Sonita, l’auto elettrica riciclabile ha origini cuneesi

Presentata al salone EVER di Montecarlo il prototipo dell’auto elettrica nata da un’idea di Antonio Bertolotto, imprenditore leader nel recupero del biogas da discarica. L’auto potrebbe esser prodotta in nove diverse versioni a partire dal 2014

374395

La prima uscita pubblica è stata il 27 marzo al salone della mobilità sostenibile EVER di Montecarlo, ma è 100% italiana Sonita, l’auto elettrica nata dall’idea di Antonio Bertolotto, imprenditore leader nel recupero del biogas da discarica con la sua Marco Polo Environmental. Dopo anni di produzione di energia verde, l’imprenditore piemontese ha deciso di cimentarsi nella produzione di un veicolo elettrico da lavoro e da tempo libero leggero, robusto, poco costoso (circa 20 mila euro) e longevo, tale da rendere semplice e poco oneroso il trasporto di persone, piccoli animali e prodotti. Per ora un prototipo, Sonita potrebbe esser prodotta in nove diverse versioni già a partire dal 2014. La piccola auto elettrica dalle origini cuneesi ha l’ambizione di essere più ecologica delle sorelle elettriche finora progettate delle principali case automobilistiche. “Sonita -si legge nella presentazione del veicolo- non deve inquinare nella fase costruttiva poiché si utilizzano come avvii del progetto tutti materiali riciclabili, soprattutto leggeri e resistenti e tutti assemblati con la logica del componente di facile montaggio nella fase costruttiva, fatto salvo il telaio, senza saldature e senza verniciature e di facile smontaggio e riciclaggio alla fine del ciclo di vita del veicolo“. Inoltre Sonita, grazie ad una partnership con la Marcopolo Engineering, mira alla riduzione della CO2 passiva prodotta per la costruzione del veicolo. In pratica ogni veicolo prodotto avrà in dotazione un quantitativo di Humus Anenzy®, il cui contenuto di carbonio andrà ad equilibrare la CO2 prodotta in fase di produzione.

fonte: eco dalle città

EVER: ladies in Mobility

Dove: Montecarlo, Grimaldi Forum di Monaco

1685

Nel contesto del salone sulla mobilità sostenibile e sui veicoli elettrici EVER si terrà il 29 marzo la conferenza «Ladies in Mobility» per informare le organizzazioni pubbliche e private sulla mobilità sostenibile nelle città intelligenti

Si chiama EVER ed è ormai da anni il salone sulla mobilità sostenibile e sui veicoli elettrici, un evento che sensibilizza il grande pubblico all’ecologia, nella cornice del Grimaldi Forum di Monaco. Nel contesto del salone EVER, a Montecarlo dal 27 al 30 marzo 2013 si terrà il 29 marzo «Ladies in Mobility» la conferenza dedicata alla mobilità dolce. Ladies in Mobility è una rete sviluppata dall’IMEDD che unisce Monaco e la Francia e vuole informare al meglio le organizzazioni pubbliche e private sulla mobilità sostenibile nelle nuove smart cities. Sono attesi dirigenti di organizzazioni pubbliche e private, di Monaco e della Francia e tutti coloro che vogliono informarsi su questi temi. Tra i partner dell’ iniziativa si contano la Fondation Prince Albert II de Monaco, la Direzione Turismo e Congressi di Monaco, l’ADEME, l’ADAAM, l’AVERE e Mobilité Durable.org.

Fonte:eco dalle città