Giornata Nazionale del Camminare, tutti pronti per Domenica 12 Ottobre

Si avvicina la terza edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da Federtrek: appuntamenti in tutta Italia, tra escursioni in collina e passeggiate storiche nelle città d’arte. Scopri cosa succede nella tua regione! (Notizia in continuo aggiornamento)380372

Dopo due edizioni di grande successo, con eventi e passeggiate in tutta Italia, e la partecipazione della Presidente della Camera Laura Boldrini, torna anche quest’anno la Giornata Nazionale del Camminare, prevista per domenica 12 Ottobre.  Nel 2013 la Giornata Nazionale del Camminare ha visto l’adesione di oltre 100 città e più di 200 iniziative: dalle grandi metropoli come Milano, Roma, Genova, Bari, alle più importanti città d’arte come Firenze, fino ai piccoli borghi, dove sono stati organizzati percorsi, iniziative ed eventi con la regia delle amministrazioni locali e il coinvolgimento di tantissime associazioni e singoli cittadini. Molti sono stati i Comuni che, in occasione della Giornata, hanno predisposto la chiusura al traffico privato di ampie zone del territorio urbano, per dar modo di organizzare visite guidate a piedi, giochi per bambini e momenti di sensibilizzazione sul valore del Camminare come forma di mobilità sostenibile. E quest’anno? Ecco cosa succede nei comuni italiani.

IL PROGRAMMA CITTA’ PER CITTA’ (in aggiornamento)

ROMA

Ottobre con San Francesco Nel Cuore di Roma

Escursione geologica e storica attraverso la città di Roma

CAMMINANDI nella Roma degli obelischi

ASTI

Il cambiamento sta nel cammino

BEVAGNA (PERUGIA) 

EcoLogical – direzione natura

BONDANAZZO (REGGIO EMILIA)

Percorso Matildico

CASTEL FOCOGNANO (AREZZO)

Camminare fra la storia del paese: da Castel Focognano a Carda

CHIARAVALLE CENTRALE (CATANZARO) 

Kalabria Coast to Coast

FIRENZE

Nordic Walking: camminare in Toscana, camminare in compagnia

Passeggiata narrata. Storie che vengono a galla.

LATERZA (TARANTO)

Laterza su due piedi

MONTICCHIO (L’AQUILA) 

Camminata autunnale sulle doline di Monticchio – Ocre

ORDONA (FOGGIA)

Dalla via Traiana alle Vie Francigene nel Sud

POLLENA TROCCHIA (NAPOLI)

Camminando per Apolline tra le Bocche Vulcaniche

POLVERARA (PADOVA)

Alla scoperta della Campagna perduta

PRIVERNO

La Francigena del Sud dalla Stazione di Priverno- Fossanova a Priverno passando per l’Abbazia di Fossanova

SANT’ELIA FIUMERAPIDO

“Tratturo dei Pellegrini” e alla scoperta del centro storico di Sant’Elia Fiumerapido

TARANTO

Camminare in città 2014

Fonte: ecodallecitta.it

Eco-vacanze: fare trekking col treno

Promuovere un tipo di vacanza decisamente slow, rilanciando, al contempo il treno come mezzo di trasporto a basso impatto ambientale. È questo lo spirito che anima il progetto ‘Trekking col treno’, promosso dalla Provincia di Bologna in collaborazione con il CAI e Apt Servizi. Il ricco programma pensato per l’estate 2014propone decine di escursioni e itinerari sulle vette appenniniche emiliane, passando per i rifugi del CAI, fino ad arrivare ai lunghi camminamenti che dall’Emilia-Romagna sconfinano nell’Appennino toscano.trekking-col-treno-400x250

Stessa filosofia che negli anni scorsi ha attirato centinaia di turisti italiani e non: esplorare a piedi il territorio con il supporto delle guide del CAI e raggiungere con il treno e i mezzi pubblici i punti di partenza di ogni escursione per ridurre al massimo l’impatto ecologico della vacanza.

Ecco alcuni dei percorsi più affascinanti nel cartellone estivo di Trekking col treno:

  • Il cammino degli Dei (29/06/2014): 17 km per 7 ore di cammino con pranzo al sacco. Si parte da San Giacomo di Castiglione dei Pepoli da dove prenderà inizio il cammino fino a Madonna dei Fornelli percorrendo l’antica via che collega Bologna a Firenze e che corre sul crinale appenninico che divide le due regioni. L’itinerario si snoda tra le tappe di San Giacomo, Futa, Piana degli Ossi, Pian di Balestra, Ca’ de Cucchi.
  • Creste e orridi del Corno alle Scale (6/07/2014): 13 km e 5 ore di splendida passeggiata con pranzo al sacco tra maestosi paesaggi, dirupi, calanchi e pietraie. Un tratto dell’itinerario attraversa i Monti della Riva che corrono quasi verticali sul torrente Dardagna. Partenza dal Rifugio Cavone. Lungo il percorso, tappa a Passo della Riva, Orrido dei Baichetti, Passo del Lupo, Passo della Calanca Rifugio Duca degli Abruzzi, Cavone.
  • Dalla Direttissima a Monghidoro (13/07/2014): 19 km, 7 ore di cammino, spostamenti in treno e bus. Da San Benedetto Val di Sambro inizia l’escursione fino a Monghidoro, passando di valle in valle per Monte Galletto e Sant’Andrea Valsavena.
  • La fioritura delle ortensie e Tresana (20/07/2014): un tripudio di colori nelle tonalità del blu, del rosa e del bianco anima questo percorso di 13 km da Bologna a Pennola. La fioritura delle ortensie – tema centrale dell’itinerario – è l’occasione perfetta per visitare gli splendidi borghi di Madonna del Faggio, Tresana, Monte Piella e Pennola tra storia, arte e una natura rigogliosa e incontaminata.
  • Di rifugio in rifugio (27/07/2014): ecco un percorso adatto a scalatori provetti e camminatori incalliti. 23 km caratterizzati da un dislivello piuttosto alto in vari punti del percorso per 8 ore di marcia attraversando le valli e i crinali che si incontrano partendo da Rifugio Cavane a Porretta Terme. Un itinerario che – di rifugio in rifugio – passerà dal rifugio Duca degli Abruzzi, Passo dello strofinatoio, Passo del Cancellino, Rifugio Porta Franca, Rifugio Monte Cavallo, Varano fino alla destinazione finale (Porretta Terme).
  • Pianaccio, Enzo Biagi (10/08/2014): attraversare l’Appenino sulle tracce di Enzo Biagi, visitando i luoghi che hanno visto nascere il grande giornalista italiano scomparso qualche anno fa. La destinazione del percorso qui proposto, infatti, è Pianaccio di Lizzano in Belvedere (paese d’origine di Enzo Biagi) e consiste in una camminata di 15 km (livello di difficoltà alto) tra i borghi di Monte Pizzo, Lizzano, Bocca delle Tese, Monte Grande, Sboccata dei Bagnatori, Fiammineda, Balzotti.
  • Sentiero della Pace (24/08/2014): il più celebre degli itinerari di Trekking col treno, che da Barbiana a Monte Sole conduce i partecipanti su un percorso appenninico di straordinaria importanza storica. Nel 1991, vicino al Lago di Patrignano, fu collocato il Cippo della Pace in occasione dell’inaugurazione dell’omonimo sentiero che unisce Spignana (PT) a Trignano (MO). L’escursione dura 7 ore per 13 km e termina a Madonna dell’Acero.
  • Castelluccio (31/08/2014): un viaggio alla scoperta di un piccolo e suggestivo borgo immerso nel cuore dell’Appenino, sul sottile crinale che corre tra le valli del Rio Maggiore e del Silla. 11 km di passeggiata agevole e un ricco itinerario che da Lizzano in Belvedere, passa per Porchia, Mulino di Tognarino, Pennola, Castelluccio e Porretta Terme.
  • Due passi sull’Alta via dei Parchi (7/09/2014): 9 km di borgo in borgo, attraversando paesaggi quasi lunari, gessi, con visita guidata alla cava.  Si parte di buon mattino dalla stazione centrale di Bologna alla volta di Borgo Tossignano dove ha inizio una suggestiva escursione tra i piccoli centri di Monte del Casino, Ca’ di Budrio, Sasso Letroso, Borgo Rivola.

Per info dettagliate e per partecipare alle escursioni rivolgersi alla sede del CAI di Bologna o visitare il sito www.trekkingcoltreno.it

 

Fonte: tuttogreen.it