RIVE 2019, torna il raduno degli ecovillaggi italiani

Si svolgerà dal 18 al 21 luglio presso la Comune di Bagnaia il raduno annuale degli ecovillaggi italiani, aperto a ecovillaggisti, sostenitori e semplici curiosi. Anche quest’anno l’evento, al quale parteciperà anche Italia che Cambia, presenta un ricco programma di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete e un cambiamento duraturo sia all’interno che fuori dal mondo degli ecovillaggi. È da 23 anni uno degli eventi più attesi nel mondo del cambiamento e torna per la 22esima volta (nel 2018 non si è svolto a causa di imprevisti organizzativi) fra le destinazioni più interessanti per chi ha deciso di percorrere le “strade nuove” di cui parliamo ogni giorno nelle nostre storie. Stiamo parlando del raduno estivo della RIVE-Rete Italiana Villaggi Ecologici, associazione nata nel 1996 per tenere in contatto le eterogenee realtà degli ecovillaggi sparse su tutto il territorio nazionale e per supportare la nascita di nuovi progetti di comunità intenzionali. Il raduno si svolgerà quest’anno da giovedì 18 a domenica 21 luglio in Toscana, precisamente a Sovicille, in provincia di Siena, territorio dove è situata la Comune di Bagnaia – lo storico ecovillaggio italiano immerso tra boscose colline, oliveti e vigneti – che lo ospiterà.

La comune di Bagnaia

La Comune di Bagnaia è stata fondata nel 1979 da un gruppo di sessantottini interessati alla vita comunitaria, a superare il concetto di proprietà privata e al ritorno alla terra. Composta attualmente da 16 persone, le parole d’ordine che la contraddistinguono sono il principio di equità dei diritti e dei doveri, la totale condivisone economica, l’agricoltura e l’allevamento biologici, l’impegno politico e sociale. Oggi la Comune – le cui decisioni collettive vengono prese attraverso il metodo del consenso – è una delle esperienze più interessanti di autosufficienza alimentare nel nostro paese.

Il raduno estivo della RIVE è da anni il principale momento di confronto fra i ben 37 ecovillaggi già esistenti sul territorio nazionale e fra questi e i 20 nuovi progetti in via di realizzazione supportati dall’associazione, nonché l’occasione – per chi vive in città ma è interessato a forme di vita rurale e comunitaria – di conoscere coloro che stanno già sperimentando stili di vita ecologici e collaborativi. Pur essendo queste esperienze comunitarie molto diverse fra loro per orientamento filosofico e organizzativo, esse sono tutte accomunate dalla ricerca e dalla sperimentazione di stili di vita responsabili e sostenibili, non soltanto dal punto di vista ecologico, ma anche da quello spirituale, socioculturale ed economico. Il crescente interesse per il mondo degli ecovillaggi, infatti, è la testimonianza di un sempre più diffuso interesse per la possibilità di coniugare riduzione dei bisogni e scollocamento, rispetto per l’ambiente e cibo sano, vita sociale e relazioni umane profonde.

Quest’anno il raduno degli ecovillaggi italiani è preceduto dalla conferenza europea degli ecovillaggi, ossia il raduno annuale di GEN Europa, che si svolgerà nella stessa Comune di Bagnaia dal 14 al 17 luglio. Il GEN Europa, che si svolge a rotazione nei vari paesi europei, è uno dei cinque rami continentali del Global Ecovillage Network (GEN), la rete mondiale in continua espansione che raggruppa migliaia di comunità intenzionali e iniziative analoghe presenti oggi in 26 diversi paesi (ma altri se ne stanno aggiungendo) attraverso le suddette reti continentali e le reti nazionali. Fra le reti nazionali c’è naturalmente anche la RIVE, che quest’anno è co-organizzatrice dell’evento europeo. Il programma del raduno RIVE è come sempre ricco di progetti, soluzioni e conoscenze in grado di ispirare azioni concrete, spesso innovative, e stimolare un cambiamento duraturo non soltanto all’interno, ma anche fuori dal mondo degli ecovillaggi. Sia i dibattiti che i tanti laboratori previsti avranno come protagonisti e facilitatori ecovillagisti da tutta Italia, che offriranno la loro esperienza in forma di dono, per diffondere la possibilità del cambiamento di paradigma, a partire dalle forme abitative e produttive e fino ad arrivare al cambiamento più importante: quello del sé.

Bagnaia

Come ogni anno, oltre ai dibattiti e ai laboratori, una parte importante riguarderà le attività di intrattenimento e socializzazione, che anche stavolta saranno realizzate internamente alla RIVE dal gruppo dei Piumani. La filosofia dei Piumani unisce la leggerezza e lo spirito di comunità con l’autogestione della parte artistica degli eventi, in grado di stimolare i talenti e la creatività di chi vi partecipa. Per un obiettivo che solo chi non li hai mai incontrati può credere ambizioso: più umanità. Italia Che Cambia seguirà sia il raduno italiano che quello europeo immediatamente precedente attraverso articoli e video-interviste ai protagonisti di entrambi gli eventi. Questi contributi verranno pubblicati sul nostro sito e sui nostri consueti canali social. Per partecipare al raduno RIVE non è necessario avere già la tessera dell’associazione #associarsi. Basta iscriversi all’evento direttamente dal sito. Un’esperienza che davvero consigliamo di fare almeno una volta nella vita.

 Fonte: http://www.italiachecambia.org/2019/07/rive-2019-raduno-ecovillaggi-italiani/

Ecovillaggi: il raduno europeo in Svezia

Ventunesimo raduno annuale della Rete Europea degli Ecovillaggi: l’appuntamento è dal 16 al 20 luglio 2017 in Svezia. L’evento richiama ogni anno centinaia e centinaia di famiglie che hanno fatto la scelta di vivere in comunità condivise.9537-10294

La sezione europea della Rete Globale degli Ecovillaggi ha organizzato la ventunesima edizione dell’annuale conferenza estiva. Il titolo dell’edizione 2017 è “Felicità Consapevole: Vivere il Futuro Oggi – Solidarietà, Resilienza e Speranza”; l’appuntamento è dal 16 al 20 luglio 2017 nell’ecovillaggio svedese di Ӓngsbacka. L’evento offre conferenze, mostre, laboratori e luoghi di incontro per ispirare ed essere ispirati. «In un’epoca di incertezze politiche ed ecologiche per il futuro – spiega Robert Hall, Presidente del Consiglio del GEN Europa – invito i cittadini a “venire e fare rete con tutti i fautori del cambiamento dal basso d’Europa. Unitevi a noi per imparare come accrescere la vostra felicità e al tempo stesso essere di aiuto all’umanità e al pianeta”.

La Rete Globale degli Ecovillaggi è un’associazione di ecovillaggi, o comunità intenzionali, che integrano olisticamente la sostenibilità ecologica, economica, sociale e culturale in modelli di vita rigenerativi. «La rete del GEN Europa connette, sostiene e diffonde l’operato degli ecovillaggi e delle comunità europee – spiega Genny Carraro, managing director del GEN –  I temi della conferenza di quest’anno, Solidarietà, Resilienza e Speranza, si intrecceranno tra di loro nei vari percorsi di conferenze, laboratori ed attività, legati insieme dai relatori che apriranno la conferenza: Charles Eisenstein e Helena Norberg-Hodge».

Charles Eisenstein si descrive come “attivista della decrescita” ed è autore acclamato a livello internazionale di “Sacred Economics” e “The More Beautiful World Our Hearts Know is Possible” , descritto da Publishers Weekly come “un libro rivoluzionario ed interattivo…che ispira il lettore a pensare fuori dall’ordinario”. E’ stato definito “una delle grandi menti più promettenti dei nostri tempi”.

Helena Norberg-Hodge è una pioniera del movimento della “Nuova Economia”, con il quale promuove un’economia del benessere personale, sociale ed ecologico da più di trent’anni. E’ autrice, regista e direttrice dell’organizzazione Local Futures (Futuri Locali), che promuove un cambiamento sistemico lontano dalla globalizzazione economica e verso la localizzazione. Nel 2011 ha prodotto e co-diretto il documentario pluripremiato “L’Economia della Felicità”.

«Ogni anno la conferenza estiva mostra l’ingegno delle comunità associate nell’Esposizione della Tecnologia Sostenibile degli Ecovillaggi, o E.S.T.Expo – prosegue Carraro – un laboratorio dimostrativo di tecnologie sostenibili quali forni solari, sistemi di riscaldamento a biomassa e depuratori d’acqua progettati da ecovillaggi europei. I partecipanti ai cinque giorni dell’evento saranno accolti in un contesto adatto a tutta la famiglia, dove avranno la possibilità di scegliere tra diverse attività in base ai propri interessi, alloggiare in campeggi gestiti con strutture all’aperto e usufruire di una ristorazione completamente vegetariana».

Per maggiori informazioni sulla conferenza QUI

Evento Facebook

Per informazioni generali: conference@gen-europe.org

La Rete Globale degli Ecovillaggi è stata fondata 20 anni fa e rappresenta più di 100 paesi in 5 continenti. GEN-Europa è una rete che connette, sostiene e diffonde l’operato di ecovillaggi e comunità europee. La rete offre consulenza e coordinamento per le comunità associate in tutta Europa e supporta progetti di interdipendenza, compreso un programma di scambi internazionali per giovani, un progetto di assistenza in casi di migrazione forzata sponsorizzato dalle comunità, e il sostegno a reti per il cambiamento climatico organizzate dal basso. GEN-Europa è rappresentata a Brussels tramite ECOLISE, la rete europea delle iniziative comunitarie sul cambiamento climatico e la sostenibilità, insieme ad altre reti intercontinentali; ricopre inoltre da 10 anni un ruolo consultivo all’ONU riguardo a temi educativi.

Ängsbacka
Ängsbacka, situata fuori Karlstad in Svezia, è un luogo di incontro vitale per tutti coloro che vogliono vivere una vita più consapevole, col cuore e prendendosi cura del proprio pianeta. Fin dal 1997 migliaia di persone sono state toccate dalla sua atmosfera calda, aperta ed amorevole, durante laboratori, festival e visite.
L’ecovillaggio di Ängsbacka è un membro a pieno titolo di GEN Europa a partire dal 2016.

Per più informazioni ed acquistare un biglietto registrarsi qui

Per offrire un Workshop o un’altra forma di contributo INVIA QUI LA PROPOSTA

Fonte: ilcambiamento.it

Ecovillaggi e Cohousing

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

€ 13

Cohousing e Condomini Solidali + DVD

Voto medio su 1 recensioni: Sufficiente

€ 18