Ronchi: “Ministero per la Transizione ecologica grande sfida per il futuro del Paese”

Così il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Edo Ronchi, ministro dell’Ambiente dal ’96 al 2000, in merito al nuovo annunciato dicastero. “Un pilastro”, afferma Ronchi, per il quale “ci sarà da affrontare la riforma delle competenze” anche se “non c’è bisogno di inventare molto” se si segue l’impostazione europea

Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, durante il meeting internazionale Giustizia ambientale e cambiamenti climatici, Roma, 11 Settembre 2015. ANSA / LUIGI MISTRULLI

 “Un ministero di riferimento serve. Quello per la Transizione ecologica è una grande sfida per il futuro del nostro Paese in termini di potenzialità sul lavoro e sull’innovazione”. Così il presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibileEdo Ronchi, ministro dell’Ambiente dal ’96 al 2000, in merito al nuovo annunciato dicastero. “Un pilastro”, afferma Ronchi, per il quale “ci sarà da affrontare la riforma delle competenze” anche se “non c’è bisogno di inventare molto” se si segue l’impostazione europea.

La transizione ecologica, ricorda Ronchi, “è il primo punto del Recovery plan europeo”. All’orizzonte “la crisi climatica non è così lontana” e l’Italia non si può presentare alla Conferenza mondiale del clima di Glasgow il prossimo novembre, la Cop26, dice Edo Ronchi, “non in regola con il piano di adeguamento all’obiettivo dell’Ue per aumentare l’impegno di taglio dei gas serra dal 40 al 55 per cento”. L’impegno, sottolinea il già ministro dell’Ambiente, “sarà importante perchè dal ’90 al 2019 abbiamo tagliato il 19%, ora si tratta di fare un salto dal 19 al 55 per cento”.

Oltre all’impegno sulla riduzione dei gas climalteranti occorre, dice Ronchi, raddoppiare la crescita delle rinnovabili, fare molto di più sul settore dei trasporti dove, a parte questo anno di pandemia, “abbiamo aumentato le emissioni anziché diminuirle”.

La transizione green non è solo neutralità climatica “ma anche – sottolinea Ronchi – economia circolare che per un Paese manifatturiero come il nostro è centrale e che è pre-condizione per gli impegni sul clima, con la riduzione del consumo di materiali che va a incidere sul comparto energetico”. Senza dimenticare il tema della biodiversità: “Non si può parlare di transizione ecologica – dice Ronchi – senza interessarsi al capitale naturale che in Italia significa bonifiche, recuperi, risanamenti, falde”. Nel mirino anche la qualità green delle città che apre tutto il capitolo della mobiltà sostenibile. “Ecco perchè un ministero della Transizione ecologica è fontamentale. Ora occorre ridisegnarlo”.

Il ministero dell’Ambiente ha un suo Dipartimento della Transizione ecologica creato nel gennaio del 2020: è stato voluto dal ministro uscente, il Cinquestelle Sergio Costa, nell’ambito di una riorganizzazione interna. In quell’occasione, nella sede di via Cristoforo Colombo erano stati creati due dipartimenti, per seguire i due grandi filoni delle politiche ambientali: da un lato Protezione della natura, dall’altro Transizione ecologica. Quest’ultima è il passaggio da un’economia basata sulle fonti fossili di energia a una basata su fonti rinnovabili, riciclo (la cosiddetta economia circolare) e risparmio energetico. In materia di transizione ecologica, una parte delle competenze, quelle sulle energie pulite, restano in capo al ministero dello Sviluppo economico. Lo scopo del Dipartimento presso il ministero dell’Ambiente era proprio quello di coordinarsi col Mise su questi temi, che vanno al di là delle sue tradizionali competenze di tutela ambientale.

Fonte: ecodallecitta.it

Conclusa la VI edizione degli Stati Generali della Green Economy

388484_1

Partecipazione record con 2600 presenze. Edo Ronchi: “Ci aspettiamo che la green economy entri nei programmi politici dei principali partiti italiani”

Imprenditoria verde e mondo politico italiano cominciano a dialogare per una concreta transizione verso la green economy. Agli Stati Generali della Green economy 2017 si sono confrontati, infatti, la green economy italiana e gli esponenti dei partici politici. La due giorni verde, che è stata organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Commissione Europea, con il supporto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, si è conclusa oggi a Rimini nell’ ambito di Ecomondo. Partecipazione record per questa sesta edizione degli Stati Generali della Green economy: 2.600 presenze, oltre 1.500 utenti per la diretta streaming italiana, cui vanno aggiunti tutti coloro che hanno seguito la diretta streaming in inglese dedicata agli utenti internazionali, più di 80 relatori italiani e stranieri. Anche quest’anno grande partecipazione on line al dibattito. Su Twitter, l’hashtag #statigreen17 è stato tra i primi cinque trending topic in Italia nella giornata del 7 novembre tra le 12 e le ore 16. Quasi 2.000 tweet complessivi, oltre 160.000 gli account raggiunti (317.000 impressions, visualizzazioni nella timeline) e circa 300 utenti che hanno partecipato attivamente alla discussione. Bene anche il live streaming dalla pagina Facebook dell’iniziativa: la diretta della sessione plenaria con la partecipazione del ministro Galletti ha raccolto 2.300 visualizzazioni raggiungendo nella giornata una copertura di oltre 23.000 utenti.

“Abbiamo registrato – ha detto Edo Ronchi, del Consiglio Nazionale della Green Economy- una positiva disponibilità degli esponenti delle forze politiche ad aprire un dialogo sul programma di transizione alla green economy. Ci proponiamo di proseguire su questa strada per far sì che la green economy entri nei programmi dei partiti politici in vista del prossimo appuntamento elettorale. Che questo tema sia di grande attualità lo ha dimostrato il record di partecipazione registrato quest’ anno”

Oltre a Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente, sono intervenuti Simona Bonafè – Partito Democratico, Massimo De Rosa – Movimento 5 Stelle, Stefano Parisi – Energie per l’Italia, Claudia Maria Terzi – Lega Nord e  numerosi e esperti internazionali come Cao Jianye, Consigliere scientifico – Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Woodrow Clark, l’ economista americano sostenitore della green economy, l’eurodeputata Monica Frassoni e rappresentati di gruppi industriali italiani e stranieri.,

Per maggiori informazioni sugli Stati Generali della Green Economy: www.statigenerali.org

Fonte: ecodallecitta.it

Amianto, un carciofo per sconfiggere il mesotelioma pleurico

Istituto Regina Elena e McMaster University al lavoro per prevenire e curare le patologie connesse all’esposizione all’amianto. Duemila nuove diagnosi all’anno e un picco che, come ha ricordato quest’oggi Edo Ronchi, arriverà nel 2018: il mesotelioma pleurico è un’emergenza sanitaria e in certi luoghi, quelli segnati dall’industria dell’amianto, come Casale Monferrato, una piaga sociale. Anche se è stato bandito 22 anni fa, l’amianto continua a essere presente nei fabbricati di tutta Italia: 32 milioni di tonnellate, pari a 5 quintali a cittadino. All’International Workshop on metabolism, diet and chronic tenutosi a Roma è stato presentato un progetto “made in Italy” guidato dall’Istituto Regina Elena e sostenuto dalla canadese McMaster University che sperimenterà un composto a base di carciofo su persone con forti fattori di rischio, come placche polmonari da asbesto.

Nel nostro studio sperimentiamo, primi al mondo, la chemioprevenzione con una sostanza naturale dal costo contenuto. Se le nostre intuizioni venissero confermate apriremmo la strada a una rivoluzione,

ha dichiarato Giovanni Blandino, responsabile del Laboratorio di Oncogenomica Traslazionale del Regina Elena.
Secondo i ricercatori occorre lavorare anche su di un corretto stile di vita poiché

le statistiche parlano chiaro: le neoplasie più diffuse sono quelle che risentono in misura rilevante anche di un’alimentazione sbagliata, della sedentarietà e del fumo. Partiamo da qui per cambiare il futuro,

ha aggiunto Blandino.

Ma come funziona la sperimentazione? A spiegarlo è Paola Muti, ricercatrice italiana che lavora in Canada presso il Dipartimento di Oncologia della McMaster University:

È appena partita la sperimentazione di fase due condotta su lavoratori canadesi esposti all’asbesto. L’obiettivo è dimostrare che l’estratto, realizzato in laboratorio semplicemente prendendo le foglie del carciofo ed “elaborandole”, impedisce che le cellule esposte ad amianto esprimano a pieno il potenziale cancerogeno, prolifichino e diano luogo a effettivamente un tumore. I partecipanti, ad alto rischio di sviluppare il mesotelioma e già sofferenti di altre patologie benigne dovute all’amianto, vengono trattati con quattro compresse di estratti di carciofo al giorno, del tutto prive di effetti collaterali. E sono monitorati con cadenza trimestrale, attraverso biomarcatori sierici (piccoli RNA non-codificanti e una proteina secreta dal mesotelio, la mesotelina). In particolare la mesotelina è prodotta dal mesotelio, esposto a infiammazione, ed è molto aumentata nel caso di esposizione all’asbesto e nel mesotelioma. L’ipotesi di questo trial è quella che il carciofo sia in grado di ridurre il livello di mesotelina sierica. In sostanza, si tratta di usare la mesotelina come biomarcatore di efficacia anti-cancerogena dell’estratto vegetale146635841-586x390

Fonte:  Corriere

Foto © Getty Images

“Stiamo sperimentando una rivoluzione tecnologica per l’acciaio italiano”, intervista ad Edo Ronchi sull’Ilva

Nostro incontro con Edo Ronchi per un bilancio sui primi sei mesi da sub-commissario responsabile del piano ambientale per l’Ilva di Taranto. “Stiamo sperimentando l’abbandono del carbone per il gas, una rivoluzione tecnologica per l’acciaio italiano, un investimento da 3 miliardi di euro: 1,8 per le misure ambientali e 1,2 per l’innovazione tecnologica. Soluzione unica in Europa”

377941

 

di Lorenzo Fanoli

La prima domanda che sembra banale, ma non è affatto scontata, è: “Chi te l’ha fatto fare?” 

In effetti accettare un incarico del genere non è stato facile. Questa stessa domanda me l’hanno fatta diverse persone e qualcuno mi ha addirittura detto che il risanamento ambientale dell’Ilva è il lavoro più difficile che mi sia capitato nella vita. Comunque, in un primo momento, avevo deciso di non accettare ma poi ho riflettuto e, anche sulla scorta di alcuni casi che ho avuto modo di valutare, in particolare gli stabilimenti di Duisburg della Tyssen Krupp, ho considerato che pur nella grande difficoltà della situazione era possibile e necessario accettare la sfida di riuscire a produrre acciaio in maniera pulita in Italia per tre ragioni sostanziali: anche nell’attuale transizione da brown a green economy l’acciaio è necessario e insostituibile; non è come il carbone o il nucleare per la produzione di energia che hanno valide alternative. In secondo luogo perché ci sono casi nel mondo in cui si è realizzata una trasformazione significativa nelle tecnologie di produzione dell’acciaio, che consente di produrre a condizioni accettabili di compatibilità e sicurezza ambientale neanche minimamente paragonabili a quelle attuali, e totalmente corrispondenti alle prescrizioni dell’AIA. La terza considerazione è che la chiusura dell’industria siderurgica italiana determinerebbe, oltre alla perdita di migliaia di posti di lavoro, la necessità di importare acciaio da altri paesi e ciò da un lato scaricherebbe i costi ambientali sulle popolazioni dei paesi dai quali importeremmo acciaio non pulito e penso che i cittadini e le generazioni future di indiani, cinesi, coreani e nordafricani debbano avere gli stessi diritti degli italiani e degli europei. Dall’altro comporterebbe una forte dipendenza dell’industria nazionale dall’andamento e dalle fluttuazioni del mercato internazionale. Pur considerando tutte le difficoltà del percorso che dobbiamo fare e l’esito non scontato, penso che la crisi prodotta dagli impatti ambientali possa diventare l’occasione per un’innovazione che faccia dell’ILVA uno stabilimento modello, il più avanzato in Europa. Un strumento così straordinario, come un Commissariamento di governo, con un adeguato supporto normativo, può trasformare un caso negativo in un esempio di green economy.

Come vi siete mossi in questi sei mesi e quali ritieni che siano state le principali misure messe in campo?
Il compito che abbiamo è davvero poderoso. Tanto per darti un’idea dimensionale, da giugno 2013 a dicembre abbiamo stipulato contratti e firmato 279 ordini per interventi e progetti in materia ambientale, impegnando quasi 337 milioni di euro. Nei 21 mesi precedenti al commissariamento gli investimenti sono stati meno della metà: 156 milioni. La nostra prima preoccupazione è stata quella di mantenere la produzione soltanto a condizione che i livelli di qualità dell’aria misurati tornassero a norma di legge. Ciò ha significato fermare 6 cokerie su 10 e 2 altoforni su 5, uno dei quali definitivamente, e ridurre la produzione nel 2013 a 5,8 milioni di tonnellate rispetto agli 8 milioni previsti dall’AIA e contestualmente avviare tutte le misure di risanamento previste dall’AIA. Nel 2013 i livelli di Pm10 e Benzo(a)pirene misurati dalle stazioni di rilevamento sono stati costantemente sotto i limiti di legge. Passando agli interventi più significativi, cito i più importanti: l’accelerazione della progettazione dell’intervento e dell’ordine d’acquisto dei filtri per l’abbattimento delle diossine per arrivare alla condizione di emissioni di diossine a 0,1 nanogrammi-mc; obiettivo raggiunto a seguito di un lavoro di ricerca e valutazione di diverse soluzioni piuttosto importante e articolato a livello internazionale, che ci ha permesso di individuare la migliore soluzione tecnologica attualmente disponibile sul mercato costituita da speciali filtri a tessuto “a manica”. L’ordine e l’avvio delle procedure per l’installazione di valvole Proven, che controllano il sistema di pressione dei singoli forni riducendo le emissioni fuggitive durante la distillazione, in particolare di BaP e di altri IPA. L’avvio e l’implementazione del progetto di copertura di 57 Km di nastri trasportatori.
L’installazione di un sistema interno di 30 telecamere che funzionano 24 ore su 24 per monitorare tutte le emissioni dello stabilimento che si affiancano al sistema di monitoraggio delle centraline a terra; inoltre come Ilva partecipiamo a un piano di realizzazione di una rete di monitoraggio ambientale sul territorio esterno allo stabilimento che al momento è arrivata alla definizione di un sistema che prevede l’utilizzo dei licheni e di un monitoraggio biologico continuativo e permanente. Infine la cosa forse più impegnativa (anche dal punto di vista economico e finanziario) è stato l’avvio e la definizione del progetto di copertura dei parchi minerari che sono una delle “bestie nere” del percorso di risanamento.
Pensi che riuscirete nei 36 mesi che vi sono stati dati a raggiungere gli obiettivi previsti dall’AIA?
Se i 36 mesi li calcoliamo dall’inizio del nostro mandato sono fiducioso e in alcuni casi penso che potremmo persino superare alcuni obiettivi previsti dall’AIA. E’ necessario, però, che alcune condizioni di contesto, di sostegno da parte governativa al nostro lavoro e di consolidamento di un clima di buon senso e reciproca fiducia tra i diversi soggetti coinvolti si realizzino.

Cosa significa ? Come sono i rapporti con gli stake holder attualmente?

Innanzitutto una considerazione preliminare rispetto all’AIA. Non sempre e non tutto quello prescritto corrisponde a soluzioni e possibilità realmente realizzabili. Ti faccio l’esempio per noi risolto positivamente del piano per la copertura dei parchi minerari. Innanzitutto si tratta di un opera di dimensioni incomparabili con qualsiasi altra soluzione adottata in Europa: per esempio la copertura del parco minerario dei minerali è un manufatto di 700 metri di lunghezza 262 di larghezza 80 metri di altezza. L’AIA per la copertura del parco carbone non aveva considerato il rischio di autocombustione, e questo ha ovviamente rallentato la progettazione, e aveva previsto dei tempi assolutamente irrealizzabili.  Inoltre l’investimento iniziale previsto e dichiarato dai Riva era di oltre 1 Miliardo di euro. Se fossimo stati costretti a stare ai tempi dichiarati dall’AIA saremmo stati “impiccati” dalle condizioni di mercato; invece abbiamo percorso la strada della gara internazionale che ha comportato tempi più lunghi ma che per uno dei due parchi ci ha permesso a chiudere a 99 MILIONI di euro la trattativa e il contratto con un’azienda italiana.
Peraltro ci sono cose che l’AIA non ha previsto e che abbiamo invece in programma di realizzare: definizione e realizzazione di un piano di gestione interna dei rifiuti. Un piano di gestione delle acque per la produzione e un miglioramento dei processi di depurazione delle acque meteoriche e degli scarichi.
Per quanto riguarda i rapporti con la popolazione e con le associazioni ambientaliste la situazione è ancora critica. 
Permangono, in maniera certamente giustificata, timori e perplessità ma anche aspettative positive. Io penso che comunque la maggior parte della popolazione e anche una buona parte delle associazioni ambientaliste possano essere disponibili a valutare e gli sforzi e i risultati del nostro impegno. Accanto a loro vi sono posizioni intransigenti, sostenute da alcune associazioni ambientaliste, da parte della magistratura tarantina, e degli strati benestanti della popolazione che vogliono la chiusura dello stabilimento. Credo che nel complesso queste posizioni siano minoritarie a Taranto.
Io penso che la chiusura non solo produrrebbe una crisi sociale enorme e la fine della città di Taranto, ma temo che comporterebbe anche il rischio di vedere annullata qualsiasi possibilità di bonifica ambientale di questo territorio.
Quindi tra 30 mesi possiamo aspettarci una nuova ILVA risanata e all’avanguardia nella produzione dell’acciaio pulito? Su cosa si regge questa vostra convinzione?

Questa è la nostra volontà e anche la condizione per la continuazione del nostro impegno. Qualora ci rendessimo conto che le condizioni non lo permettono lasceremmo il campo. Non siamo interessati a soluzioni diverse da questa.
Il piano industriale che dovrebbe essere messo a punto nel prossimo mese prevede un salto tecnologico anche rispetto alle soluzioni e alle condizioni di Duisburg. Noi stiamo studiando e sperimentando soluzioni tecnologiche che attraverso l’utilizzo del ferro preridotto, utilizzando gas e non più carbone per produrre acciaio, garantiscono performance ambientali non solo migliori rispetto alle prescrizioni dell’AIA ma anche rispetto a quanto avviene attualmente negli stabilimenti di produzione di acciaio “pulito” d’Europa e degli Stati Uniti. Solo per darti qualche idea, rispetto allo scenario AIA, avremmo una riduzione di C02 del 63%, un azzeramento delle polveri delle cokerie e delle diossine, non utilizzando il carbone, e una riduzione superiore all’80% degli ossidi di zolfo e di azoto. Considerando una produzione dello stabilimento di Taranto di 8 milioni di tonnellate.  Questa soluzione dell’utilizzo del preridotto che già stiamo cominciando a sperimentare rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione tecnologica per l’acciaio italiano. Renderebbe lo stabilimento di Taranto il primo in Europa ad adottare questa soluzione e abbandonare l’uso del carbone.
(vedi tabella e articolo Sole 24 ore)  In ogni caso da questa strada di risanamento e innovazione non si torna indietro e lo stabilimento che noi vogliamo consegnare alla nuova gestione tra 30 mesi non sarà sicuramente nemmeno paragonabile a quello che è stato l’Ilva di Taranto fino ad oggi.

Ma sul piano economico è competitiva questa transizione?

Innanzitutto va detto che questa transizione comporta un investimento complessivo di 3 miliardi: 1,8 per le misure ambientali e 1,2 per l’innovazione tecnologica. Lo stabilimento di Taranto realizzerebbe margine interessante sulla base di una produzione di almeno 8 milioni di tonnellate e un prezzo del gas inferiore a quello attualmente praticato in Italia ma in linea con quello che si potrebbe acquistare direttamente in diverse zone del mondo, compreso il Nord Africa.
Il mercato dell’acciaio inoltre, e nonostante la crisi degli ultimi anni, sarà ancora per lungo tempo redditizio.
Le condizioni per il raggiungimento dell’equilibrio economico ci possono essere.

C’è però il problema di come trovare i soldi per sostenere i 3 miliardi di investimento, considerando, tra l’altro, che il 23 dicembre la cassazione ha annullato il sequestro cautelativo degli 8,1 miliardi di beni della famiglia Riva. Come pensate di fare?

Il piano del commissario prevede di poter finanziare la riconversione in parte attraverso le leve del credito Il Inoltre, per un’altra parte, di arrivare fino a 3 miliardi attraverso una aumento di capitale. Tuttalpiù una parte del capitale sotto sequestro cautelativo (attualmente ammonta a 1,9 miliardi posto sotto sequestro dal tribunale di Milano) potrebbe essere utilizzato in una fase successiva e semmai costituire una garanzia per ottenere ulteriori prestiti bancari.

Chi potrebbe sottoscrivere questo aumento di capitale?

Il progetto industriale che verrà presentato è un vero piano industriale in grado di accrescere il dell’azienda. In diversi potrebbero essere interessati : fondi di investimento, gruppi bancari ; non escluderei neanche l’intervento della famiglia Riva.
Ci sono anche posizioni che esprimono perplessità sulla possibilità effettiva di ottenere i risultati che prospettate, in particolare il presidente di Federacciai Antonio Gozzi non ritiene il piano credibile…
Posso capire che ci siano opinioni contrastanti rispetto alle nostre ma mi sembra che anche rispetto al mondo industriale italiano questa posizione scettica sia minoritaria. L’industria italiana ha bisogno di acciaio prodotto in Italia a un prezzo in linea con il mercato, noi stiamo lavorando per questo. Se ci riescono in Germania e in Austria non c’è ragione perché questo non possa essere fatto anche da noi.

Qualcuno parla di esproprio e di una ri-statalizzazione dell’industria.

Come ti ho detto non c’è nessun esproprio, il piano industriale e finanziario prevede che la proprietà dell’acciaieria rimanga privata. Certo oggi non possiamo dire se rimarrà della famiglia Riva, ma questo dipenderà da altre dinamiche di mercato  L’intervento dello Stato attraverso il commissariamento è transitorio e serve a risolvere una grave crisi ambientale mantenendo efficiente e competitiva la produzione con gli investimenti necessari.
Considerando l’intera storia dell’acciaieria di Taranto, e per quanto tu la conosca, come pensi che debbano essere divise le responsabilità di quello che è avvenuto?

Mi sembra una discorso piuttosto complesso, lungo e difficile: la questione viene da molto lontano, riguarda la nostra cultura industriale, il ruolo deficitario della politica, la debolezza complessiva del nostro sistema economico privato.
Sicuramente vi è stata una carenza prolungata dell’azione di indirizzo e di controllo da parte dell’insieme delle istituzioni e certamente la gestione dello stabilimento è stata particolarmente carente. Al di là delle lacune, l’inquinamento dell’aria e dell’ambiente urbano che sono il risultato di di gestioni inadeguate. Io ho posso fare degli esempi di trascuratezze evidenti : ad esempio i cumuli di pneumatici usati o quello delle traversine ferroviarie abbandonati nello stabilimento. Non si tratta delle cose più importanti ma sono comunque significative di una cattiva gestione.
Ma non c’è un “peccato originale” alla base di tutto e cioè che quell’impianto non sarebbe dovuto nascere?
Forse sì, da quel poco che so a Taranto prima del siderurgico c’era un tessuto economico basato su agricoltura e pesca che è stato completamente dissestato ma è anche vero che l’industria italiana per crescere aveva bisogno di acciaio e che serviva un porto importante e Taranto era in una posizione geografica adatta. Poi, francamente, non so fino a che punto sia utile fare questo ragionamento, io sono, sia per il ruolo che ho accettato di ricoprire, sia per natura personale, più attento a quello che si può fare in futuro . Allora riguardo al futuro e al presente, considerando il fatto che la situazione ambientale è tornata nei limiti di legge attraverso una drastica riduzione della produzione, c’è chi ritiene che Taranto non possa reggere un impianto che torni a produrre oltre 8 milioni di tonnellate di acciaio. A Duisburg, in tre diversi impianti , si arriva a produrre 17 milioni di tonnellate : le acciaierie sono grandi impianti, la loro sostenibilità dipende dalle tecnologie che si utilizzano e dalla capacità di innovazione tecnologica delle aziende. Attualmente ci sono nel mondo tecnologie per la produzione di acciaio pulito utilizzate in Europa Occidentale, negli Stati Uniti e in Giappone e credo che anche in Cina vi siano impianti sperimentali che si muovono ormai nella giusta direzione.
D’altra parte non è possibile pensare a piccole acciaierie che stiano sul mercato. Per produrre acciaio ed essere competitivi sul mercato è fondamentale poter contare su economie di scala. L’unica strada per la sostenibilità è quindi quella della continua ricerca e innovazione tecnologica….

Fonte: ecodallecittà

In arrivo i ‘bond verdi’ per la green economy

??????????

 

Conclusi, a Rimini, gli Stati Generali della Green Economy, ospitati nella cornice di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente. Fisco ecologico e ‘bond verdi’ per Green Economy, questa la ricetta suggerita per finanziare crescita verde. Una fiscalità “che tassi le attività inquinanti e il consumo di ambiente per far arrivare l’eco-gettito dal 6% attuale al 12,5% e nuovi strumenti finanziari, vere e proprie ‘obbligazioni verdi’, per sostenere la crescita sostenibile e una nuova scansione degli incentivi“. E’ quello che chiede il mondo dell’economia ambientale e sostenibile riunito a Rimini per la seconda edizione degli Stati generali della Green Economy nell’ambito di Ecomondo. “È necessario distribuire in maniera diversa la pressione fiscale – ha osservato Edo Ronchi (nella foto a sinistra), componente del Consiglio Nazionale delle Green Economy – bisogna ridurla sul lavoro, dove attualmente è molto alta, e sugli investimenti green e compensarla con tributi che penalizzino il consumo di ambiente e di risorse naturali. L’Ocse – ha aggiunto – ci ha indicato che è necessario arrivare ad un prelievo ambientale del 12,5% sul totale del gettito fiscale“. E se sul fronte degli investimenti, a livello mondiale, è già in atto un processo che vede investimenti consistenti nel settore verde, il pacchetto di misure presentato agli Stati Generali dal Consiglio Nazionale delle Green Economy indica “sulla fiscalità ecologica, una graduale introduzione della carbon tax e del road pricing tarato secondo le emissioni degli autoveicoli“, sul fronte del reperimento di finanza, indica “project bond, i performance bond, i social impact bond o altri meccanismi basati sui principi di payment by results o di impact finance o di crowdfunding“. Nel dettaglio, con questi strumenti innovativi, “si punta a ridurre il costo del denaro, a favorire partnership pubblico-privato, stimolando una crescita nella qualità, oltre che nella quantità, delle iniziative green“. Quanto agli incentivi, infine, “la strada maestra indicata è quella di eliminare gli incentivi alle attività economiche che hanno impatti negativi sull’ambiente e orientare il riesame della composizione della spesa pubblica con attenzione a quella che danneggia l’ambiente“.

Fonte: Ansa.it

KYOTO: l’Italia (forse) centra gli obiettivi 2008-2012

kyoto

Secondo il “Dossier Kyoto 2013″ realizzato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, l’Italia ha centrato il suo obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra, fissato con la firma nel 1997 del Protocollo di Kyoto, arrivando ad una riduzione del 7%.

L’obiettivo minimo per l’Italia corrispondeva ad un abbattimento totale del 6,5%: secondo quanto diffuso dalla Fondazione dunque il Belpaese non solo ha centrato, ma ha superato gli obiettivi minimi: si legge nel Dossier Kyoto che la media di emissioni annue italiane negli ultimi 5 anni si è attestata a 480 milioni di tonnellate (a fronte di un limite di 483 imposto dal protocollo). I prossimi obiettivi di riduzione fissati dalla road map europea sono di 440 milioni di tonnellate di CO2 nel 2020 e di 370 nel 2030.

Tuttavia, solo pochi mesi fa era stata l’Europa, con l’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA), a mettere in guardia l’Italia: nonostante l’Unione sia riuscita ad abbattere quasi dell’8% le sue emissioni, i passi in avanti italiani non avevano convinto Bruxelles, che solo nell’ottobre scorso ammoniva l’Italia:

L’Italia non ha ancora comunicato alcun piano concreto riguardo all’acquisto di quote supplementari (Kyoto unit) rispetto a quelle già previste in precedenza. E’ l’unico paese dell’Ue a non aver fornito alcuna informazione sullo stanziamento delle risorse finanziarie.

Si legge rapporto dell’EEA “Greenhouse gas emission trends and projections in Europe 2012“, ove si spiega che l’acquisto dei cosiddetti ‘carbon credit’.

L’obiettivo italiano era di tagliare le emissioni totali del 6,5% rispetto ai rilievi del 1990, da raggiungere come media annuale del periodo 2008-2012; una riduzione che ha riguardato il larghissima parte solo il settore industriale (settore Ets, la cosiddetta “borsa delle emissioni”, cioè quegli impianti che possono acquistare quote di Co2 da altri più virtuosi) mentre le politiche sul settore “non Etf” si sono adagiate sulla speranza che avvenisse il miracolo; ma l’aritmetica e la scienza non sono soggette, pare, a chissà quali interventi divini.

Il rapporto della Fondazione va pertanto preso con le dovute accortezze; secondo il presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi l’incredibile recupero è stato possibile non solo grazie alla crisi economica ma anche e sopratutto grazie alle scelte industriali e produttive fatte.

Il Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, dal canto suo, plaude al risultato:

L’aver centrato gli obiettivi di Kyoto è un segnale importante per l’Italia, l’indicazione puntuale che il percorso di decarbonizzazione dell’economia italiana è stato avviato e deve proseguire secondo le linee indicate dal piano nazionale definito dal Governo per raggiungere gli obiettivi già fissati in sede europea al 2020 e al 2030.

si legge sul sito del Ministero dell’Ambiente, ove però non compaiono dichiarazioni sul rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente dell’ottobre scorso.

Fonte: Fondazione Sviluppo Sostenibile