In Umbria nasce il bollino regionale della sostenibilità ambientale

La regione più verde del Centro Italia adotta Green Heart Quality, un marchio di qualità per le imprese, i prodotti, i luoghi e gli enti che coniugano sviluppo e sostenibilità ambientale74658855-586x390

L’Umbria è la prima regione italiana a dotarsi di un marchio di sostenibilità ambientale. Il bollino Green Heart Quality consentirà di mettere in evidenza le eccellenze ambientali della regione considerata il cuore verde d’Italia:

• i prodotti ecosostenibili e i prodotti che si impegnano a ridurre carbon footprint e water footprint;

• le aziende che si impegnano a ridurre le emissioni di CO2 e i consumi idrici;

• le aziende che hanno installato impianti da fonti rinnovabili e riducono i propri consumi idrici;

• le aziende che installano impianti da fonti rinnovabili;

• nel settore turismo si premiano servizi di alloggio e servizi di ristorazione energeticamente efficienti, dotati di impianti da fonti rinnovabili e che offrono tipicità locali e servizi green, inclusa la mobilità sostenibile;

• nel settore del commercio viene concesso alle attività che fanno la raccolta differenziata e forniscono bioshopper;

• nel settore pubblico si premiano gli Enti che si impegnano a ridurre le emissioni di CO2, i consumi idrici, raggiungere il 50% di raccolta differenziata ed offrire servizi green ai cittadini;

• gli Istituti scolastici energeticamente efficienti e con impianti da fonti rinnovabili e che svolgono Educazione Ambientale;

• nel settore edile ai progettisti di edifici in classe A e dotati di impianti da fonti rinnovabili ed ai costruttori edili che realizzino tali tipologie di interventi;

• gli eventi ecosostenibili;

• i progetti innovativi di eccellenza.

Il marchio Green Heart Quality è un valore aggiunto ai prodotti, specialmente in un’ottica di promozione verso l’estero di una regione ricca di tesori naturalistici, artistici e architettonici. Per chi fosse già in possesso dei requisiti richiesti per la concessione del marchio descritti nella presentazione e nel disciplinare è sufficiente scaricare il Modulo di domanda (file di Word) compilarlo, firmarlo e inviarlo per e-mail. Chi non fosse ancora in possesso dei requisiti richiesti può rivolgersi a: Dott. Franco Billifbilli@regione.umbria.it e  Ing. Federica Lunghigreeninnovation@pec.it (tel. 075 7825533 oppure 328 4095022).

Fonte: Regione Umbria

 

65 MILIONI DI EURO PER PROGETTI NEI SETTORI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA

soldijpg
A disposizione delle aziende e degli enti dei Paesi membri ci sono 65 milioni di euro per progetti nei settori dell’efficienza energetica (15,6 milioni), del risparmio energetico nei trasporti (9,6 milioni) e delle energie rinnovabili (12,5 milioni). Altri 27,2 milioni di euro sono invece destinati alle iniziative integrate, relative a più settori. Il Programma europeo EIE crea le condizioni migliori per un’energia più sostenibile in settori diversi come le energie rinnovabili, l’efficienza energetica negli edifici, l’industria, i trasporti e i prodotti di consumo, è aperto a tutti gli Stati membri dell’Unione europea, più Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Croazia e l’ex Repubblica iugoslava di Macedonia. L’importo concesso sarà fino al 75% dei costi totali ammissibili. La durata massima del progetto è di 36 mesi. I progetti dovranno essere presentati da almeno 3 soggetti pubblici o privati, provenienti da 3 diversi Paesi. La scadenza per l’invio delle domande è fissata all’8 maggio 2013.
Energia Intelligente per l’Europa prevede azioni nei seguenti settori:
– Efficienza energetica e uso razionale delle risorse energetiche (SAVE), tra le cui azioni rientra il miglioramento dell’efficienza energetica e l’uso razionale dell’energia nelle costruzioni e nell’industria;
– Fonti di energia nuove e rinnovabili (ALTENER);
– Energia e trasporti (STEER);
– Iniziative integrate composta da due o più dei suddetti settori specifici o relative ad alcune priorità dell’UE.
Azioni specifiche per l’efficienza energetica negli edifici. rientrano anche nell’ambito delle iniziative integrate. Per il 2013 sono proposte le seguenti quattro iniziative integrate:
– efficienza energetica e uso di energie rinnovabili negli edifici;
– BUILD UP Skills, Sustainable Initiative Workforce Building, programma per la formazione e la qualificazione degli operatori nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili;
– leadership locale dell’energia;
– attivazione di investimenti energetici locali.
Fonte: blog