pronti a dare il nostro contributo grazie all’esperienza acquisita con i nostri partner Siemens e la Regione di Gävleborg nella gestione dei nostri autocarri ibridi sul tratto di autostrada elettrificata E16”

ha dichiarato in un comunicato stampa Henrik Henriksson, Presidente e CEO di Scania. Le partnership di questo tipo, negli ultimi mesi, se ne stanno contando sempre di più: esempio principe è EVA+, come anche il progetto SLAM, un’iniziativa coordinata da Enel cui aderiscono brand come Verbund (principale utility austriaca) e case automobilistiche come Renault, Nissan e BMW. In particolare nella partnership svedese-tedesca sarà lo sviluppo di tecnologie per la realizzazione di strade elettrificate, un percorso intrapreso già da tempo da Scania in collaborazione con Siemens nello sviluppare la tecnologia che ha consentito di dare vita alla prima strada elettrificata al mondo per il traffico di veicoli pesanti su strade pubbliche, aperta lo scorso 22 giugno a Gävle, in Svezia. L’obiettivo dei due governi è rafforzare la cooperazione in materia di sviluppo e l’applicazione della tecnologia già esistente e, al tempo stesso, accrescere la capacità delle due Nazioni europee di offrire le migliori soluzioni dal punto di vista della sostenibilità. Il progetto pilota dunque è la partnership Scania-Siemens: il tratto di strada elettrificato di due chilometri, sull’autostrada E16, è gestito dalla regione di Gävleborg, nei pressi di Sandviken e della città di Gävle, e rappresenta anche il risultato di collaborazioni tra diversi enti sia del settore pubblico che privato di Svezia e Germania. Per Scania collaborare con i tedeschi è facile: l’azienda è parte del gruppo tedesco Volkswagen Truck & Bus e pubblicizza una filosofia aziendale molto orientata alla sostenibilità ambientale, convinta che le strade elettrificate rappresentino un tassello importante di un futuro sistema di trasporto sostenibile.

Fonte: ecoblog.it