Il piacere del fresco omogeneo con devia aria CLIMIK.

unnamed (2)

Quando siamo assaliti dal caldo afoso di certe giornate, è forte la tentazione di piazzarsi sotto il getto diretto del condizionatore. In questo modo ci esponiamo ad innumerevoli dolori come mal di gola, dolori alle articolazioni, bronchiti, dolori di stomaco, cervicale e mal di schiena.

Anziani  e bambini sono i soggetti più esposti!

CLIMIK DEVIA IL GETTO D’ARIA VERSO L’ ALTO evitando che la piacevole sensazione di fresco diventi un problema per la nostra salute.

Non dovrete più cercare la posizione dove installare il vostro condizionatore.

NON AVRETE PIU’ QUEI REPENTINI PASSAGGI DA AREE FREDDE AD  AREE CALDE.    AVRETE UN CLIMA  PIACEVOLMENTE OMOGENEO IN TUTTA LA STANZA.

GRAZIE A CLIMIK ORA GODETEVI IL FRESCO DELL’ARIA CONDIZIONATA… IN SICUREZZA.

Grazie al naturale movimento delle correnti convettive, lo scambio tra l’aria calda in basso e l’ aria fredda in alto avviene dolcemente, togliendo dalla stanza la presenza di quei fastidiosi colpi d’ aria pericolosi per la salute.

Sul posto di lavoro, le persone considerano la convivenza con i condizionatori come un male necessario per non litigare con i colleghi invece, in molti casi è fonte di raffreddori o cause legali contro i datori di lavoro. Climik è un valido strumento di prevenzione. Climik è coperto da numerosi depositi all’ ufficio brevetti che coinvolgono la sua particolare forma e la presenza di un tappeto anticondensa che evita che si formino delle pericolose gocce d’ acqua.

La struttura portante in plastica di colore bianco, le dimensioni massime 69 cm  x 25 cm x 4 cm con il tappeto anticondensa di colore bianco.

unnamed (3)

Si monta con due viti sotto al condizionatore e, grazie alla sua forma a cucchiaio, raccoglie l’aria fredda e l’indirizza verso la parte alta della stanza.

unnamed (4)

Di seguito una raccolta di articoli di medici specializzati nel settore.

 

Articolo 1

Articolo 2

Articolo 3

Articolo 4

Fonte: www.climik.com

Restare al fresco senz’aria condizionata: 8 trucchi salva-ambiente!

condizionatorephp

 

È arrivata l’estate, e con l’estate è tornato alla ribalta un intramontabile argomento di conversazione: il caldo. Che fare? In molti ricorrono all’aria condizionata, ma… Se la vostra coscienza ecologica ve lo vieta, se non avete il condizionatore, oppure se ce l’avete ma volete usarlo poco o per nulla, per ragioni sia ecologiche che economiche, non significa che dobbiate rassegnarvi a boccheggiare. Ecco otto consigli per affrontare il caldo senza condizionatore, partendo dai semplici rimedi da mettere subito in pratica, per arrivare agli accorgimenti che renderanno più fresca la vostra abitazione in futuro.

1. Chiudete le finestre. Può sembrare un controsenso, ma quando fuori fa molto caldo, una finestra aperta rischia di far aumentare la temperatura all’interno. Tenete le finestre spalancate durante la notte per far circolare aria fresca, chiudendole al mattino insieme a serrande e persiane, per riaprirle dopo il tramonto. Potete anche collocare piante in vaso di fronte alle finestre: assorbiranno parte del calore prodotto dal sole.

2. Se proprio non potete rinunciare ai ventilatori, usateli in maniera strategica: piazzateli relativamente vicino a voi per poterli tenere al minimo, spegneteli quando uscite dalla stanza.

3. Mangiare cibi freddi aiuta a mantenere bassa la temperatura corporea, così come bere liquidi freddi (ma non troppo). Via libera dunque a insalate, zuppe fredde, angurie e meloni ben refrigerati. Evitate di usare il forno e di cucinare cibi che richiedono lunghi tempi di cottura; approfittate invece, se ce l’avete, del microonde.

4. Spegnete le luci, specialmente le tradizionali lampadine a incandescenza, che producono molto calore. Tutti gli strumenti elettronici, anche se lasciati in standby, producono una minima quantità di calore: una ragione in più, oltre al risparmio energetico, per spegnere e staccare tutti gli elettrodomestici che non state utilizzando.

5. Fate una doccia fresca. Sarebbe più efficace e gradevole fare un bagno al mare o in piscina, ma se non ne avete la possibilità, una breve doccia fresca sortirà l’effetto desiderato. In alternativa, immergete i polsi e le mani nell’acqua fredda: poiché i vasi sanguigni in queste parti del corpo sono molto superficiali, la sensazione di refrigerio si comunicherà rapidamente al resto del corpo.

6. Coibentate la vostra abitazione, in particolare il tetto, in modo da limitare la penetrazione del calore dalla superficie su cui batte il sole. Se avete molte condotte di aerazione, chiudete quelle non necessarie, specie se sboccano su pareti esterne soleggiate.

7. Se avete un giardino, piantate alberi in modo strategico. Lasciate che la natura vi aiuti a sopportare il caldo e a ridurre le bollette: alberi e piante cedue collocati lungo le pareti est e ovest della vostra casa, d’estate produrranno l’ombra desiderata, mentre in inverno lasceranno passare i raggi del sole. In generale, piante e piantine su terrazzi e balconi aiutano ad assorbire il calore.

8. Installate delle tende esterne sopra le vostre finestre e portefinestre. Un’alternativa economica? Piazzate un ombrellone sul terrazzo, di fronte alla portafinestra più soleggiata.

Fonte: tuttogreen