Nel corso del Copenhagen Fashion Summit 2018 dedicato alla sostenibilità nella moda, il PEFC Italia ha portato le creazioni “green” dei designer perugini dell’IID (Istituto Italiano del Design) e di Alceste Shoes di Ellera realizzate con tessuti derivanti dal bosco. Secondo il PEFC Italia è possibile ridurre il consumo delle risorse naturali nel mondo del fashion grazie alle foreste, cioè promuovendo i tessuti cellulosici ottenuti da legno proveniente da foreste certificate. L’innovazione, la creatività e la continua attenzione alla sostenibilità da parte della moda italiana volano in Danimarca: il PEFC Italia, ente nazionale normatore per la certificazione forestale sostenibile, ha infatti portato al Copenhagen Fashion Summit 2018, il più importante forum dedicato alla sostenibilità nella moda, le creazioni dei designer perugini dell’IID (Istituto Italiano del Design) e di Alceste Shoes di Ellera. L’evento, che si è svolto il 15 e 16 maggio nella capitale danese, ha messo in evidenza il tema della riduzione del consumo delle risorse naturalinel mondo del fashion, promuovendo nuove soluzioni sostenibili in grado di coprire l’intera catena di fornitura mediante l’uso di tessuti a basso impatto ambientale, tecnologie innovative e soluzioni di imballaggio verdi. Il PEFC Italia ha mostrato come la risposta a questi problemi possano essere le foreste, ovvero i tessuti cellulosici ottenuti da legno proveniente da foreste certificate PEFC. Al Fashion Summit il PEFC ha dunque proposto abiti, scarpe e accessori creati con i designer dell’IID ed Alceste Shoes, in collaborazione con Mastro Pierini, nell’ambito del progetto “Forest4fashion” progetto del PEFC per la promozione dei materiali di origine forestale nel mondo della moda. Gli abiti sono interamente creati con tessuti derivanti dal bosco: tessuti in lyocell derivanti del legno di eucalipto, modal derivante dal faggio, viscose e sughero. “Alceste shoes” grazie alla creatività di Filippo Bocci e di Mastro Pierini con la linea “10punto10”, produce scarpe su misura sostenibili fatte a mano interamente create a partire da materiali di origine naturale come il lyocell e il sughero per le coperture e gomma naturale per le suole (anch’essa estratta da alberi coltivati in Tailandia).
“Con la partecipazione al Copenhagen Fashion Summit abbiamo voluto comunicare come l’uso sostenibile delle foreste e del legno e delle fibre da esse derivanti possa essere una valida alternativa ai materiali ad alto impatto ambientali attualmente utilizzati nel mondo della moda e del fashion”, spiega Antonio Brunori, Segretario generale del PEFC Italia. “La scelta consapevole da parte di designer e dei consumatori diventa quindi lo strumento chiave per muovere un reale cambiamento portando brand, ONG, mondo politico e mondo accademico all’assunzione di responsabilità comuni per la lotta ai cambiamenti climatici. Anche nell’ottica di promuovere una nuova visione dei consumi, riducendo gli spazi all’economia basata suIl’uso di materiali derivanti dal petrolio e spingendo sulla bioeconomia”.
Chi è PEFC Italia
PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l’immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.
Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani”. Nasce nel 2015 allo scopo di creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto.
Esistono mondi apparentemente lontani, inconciliabili. Esistono anche mondi nascosti, di cui si sa poco, come il mondo delle carceri e delle detenute che tentano di riscattare la propria vita, di non vivere di passato ma di cercare una possibilità per un presente e un futuro di riscatto, umano e sociale. La storia che vi raccontiamo questa settimana è una prova tangibile che anche i mondi all’apparenza più distanti possono creare valore unendosi, e che l’idea di una funzione rieducativa della pena non è affatto un’astrazione, ma può concretizzarsi grazie al lavoro. Di qualità.
Socially Made in Italy si definisce come “una comunità tra etica, fashion e diritti umani” (“a community between ethics, fashion & human rights”).
Per comprenderla a fondo sono necessari alcuni passaggi: nel 1992 nasce l’esperienza della Cooperativa Alice (attualmente capofila del progetto Socially) che all’interno del carcere di San Vittore sviluppa progetti di inserimento lavorativo per donne detenute in vari ambiti, tra cui l’abbigliamento e la sartoria forense. Sigillo è invece il marchio del DAP (Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria) nato qualche anno fa sulla base di una proposta specifica della Cooperativa Alice insieme ad altre cooperative, con cui si certificano la qualità e l’eticità dei prodotti realizzati all’interno delle sezioni femminili di alcuni dei più affollati penitenziari italiani, nel quale si è cominciato a parlare per la prima volta di lavoro detentivo per le donne in un’ottica unitaria in termini di immagine, comunicazione e azione. Socially made in Italy nasce nel 2015 ed è il ragionamento immediatamente successivo all’esperienza di Sigillo: creare una sorta di distretto produttivo tra i laboratori delle cooperative sociali che si occupano di inserimento lavorativo per le donne in carcere, coinvolgere direttamente i marchi dell’alta moda a collaborare per rendere questi laboratori all’altezza del made in Italy, per dar vita ad una filiera produttiva socialmente rispettabile e soprattutto in grado di essere competitività in termini di qualità e prezzo del prodotto. “Siamo una community tra l’etica, il fashion e i diritti umani. Prima di tutto offriamo un network di laboratori che utilizzano il lavoro come strumento di riabilitazione sociale, attingendo la forza lavoro dagli istituti penitenziari, partiamo dal nostro know-how specifico che è quello penitenziario” ci spiega Caterina Micolano, fondatrice di Socially made in italy. “Vogliamo proporci come interlocutori autentici del made in Italy, è un obiettivo ambizioso ma che stiamo sperimentando e che è possibile raggiungere solo se c’è la complicità di chi quel saper fare l’ha saputo diffondere e promuovere nel sistema economico mondiale: i marchi dell’alta moda.
Non più da considerare come clienti da conquistare, a cui chiedere di affidare delle lavorazioni, ma da coinvolgere direttamente in questa sfida: riuscire, mettendoci insieme, ciascuno per la propria parte, ad accompagnare questi laboratori ad essere all’altezza del made in italy. Per quanto riguarda i diritti umani, il tema è correlato al lavoro: quando parliamo di lavoro penitenziario noi intendiamo il lavoro retribuito nel rispetto dei contratti sindacali. Non c’è dignità senza partire dai diritti inviolabili dell’uomo.”
Attualmente le cooperative e i relativi laboratori coinvolti con Socially sono quattro, si trovano a Catania, Venezia, Milano e Vigevano. I prodotti principali al momento di Socially sono soprattutto borse, in parte anche gadgettistica. Mediamente ogni laboratorio ha tra le quindici e le venti persone impiegate dalle cooperative che lo gestiscono, per un totale di circa cinquanta lavoratrici coinvolte nel progetto Socially. Ma c’è di più: “Le persone che lavorano hanno un periodo di formazione che dura più o meno un anno, a volte retribuite quando ci sono delle borse lavoro offerte da istituzioni o fondazioni” ci spiega Luisa della Morte, autrice del progetto Socially Made in Italy “al termine di questo periodo le persone vengono assunte, hanno un contratto di riferimento delle cooperative sociali, e sono anche socie lavoratrici, assumendosi diritti e doveri nei confronti della cooperativa, è un processo di accrescimento e di responsabilizzazione grande ma che da i suoi frutti.”
Carmina Campus e la sostenibilità dei brand
Il valore aggiunto di Socially è quello di proporre una filiera produttiva socialmente responsabile, ed in questa caratteristica rientra anche l’attenzione alla sostenibilità ambientale che il progetto intende conseguire. L’esempio paradigmatico è la collaborazione con il marchio Carmina Campus : “E’ Il marchio con cui è nata la sperimentazione e sta continuando la collaborazione” spiega Caterina Micolano “un marchio di riferimento perché utilizza esclusivamente scarti di lavorazione che vengono reinterpretai stilisticamente e dimostrano come la creatività possa riportare in un ruolo di protagonista ciò che la logica di lavorazione ordinaria considera scarto. Lo scarto diventa materiale che racconta una storia, quella dell’azienda che l’ha prodotto, e questa è la visione che ci vede comuni perché noi raccontiamo la storia dei nostri laboratori, le storie delle persone che accompagniamo, le storie delle nostre imprese. Un’abbinata vincente tra sostenibilità e creatività”.
L’Ethical Fashion Brand creato da Ilaria Venturini Fendi si è fatto molto partecipe del progetto, arrivando ad interpretare stilisticamente le borse realizzate dai laboratori che partecipano a Socially partendo dall’interpretazione dell’economia carceraria. Infatti, la prima linea di Carmina Campus realizzata con Socially utilizza materiali di riciclo (come nel dna di Carmina Campus) ma che arrivano dal sistema penitenziario: le coperte fuori uso del carcere, su cui sono state effettuate le prime lavorazioni in feltro completamente riviste dal punto di vista creativo e abbinate con i tessuti di rimanenze di magazzini abituati a fornire i brand dell’alta moda, che vengono poi lavorati per le fodere interne o per i dettagli in pelle delle borse.
Ilaria Venturini Fendi durante la sua prima visita al Carcere di Rebibbia
Il valore del lavoro in carcere: nella qualità del lavoro un processo di riscatto
Caterina Micolano e Luisa della Morte, durante il nostro incontro, hanno più volte sottolineato l’importanza di concepire Socially Made in Italy più come un progetto culturale che un semplice progetto di lavoro: secondo Caterina Micolano “una delle ambizioni centrali del progetto è l’invito fatto a noi stessi cooperatori a cambiare mentalità per essere in grado di stare sul mercato, cambiare nel senso di credere fermamente di poter essere competitivi sul mercato in termini di qualità della lavorazione, competitività del prezzo”.
Un progetto culturale dunque perché non ambisce a far leva sulla detenzione come leva morale per far conoscere il brand, ma al contrario parte dall’idea di lavoro di qualità come occasione di riscatto per dimenticare il passato e costruire il presente e il futuro: “Il segmento della detenzione aiuta a volersi scrollare di dosso la tentazione di provare a essere più competitivi sul mercato raccontando che se compri quell’oggetto stai facendo qualcosa di buono: la detenzione non è un segmento di società che ispira necessariamente dei sentimenti positivi, questo per noi è la base del lavoro perché vorremmo che lo scopo della cooperazione sociale tornasse ad essere quello di restituire dignità attraverso il lavoro. E la restituzione della dignità è quella di poter dimostrare di saper far bene qualcosa”.
Qualcuno dice che i nostri bambini andrebbero cresciuti nei Paesi del Nord Europa, perché lì è più tutelato il loro apprendimento e la loro rigorosa formazione. Ma da dove nasce tutta la simpatia che il mondo ci accorda? E tutta la professionalità del nostro lavoro, che anche quando è industriale è artigianale? Se non ci sono generazioni che nascono e crescono in Italia, potremo ancora avere quell’impronta tutta italiana nelle cose che facciamo?
Perché l’italianità non è un timbro con sopra il tricolore o una carta d’identità con il nome della città di un ospedale che ci ha fatti venire al mondo. L’italianità nasce da un modus vivendi ben preciso, patrimonio di chi è cresciuto e vissuto in Italia. Se viaggi sei fortunato, ma se viaggi dopo essere cresciuto in Italia cominci ad essere speciale, hai un valore aggiunto. E non importa se non conosci ancora perfettamente una lingua estera, come avviene in Nord Europa: hai probabilmente delle conoscenze fuori dall’ordinario, hai una base senza uguali. Appoggiare le tue future esperienze all’estero su quella base tutta italiana ti darà una completezza che verrà riconosciuta e apprezzata. Sei mesi all’estero e una lingua è imparata, ma la ricchezza artigianale italiana è nata nello stare immersi, per molti anni, nel caleidoscopio di paesaggi, volti, abitazioni del Bel Paese, ascoltare l’italiano tra i dialetti delle province e cogliere la varietà dei loro singoli fonemi che con una lettera spigolosa, un sibilo, una cadenza arrotondata si fanno sfuggire un ben preciso paese di provenienza. Quale quantità di input ricevono i sensi, immersi in un ambiente così? A quali precisioni sono stati abituati l’udito e gli occhi?
Essere cresciuti in Italia significa essere abituati alle sfumature, a miriadi di dettagli coi quali la mente si forma a visioni complesse. Questa complessità ti entra dentro, forma un patrimonio che nessuno ti potrà insegnare in un altro modo. Ci sono bambini che girano il mondo coi propri genitori, vivendo in luoghi molto diversi, costruendosi un patrimonio culturale enorme, in Italia ti basta fare trenta chilometri per dare a tuo figlio la sensazione di aver attraversato tre confini. Al lodevole perfezionismo dei paesi nordici, al loro ordine e rigore non rispondiamo solo con i nostri primati nel food e nel fashion, ma anche con lo straordinario mondo imprenditoriale italiano. Forse il pullman che portava i nostri più grandi imprenditori a scuola o il treno con il quale raggiungevano i loro primi posti di lavoro era costantemente in ritardo e forse quel ritardo, che costituisce un enorme problema e una perdita in termini economici, sociali e perfino ecologici, ha formato delle teste capaci di affrontare l’imprevisto, di essere vigili e abituate a riorganizzare un’intera giornata nel giro di venti minuti. Tutti gli imprevisti incontrati nel nostro imperfetto Paese ci hanno resi capaci di flessibilità e di comprensione per circostanze diverse. Il mondo ci ama perché noi siamo capaci di capire, sappiamo metterci nelle situazioni degli altri, cambiare prospettiva, assumere altri punti di vista, accogliere nuove visioni. E’ tutto ciò che è Italia che ci ha abituati quotidianamente a farlo. E straordinariamente lo sappiamo fare pur nel fissismo dei nostri valori, delle tradizioni che ci stanno nel cuore, salde come il colonnato del Bernini. E che ci portiamo dentro, come un’impronta benevola, anche quando non vi aderiamo più. In Europa del Nord ci saranno anche i mezzi più puntuali del mondo, ma la prima e la seconda provincia industriale d’Europa l’abbiamo noi: si chiamano Brescia e Bergamo. E se non bastasse, tra le prime dieci province industrializzate ben sei sono italiane. E questi non sono bei sogni all’italiana, sono bei fatti e anche, tra l’altro, buone notizie.