Sette punti per rendere davvero etica la “finanza sostenibile” europea

Il 10 marzo è entrato il vigore il nuovo regolamento europeo sulla finanza sostenibile. Ma questo restyling normativo è davvero etico? Secondo Banca Etica, si tratta di un primo passo importante ma troppo timido: per rilanciare l’economia, proteggere il Pianeta e favorire la coesione sociale serve una finanza realmente etica. Il 10 marzo è entrato in vigore il primo regolamento europeo adottato nell’ambito dell’ambizioso Action Plan UE per la finanza sostenibile. L’Europa mira a rispondere ad alcune domande rese ancora più cruciali dalla necessità di progettare il modello economico per traghettare il Vecchio Continente fuori dalla crisi innescata dalla pandemia. Come si può riconoscere un’attività economico-finanziaria sostenibile? Quali caratteristiche deve avere un investimento per poter essere definito realmente “green”? E come difendersi da chi propone strumenti finanziari nei quali l’aspetto sostenibile risponde esclusivamente a logiche di marketing?

Oggi manca uno standard condiviso di che cosa s’intenda per “sostenibilità” negli investimenti finanziari, il che permette a ogni banca o gestore di darsi delle proprie definizioni, spesso piuttosto deboli e cucite su misura per le proprie esigenze. L’Europa si sta muovendo per definire una cornice di regole: la Sustainable Finance Agenda – il Piano d’azione per la finanza pubblicato a marzo del 2018 – da un lato riconosce l’insostenibilità di buona parte dell’attuale sistema finanziario, dall’altro prova a intervenire per inquadrare e sviluppare una possibile alternativa, ponendo tra i propri obiettivi il reindirizzamento dei flussi finanziari non solo pubblici ma anche privati verso la sostenibilità. Il Regolamento 2088 del 2019 entrato in vigore il 10 marzo 2021 prova a dare una definizione precisa di investimento sostenibile.

Finanza etica e finanza sostenibile non sono la stessa cosa

Le nuove normative europee sono di grande interesse per le reti internazionali della finanza etica (Gabv- Global Alliance for Banking on Values e Febea-Federazione Europea delle Banche etiche e alternative) che esprimono apprezzamento per gli sforzi dell’UE, ma non possono tralasciare di evidenziare alcune perplessità, a partire dalla controversa scelta della Commissione UE di affidare al colosso finanziario BlackRock il ruolo di advisor per la finanza sostenibile. La finanza etica – come intesa e praticata da decenni da molte istituzioni finanziarie in Europa e non solo – è infatti qualcosa di molto diverso dalla finanza sostenibile che l’Europa sta provando a regolamentare.

Ecco i sette principali punti di forza che è necessario evidenziare:

  • Massimizzazione del profitto vs massimizzazione dei benefici per la collettività – La prima differenza tra i due modelli risiede nei principi di base. Nelle definizioni di finanza sostenibile elaborate dalla UE la sostenibilità è, nel migliore dei casi, un obiettivo secondario alla massimizzazione dei profitti per pochi, un fattore competitivo da prendere in considerazione per rispondere alla crescente domanda di mercato o uno strumento di marketing per ridurre i propri rischi reputazionali e darsi un’immagine più pulita. L’approccio della finanza etica è radicalmente diverso: la realizzazione di utili economici è perseguita, ma è funzionale all’obiettivo di massimizzare i benefici per le persone, le comunità e il pianeta. È il passaggio dallo shareholders interest, e cioè agire nell’interesse esclusivo degli azionisti, allo stakeholders interest nella sua accezione più ampia, ovvero agire valutando gli impatti su tutti i portatori di valore.
  • Speculazione finanziaria vs focus sull’economia reale – La finanza mainstream oggi è caratterizzata da dinamiche quali l’uso spregiudicato di strumenti speculativi e dei paradisi fiscali, una continua creazione di bolle e instabilità; la stragrande maggioranza dei derivati sono utilizzati come pure scommesse speculative; oltre la metà delle operazioni sui mercati finanziari sono rappresentate dal trading ad alta frequenza; un sistema bancario ombra che sfugge a controlli e regolamentazione, etc. In questo contesto, la finanza sostenibile descritta nella nuova normativa europea non prevede alcun obbligo di “non nuocere alla collettività e all’economia reale” per gli operatori finanziari che vogliono dirsi sostenibili. La finanza etica, invece, ripudia la speculazione ed è orientata a sostenere l’economia reale capace di favorire il benessere della società. Tra i propri valori la finanza etica pone l’accento sull’accesso al credito e l’inclusione finanziaria dei soggetti più deboli. Un tema centrale in questa fase caratterizzata da un lato da un eccesso di liquidità ma dall’altro, nello stesso momento, da una crescente esclusione finanziaria di molte persone e imprese. Ad esempio: la bolla dei mutui subprime che ha innescato la terribile crisi finanziaria del 2008 potrebbe replicarsi anche con le nuove norme sulla finanza sostenibile, mentre non potrebbe verificarsi se, per ipotesi, tutti operassero secondo i criteri della finanza etica.
  • Modello “a scaffale” vs modello “olistico” – L’approccio alla finanza sostenibile promosso dall’UE si concentra quasi unicamente sullo specifico prodotto finanziario, non sull’insieme delle attività proposte da un gruppo bancario. Al momento, inoltre, l’ambito di applicazione riguarda unicamente le attività di gestione e investimento di prodotti finanziari, non l’erogazione del credito o altre attività bancarie. Gli istituti ispirati alla finanza etica, invece, si fondano sulla coerenza dell’insieme delle proprie attività. Per chi fa finanza etica non è ammissibile offrire alla propria clientela alcuni prodotti sostenibili e altri nocivi per il pianeta o le persone. Ad esempio offrendo fondi che investono sulle rinnovabili accanto ad altri che continuano a investire su fonti fossili. Gli enti che fanno finanza etica mettono al centro la trasparenza e l’equità e valutano ogni investimento sia sul piano dei possibili risultati economici sia su quello degli impatti sociali e ambientali.
  • Modelli di Governance: che ruolo per trasparenza e partecipazione? – La normativa europea non impone requisiti di governance a chi voglia vendere i propri prodotti finanziari come sostenibili. Secondo questa normativa un intermediario finanziario può essere opaco, gestito con il famoso sistema delle scatole cinesi, eludere le tasse e comunque pubblicizzare i propri prodotti come “sostenibili”. Gli operatori di finanza etica, invece, hanno governance e strutture societarie basate su trasparenza; partecipazione dei soci e dei clienti; forbice massima tra le remunerazioni, etc. Le nuove normative UE affrontano temi legati alla trasparenza, ma lo fanno in un’ottica di singolo prodotto e non guardano al comportamento complessivo del soggetto proponente.
  • Valutazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG): visione parziale vs visione d’insieme – Nell’approccio dell’UE, la sostenibilità è definita quasi esclusivamente guardando alla componente ambientale. La finanza etica, invece, prende in considerazione ogni aspetto ambientale, sociale e di governance nella tradizionale analisi ESG, e anche le loro rispettive interrelazioni. La finanza etica parte dalla definizione di alcuni settori economici che devono necessariamente essere esclusi dagli investimenti (armi, fonti fossili, pornografia, etc) e poi valuta le imprese operanti nei settori non esclusi in base a una visione complessiva dei loro impatti. Ad esempio in Europa c’è chi considera “sostenibili” investimenti in centrali a gas o in centrali idroelettriche realizzate costruendo dighe che devastano l’ambiente e mettono in pericolo le comunità che vivono in quei territori: per la finanza etica, invece, questi investimenti sono inaccettabili. O ancora, molti prodotti finanziari venduti come sostenibili investono nelle big tech, giudicate neutre sul piano delle emissioni di CO2 e quindi pulite. La finanza etica invece esclude questi investimenti perché le Big Tech non sono trasparenti sul piano fiscale e sono al centro di valutazioni circa i loro potenziali impatti negativi.
  • Lobby finanziaria vs educazione critica alla finanza – Un’altra differenza sostanziale è l’attività di lobby svolta dalla finanza mainstream che investe cifre consistenti per condizionare le scelte dei regolatori, arrivando persino a chiedere di includere il nucleare o alcuni investimenti nei combustibili fossili tra le attività da considerare come “sostenibili”. La finanza etica, pur dialogando con le istituzioni e i regolatori, si concentra più sull’attività di sensibilizzazione dal basso delle persone e delle comunità per rendere comprensibili gli impatti negativi di una finanza tutta orientata alla massimizzazione dei profitti nel brevissimo periodo. Le realtà della finanza etica – inoltre – sono in prima fila per chiedere normative capaci di arginare il casinò finanziario come ad esempio l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie; la separazione tra banche commerciali e banche d’investimento; un serio contrasto ai paradisi fiscali; un limite all’uso dei derivati, etc.
  • Conservazione dello status quo vs trasformazione sociale – La normativa UE non impedisce alle società che vendono prodotti di finanza sostenibile di fare ricorso ai paradisi fiscali, adottare politiche di gestione interna poco eque, etc. Gli intermediari finanziari “sostenibili” non sono incoraggiati dalla normativa a farsi promotori di modelli più responsabili e inclusivi di gestione delle aziende su cui investono. Tra gli obiettivi della finanza etica, invece, vi è quello di promuovere attraverso l’engagement e l’azionariato attivo comportamenti più etici da parte delle aziende al fine di produrre impatti ambientali e sociali positivi nel lungo periodo. Attraverso i fondi comuni di investimento etici o in partnership con organizzazioni non governative, la finanza etica si impegna per diventare interlocutrice attiva di grandi corporation, denunciando pubblicamente comportamenti nocivi per le persone e per l’ambiente.

La presidente di Banca Etica Anna Fasano

«Banca Etica con tutte le reti internazionali della finanza etica guarda con favore al lavoro dell’Unione Europea per regolamentare e incentivare la finanza sostenibile», commenta Anna Fasano, presidente di Banca Etica. «Ma non possiamo fare a meno di notare come questa normativa ad oggi sia molto complessa da applicare e soprattutto molto annacquata. Le differenze tra ciò che noi intendiamo per finanza etica e ciò che la UE certificherà come finanza sostenibile sono tante. È utile guardare alla “genealogia” e dunque alle dinamiche politiche che hanno generato la finanza etica da una parte e la finanza sostenibile (nella definizione che sta assumendo) dall’altra».

«La finanza etica aspira a un concetto di giustizia sociale e inclusione che va ben oltre la proposta dell’UE. Termini come profitto, speculazione, governance, impatto, incidenza, costruzione della cittadinanza acquisiscono un significato completamente diverso e configurano uno spazio coerente che non si limita a un’aggregazione di iniziative concrete, ma piuttosto ad una proposta completa sul modo in cui l’intermediazione finanziaria dovrebbe operare per generare giustizia sociale e bene comune».

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/03/sette-punti-rendere-etica-finanza-sostenibile-europea/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

I sindaci di 12 grandi città si impegnano a disinvestire dalle società di combustibili fossili, c’è anche Milano

La dichiarazione arriva dal network C40 e comprende tra le altre Londra, New York City, Berlino, Bristol, Città del Capo, Oslo: sostiene la finanza verde come strategia per ricostruire economie urbane eque e sostenibili e aumentare la resilienza alle crisi future

“Ora è il momento di disinvestire dalle società di combustibili fossili e intraprendere investimenti e politiche che diano priorità alla salute pubblica e del pianeta, per ricostruire una società più equa e affrontare questa emergenza climatica”. È questo l’impegno contenuto nella dichiarazione C40 lanciata oggi, cui Milano ha aderito. La dichiarazione di C40,  “Disinvestire dai combustibili fossili, investire in un futuro sostenibile”, riunisce i sindaci di 12 delle città più influenti del mondo, guidati dal sindaco di Londra, Sadiq Khan, e dal sindaco di New York City, Bill de Blasio. Oltre a Milano, anche Berlino, Bristol, Città del Capo, Durban, Londra, Los Angeles, New Orleans, New York, Oslo, Pittsburgh e Vancouver si sono impegnate a disinvestire dalle società di combustibili fossili e sostenere maggiori investimenti green, come parte del loro impegno per accelerare una ripresa verde e giusta post Covid-19. Annunciata nel corso di un evento virtuale della Settimana del clima a New York, la dichiarazione sostiene la finanza verde e senza combustibili fossili come strategia chiave per ricostruire economie urbane eque e sostenibili e aumentare la resilienza alle crisi future. I firmatari si impegnano a utilizzare la loro forza finanziaria per promuovere una transizione energetica giusta e pulita attraverso azioni concrete a livello cittadino, nazionale e internazionale.

Le città che aderiscono alla dichiarazione si impegnano a dare impulso a investimenti sostenibili e privi di combustibili fossili:
– adottando tutte le misure possibili per disinvestire le risorse cittadine dalle società di combustibili fossili e aumentando gli investimenti finanziari in soluzioni climatiche per contribuire a promuovere posti di lavoro dignitosi e un’economia giusta e verde;

– invitando i fondi pensione a disinvestire dalle società di combustibili fossili e aumentando gli investimenti finanziari in soluzioni climatiche per contribuire a promuovere posti di lavoro dignitosi e un’economia giusta e verde;

– promuovendo una finanza sostenibile e priva di fossili da parte di altri investitori e di tutti i livelli di governo, anche promuovendo l’importanza di politiche climatiche forti e a lungo termine e chiedendo maggiore trasparenza.

“Dobbiamo disinvestire dai combustibili fossili – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, vicepresidente di C40 a capo della task force C40 per la ripresa post-Covid-19 -. Non solo perché hanno impatti dannosi sull’ambiente e sulla salute pubblica, ma anche perché investire nei processi legati ai combustibili fossili ha un impatto negativo su tutti gli sforzi con cui in modo congiunto stiamo cercando di contrastare il cambiamento climatico. A causa della nostra legislazione, Milano ha una leva limitata sulle risorse finanziarie della città, ma ha la responsabilità di supportare tutti gli stakeholder della città nello spostamento delle risorse verso investimenti sostenibili e di richiedere un impegno ancora più forte da parte loro. Vorrei che i cittadini e le imprese si unissero a me nel chiedere ai livelli più alti di governo di fermare investimenti pubblici contraddittori che continuano a sostenere i processi dipendenti dai combustibili fossili. Dobbiamo richiamare la loro attenzione sulla necessità di spostare gli investimenti su soluzioni a favore del clima e dell’ambiente, al fine di promuovere posti di lavoro dignitosi e un’economia giusta e verde”.

Secondo Energy policy tracker, più di 200 miliardi di dollari in fondi per la ripresa da COVID-19 sono stati impegnati per i combustibili fossili, sebbene investimenti rischiosi in carbone, petrolio e gas siano i fattori chiave dell’emergenza climatica. I continui investimenti nei combustibili fossili guidano le emissioni che mettono in pericolo gli obiettivi dell’accordo di Parigi, mettono a repentaglio gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5 °C e minacciano di bloccare pericolose emissioni di carbonio nelle economie, soprattutto perché i governi determinano i percorsi da preferire per la ripresa da Covid-19. Per fornire una ripresa verde e giusta, le città si stanno impegnando a utilizzare la loro sola influenza per promuovere investimenti ad alto rendimento nell’economia verde, che si stima possano già produrre rendimenti medi del 6,9% all’anno per i fondi sostenibili, rispetto al 6,3% all’anno per i fondi di investimento tradizionali. I sindaci riconoscono che queste strategie di investimento lungimiranti hanno un potenziale significativo per creare posti di lavoro, tutelare dal rischio climatico e facilitare un passaggio decisivo verso l’economia dell’energia pulita. Solo quest’anno, l’Agenzia internazionale dell’energia prevede che la domanda di petrolio diminuirà del 9%, dell’8% quella di carbone e del 5% di gas, mentre il solare dovrebbe crescere del 16% e l’eolico del 12%, rappresentando un’enorme opportunità di crescita. Negli ultimi anni, i leader delle città hanno portato avanti audaci iniziative di finanza sostenibile per aiutare ad accelerare la transizione verso l’energia pulita e allineare gli investimenti alle città resilienti del futuro. Nel 2018, il sindaco Khan e il sindaco de Blasio hanno istituito il Divest / Invest Fforum, una rete di partnership unica nel suo genere dedicata ad aiutare i leader cittadini ad accelerare disinvestimenti efficaci ed efficienti e investimenti verdi. All’inizio di quest’anno, i sindaci del network C40 hanno anche invitato i governi nazionali a porre fine agli investimenti pubblici nei combustibili fossili in risposta alla pandemia COVID-19. La dichiarazione “Disinvestire dai combustibili fossili, investire in un futuro sostenibile” segna un ulteriore e fondamentale passo verso la realizzazione della visione per un New deal verde globale, annunciato lo scorso ottobre al vertice dei sindaci mondiali C40 a Copenaghen, in Danimarca. Approvato da un’ampia coalizione di leader aziendali e sindacali, giovani attivisti e rappresentanti della società civile, il Global green new deal riafferma l’impegno a proteggere l’ambiente, rafforzare l’economia e costruire comunità più eque attraverso un’azione inclusiva per il clima.

Fonte: ecodallecitta.it