Tutto sulle coccinelle, le alleate della lotta biologica

Come attirare nel nostro orto e giardino le coccinelle e come nutrirle e accudirle. I consigli pratici per prendersi cura dei preziosi alleati per la lotta biologica

Si pensa, sbagliando, che l’unico modo per proteggere quindi le fioriture dei nostri giardini e balconi sia utilizzare agenti chimici che combattono i parassiti. Non è così la natura è magica e ci offre soluzioni biologiche come le coccinelle.
Le coccinelle sono la soluzione naturale per combattere i parassiti e soprattutto gli afidi. Pensate che alle nostre latitudini ben ottocento sono le specie di afidi che possono mettere a rischio la salute delle nostre piante succhiandone la linfa e se non volete usare la chimica per eliminarli è necessario rivolgersi agli “insetti ausiliari” che si dividono in predatori e parassiti. Fra i predatori sono appunto le coccinelle (sia adulte che larve) che peraltro aiutano anche gli altri insetti a tenere sotto controllo gli afidi.

COSA MANGIANO LE COCCINELLE

Ma cosa mangiano le coccinelle, chiamate anche coleotteri? La maggior parte sia gli adulti che le larve, mangiano insetti più piccoli di loro e il nettare dei fiori; mentre alcune specie come la Illeis Galbula mangiano vegetali e radici dei funghi. Ecco che, data la sua alimentazione, l’animaletto è perfetto per ripulire balconi e giardini. La coccinella septempunctata per il suo appetito è stata addirittura esportata nel Nord America apposta per mangiare afidi e acari. Altre coccinelle si alimentano invece con le uova dei lepidotteri, delle cocciniglie, delle mosche bianche e degli afidi. Fra tutte quelle che mangiano gli insetti, il National Geographic a seguito di uno studio ha dichiarato che possono arrivare a mangiarne, nell’arco della loro vita, qualcosa come 5000!Calendula_Fiori_Erbe_Prato_Estate_900x1600-300x169

PIANTE PER ATTIRARE COCCINELLE

Esistono alcune piante necessarie alla lotta biologica contro gli afidi che favoriscono la vita delle coccinelle nel vostro giardino e balcone.

Il Tarassaco (Taraxacum officinalis) è la prima dell’elenco. Più nota come “dente di leone” o “soffione”, il tarassaco è un’asteracea dalle molte proprietà medicamentose. Dalle sue foglie si preparano infusi e decotti.
La Calendula (Calendula officinalis) è un’asteracea conosciuta fin dall’antichità per le proprietà emollienti e lenitive. Dai colori caldi è pianta facile da coltivare anche in vaso. Eccellente repellente anche contro le zanzare.
Potentilla (Potentilla erecta) e la pianta perenne tipica dei prati sfalciati. Poco esigente, richiede solo un po’ di fresco nei mesi più caldi dell’anno.

Il Fiordaliso (Centayurea cyanus) coi suoi splendidi fiori blu-azzurri attira le coccinelle sia per il colore che per il polline.
Il geranio (Pelargonium sp.) uno dei più amati e diffusi fiori da balcone oltre che a compiacere l’insetto rosso a pois è ottimo anche per tenere lontane le zanzare.

Anche la Menta (Mentha officinalis) facilissima da coltivare e ampiamente usata oltre che per il mojito in tisane e bevande fresche è una pianta rustica dall’aroma inconfondibile e compiacente per le coccinelle.
Il profumatissimo gelso (Morus L), l’aglio il prezzemolo e l’aneto completano quello che è solo un breve elenco delle piante che non devono mancare nel vostro balcone o giardino. Scegliete quindi cosa piantare se volete proteggere biologicamente il vostro verde e ospitare le simpatiche coccinelle.

fiori-utili-300x225

COCCINELLE BUONE E COCCINELLE CATTIVE

Non tutte le coccinelle però oltre ad essere belle sono anche buone. L’Harmonia axyridis originaria dell’Asia e da poco in Italia sta diventando un problema per le “nostrali” coccinelle come Adalia bipunctata e Propylea quatuordecimpunctata, dato che l’asiatica vive più a lungo, ha meno perdite durante l’inverno, è più feconda e non subisce l’ attacco di funghi e vespe parassitoidi che attaccano invece le specie nostrane. Il problema è grande dato che a questa coccinella asiatica piacciono molto i famosi vitigni italiani; ma siamo certi che poco potrebbe piacere ai consumatori Chianti e Barbera al succo di coccinella asiatica.

coccinelle-Harmonia.axyridis.adult_.3-150x150

Harmonia axyridis

coccinelle-Adalia_bipunctata_1475024-150x150

Adalia_bipunctata

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Propylea quatuordecimpunctata

La globalizzazione che ci ha portato queste coccinelle asiatiche non ci ha portato però al momento la soluzione per frenarle. Pare che l’unico rimedio possibile al momento sia nell’estratto di Nepeta cataria, la pianta che piace ai gatti, ma spruzzare erba gatta sulle vigne non pare certo un beneficio per il futuro vino. Al momento non c’è soluzione e questo è un grosso problema perché la coccinella asiatica sta di fatto soppiantando l’autoctona. Il fatto più curioso è poi che queste coccinelle sono state volutamente introdotte a scopo di lotta biologica in Francia, Belgio e Olanda e poi ha preso il sopravvento. Della serie era meglio il male del rimedio perché le coccinelle asiatiche si mangiano anche le altre coccinelle!

Fonte: stilenaturale.com

Tutti i fiori utili annuali da seminare nell’orto

Ipomee, fiordalisi, calendule, zinnie, piselli odorosi e salvia sono solo alcuni dei fiori da giardino che sono perfetti anche per l’orto. Vediamo come seminarli e come curarli per avere un orto e un giardino sano e produttivo.

Circondarsi di piante e fiori utili non solo fa bene alla vista ma anche al proprio animo. Che ne dite di cominciare ad occuparvi della semina dei fiori da inserire nel vostro orto? Basta scegliere i fiori giusti e il gioco è fatto! Ecco allora quali solo gli undici fiori utili da piantare nel mese di aprile.

FIORI UTILI PER L’ORTO E GIARDINO

IPOMEAFIORI-UTILI-IPOMEA-300x225

Questi fiori sono più comunemente conosciuti come “Campanelle” o “Glorie del mattino” grazie alla loro particolare caratteristica di alcune specie di ipomee: si aprono la notte e appassiscono appena sorge il giorno. Sono belle, colorate e di un profumo molto gradevole. Ma come fare per piantare le ipomee? Il periodo ideale è la primavera, ed in particolare nei mesi iniziali tra fine marzo e il mese di aprile, dove il clima è caratterizzato da un inverno rigido. Nel caso invece di un inverno più temperato, allora è necessario seminare le ipomee durante l’estate. Una volta che vi siete procurati i semi potete metterli in vaso con il terriccio universale senza dimenticare anche la torba. Meglio un concime organico e sempre con bassi livelli di azoto. Per quanto riguarda l’irrigazione è importante tenere il terreno sempre umido quindi deve essere costante evitando però i ristagni. Una volta che la pianta di ipomee arrivi ad un’altezza di circa venti centimetri, è necessario effettuare il trapianto in un vaso più grande. Per quanto riguarda l’esposizione alla luce non è importante la luce diretta o meno, ma conta molto posizionarla al riparo del vento.

FIORDALISO (Cyanus segetum)

FIORI-UTILI-FIORDALISO-300x220

Il fiordaliso è un fiore colorato e profumato e diversamente da quanto si crede è molto facile da seminare. Nell’orto è fondamentale in quanto attira sirfidi e coccinelle insetti utili per eccellenza. Vediamo perché. Innanzitutto è necessario procurarsi dei piccoli vasetti o semplici contenitori di plastica poco profondi ma con dei fori alla base. Distribuire uno strato di terriccio universale morbido sul fondo e bagnatelo con dell’acqua. Seminate poi ad un centimetro dalla base i semini e ricoprite con ancora uno strato di terreno. Nel caso però di semini piccoli è necessario aggiungere della sabbia al terriccio facendo bene attenzione a premere sui semini cercando di interrarli un pochino. I vostri fiordalisi spunteranno fin dalle prime settimane dalla semina e arricchiranno di colori l’orto e il giardino.

PAPAVERO DELLA CALIFORNIA (Eschscholzia)

FIORI-UTILI-Eschscholzia-300x225

I papaveri non posso mancare nell’orto perchè sono il primo alimento di sirfidi che si nutrono degli afidi. Il papaverio della California è una pianta conosciuta più comunemente come Escolzia, la pianta officinale nota per le sue proprietà contro insonnia e stress. I fiori del papavero californiano sono di differenti tonalità di colore che variano dal rosso all’arancione, dal giallo al bianco. La semina è da fare in primavera e i fiori si hanno fino all’autunno. Il terriccio da utilizzare deve essere fresco, drenato e con l’aggiunta di sabbia e torba. L’irrigazione deve essere costante specie se la pianta si trova in vaso e meglio se viene fatta con un innaffiatoio con rosetta forata. L’importante è che almeno una volta al mese venga aggiunto del concime per piante fiorite.

ZINNIA

FIORI-UTILI-ZINNIA-300x200

Le zinnie sono dei fiori colorati e profumati che non possono di certo mancare sul vostro terrazzo o balcone. Sono belle da guardare con le loro numerose sfumature e molto facili da seminare in quanto non ha bisogno di cure particolari ma soffre molto il freddo. Procuratevi dei semini di zinnia e del terriccio universale o semplicemente del terreno fertile e drenato. Il primo passaggio è far germogliare i semi di zinnie durante i mesi tra febbraio ed aprile. Arrivato maggio procedete con la semina e almeno una volta al mese durante la crescita è necessario effettuare la concimazione. Le zinnie hanno bisogno di essere esposte al sole e di stare in un luogo dove ci sia una costante e corretta ventilazione. Infatti è proprio questa che evita la formazione di ristagni di aria che può causare funghi e muffe molto pericolose. Per quanto riguarda l’irrigazione deve essere eseguita in modo costante e regolare, quando il terriccio è secco.

TAGETE (Tagetes L)

FIORI-UTILI-TAGETE-300x278

Si tratta di una pianta messicana la cui varietà più diffusa è la Tagete patula. Molto facile da seminare, è una pianta che si adatta molto sia che viene piantata nel vaso che nell’aiuola. In serra la semina deve avvenire tra marzo e aprile. Il terreno da utilizzare può essere sia compatto che soffice. Le tagete non hanno molto bisogno di acqua infatti possono resistere anche a periodi di terreno secco. Ciò di cui veramente hanno bisogno è la luce. L’esposizione infatti deve essere diretta al sole. Inoltre un piccolo segreto è concimare il terreno almeno ogni settimana con del concime liquido universale.

PISELLO ODOROSO (Lathyrus odoratus)

fiori-utili-Lathyrus_odoratus_2_ies-300x263

Si tratta di una pianta erbacea con il nome botanico di Lathyrus odoratus che si presenta con fiori a grappolo e molto colorati. Piantare i piselli odorosi non risulta essere molto complicato basta seguire alcune regole essenziali. Prima di tutto è necessario procurarvi un terriccio drenante e molto ricco di humus, concime di origine organica specifico per piante fiorite. Prima di procedere con la semina, potete favorire la germinazione mettendo i semi in acqua per una giornata intera. Le piantine possono essere disposte in due modi: a filari o a cespugli.

GODEZIA

FIORI-UTILI-godezia

Piante ornamentali che presentano dei fiori dal caldo colore tra rosa e viola. Facile da piantare assicura una fioritura durante la primavera. Il terriccio da utilizzare deve essere un misto tra terreno e sabbia in vasi di terracotta per assicurare il drenaggio dell’acqua. L’esposizione deve essere soleggiata anche se le godezie tollerano molto bene la penombra. L’irrigazione invece deve essere regolare di almeno un paio di volte alla settimana tranne in estate, periodo in cui la pianta necessita di maggiore quantità di acqua. La concimazione inoltre deve avvenire con del concime liquido almeno una volta al mese. Basta provvedere una volta al mese sciogliendo il concime all’interno dell’acqua di irrigazione. Attenzione è sensibile alla Peronosporae e alla ruggine.

NIGELLA (Nigella sativa)

FIORI-UTILI-NICGELLA-300x200

Volete sapere come coltivare la nigella e avere nel vostro orto i suoi bellissimi fiori appariscenti? Bhé, questo è proprio il periodo ideale per cominciare a piantarla. La nigella è una pianta che ha bisogno di essere piantata in un vaso con del terriccio ricco di materia organica o direttamente nel terreno, ma che sia esposta alla luce per almeno 6 ore. Infatti la nigella necessita di un contatto diretto con il sole. L’irrigazione deve essere regolare di almeno due volte a settimana anche se viene ben tollerato un piccolo periodo di secca. La concimazione deve avvenire durante la bella stagione e con del concime liquido mescolato con l’acqua di irrigazione, almeno ogni 15 giorni circa.

SALVIA (Salvia_officinalis) 

FIORE-UTILE-Salvia_officinalis0-300x225

La salvia oltre ad essere una pianta aromatica ed utilizzata in cucina, presenta anche delle fioriture che variano molto sulla base delle varietà: dai fiori rossi fino ad arrivare ai fiori bianchi. La salvia ha bisogno di luce, tanto sole e luce diretta. Necessita invece di un terreno calcareo o con della sabbia. In ogni caso deve essere garantito un buon drenaggio dell’acqua.

CALENDULA (Calendula officinalis)

fiori-utili-calendula

Per piantare la calendula avrete bisogno di semi e terriccio fertilizzato misto a sabbia. Procedete con mettere in un vaso tre parti di terriccio ed uno di sabbia, e sopra i semi di calendula per poi procedere a ricoprire il tutto con un ultimo strato di terriccio. Inumidite il terreno e tenete il vaso in una zona ad ombra ricoperto con un foglio di plastica. Nel momento in cui cominciano a nascere i primi germogli dovete provvedere a cambiare il vaso, mettendo la piantina in uno più grande. In questo caso è necessario poi utilizzare del terriccio più leggero.

Fonte: stilenaturale.com