Toyota presenta il nuovo camion a idrogeno

La seconda generazione di camion a fuel cell di Toyota conferma la bontà della tecnologia a idrogeno.

Il costruttore giapponese Toyota è, tra i grandi brand dell’automotive, certamente quello che maggiormente crede nella tecnologia delle celle di combustibile idrogeno. Lo dimostra la seconda generazione del suo camion a fuel cell, ancora in fase di test. Il nuovo camion, noto con il nome interno di “Beta“, estende l’autonomia a 480 chilometri con una sola carica di idrogeno. E’ anche più versatile e manovrabile e ha la cabina notte per il guidatore.  Il precedente camion a idrogeno di Toyota, “Alpha“, ha percorso circa 160.000 chilometri ed è stato testato in situazioni di carico reali all’interno e nei dintorni dei porti di Long Beach e Los Angeles. Beta inizierà i test di trasporto merci in autunno. Rispetto al precedente Project Portal 1.0, che ha portato alla nascita di Alpha, con il Project Portal 2.0 e Beta le novità sono parecchie: Toyota ha lavorato su elettronica, cablaggi e altri componenti. Componenti, però, standard: provengono da due auto a idrogeno Toyota Mirai, già in vendita in Giappone e in arrivo anche in Italia. Alpha aveva un peso massimo consentito di 40 tonnellate a pieno carico e una autonomia di 320 km, un motore da oltre 670 cavalli e una coppia di quasi 1.800 nm. Beta ha le stesse caratteristiche tecniche, ma estende notevolmente l’autonomia.

Fonte: ecoblog.it

Bus elettrici: Toyota lancia il Sora a fuel cell

Toyota ha aperto le vendite del nuovo autobus cittadino Sora a celle di combustibile 100% elettrico. Ne venderà 100 entro il 2020.bus-elettrico-toyota-sora-fuel-cell-5

Al via le vendite in Giappone del nuovo citybus elettrico a fuel cell Sora, prodotto da Toyota. Il nuovo modello dedicato al trasporto pubblico cittadino è a emissioni zero perché 100% elettrico, alimentato da celle a combustibile (cioè idrogeno). Si tratta di un bus da 10 metri e mezzo di lunghezza e 79 passeggeri di capacità, autista incluso. E’ spinto da due motori elettrici da 113 kW di potenza e 335 Nm di coppia, alimentati da due stack da 114 kW ciascuno. Il Toyota Sora si distingue anche per alcune caratteristiche interessanti, oltre per il semplice fatto di essere un autobus elettrico a idrogeno. Parte dell’elettricità, per un massimo di 9 kW e 235 kWh, può essere infatti erogata a un dispositivo all’esterno del bus. In pratica il bus può essere utilizzato come un generatore di corrente, in caso di disastro o necessità in strada. In un paese come il Giappone, dove i terremoti sono purtroppo frequenti, questa funzionalità può diventare molto utile. Il Sora è inoltre dotato di telecamere lungo tutto il suo perimetro, per individuare elettronicamente pedoni e ciclisti e aumentare la sicurezza di marcia. Toyota prevede di produrre e vendere oltre 100 Sora a fuel cell entro il 2020, soprattutto nell’area metropolitana di Tokyo e in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020.

5 Guarda la Galleria “Bus elettrico Toyota Sora fuel cell”

 

Fonte: ecoblog.it