Ingiustizie sociali e crisi climatica: il virus siamo noi?

“Questione di futuro. Guida per famiglie eco-logiche!” è il bel libro di Linda Maggiori, educatrice, scrittrice e fondatrice di due Reti, quella delle famiglie rifiuti zero e quella delle famiglie senz’auto. Un libro che induce tutti a più di una riflessione.

Leggiamo dal libro di Linda Maggiori (che è disponibile qui):

«Vedremo se i governi saranno così severi con le polveri sottili e con l’emergenza climatica, come lo sono stati con il virus, vedremo se da questo autunno (del 2020 nda) l’Italia (il paese più motorizzato al mondo), avrà meno auto in circolazione, se ci sarà una veloce conversione alle energie rinnovabili. Vedremo se i governi finalmente tasseranno il kerosene rendendo gli aerei molto più costosi dei treni. Oppure continueranno “business as usual” allentando i limiti
ambientali per dare impulso alla crescita economica?».

Questa è la domanda che si fa l’autrice nella premessa di Questione di futuro. Direi che gli è stata data una risposta chiara, laddove assolutamente niente di quello che giustamente si auspicava la Maggiori è stato fatto. E’ l’ennesima conferma che dell’ambiente, e quindi della salute, non interessa nulla a chi di dovere e che anzi il virus è solo il grimaldello per inquinare di più, lucrare di più, ottenere ancora più potere negando libertà e diritti alle persone.
E visto che vengono sempre tirate fuori le cifre (ammesso che non siano state distorte) dei morti da coronavirus per giustificare ogni misura restrittiva, allora andiamo a vedere delle cifre ufficiali secondo proprio l’OMS, così come dice la Maggiori:
«Per non dimenticare una grande subdola nemica, molto più del virus: la CO2. Secondo l’organizzazione mondiale della sanità, ogni anno muoiono 13 milioni di persone per fattori ambientali evitabili, di cui 7 milioni a causa dell’inquinamento dell’aria. Tra il 2030 e il 2050, i cambiamenti climatici faranno aumentare le vittime ogni anno di 250 mila unità, per malnutrizione, malaria, diarrea, ondate di calore ecc.».

Se tanto mi dà tanto, dovremmo essere tutti mobilitati all’unisono per scongiurare questa ecatombe con prospettive future ancora più drammatiche ma stranamente “i paladini della salute” non fanno niente, non muovono un dito se paragonato a quello che si sta facendo per il coronavirus. Ma come mai? Interessano solo i morti di coronavirus? Gli altri sono morti di serie zeta? A quanto pare sì, e anche solo questo argomento toglie qualsiasi credibilità a chi dice che ci priva di ogni libertà e diritto in nome di una fantomatica e inesistente tutela della salute. L’unica tutela che si vede all’orizzonte sono per il lucro e il potere ottenuti sulla pelle della salute. uindi ora ci troviamo con un nulla di fatto, una catastrofe climatica in pieno svolgimento e la tutela ambientale completamente sparita dai radar che già prima la davano quasi impercettibile. Quella tutela ambientale che la Maggiori giustamente vuole affrontare con una serie molto efficace di consigli e pratiche nei vari campi del vivere quotidiano. Un libro il suo, chiaro e utile che si unisce alla ormai vastissima schiera di testi che dimostrano come la possibilità di agire in tutti i campi ci sarebbe ma non c’è alcuna volontà politica di intervenire. Allora ognuno di noi può fare la propria parte, come ci indica la Maggiori, dall’alimentazione ai vestiti, dalla mobilità, alla scuola, dai trasporti alla finanza è possibile con interventi efficaci e semplici risparmiare tanti soldi e tutelare l’ambiente. E l’autrice, così come tanti altri che hanno fatto scelte simili, dimostra che il cambiamento è percorribile anche per chi ha una famiglia numerosa. Un esempio ottimo di fattibilità del cambiamento e che smentisce ancora una volta tutti coloro che fanno critiche o che cercano costantemente scuse, giustificazioni pur di non agire. Agire si può sempre, con e senza famiglia anche numerosa, l’importante è volerlo veramente fare. E se non si sa come iniziare, basta leggere il libro della Maggiori per avere tanti riferimenti, idee e consigli puntuali e circostanziati. Un ottimo lavoro di ricerca e proposta per chi vuole intraprendere un cammino di cambiamento e alleggerire la propria impronta ecologica sul pianeta.

Fonte: ilcambiamento.it

Comunità energetiche: approvato l’emendamento nel MilleProroghe

C’è il sì alla nascita delle cosiddette “comunità energetiche” con l’approvazione nel decreto Mille Proroghe dell’emendamento che detta i criteri per la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili.

Comunità energetiche: approvato l'emendamento nel MilleProroghe

C’è il sì alla nascita delle cosiddette “comunità energetiche” con l’approvazione nel decreto Mille Proroghe dell’emendamento che detta i criteri per la produzione e lo scambio di energia da fonti rinnovabili.  L’approvazione è arrivata da parte delle commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera. Il testo votato promuove la creazione di comunità energetiche e di sistemi di autoconsumo da fonti rinnovabili. Si potranno valorizzare lo scambio di energia da fonti rinnovabili per utenze poste all’interno della rete di distribuzione (progetti locali) e la creazione di vantaggi per l’energia autoconsumata istantaneamente, in modo da spingere configurazioni capaci di soddisfare al meglio i fabbisogni e di integrare sistemi di accumulo e di mobilità elettrica, sistemi efficienti, riducendo così lo scambio con la rete e contribuendo alla stabilità del sistema.

I condomini potranno installare pannelli sui tetti per poi dividere l’elettricità prodotta e agli imprenditori di una determinata area sarà consentito avere un impianto unico, eliminando le barriere che fino a oggi impedivano di scambiare energia pulita, ad esempio, in un distretto produttivo. L’emendamento, firmato dal senatore M5S  Gianni Girotto, dovrebbe approdare in Aula, alla Camera, mercoledì. Si tratta di una misura che anticipa il recepimento della direttiva europea 2018/2001 dedicata alla promozione delle fonti rinnovabili e che promuove la creazione di comunità energetiche e di sistemi di autoconsumo da fonti rinnovabili. L’obiettivo è far diventare i cittadini ‘prosumer’ (produttori e consumatori).

LA FASE SPERIMENTALE

Per il momento, ci sarà una fase sperimentale nella quale sarà consentito installare impianti non superiori a 200 kilowatt di potenza (per la realizzazione delle configurazioni a bassa tensione), che dovranno entrare in esercizio dopo l’approvazione definitiva del Milleproroghe e con un limite di tempo (fino al 30 giugno 2021). Si prevedono incentivi non cumulabili con quelli già in corso per lo ‘scambio sul posto’, ossia chi immette energia in rete. Resteranno, invece, le detrazioni fiscali per gli impianti rinnovabili. L’energia prodotta potrà essere consumata subito, immessa in rete oppure ‘caricata’ in accumulatori ed essere usata in seguito.

“Finalmente sarà possibile produrre e scambiare l’energia pulita – ha commentato Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente – nei condomini e tra imprese, tra edifici pubblici e attività commerciali. In questo modo si apre la strada per progetti locali di impianti solari in autoproduzione ma anche per scambiare localmente l’energia in eccesso, con riduzione di sprechi e vantaggi tanto ambientali quanto economici per imprese, famiglie e comunità”.

Fonte:ilcambiamento.it

La Sardegna piena di sole e vento strangolata dai combustibili fossili

Già l’Italia di per sé è il paradiso delle energie rinnovabili, ma la Sardegna in particolare è il paradiso del paradiso: da sola, con il sole e il vento che ha potrebbe alimentare l’intera Italia. E invece cosa si fa? Si fanno miniere di carbone, poi si va anche a utilizzare il gas.

Già l’Italia di per sé è il paradiso delle energie rinnovabili, ma la Sardegna in particolare è il paradiso del paradiso: da sola, con il sole e il vento che ha potrebbe alimentare l’intera Italia. E invece cosa si fa? Si fanno miniere di carbone e le si difende strenuamente contro ogni logica, contro ogni buon senso. Ma come: ci sono vento e sole a morire e invece si utilizza uno dei combustibili fossili più inquinanti? Pura follia. E alla fine dell’era del carbone dopo aver appestato l’isola e i suoi abitanti, arriveranno finalmente le rinnovabili, visto che sono tecnologie che esistono da decenni e viste le potenzialità dell’isola. 

Invece no, ecco il gas e un progetto di metanodotto che costerà circa due miliardi di euro così da passare dalla padella del carbone alla brace del gas. Questo mentre tutti gli abitanti della Sardegna fino all’ultimo, potrebbero essere resi autonomi per la produzione elettrica e termica senza dover pagare nemmeno un euro di bolletta. Basterebbe investire i miliardi che vengono regalati alle solite lobby dei fossili per rendere la Sardegna autonoma e i propri cittadini liberi completamente da balzelli, bollette varie, dalla dipendenza di un combustibile fossile importato da chissà dove ma anche da gigantesche e inutili infrastrutture . Non c’è un solo motivo razionale e sensato a favore della scelta scellerata del gas e invece tutti i motivi a favore delle fonti rinnovabili.

La Sardegna è la Ferrari delle rinnovabili ma preferisce andare in giro con il triciclo del gas.  E in questa partita ci sono in gioco due cordate una peggiore dell’altra, da una parte il gas e dall’altra un elettrodotto che si vorrebbe fare partendo dalla Sicilia.  O forse si vuole fare un elettrodotto per esportare l’energia elettrica che la Sardegna produrrà per alimentarci l’Italia? Sarebbe bello, peccato che per i nostri esperti di energia una azione del genere sarebbe fantascienza perchè sono fermi all’età della pietra e dei fossili.  E così le imprese, la regione, il sindacato tutti a braccetto per dimostrare che le parole a favore dell’ambiente sono solo balle sulla pelle e il portafoglio della gente. Fra tutti spicca come sempre purtroppo il sindacato, che in teoria dovrebbe difendere i lavoratori e l’occupazione e invece fa esattamente l’opposto e si batte per il metanodotto. Ma basterebbe un bambino di tre anni che facesse i calcoli di quante persone lavorerebbero alle varie filiere delle rinnovabili: i numeri farebbero impallidire i pochi che in confronto sarebbero occupati nel settore del gas. Quindi, visto che ragionamenti del genere sono lampanti e sono proprio a vantaggio dei lavoratori, della salute, dell’ambiente e aumentano l’occupazione, significa che gli interessi in gioco sono ben altri che nulla hanno a che vedere con l’occupazione o con la difesa dei lavoratori. Una capillare diffusione e installazione di fonti rinnovabili innescherebbe un meccanismo occupazionale locale fantastico che surclasserebbe la miseria dell’occupazione derivante dall’impiego del gas  e si potrebbe anche creare una produzione di sole e vento Made in Sardegna. Ma il paradosso maggiore è forse quello dei sardi, così come degli italiani, più ci sono alternative, più è evidente in che direzione bisogna andare è più si fa esattamente l’opposto e ci si spara sui piedi, si vota chi condanna la propria terra alla miseria, all’inquinamento, alla dipendenza, in una spirale autolesionista che nessuno psicologo può spiegare tanto è incredibile. Dovrebbero esserci mobilitazioni oceaniche, proteste, proposte e attuazione di piani alternativi, invece nulla, si accetteranno i metanodotti, gli elettrodotti mentre sole e vento continueranno a baciare l’isola in barba all’intelligenza, alla logica, al buon senso, all’evidenza. Il perché non si vuole la Sardegna, così come l’Italia, libera dai combustibili fossili è presto detto: se tutti sono indipendenti e si autoproducono la loro energia chi ci guadagna? I cittadini stessi. Quindi non si può fare, è escluso, non è permesso, devono continuare a guadagnarci le grandi multinazionali e i loro vari maggiordomi. Per quello servono i metanodotti, gli elettrodotti, le centrali, perché dobbiamo rimanere dipendenti e pagare sempre e comunque, alla faccia delle energie rinnovabili, dell’economia, dell’occupazione e dell’ambiente.

Fonte: ilcambiamento.it

L’importanza dell’Autocostruzione, tra innovazione e tradizione

Collaborare per diffondere e divulgare i principi e le tecniche sostenibili è uno degli obiettivi della Rete Solare per l’Autocostruzione che, grazie a una rete capillare di esperti competenti in diverse regioni di Italia, favorisce la conoscenza e l’apprendimento di tecniche nel campo della bioedilizia e dell’autoproduzione.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione

“La rete è una struttura aperta a tutti coloro che sono interessati all’autocostruzione e alla condivisione dei saperi in un’ottica di partecipazione, di relazione e di fiducia”. Con queste parole si presenta la Rete Solare per l’Autocostruzione, Associazione che nasce nell’anno 2006 in Emilia Romagna con lo scopo di diffondere le tecniche legate alla sostenibilità e alla bioedilizia, promuovendone la conoscenza e divulgazione in Italia.  La rete nasce inizialmente con l’obiettivo di favorire la diffusione del solare termico, riponendo in un secondo tempo l’attenzione anche ad altri campi della bioedilizia. La volontà è quella di creare una solida collaborazione tra persone ed organizzazioni presenti sul territorio quali realtà associazionistiche, privati, enti pubblici o scuole. Daniela Re è presidente nonché una delle fondatrici dell’Associazione che in questo progetto crede molto e che, grazie alla preparazione nel campo dell’architettura, all’esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica ed alla passione per le energie rinnovabili ed i materiali naturali, opera attivamente per aumentare la consapevolezza verso tali tematiche, contribuendo a renderle alla portata di tutti, proprio come ci racconta nell’intervista.

Di cosa si occupa l’Associazione?

“Obiettivo della rete è lavorare nell’ambito dell’autocostruzione promuovendo in Italia la diffusione e la conoscenza delle energie rinnovabili e dei materiali naturali in bioedilizia. L’Associazione è composta da esperti che conducono corsi e laboratori nelle diverse regioni di Italia in base alla richiesta dei soggetti interessati favorendo forme di condivisione e autoproduzione tramite un approccio prettamente pratico che consente loro di apprendere metodologie e tecniche sostenibili. Si tratta di una rete diffusa nelle varie regioni di Italia quali Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio e prevede la collaborazione e la cooperazione tra diverse realtà dislocate sul territorio”.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione-1536821291

Quali sono le attività e le esperienze che proponete?

“Proponiamo corsi di autocostruzione eolica che prevedono la realizzazione ed il collaudo di un aerogeneratore; corsi di solare termico per adulti che includono la costruzione di un vero e proprio impianto solare termico ed inoltre attività per le scuole che sono indirizzate alla produzione di un pannello solare per la produzione di acqua calda a scopo didattico. Promuoviamo corsi su intonaci a base di terra e a base di calce; corsi sulla costruzione di forni in terra cruda; autoproduzione di oggetti in feltro con cui produciamo tappeti o pannelli isolanti; laboratori di recupero e riciclo creativo. Infine, da circa un anno, abbiamo avviato corsi di orticoltura secondo i principi dell’agricoltura sinergica, attraverso la realizzazione di impianti di irrigazione goccia a goccia o la piantumazione di piante”.

Come sono strutturati i corsi e chi sono i destinatari?

“I destinatari sono nel complesso persone curiose ed interessate a conoscere i principi dell’autocostruzione e che vorrebbero applicarne le tecniche nella ristrutturazione della propria abitazione. Altri soggetti sono i tecnici con capacità ed interessi progettuali quali gli idraulici, gli architetti o gli ingegneri ed infine gli artigiani come i restauratori o i decoratori, stimolati ad apprendere nuove tecniche e a specializzarsi in nuovi materiali. I nostri laboratori hanno la caratteristica di essere destinati a tutti in modo che chiunque possa imparare, anche chi si trova alle prime armi. Le attività si svolgono prevalentemente durante i week end e sono pensate per realizzare il manufatto della persona che ci ospita e che ne usufruirà”.

Quali sono i principi su cui si basa la rete?

“I principi sono sicuramente lo sviluppo di tecnologie efficienti, semplici, appropriate ed economiche. Nei progetti che implicano un lavoro sull’esistente quali cascinali, rustici o abitazioni in campagna, cerchiamo di proporre l’utilizzo di materiali tradizionali “come si faceva una volta” e quindi favorendone il valore culturale ed evitando l’impiego di prodotti preconfezionati provenienti dall’industria”.

Quali sono gli ambiti in cui ricevete più richieste di consulenza?

“Le richieste più numerose che l’Associazione riceve riguardano i lavori di autocostruzione con la calce, i forni e le stufe in terra cruda. Negli anni passati abbiamo riscontrato un maggior richiamo nei confronti della tecnologia del solare termico che è andata sempre più consolidandosi. Recentemente abbiamo assistito ad un risveglio di interesse nei confronti dei materiali naturali e tradizionali che sosteniamo proponendo corsi con costi non proibitivi ed accessibili al maggior numero di persone”.rete-solare-autocostruzione-innovazione-tradizione-1536821321

Quali sono le criticità legate alla sensibilizzazione a tali pratiche?

“Riscontro nel complesso un grande interesse da parte delle persone ad approfondire le conoscenze su queste tematiche ma molte di loro si arrendono nell’esecuzione di un progetto a causa della difficoltà nel confrontarsi con gli addetti ai lavori causata dalla scarsa presenza di esperti che facciano formazione e che abbiano buone competenze nel campo della bioedilizia. Nel complesso la sensibilità nei confronti dei materiali tradizionali è cambiata positivamente, il problema è che tali tecniche negli ultimi vent’anni non sono più state trasmesse e praticate poiché sostituite dall’utilizzo massivo del cemento che, per via delle sue caratteristiche di praticità, comodità, resistenza e malleabilità, ha rappresentato la soluzione più conveniente. Un progetto che vorremmo sviluppare è proprio quello di proporre corsi formativi alle scuole edili, agli architetti ed agli addetti ai lavori al fine di diffondere e far scoprire le potenzialità delle tecniche sostenibili”.

Quali progettualità svolgi nel tuo studio a Torino?

“A Torino ho uno studio di architettura dal nome “Ecoprogetto” che, coerentemente coi principi della bioedilizia, è stato ristrutturato con tecniche di rivestimento tradizionali quali legno, calce e vernici naturali coniugando i miei interessi nel campo della sostenibilità con il contesto urbano circostante. Le attività che svolgo sono improntate all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e ai materiali naturali. Mi occupo della formazione di tecnici ed artigiani mostrando loro le pratiche da attuare tramite l’uso di materiali tradizionali e fornisco consulenze energetiche sull’utilizzo del solare termico.  Lo studio nel quale lavoro vuole essere uno spazio aperto a tutti, un luogo nel quale proporre attività, incontri e condivisione di pratiche di autocostruzione. Elemento qualificante è la presenza di un piccolo spazio verde che ho recentemente convertito in orto sinergico e dal quale provengono prodotti a Km0. La sua realizzazione è avvenuta in collaborazione con un gruppo di abitanti del quartiere con i quali abbiamo fondato un comitato dal nome “Oltre la Barriera” che si occupa di facilitare i processi sociali sul territorio in cui viviamo, ovvero Barriera di Milano”.

Cosa rappresenta la realizzazione dei tuoi progetti?

“La soddisfazione più grande che ricevo durante i corsi è entrare in contatto e condividere esperienze con persone che hanno una volontà e visioni comuni e che in questo modo creano una forte energia positiva.
Ciò che amo di più del mio lavoro è la consapevolezza di aver contribuito ad apportare un miglioramento nel mondo”.

Foto copertina
Didascalia: Rete Solare per l’Autocostruzione
Autore: Pagin Fb Rete Solare per l’Autocostruzione

Fonte: piemonte.checambia.org

Tamburrano: «Solo le energie rinnovabili possono salvarci dalla tempesta perfetta climatica»

L’osservatorio indipendente Vote Watch lo ha inserito fra i cinque parlamentari europei più autorevoli (su 751) in materia di politiche energetiche. Lui è Dario Tamburrano, europarlamentare dal 2014 per il Movimento 5 Stelle che sta ottenendo notevoli risultati nell’ambito delle energie rinnovabili.9777-10555

Dario Tamburrano siede al Parlamento europeo dal 2014 per il M5S. Romano, 49 anni, è “cresciuto” politicamente nei meetup occupandosi di ambiente, sicurezza alimentare ed economia circolare. E’ stato membro di ASPO Italia (l’associazione che studia il picco del petrolio) e tra i fondatori del nodo italiano di Transition Town. Ha curato la traduzione italiana di saggi su ambiente e risorse, fra i quali i lavori di Lester Brown e di Benoit Thévard (le traduzioni sono gratuitamente disponibili QUI). Oggi è coordinatore della commissione parlamentare ITRE (energia, industria, ricerca, telecomunicazioni), membro supplente della commissione parlamentare TRAN (trasporti e turismo) e vicepresidente dell’intergruppo parlamentare “Beni comuni e servizi pubblici”.

L’osservatorio indipendente Vote Watch, che si occupa di politiche europee, lo ha inserito fra i cinque parlamentari europei – su 751 – più autorevoli in materia di politiche energetiche.

Dario, su quali temi si è mosso principalmente in questi anni di impegno all’europarlamento?

Energia, o meglio energie rinnovabili. Ritengo che siano l’unico strumento per salvarci dalla tempesta perfetta climatica, energetica ed economica. Sono ormai sotto gli occhi di tutti i cambiamenti climatici dovuti all’uso dei combustibili fossili e alla conseguente emissione di gas serra nell’atmosfera, ma non solo: dal punto di vista geopolitico, si impone la constatazione che l’UE non possiede riserve di combustibili fossili sufficienti ai suoi bisogni. La dipendenza energetica ha come effetto collaterale l’impossibilità di essere liberi da condizionamenti politici esterni. E’ un problema pertanto non solo ambientale, ma di libertà e democrazia.

Quali attenzioni e impegni trasversali è riuscito a far convergere sulle tematiche a lei care?

Il frutto più bello è stato riuscire a costruire un’ampia maggioranza, all’interno del Parlamento Europeo, a favore dei diritti dei piccoli produttori-consumatori di energie rinnovabili: i prosumer, siano essi singoli individui o riuniti in cooperative (comunità dell’energia). In assenza di questo riconoscimento, Paesi come Spagna ed Italia hanno ad esempio potuto stroncare a suon di tasse e balzelli la produzione diffusa di energia solare. Nell’ambito della revisione della direttiva rinnovabili, nel gennaio scorso, il Parlamento Europeo – su nostra proposta – ha sancito che tutti hanno diritto a produrre, stoccare e consumare l’energia rinnovabile senza pagare tasse, e a scambiarsi le eventuali eccedenze. Sempre in base a quanto è stato approvato dal Parlamento Europeo, il prezzo dell’eventuale surplus di energia ceduto dai prosumer alla rete elettrica non deve riflettere solo il prezzo di mercato, ma anche il valore aggiunto dell’energia prodotta in forma decentrata. Abbiamo lavorato anni per ottenere questo risultato.

Quali sono i successi maggiori ottenuto sul fronte della salvaguardia ambientale, delle energie rinnovabili e della sostenibilità ai quali la sua attività ha contribuito?

Quello relativo ai diritti dei prosumer è un successo del quale vado particolarmente orgoglioso. I dettagli della mia attività parlamentare sono sul mio blog. Altre soddisfazioni importanti sono venute dal nuovo regolamento per le etichette che indicano l’efficienza energetica di apparecchiature quali lavatrici, aspirapolveri, lavastoviglie eccetera. Sono stato il relatore di questo regolamento (significa che ho guidato l’azione legislativa del Parlamento Europeo), che entrerà in vigore gradatamente dalla fine del 2019. Le nuove etichette spazzano via l’attuale giungla basata su scale diverse di efficienza, ma soprattutto, per così dire, guardano lontano: anziché rincorrere il presente (come di solito fa la legislazione), hanno due caratteristiche che assecondano i futuri sviluppi dell’efficienza energetica. La prima di queste due caratteristiche è la creazione di un database online pubblico di tutti i prodotti coperti da etichettatura. Si potrà accedere al database da ogni etichetta, attraverso un QR code (o simili) riportato sull’etichetta stessa e leggibile con uno smartphone. Il database consentirà di sviluppare applicazioni in grado di effettuare confronti immediati fra i vari modelli e di individuare quello che offre il maggiore risparmio di energia rispetto alle abitudini personali di impiego. Inoltre – ed è la seconda caratteristica – sarà possibile inserire sulle etichette il simbolo che indica la capacità di un’apparecchiatura di essere smart, cioè di entrare in funzione quando l’energia elettrica costa meno o è più abbondante. E’ la nuova frontiera dell’efficienza energetica: un risparmio di energia non solo di tipo quantitativo ma anche qualitativo (relativo cioé a quando e a dove viene utilizzata l’energia) che contribuisce all’indispensabile bilanciamento di una rete elettrica nella quale viene immessa una crescente quantità di energia rinnovabile, per sua natura discontinua e non programmabile.

Come e in che misura il Parlamento europeo incide sulle decisioni della UE?

Siamo abituati a pensare che un parlamento approvi le leggi e abbia facoltà di iniziativa legislativa: o almeno, a scuola ci hanno insegnato che queste sono le prerogative del Parlamento italiano, anche se di fatto ha abdicato a gran parte di esse. Il Parlamento Europeo non ha queste facoltà nemmeno sulla carta: è uno dei due co-legislatori europei insieme al Consiglio UE, la “voce” dei Governi degli Stati membri. L’iniziativa legislativa invece appartiene esclusivamente alla Commissione Europea. Tradotto in pratica, questo significa che il Parlamento Europeo approva le modifiche che, a giudizio della sua maggioranza, andrebbero apportate alle proposte legislative della Commissione Europea. Lo stesso, separatamente, fa il Consiglio UE. Poi i rappresentanti di Parlamento e Consiglio UE si riuniscono nei cosiddetti triloghi, le trattative politiche per conciliare fin nei minimi dettagli le rispettive posizioni. Il testo legislativo uscito da questa trattativa viene poi approvato separatamente, nell’identica forma, da Parlamento Europeo e Consiglio UE. Ora, ad esempio, è in fase di trilogo la direttiva rinnovabili che contiene i diritti dei prosumer sanciti dal Parlamento Europeo. L’unica facoltà di un eurodeputato come me è quella di battersi affinché i risultati ottenuti nel Parlamento non vengano cancellati durante il trilogo. Eppure il Parlamento Europeo è l’unica istituzione UE eletta direttamente dai cittadini… E’ una delle contraddizioni dell’UE. Di questa UE. Detto questo, molti pensano che il Parlamento Europeo non conti nulla o che sia un luogo di ritrovo di sfaccendati. Non è affatto vero. Il lavoro, se lo si vuol fare, è intensissimo e le decisioni che vengono prese hanno il loro peso. Altrimenti non saremmo contattati da lobbisti espressione di vari interessi che provano a influenzare le nostre decisioni.

Su quali fronti ritiene più urgente intervenire oggi, sia per quanto riguarda il fronte italiano che quello più complessivo europeo?

È indispensabile investire massicciamente, anche con politiche monetarie e finanziarie ad hoc, per una rapida transizione verso una società basata sulle rinnovabili e sull’efficienza energetica. Oltre a presentare i ben noti vantaggi ecologici, una politica del genere metterebbe al riparo la nostra economia dall’oscillazione dei prezzi dell’energia e sarebbe in grado di generare prosperità diffusa tramite una miriade di piccoli e piccolissimi impianti per la produzione di energia rinnovabile. Indipendenza energetica inoltre significa maggiore indipendenza politica: l’Unione Europea può liberarsi sia dai ricatti di chi minaccia di interrompere le forniture, sia dal coinvolgimento in tensioni geopolitiche e potenziali conflitti.

Cosa sta accadendo con TTIP e CETA e quale peso gli interessi che stanno dietro questi trattati hanno sulla politica e sui politici?

Il TTIP è finito in freezer con l’insediamento alla Casa Bianca di Trump che, al contrario del suo predecessore, sembrerebbe non amare questo trattato. Il CETA invece, dopo l’ok di Consiglio UE e di Parlamento Europeo (i 5 Stelle hanno votato contro), nel settembre 2017 è entrato in vigore a titolo provvisorio e a tempo indeterminato. L’entrata in vigore definitiva avverrà solo dopo la ratifica da parte di tutti i Parlamenti degli Stati UE. Le ratifiche non procedono speditamente: in Italia, ad esempio, sembrava che il voto dovesse avvenire la scorsa estate, ma tutto si è fermato in seguito alle proteste dei cittadini e di parte del mondo dell’agricoltura. L’unica, piccola buona notizia è che la clausola ISDS-ICS del CETA (la clausola che consente alle grandi corporation di citare in giudizio per danni gli Stati davanti a un tribunale speciale) sarà operativa solo dopo la ratifica del CETA da parte di tutti i parlamenti, ma il Parlamento della Vallonia belga ha già detto che non ratificherà il CETA proprio a causa della clausola ISDS-ICS.

Come viene vista l’Italia da altri paesi di maggior peso in Europa, come per esempio Francia e Germania?

Nelle istituzioni europee, frequento essenzialmente le assemblee plenarie del Parlamento e le commissioni parlamentari: luoghi in cui, con ritmi il più delle volte frenetici, si discutono idee, si limano emendamenti e si vota. Non c’è gran tempo per le chiacchiere… Posso però dire che noi italiani del M5S, all’inizio guardati con l’aria di sufficienza riservata agli ultimi arrivati (peraltro una campagna stampa estera ci aveva dipinto come degli sgangherati neonazisti incompetenti), ci siamo guadagnati i gradi sul campo: i colleghi ci stimano ed apprezzano perchè dimostriamo preparazione, passione ed impegno costante.

Fonte: ilcambiamento.it

 

Senza decreti, le rinnovabili sono a rischio

«Dopo un anno e mezzo di ritardi, un altro slittamento post elezioni metterebbe a rischio l’industria delle rinnovabili in Italia vanificando gli sforzi fatti finora»: è la denuncia di FREE, il coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica. Che intanto ha elaborato tre position papers sulla strategia da seguire nella prossima legislatura per realizzare gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale per le rinnovabili elettriche, le rinnovabili termiche e la mobilità sostenibile. Presentazione ufficiale il 19 febbraio.9757-10535

«Nonostante le ripetute rassicurazioni ricevute dalle istituzioni, ad oggi la Strategia Energetica Nazionale (SEN) varata dal governo lo scorso novembre risulta inattuabile, nella parte che riguarda le fonti rinnovabili di energia, per mancanza di provvedimenti normativi che diano indicazioni concrete per il raggiungimento degli obiettivi individuati»: è la denuncia del Coordinamento FREE che intanto presenterà, il 19 febbraio, alle forze politiche tre position papers sulle rinnovabili termiche, le rinnovabili elettriche e la mobilità sostenibile.

«In particolare, il ministro Calenda non ha ancora emanato i Decreti Ministeriali attuativi necessari per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia per gli anni 2017-2020 che dovevano essere pubblicati da oltre un anno e mezzo, ponendo così a serio rischio anche gli obiettivi per il 2020 – prosegue il Coordinamento FREE – Se il Ministro non riuscirà a pubblicare tali provvedimenti prima delle elezioni, come invece promesso, facendoli slittare ulteriormente, metterà a serio rischio un’industria solida ma ancora molto giovane e che necessita quindi di strutturarsi grazie a politiche di medio lungo periodo basate su provvedimenti che diano la certezza necessaria per pianificare investimenti futuri. Si rischia di vanificare gran parte degli sforzi fatti negli ultimi anni, proprio ora che il costo delle rinnovabili è sceso significativamente. Ogni ulteriore ritardo sarebbe un regalo elettorale a chi ha interesse ad affossare la Green Economy nel nostro Paese per interessi personali non più in linea con i tempi».

Presentazione il 19 febbraio a Roma

Il Coordinamento FREE ha elaborato tre position papers sulla strategia da seguire nella prossima legislatura per realizzare gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale, rispettivamente per le rinnovabili elettriche, le rinnovabili termiche e la mobilità sostenibile. Per discuterne, all’incontro sono stati invitati i rappresentanti delle principali forze politiche che si presenteranno alle elezioni. L’appuntamento è dalle 9.30 alle 13 all’Hotel Nazionale in piazza Montecitorio a Roma.

Presiede Francesco Ferrante (FREE)

9:30 – 10:15 Illustrazione Position papers
FER Elettriche: Andrea Zaghi (FREE)

FER Termiche: Livio de Santoli (FREE)

Mobilità sostenibile: Simone Togni (FREE)

QUI per scaricare il position paper sulle rinnovabili termiche

QUI per scaricare il position paper sulle rinnovabili elettriche

QUI per scaricare il position paper sulla mobilità sostenibile

Il coordinamento FREE

Il Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica) è un’Associazione che raccoglie attualmente, in qualità di Soci, 23 Associazioni in toto o in parte attive in tali settori, oltre ad un ampio ventaglio di Enti e Associazioni che hanno chiesto di aderire come Aderenti (senza ruoli decisionali) ed è pertanto la più grande Associazione del settore presente in Italia. Il Coordinamento FREE ha lo scopo di promuovere lo sviluppo delle rinnovabili e dell’efficienza energetica nel quadro di un modello sociale ed economico ambientalmente sostenibile, della decarbonizzazione dell’economia e del taglio delle emissioni climalteranti, avviando un’azione più coesa delle Associazioni e degli Enti che ne fanno parte anche nei confronti di tutte le Istituzioni.

Fonte: ilcambiamento.it

Energia eolica: i treni olandesi viaggeranno spinti dal vento

TRENI-ENERGIA-EOLICA

L’Olanda è sempre più all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili. Questa volta la rivoluzione tocca ai treni che viaggeranno esclusivamente grazie all’energia eolica.

L’iniziativa è stata promossa dalla rete ferroviaria olandese NS, Nederlandse Spoorwegen, ed è partita dal 1 gennaio del nuovo anno. Il progetto dei treni a energia eolica è stato realizzato in partnership con il produttore di energia Eneco. L’azienda e l’ente ferroviario speravano di attivarlo entro il 2018. Sono invece riusciti a raggiungere il traguardo ben 12 mesi prima del previsto.

Il network ferroviario a energia eolica

La pala eolica produce energia capace di alimentare un treno per circa 200 km. In termini numerici i treni trasportano ogni giorno circa 600mila persone per 550 viaggi. Prima dell’introduzione dell’eolico i viaggi avevano un costo, dal punto di vista energetico, di circa 1,2 miliardi di KwH di energia. Per usare un metro di paragone, si tratta della quantità di energia sufficiente ad alimentare tutte le famiglie di Amsterdam per un anno.

Un progresso continuo per le ferrovie olandesi

Nonostante il grande traguardo raggiunto, la NS ha già altri obiettivi che intende portare a termine nei prossimi anni. L’azienda ferroviaria, infatti, sta lavorando per creare un sistema capace di ridurre ulteriormente il consumo di energia. L’obiettivo è un tagli di circa il 35% entro il 2020. L’idea è quella di garantire sempre maggiore autonomia al sistema ferroviario, rendendo le ferrovie totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico.

Non è l’unica azienda al mondo

Secondo un report di una società di consulenza, RE100, sono nove le aziende che hanno deciso di utilizzare esclusivamente fonti di energia pulita per le loro attività.  Restando nel campo ferroviario, c’è l’esempio in Germania della Alstom che ha realizzato la prima locomotiva ad idrogeno. In India invece nasce il progetto che intende installare 1.000 MW di energia solare entro il 2020. Un’iniziativa che riguarderà l’intera città di Jodhpur, nella regione del Rajasthan.

Fonte: ambientebio.it

Basta black out e ricatti: l’Italia può diventare energeticamente indipendente

Semmai ce ne fosse stato bisogno, anche l’università di Stanford in America, con uno studio specifico, ha confermato quello che qualsiasi serio e imparziale conoscitore della situazione energetica italiana poteva evidenziare e cioè che l’Italia può essere indipendente e alimentata da fonti rinnovabili.9716-10490

Quindi oltre i soliti ambientalisti anche prestigiose università giungono a conclusioni simili. Del resto non serve essere dei geni per capire che il Paese del Sole ha enormi potenzialità e basta guardarsi una carta dell’irraggiamento solare medio annuo e una della ventosità media, per rendersene conto. Purtroppo l’argomento energia è trattato spesso da autentici incompetenti e ignoranti che lo sono in maniera ancora più eclatante perché si fregiano di studi e titoli altisonanti. Fino a non moltissimi anni fa,  vari esperti del settore dicevano che in Italia non c’era abbastanza sole e vento e che le rinnovabili non avrebbero mai avuto una rilevanza nel panorama energetico italiano. Oggi per dire fesserie del genere bisogna essere stupidi o pagati da qualcuno che ha interessi in altre fonti energetiche. Rispetto allo studio di Stanford, per quanto indichi che entro il 2050 potremmo alimentarci solo da rinnovabili, si può aggiungere il potenziale del risparmio energetico che accorcia i tempi di copertura delle rinnovabili e il conseguente raggiungimento dell’autonomia energetica. Una politica energetica sensata dovrebbe quindi puntare in maniera decisa e puntuale sulla riduzione dei consumi dove in Italia gli sprechi sono colossali in ogni settore e in ogni situazione. E già intervenendo su quei settori si avrebbero guadagni enormi e un aumento dell’occupazione notevolissimo, considerato che la sola riqualificazione del disastrato patrimonio edilizio italiano potrebbe dare da lavorare a decine di migliaia di persone che surclasserebbero le briciole di posti di lavoro che vengono miseramente offerti da multinazionali e ditte che vengono in Italia a sfruttare il più possibile la situazione e i lavoratori per poi magari trasferirsi altrove quando gli fa comodo. Altro settore di grande crescita occupazionale sarebbe il  settore della formazione che sarebbe necessaria per informare e formare i cittadini e tutte le persone che andrebbero ad intervenire professionalmente nei campi del risparmio, efficienza energetica e fonti rinnovabili. Informazione e formazione che fanno la fortuna dei paesi del Nord Europa dove l’applicazione di questi interventi energetici innovativi ha fatto passi avanti notevoli. Quindi contestualmente alla riduzione drastica degli sprechi, si attiverebbe una politica basata sull’utilizzo delle fonti rinnovabili cercando di rendere il più possibile indipendenti e autonome le abitazioni degli italiani e decentralizzando fortemente la produzione energetica. All’opposto di quello che propone anche l’università di Stanford, la Strategia Energetica Nazionale (SEN) presentata recentemente dal governo, essendo stata praticamente scritta dalle lobby del gas, non fa che ribadire la nostra dipendenza energetica raccontandoci le solite balle della diversificazione dell’approvvigionamento.  Che si diversifichi l’approvvigionamento non cambia il problema, sempre dipendenti si rimane, ed inoltre si dipende sempre più da un’unica fonte che è il gas. Come se ciò non bastasse si sta cercando di costituire in Italia un gigantesco hub del gas per fare di noi il punto di smistamento con tutti i gravissimi rischi che ne concorrono, considerando quali pericolose follie sono i rigassificatori che in caso di esplosioni avrebbero effetti gravissimi. Con il SEN si è evidenziato di voler ridurre le quote di carbone ma importare carbone o gas non cambia di una virgola la problematica principale e cioè che il paese è ostaggio dei combustibili fossili con tutto quello che ne consegue in fatto di costi ed inquinamento. Senza poi contare che il gas arriva da zone non certo tranquille dal punto di vista geopolitico. Perché poi dobbiamo continuare a pagarla quando l’energia se ce la possiamo produrre in casa?  In un epoca in cui tanti hanno preso coscienza e le rinnovabili non sono più il demonio, l’Italia è comunque energeticamente dipendente dall’estero per il 75% e basta un guasto come è avvenuto recentemente al centro di smistamento del gas di Baumgarten in Austria per fare entrare in allarme il paese e mettere in pericolo gli approvvigionamenti. E il paradosso è che poi si usano questi incidenti per dire che abbiamo bisogno di ancora più approvvigionamenti da luoghi diversi e si cita come soluzione la nefasta Trans Adriatic Pipeline (TAP) che sfocia in Puglia.  Il Paese del Sole e un Ministero dell’Ambiente degno di questo nome, dovrebbero chiudere l’era dei fossili, compresi quelli che ancora ci sono in Parlamento, e indirizzarsi concretamente e velocemente verso l’era delle fonti rinnovabili e dell’applicazione di una energia fondamentale: il semplice, risolutivo ed efficace buon senso.

Fonte: ilcambiamento.it

 

Carbone addio. Ma il gas resta

Il governo ha annunciato quella che ha definito “la decarbonizzazione totale” entro il 2025. E meno male che finalmente ci si è arrivati, almeno all’annuncio. Ma poi il premier e il suo ministro hanno frapposto una serie di “se”, “hanno giocato al ribasso” con le rinnovabili, come denunciano le associazioni ambientaliste, e continuano a puntare sul gas.9690-10465

Il premieri Gentiloni, il ministero per lo sviluppo economico Carlo Calenda e dell’ambiente Galletti hanno presentato la cosiddetta “Strategia energetica nazionale” annunciando l’uscita dal carbone entro il 2025.Grandi applausi, ma anche molte richieste di ulteriori garanzie e concretezze.

«Ora è necessario che alla dichiarazione della SEN seguano provvedimenti e politiche: come tutti gli obiettivi, infatti, anche quello del phase out dal carbone, necessita di azioni concrete e operative oppure rischia di rimanere sulla carta» dice il WWF. «Chiederemo al governo di dar corso alle norme attuative, tenendo conto delle indicazioni contenute nel rapporto “Politiche e misure per accelerare la transizione energetica e l’uscita dall’uso del carbone nel settore elettrico”, in cui si dimostra come l’introduzione di adeguate regole finanziarie e meccanismi fiscali non solo possa facilitare l’uscita dal carbone, ma possa tradursi in un vantaggio economico per il nostro Paese».
«Uno degli aspetti probabilmente più critici della nuova SEN è però continuare a puntare sul gas, intendendo erroneamente questo combustibile come adeguato a un serio processo di decarbonizzazione» prosegue il WWF. «La letteratura scientifica ci dice invece come il gas, seppur dotato di performance ambientali migliori del carbone, non debba essere oggetto di massicci investimenti in una fase di transizione già iniziata e avanzata, giacché questo impedirebbe di puntare sulle tecnologie a zero carbonio e, quindi, non consentirebbe di conseguire gli obiettivi climatici stabiliti dall’accordo di Parigi (ossia di contenere l’innalzamento delle temperature planetarie entro i 2°C rispetto al periodo preindustriale, puntando a 1,5°C). Oggi occorre puntare direttamente sulle fonti rinnovabili, sull’efficienza e sul risparmio energetico, su sistemi di accumulo efficienti, sulle smart grid, su un massiccio riassetto nel sistema dei trasporti. Disperdere risorse su tecnologie “non definitive” rappresenta solo un spreco di denaro e di tempo che il pianeta, come è ormai evidente a tutti, non può permettersi».

Sul tema è intervenuto anche il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio:«Non possiamo pensare di sostituire il carbone con il gas naturale: bisogna investire in smart grid, efficienza energetica e rinnovabili, per limitare al minimo indispensabile il ricorso al gas e la costruzione di nuove infrastrutture come gasdotti o rigassificatori, visto che questo andrebbe anche contro i dichiarati obiettivi di indipendenza energetica. Sul tema della mobilità attendiamo inoltre la definizione di strumenti chiari, non solo in sostegno alle auto elettriche, ma anche in favore di mobilità alternativa e condivisa».

Secondo l’associazione ambientalista è importante che, contestualmente all’abbandono del carbone, si diano ai cittadini gli strumenti per diventare energy citizen, ovvero per autoprodurre energia e diventare consumatori consapevoli.

Greenpeace ha proiettato in questi giorni in Germania un messaggio in diverse lingue per ricordare che non c’è nessun futuro nei combustibili fossili. In Italia, invece, l’organizzazione ambientalista ha lanciato venerdì scorso un tweet bombing, indirizzato proprio al Presidente del Consiglio Gentiloni e al ministro Calenda, per fare chiarezza sulla posizione del governo italiano sul cosiddetto “Winter package”, un pacchetto di misure in discussione in Ue che deciderà il futuro energetico del nostro continente fino al 2030.

«In Europa l’Italia si dice favorevole al capacity payment, ossia al finanziamento con soldi pubblici di centrali a carbone e a gas, senza alcuna restrizione. Sul tema degli energy citizen invece la posizione del governo a Bruxelles è vaga e certamente non virtuosa, mentre la SEN si limita a citare il tema senza dare obiettivi. Inoltre, in Ue, siamo tra i Paesi che non vogliono definire obiettivi più ambiziosi per le rinnovabili, richiesti invece perfino da parte dell’industria elettrica, con Enel in testa. Tutto ciò appare ancor più incomprensibile per un Paese che giustamente ha annunciato l’abbandono del carbone e che dichiara di volersi impegnare a fondo per portare avanti l’Accordo di Parigi», conclude Onufrio.

Sottolinea dal canto suo Legambiente: «Ci aspettiamo che il Governo approvi politiche per lo sviluppo delle rinnovabili già nella Legge di Bilancio, per rilanciarne la crescita e consentire di raggiungere gli obiettivi indicati dalla SEN».

L’obiettivo energetico al 2030 «va ora accompagnato da politiche che spingano davvero le rinnovabili: attraverso l’autoproduzione, che invece è ancora bloccata nel nostro Paese, e gli investimenti nelle smart grid, nell’efficienza, nella mobilità elettrica e sostenibile nelle città, nei sistemi di accumulo» prosegue Edoardo Zanchini dell’associazione.

«Ora davvero servono scelte coraggiose per rilanciare questi interventi, a partire dalla Legge di Bilancio, dopo anni in cui la produzione da rinnovabili ha smesso di crescere in Italia. Altrimenti il rischio è che la produzione da carbone sia sostituita dal gas, vanificando gli obiettivi nella lotta ai cambiamenti climatici. Anche a livello europeo – conclude Zanchini – ci aspettiamo che l’Italia non si metta di traverso, come troppo spesso è avvenuto, rispetto alla scelta di introdurre target più ambiziosi a livello europeo nel pacchetto Energia e Clima al 2030”.

Fonte: ilcambiamento.it

Fenice Green Energy Park: il parco delle energie rinnovabili

Il Fenice Green Energy Park è un parco immerso nel verde, a Padova, che favorisce la conoscenza delle energie rinnovabili, delle ecotecnologie e della sostenibilità ambientale. Sviluppato in cinque ettari di terreno, organizza corsi di formazione specialistica per aziende e professionisti, laboratori didattici per scuole di tutte le età e attività di educazione ambientale all’interno del parco. È uno spazio recuperato dall’abbandono ed è liberamente accessibile alla cittadinanza.

Fenice Green Energy Park è un sogno diventato realtà. Così lo descrive Andreas Spatharos, uno dei suoi fondatori e direttore organizzativo, che tiene a precisare come tutto sia stato reso possibile grazie all’impegno di molte persone che si sono messe in gioco, alla società civile e a una buona gestione pubblica.

Oggi il Fenice Green Energy park è un luogo immerso nel verde che favorisce la conoscenza delle energie rinnovabili e della domotica, contribuisce a costruire un modello  di sviluppo ecosostenibile, predispone piani energetici al servizio della cittadinanza e delle imprese, è un luogo di incontro per le famiglie e un momento didattico importante per studenti e insegnati. È una realtà che non solo si autofinanzia e produce utili che vengono reinvestiti sul territorio e in favore della cittadinanza, ma dà lavoro a circa 15 persone che fanno parte dello staff ordinario e oltre 60 collaboratori nei periodi di grande affluenza. Ma facciamo un passo indietro. È il 2000 quando gli Scout di Padova pensano a un progetto di riqualificazione per l’area dove oggi sorge il Green Park, un territorio alle porte di Padova, Isola di Terranegra, che all’epoca era abbandonato al degrado tra spaccio, rifiuti e prostituzione. Da quando il progetto FENICE viene presentato, ci sono voluti 10 anni di lavoro e circa 4 milioni di euro, una metà dei quali elargiti dal Consorzio ZIP di Padova, l’altra metà investita da fondazioni e enti del territorio o europei.IMGP2466.jpg

Chi sono i principali beneficiari di questo luogo? Tantissimi. Ogni anno il parco ospita circa 20 mila persone tra le scolaresche, altrettante tra le famiglie e circa 500 aziende. Per le imprese e i liberi professionisti offre un’occasione di formazione e supporto per quanti vogliono assumere competenze in lavori e nuove tecnologie all’insegna della sostenibilità ambientale, offrendo anche idee per la progettazione e la riqualificazione energetica degli edifici. Per le scuole c’è solo l’imbarazzo della scelta. La gamma di attività a disposizione partono da un target di bambini di 4 anni fino ai ragazzi delle superiori e delle università. Tutte le proposte hanno un’impronta laboratoriale, fortemente pratica perché “bisogna fare per imparare”, assicura Andreas Spatharos. Anche la durata della permanenza qui può variare a seconda delle esigenze. Si può restare una giornata intera o pernottare da uno a 5 giorni nell’ostello del parco, una struttura eco-sostenibile a 360° dove i ragazzi possono vivere un’esperienza unica, oltre che molto formativa.IMGP2471.jpg

Anche per le famiglie c’è un posto nel verde di questo parco. Non solo uno spazio ludico dove condividere una giornata di festa, ma anche un centro estivo per bambini e ragazzi (dai 4 ai 13 anni) della durata di una o più settimane, tra passeggiate a cavallo, relax all’aria aperta e laboratori ludico-ricreativi.

“Questo è un esempio bellissimo – conclude Andreas Spatharos – di come le parti sociali e un ente pubblico si sono messi insieme per la gestione virtuosa di uno spazio”, creando opportunità dove prima c’erano solo abbandono e degrado.

Intervista: Daniel Tarozzi
Riprese e montaggio: Paolo Cignini

Fonte: http://www.italiachecambia.org/2017/10/io-faccio-cosi-184-fenice-green-energy-park-parco-energie-rinnovabili/?utm_source=newsletter&utm_campaign=general&utm_medium=email&utm_content=relazioni