Giornata Nazionale del Camminare, tutti pronti per Domenica 12 Ottobre

Si avvicina la terza edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da Federtrek: appuntamenti in tutta Italia, tra escursioni in collina e passeggiate storiche nelle città d’arte. Scopri cosa succede nella tua regione! (Notizia in continuo aggiornamento)380372

Dopo due edizioni di grande successo, con eventi e passeggiate in tutta Italia, e la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini, torna anche quest’anno la Giornata Nazionale del Camminare, prevista per domenica 12 Ottobre.  Nel 2013 la Giornata Nazionale del Camminare ha visto l’adesione di oltre 100 città e più di 200 iniziative: dalle grandi metropoli come Milano, Roma, Genova, Bari, alle più importanti città d’arte come Firenze, fino ai piccoli borghi, dove sono stati organizzati percorsi, iniziative ed eventi con la regia delle amministrazioni locali e il coinvolgimento di tantissime associazioni e singoli cittadini. Molti sono stati i Comuni che, in occasione della Giornata, hanno predisposto la chiusura al traffico privato di ampie zone del territorio urbano, per dar modo di organizzare visite guidate a piedi, giochi per bambini e momenti di sensibilizzazione sul valore del Camminare come forma di mobilità sostenibile. E quest’anno? Ecco cosa succede nei comuni italiani.

IL PROGRAMMA CITTA’ PER CITTA’ (in aggiornamento)

ROMA

Ottobre con San Francesco Nel Cuore di Roma

Escursione geologica e storica attraverso la città di Roma

CAMMINANDI nella Roma degli obelischi

ASTI

Il cambiamento sta nel cammino

BEVAGNA (PERUGIA) 

EcoLogical – direzione natura

BONDANAZZO (REGGIO EMILIA)

Percorso Matildico

CASTEL FOCOGNANO (AREZZO)

Camminare fra la storia del paese: da Castel Focognano a Carda

CHIARAVALLE CENTRALE (CATANZARO) 

Kalabria Coast to Coast

FIRENZE

Nordic Walking: camminare in Toscana, camminare in compagnia

Passeggiata narrata. Storie che vengono a galla.

LATERZA (TARANTO)

Laterza su due piedi

MONTICCHIO (L’AQUILA) 

Camminata autunnale sulle doline di Monticchio – Ocre

ORDONA (FOGGIA)

Dalla via Traiana alle Vie Francigene nel Sud

POLLENA TROCCHIA (NAPOLI)

Camminando per Apolline tra le Bocche Vulcaniche

POLVERARA (PADOVA)

Alla scoperta della Campagna perduta

PRIVERNO

La Francigena del Sud dalla Stazione di Priverno- Fossanova a Priverno passando per l’Abbazia di Fossanova

SANT’ELIA FIUMERAPIDO

“Tratturo dei Pellegrini” e alla scoperta del centro storico di Sant’Elia Fiumerapido

TARANTO

Camminare in città 2014

Fonte: ecodallecitta.it

13 ottobre, Giornata Nazionale del Camminare 2013

Dopo l’importante successo del 2012, domenica 13 ottobre si celebra la seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da FederTrek, in collaborazione con la rivista TREKKING&Outdoor e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, del MIUR e dell’ANCI: non mancate!375741

La Giornata nazionale del Camminare nasce dalla volontà di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su temi oggi fondamentali, quali la qualità della vita nel territorio urbano e la riduzione delle emissioni inquinanti. Camminare, un gesto naturale e spontaneo in grado di apportare benefici psico-fisici alla salute delle persone (come dimostrano i numerosi studi dell’OMS) e all’Ambiente. Camminare permette inoltre di riscoprire e valorizzare le bellezze delle nostre città, dei centri e dei borghi storici, con i loro monumenti celebri, ma anche con gli angoli suggestivi e nascosti. Aiuta a rinnovare un legame affettivo e di appartenenza con il tessuto urbano e sociale. Nel 2012 la Giornata Nazionale del Camminare ha visto l’adesione di oltre 100 città, dalle grandi metropoli come Milano, Torino e Roma, alle città d’arte e di cultura come Firenze e Genova, fino ai piccoli borghi e paesi, dove sono stati organizzati percorsi, iniziative ed eventi con la regia delle amministrazioni locali e il coinvolgimento di tantissime associazioni e dei cittadini. Molti sono stati i Comuni che, in occasione della Giornata, hanno predisposto la chiusura al traffico privato di ampie zone del territorio urbano, per dar modo di organizzare visite guidate a piedi, giochi per bambini e momenti di sensibilizzazione sul valore del camminare come forma di mobilità sostenibile. Grande successo ha riscontrato anche la proposta di percorsi tematici, non solo nei centri storici ma anche nelle periferie o nei parchi cittadini. Visti i positivi risultati della prima edizione, sono già diverse le città che hanno confermato la loro adesione alla seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare, impegnandosi a costruire, insieme a FederTrek, un percorso di forte informazione e sensibilizzazione sull’importanza del camminare, sottolineando sia i benefici in termini psico-fisici che socio-economici. Quest’anno, vista l’entrata in vigore della legge n.10 del 14/01/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, le amministrazioni e le associazioni aderenti saranno invitate a proporre iniziative che valorizzino il rapporto fra il camminare e la riscoperta degli spazi di natura in città e l’importanza della loro presenza e conservazione per la qualità della nostra vita. Tematica quest’ultima rispetto alla quale la FederTrek si sta impegnando anche con il progetto nazionale “Città del Trekking”. In occasione della Giornata Nazionale del Camminare 2013 verrà assegnato il premio“Giornata del Camminare 2013” alle città che si saranno dimostrate più virtuose nell’attuazione di concreti progetti di mobilità, in grado di rendere le strade cittadine più vivibili e a misura di camminatore/ciclista. Altra importante novità sarà il coinvolgimento del mondo della scuola nelle celebrazioni della Giornata, in applicazione del Protocollo d’Intesa recentemente siglato da FederTrek e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In particolare a fine agosto il MIUR emanerà una circolare di invito ad aderire alla Giornata del Camminare e ad inserire nell’offerta formativa attività formative inerenti al tema con allegato un bando proposto da Federtrek per far realizzare agli studenti un video sui benefici del camminare. Anche in questa edizione FederTrek attuerà specifiche iniziative di promozione a livello nazionale e locale, come la realizzazione di uno spot video diffuso sia su internet che sui media tradizionali e il coinvolgimento dei testimonial come la scrittrice Susanna Tamaro, il Presidente della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione Pietro Migliaccio, la giornalista Grazia Francescato, il filosofo Duccio Demetrio e il vicepresidente del WWF Italia Raniero Maggini ed altri che si aggiungeranno. Da parte delle città, l’adesione alla seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare dovrà avvenire con una delibera di Giunta che recepisce il “Manifesto del camminare” disponibile sul sito www.giornatadelcamminare.org, dove troverete anche tutte le informazioni e gli approfondimenti relativi all’evento.

Fonte: eco dalle città

Arriva il premio Città amica del camminare 2013

Il Ministero dell’Ambiente e l’associazione Federtrek promuovono un bando rivolto ai Comuni per la presentazione di domande di partecipazione al premio “Città amica del camminare 2013”. I Premi saranno assegnati nel corso della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre 2013)

 

374612

 

Il Ministero dell’Ambiente e l’associazione Federtrek – Escursionismo e Ambiente hanno promosso un’iniziativa per valorizzare i Comuni che hanno realizzato iniziative a favore della mobilità pedonale quale forma di spostamento integrata con sistemi di mobilità sostenibile e intermodale. A tal fine, tramite il Bando rivolto ai Comuni per la presentazione di domande di partecipazione al premio “Città amica del camminare 2013”, sono stati istituiti dei premi, alla cui assegnazione potranno partecipare tutti i Comuni italiani con popolazione pari o superiore a 30.000 abitanti e che nel corso dell’anno 2012 abbiano portato a termine concrete azioni per diffondere la modalità del camminare in città quale alternativa all’uso dell’automobile. Le domande che perverranno saranno valutate da una Commissione composta da 3 membri designati dal Ministero, da Federtrek e da un organismo indipendente esterno di comprovata esperienza e competenza. I Premi saranno assegnati nel corso della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile – 16-22 settembre 2013”, durante un evento la cui data e luogo saranno definiti e resi noti successivamente.

Scarica il testo del bando

Fonte. Eco dalle città