Nuove Formichine Salvacibo* contro lo spreco alimentare

386490_1

Anche la scuola di Vittorio Bottego, in via San Mamete a Milano, aderisce all’iniziativa promossa da Eco dalle Città e Fondazione Cariplo.

La scuola primaria “Vittorio Bottego” situata in via San Mamete, 11 a Milano aderisce all’iniziativa “Formichine-salvacibo, contro lo spreco alimentare”. Aderiscono tutte le classi dalla prima alla quinta in quanto tutte adottano da anni azioni finalizzate a sensibilizzare gli alunni ad evitare lo spreco di cibo.

1-il martedì e il giovedì, dei volontari dell’associazione “SITICIBO” del “BANCO ALIMENTARE” milanese con sede ora a Muggiò, vengono a ritirare il pane intero non usato e la frutta integra avanzati in mensa dopo il pranzo, per donarli alle mense dei poveri gestite dal “BANCO ALIMENTARE”; pertanto i nostri alunni sono ormai sensibilizzati a non sprecare/rovinare per gioco questo cibo che non vogliono perché sanno che è indispensabile per nutrire altre persone. Gli alunni hanno avuto modo di incontrare i volontari;

2-la classe III C raccoglie sempre  i pezzetti di pane avanzato (non integro) per donarlo ad un canile dove presta servizio volontario il nonno di un alunno;

3-nei giorni di lun. merc. e ven. poiché non passano i volontari di “SITICIBO” il pane e la frutta che non viene consumata viene conservata dal singolo alunno nel proprio sacchetto “salva merenda” fornito da “Milano ristorazione” e portata a casa; molti alunni della classe V B la riportano a scuola il giorno dopo per consumarla durante la merenda di metà mattina delle 10,30;

4-gli alunni delle classi quinte prima di iniziare a consumare la portata del proprio pranzo, se non intendono consumarla tutta, ne ripongono una piccola parte in un piatto pulito da utilizzare come bis da dividere fra i compagni che hanno ancora fame e ne vogliono ancora, questa ormai nelle nostre classi quinte è diventata una buona consuetudine che ci permette di evitare sprechi di cibo accontentando tutti.

*Formichine Salvacibo è un progetto cittadinanza attiva contro lo spreco con il contributo di Fondazione Cariplo.

Fonte: ecodallecitta.it

Come si recuperano gli avanzi? Rispondono le formichine salvacibo della classe IV D

Per ogni alimento che avanza c’è una seconda vita, “basta pensarci e rimboccarsi le maniche”, parola delle formichine salvacibo della VI D dell’Istituto comprensivo “T.Grossi”381357

La classe IV D continua il suo viaggio tra il mondo degli sprechi e su come evitarli. I bambini e le bambine si trasformano in piccole formichine e raccontano come nelle proprie case cercano di sfruttare ciò che si avanza, con l’aiuto di formiche adulte, mamme, papà, nonni…..

Alcune domande ci incuriosiscono e cerchiamo le risposte, confrontandoci:
1) Cosa fare quando comperiamo troppo PANE e diventa raffermo?
2) Cosa fare quando avanza l’ARROSTO e ci stanchiamo di mangiarlo?
3) Cosa fare quando c’è troppo LATTE FRESCO e sta per scadere?
4) Cosa fare se abbiamo TANTA E TANTA FRUTTA?

Troppo PANE???? Rispondono alcune formichine:
Emanuele: “BRUSCHETTE e PANGRATTATO”
“CROSTINI AL FORNO, per il brodo o il passato di verdura”, dice Pietro
“MINESTRA DI PANE, SFORMATO DI PANE” aggiunge Alessandro, un vero intenditore
“L’OTTIMA TORTA DI PANE!” esclama Dario

Ancora ARROSTO? Ecco i suggerimenti di…
Derick: “POLPETTE, RAGU’, TRITA”, lo dice una formichina filippina
Giulia: “Sicuramente il POLPETTONE!”
“Gli SPIEDINI” diventano una squisitezza, consiglia Giada insieme alla “formica sorella maggiore”

Ma quanto LATTE abbiamo comprato, oggi?
Nessuna paura: non si consumerà nemmeno una goccia perché diventerà PURE’, BUDINO, BESCIAMELLA, PANNACOTTA, RISO E LATTE, GELATO, CIOCCOLATA dicono tutti in coro.

E la fantasia non manca nemmeno se abbiamo in casa troppa frutta.
“La MARMELLATA…” lavoro un po’ lungo ma golosissimo…dice Andrea
“Per fare più in fretta, preparo una MACEDONIA” afferma Anna
Carolina invece gusta un buon FRULLATO
“TORTA o CROSTATA DI FRUTTA” gnam,gnam,gnam…per Giovanni, Elena, Ginevra, Giulia
“FRUTTA COTTA per il nonno e GELATO per me”, aggiunge Alessandro
” La SPREMUTA, come hai fatto tu maestra l’anno scorso con le arance della refezione…” ricordano Mattia e Veronica.

(to be continued…..)

Fonte:  ecodallecitta.it

Formichine Salvacibo, il premio di Eco dalle Città alla scuola più virtuosa contro lo spreco alimentare

L’Associazione Eco dalle Città lancia “Formichine Salvacibo. Diario scolastico contro lo spreco alimentare”. Un premio di 1000 euro alla Primaria di Milano più attiva contro lo spreco di cibo. Con il sostegno di Fondazione Cariplo. Cercasi insegnanti appassionati al tema per raccontare le buone pratiche380491

L’Associazione Eco dalle Città ha lanciato “Formichine Salvacibo. Diario scolastico contro lo spreco alimentare”, un concorso aperto a tutte le scuole Primarie pubbliche di Milano, con un premio finale di 1000 euro alla Scuola/Classe che avrà promosso e raccontato le iniziative più interessanti, utili e creative con gli scolari contro lo spreco di cibo. Un tema, quella dell’impegno contro lo spreco alimentare, che Eco dalle Città segue da tempo e quest’anno potrà promuovere in modo speciale, grazie al sostegno al progetto di Fondazione Cariplo. 1000 euro sarà infatti la somma che verrà riconosciuta alla Scuola vincitrice, su valutazione di un’apposita Giuria.
Per il titolo dell’iniziativa erano in ballottaggio AVANZI TUTTA, SIGNORA MINESTRA, e FORMICHINE. Quest’ultimo è stato trasformato in Formichine Salvacibo su suggerimento di Loconsolo, coordinatrice Educazione CdZ 9. Avanzi tutta e Signora Minestra si sono spartite i maggiori consensi tra gli adulti, ma tra i pochi bambini interpellati netta è stata la scelta per Formichine Salvacibo. L’invito a partecipare al concorso è già stato inviato a tutte le Autonomie Scolastiche (gli Istituti Comprensivi), all’attenzione dei rispettivi Dirigenti. L’appello riguarda soprattutto scuole con insegnanti appassionati al tema della lotta allo spreco alimentare. Il concorso prevede infatti che ogni Scuola Elementare (Primaria)partecipante, con una o più classi, nomini un adulto Referente del progetto, che dovrà “raccontare” le iniziative contro lo spreco di cibo che gli alunni riusciranno a realizzare nei prossimi mesi.
Il Premio “Formichine Salvacibo” è nato anche per promuovere le altre iniziative contro lo spreco alimentare, che il Comune di Milano e Milano Ristorazione stanno ultimamente proponendo agli scolari e alle loro famiglie, per sensibilizzare Milano su un tema che sarà cruciale nei mesi di EXPO. Già da mesi è attivo in alcune scuole il progetto “Io Non Spreco”, rivolto alle Primarie cittadine, che consente agli alunni di portare a casa alcuni alimenti non consumati in mensa (con il sacchetto Salvacibo) e alle Scuole la possibilità di “adottare un nonno a pranzo”.

Alleghiamo la lettera del Concorso inviata alle Scuole. Il termine per aderire è il 20 ottobre.

 

Formichine Salvacibo, il Concorso per le Scuole Primarie indetto da Eco dalle Città [0,22 MB]

 

Fonte: ecodallecitta.it