Come progettare una casa ecosostenibile

La-casa-ecologica-di-lusso

La bio-edilizia è senza dubbio una gran cosa, soprattutto perché permette di immergersi nel verde, senza danneggiare l’ambiente con la costruzione di case composte da materiali ad alto tasso inquinante, oppure orientate verso lo spreco delle risorse energetiche del pianeta. Inoltre, progettare una casa eco-sostenibile è anche un motivo di stile: le abitazioni rispettose della natura possono risultare meravigliose da ammirare e da abitare. Per non parlare poi del risparmio economico che si potrà avere sulle bollette e sulla costruzione della casa stessa. Vediamo insieme tutti i consigli per progettare una casa eco-sostenibile.

Scegliere il luogo adatto

Costruire una casa eco-sostenibile significa innanzitutto scegliere il luogo adatto in cui collocarla. Stando ai trend americani, il luogo più indicato è senza dubbio uno che sia immerso nella natura, e che possa creare un’atmosfera di grande benessere e relax. In ogni caso, bisogna sempre controllare una serie di elementi per comprendere se il terreno è realmente edificabile, e per evitare un crollo delle fondamenta: elementi come l’assenza di falde acquifere, di vulcani sotterranei, di crepacci e faglie, e di eventuali sbocchi per gas letali per l’uomo.

Fare i conti con il budget

Costruire una casa eco-sostenibile ha un suo costo che, pur non essendo elevato come quello di una classica costruzione, impone comunque di fissare un budget preciso e di non superarlo per non trovarsi in condizioni economiche difficoltose. In questo senso, il web può diventare una risorsa importantissima, sia per reperire i materiali più adatti ad un costo decisamente inferiore, sia per ponderare l’eventualità di accendere un mutuo, qualora dovesse servire. Ad esempio, sul sito di Hellobank potrete trovare tutte le informazioni su come fare il calcolo della rata del mutuo online, usufruendo di diverse opzioni quali la scelta fra tasso fisso o variabile, e altre opzioni accessorie ideali per il vostro profilo.

L’importanza dei materiali ecologici

Quando si costruisce una casa eco-sostenibile, è fondamentale utilizzare solo materiali ecologici quali il legno proveniente da foreste certificate. Inoltre, è sempre il caso di evitare di utilizzare vernici tossiche e materiali difficili da smaltire come la plastica.

Un’abitazione non può essere considerata ecologica se non viene alimentata da energia pulita e rinnovabile. In questo senso, montare i pannelli solari è un obbligo se si vuole abbattere nel tempo il costo delle bollette e sfruttare una fonte di energia pulita come il sole.

Fonte: L.P.

Miscela Rock Festival, nel canavese la 12esima edizione dell’evento musicale eco-sostenibile

Dal 12 al 14 Settembre si svolge a Strambino, in provincia di Torino, la rassegna gratuita di musica e spettacoli con un occhio di riguardo ai temi eco sostenibili, dalla ristorazione con alimenti a Km0 alla costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero380103

Torna in Piemonte a Strambino l’immancabile appuntamento con il Miscela Rock Festival.
Nato nel 2002 come piccolo memorial in musica a Ivan & Ciki, MRF ha saputo, in questi dodici anni di storia, prima sopravvivere poi crescere ed infine evolversi fino a diventare una manifestazione di rilievo ricca di eventi ed appuntamenti dallo stile unico e inconfondibile. Non fatevi ingannare dal nome dunque, Miscela Rock Festival non è solo un concerto rock per metallari. MRF è un contenitore gratuito di iniziative culturali, sportive, ludiche e sociali con programma vario e valido di concerti delle migliori band del panorama emergente ed indipendente italiano.
Un evento per tutti, una rara occasione dove diverse generazioni di appassionati di musica si trovano a stretto contatto con famiglie, musicisti, campeggiatori irriducibili, sportivi ed amanti della buona cucina dando vita ad un fine settimana di festa e di emozioni vere. Mrf è un evento certificato ad Impatto Zero®, che compensa tutte le emissioni di CO2 attraverso la piantumazione di nuovi alberi, attua azioni eco-sostenibili tra cui la raccolta  differenziata e l’utilizzo di isole ecologiche, l’uso esclusivo di materiale biodegradabile, la promozione e la sensibilizzazione delle tematiche ambientali, legate agli eventi musicali, attraverso canali ed iniziative dedicate. Linea eco-sostenibile anche per l’area ristorazione con la “Sagra della polpetta” con alimenti rigorosamente a Km0. Per avvicinare il suo pubblico ai temi ecologici Miscela Rock Festival regala alle famiglie attività e laboratori targati “Musicisti al Verde”. Riciclina e musico-terapisti aiuteranno i bambini nella costruzione e decorazione di strumenti musicali partendo da materiali di scarto, per concludere con un concerto collettivo.  Presente nella location un’area espositiva ricca di giovani artisti che reinterpretano vecchi scarti con oggetti originali con cui decorare la propria abitazione ed il proprio guardaroba.
L’area verde del Festival offre lo spazio ideale per ospitare attività sportive e ludiche.  Un percorso attrezzato per trick mountain bike sarà a disposizione dei ragazzi seguiti da istruttori specializzati. In programma escursioni in bicicletta alla scoperta del territorio, area palestra all’aperto, tornei di calcio per ragazzi. E se non volete rinunciare a tutto a questo e molto altro potete trasferirvi nel area camping gratuita per una immersione totale nel “presobenismo” che si respira nei tre giorni del Miscela
Rock Festival .

Un evento per tutti, una rara occasione dove diverse generazioni di appassionati di musica si a stretto contatto con famiglie, musicisti, campeggiatori irriducibili, sportivi ed amanti  della buona cucina dando vita ad un fine settimana di festa e di emozioni vere. Ecco dunque i dettagli del programma:

VENERDI 12 SETTEMBRE

Ore 16.00: Apertura Area CAMPING (campeggio gratuito con servizi e docce calde) e area
Mercatino/Bancarelle
Ore 19.00: Apertura Padiglione Gastronomico, SAGRA DELLA POLPETTA a KM0
Ore 21.00: Inizio spettacoli LIVE – KINGHOUTERS, THE MONKEY WEATHER, ZERO RESET,
ALTERIA, EL CUENTO DE LA CHICA Y LA TEQUILA, FRANCESCO-C
Ore 02.00: After Party MACHY DJ SET

SABATO 13 SETTEMBRE

Ore 10:00 Apertura FAST FOOD con Sgabei fritti dolci e salati
Ore 12.30 Apertura padiglione gastronomico
Ore 14.00 Apertura Laboratorio per famiglie “Riciclina @ Musicisti al Verde” / Scuola di Circo e
Giocoleria CircoWow / Scuola di trick Mountain Bike per ragazzi
Ore 16.00 Inizio spettacoli LIVE pomeridiani – SELEZIONE band più votate dal pubblico oltre a
DOUBLE DECKER, CROSSING BELT, DAL SACRO AL PROFANO.
Ore 19.00 Apertura Padiglione Gastronomico, SAGRA DELLA POLPETTA a KM0
Ore 21.00 Inizio spettacoli LIVE serali – KEYROS, WRONG SIDE, LEBOWSKI, KUTSO
Ore 02.00: After Party MACHY DJ SET

DOMENICA 14 SETTEMBRE

Ore 10:00 Apertura FAST FOOD con Sgabei fritti dolci e salati
Ore 10.30 Biciclettata con aperitivo sulla via del Piccolo Anfiteatro Morenico
Ore 12.30 Apertura padiglione gastronomico
Ore 14.00 Apertura Laboratorio per famiglie “Riciclina @ Musicisti al Verde” / Scuola di Circo e
Giocoleria CircoWow / Scuola di trick Mountain Bike per ragazzi
Ore 15.00 Triangolare di calcio per ragazzi
Ore 16.00 Inizio spettacoli LIVE pomeridiani – SELEZIONE band più votate dal pubblico oltre a Sunglasses, Marvin, spettacolo danza Hip Hop
Ore 19.00 Apertura Padiglione Gastronomico, sagra della polpetta a KM0
Ore 21.00 Inizio spettacoli LIVE serali – , The Liar Trump, mon blaster, musical live rock and roll dinner

Fonte: ecodallecita.it

Eco-vacanze in un ostello di roulotte riciclate

Tutti coloro che fanno dell’ eco-sostenibilità il proprio credo e che hanno deciso di fare della Germania la loro meta, non devono perdere l’occasione di trascorrere qualche giorno al Base Camp, un hotel eco-sostenibile, le cui stanze altro non sono che vecchi camper, vagoni e roulotte restaurati e recuperati.hostello8

hostello1

hostello6

hostello5

hostello7

Michael Schloesser è il giovane imprenditore che ha concepito questa nuova e idea di albergo. Dopo aver trovato ben quindici mezzi vintage, Micheal li ha rimessi a nuovo trasformandoli in stanze e creando un ostello in un luogo che un tempo era soltanto un camping per caravan. Nonostante l’ovvia mancanza di scale, ascensori e vasche idromassaggio, in questo singolare albergo vi è la presenza di numerosi spazi comuni, dove i clienti possono rilassarsi su divani creati con vecchi sedili imbottiti rimessi a nuovo. Sostenibili anche i prezzi: passare la notte in uno dei circa 120 posti letto della struttura, infatti, costa da22 a 69 euro. Grazie anche a quest’ultima trovata, la Germania si conferma dunque patria degli eco-alberghi, già qualche anno fa, ad Amburgo, era nato un ostello arredato interamente con materiali di riciclo. Sarà dunque un caso che nel paese economicamente più forte della Comunità Europea si stia mettendo in pratica un’idea concreta di turismo sostenibile, oppure in Germania hanno capito prima di altri che si può fare business anche rispettando l’ambiente?

Fonte: tuttogreen.it

Una boathouse eco-sostenibile galleggia sul lago Muskoka

timthumb (16)

Una delle case galleggianti sul lago canadese Muskoka, a nord di Toronto, è stata trasformata in un’architettura sostenibile. L’artefice dell’ammodernamento della piccola struttura, diventata un edificio di 600m2, è il designer Christopher Simmonds. La boathouse, situata in un’insenatura che assicura discrezione e tranquillità, è progettata per essere riparata dai venti. La costruzione originaria è stata ampliata aggiungendo una stanza degli ospiti al secondo piano e un trasformando il tetto in un terrazzo. Il secondo piano è stato pensato per essere una zona abitativa autosufficiente: a questo scopo è stato attrezzato con una piccola cucina, un bagno e una zona soggiorno.

Il designer si è mosso nell’ottica di sposare i materiali rustici e locali con linee essenziali creando una visione d’insieme contemporanea e minimalista inserita armoniosamente nella natura. La copertura esterna è realizzata con panelli in cedro rosso, disposti orizzontalmente per il piano inferiore e verticalmente nel resto della struttura, creando un estetico incontro di linee che decora e distingue le due zone abitative. Per il rivestimento interno è stato scelto invece il legno d’abete, che, illuminato dalla luce naturale delle ampie finestre, crea una calda atmosfera.Muskoka-Boathouse-11-800x1058-774x1024

L’edificio consente un accesso nautico interno, anch’esso fortemente caratterizzato dall’abete. Con il nuovo progetto, Simmonds ha aggiunto anche una scala esterna che conduce al terrazzo sul tetto, punto focale dell’abitazione, ideato come principale spazio d’aggregazione.

Fonte: tuttogreen