Raccolta differenziata: con Mon€y4Trash il riciclo incentivante sostiene anche i commercianti

Per la prima volta a livello nazionale, nel Comune molisano di Gambatesa il riciclo incentivante premierà anche i commercianti. Con il progetto Mon€y4Trash i cittadini riceveranno sconti ed ecobonus in cambio dei rifiuti conferiti nell’eco-compattatore Eurven, mentre gli esercenti potranno detrarre dalla TARI una parte degli sconti erogati nell’ambito dell’iniziativa.

unnamed2

Riciclare, risparmiare e sostenere i piccoli esercenti locali: questo lo scopo di Mon€y4Trash, l’innovativo progetto lanciato dal piccolo Comune molisano di Gambatesa con l’inaugurazione di un eco-compattatore, macchinario ideato e prodotto dalla veneta Eurven, in grado di ridurre il volume di bottiglie in plastica PET e lattine, separarle e rilasciare un incentivo sul gesto ecologico.

 

Sconti sulla TARI per i commercianti

A rendere il progetto Mon€y4Trash un unicum nel panorama nazionale è il fatto che non soltanto i cittadini al momento del conferimento dei rifiuti nel macchinario riceveranno sconti da spendere presso i negozi aderenti, ma che anche i commercianti avranno la possibilità di risparmiare concretamente: conservando gli ecobonus dei clienti (cioè gli scontrini erogati dal macchinario incentivante) e arrivando ad un ammontare di 50 euro, gli esercenti potranno detrarre questa somma dalla TARI annuale. Chi accumulerà più di 50 euro, potrà utilizzare la differenza in altre attività aderenti. Al risparmio economico si aggiunge inoltre l’opportunità di fidelizzare la clientela e di instaurare un circolo virtuoso che parte proprio dal riciclo dei rifiuti.

 

Premi per i cittadini virtuosi

Per ottenere gli sconti, i cittadini di Gambatesa non dovranno far altro che conferire bottiglie di plastica e lattine all’interno del riciclatore incentivante: per ogni pezzo, riceveranno in cambio un buono sconto del valore di 5 centesimi. Così, nel bar del paese per ogni 10€ di spesa sarà possibile ottenere 1€ di sconto, mentre l’acconciatura potrà costare il 5% in meno e i giocattoli anche il 15% in meno.

 

Un disciplinare per regolare l’iniziativa
Per la prima volta è stato inoltre redatto un apposito disciplinare, approvato dalla giunta comunale, che spiega dettagliatamente il funzionamento della filiera e fissa in modo certo i rapporti tra il Comune e gli aderenti. Per le attività commerciali l’adesione è completamente gratuita: il progetto, appena partito, vede già la partecipazione di 19 attività commerciali operanti sul territorio di Gambatesa e rientra in una serie di iniziative in chiave green attuate dall’amministrazione comunale, finalizzate all’ottimizzazione ed all’efficientamento del ciclo dei rifiuti.
“Il progetto Mon€y4Trash rappresenta una novità sotto molti punti di vista e rimarca ancora una volta la validità e le opportunità offerte alla comunità dal riciclo incentivante”, spiega Carlo Alberto Baesso, general manager di Eurven. “L’intento è quello di estendere progetti di questo tipo su tutto il territorio nazionale, considerando le ricadute positive che potrebbero avere su ambiente, economia e senso civico dei cittadini. L’obiettivo è realizzare una vera e propria filiera virtuosa, nella quale i rifiuti siano non soltanto moneta di scambio per beni e servizi ma anche strumento in grado di sostenere il commercio locale. Con Mon€y4Trash il concetto di economia circolare è concretamente rispettato al massimo livello”.

unnamedunnamed3

Chi è Eurven

Eurven è leader nei sistemi a monte di raccolta differenziata, compattazione e riciclo rifiuti. Tra i suoi clienti Coca Cola, Ikea, San Benedetto, Despar, Conad, Coop, Pam, Panorama, Autogrill, Unes, Gardaland, Mirabilandia, Leroy Merlin e molti altri.
Maggiori informazioni su: www.eurven.com

Fonte:  agenziapressplay.it

Canibal, la macchina che ricicla i rifiuti

Assomiglia a un distributore di bevande, ma è un eco-compattatore in grado di selezionare automaticamente tre tipi differenti di rifiuticanibal

Le lattine di alluminio, le bottiglie e i bicchieri di plastica usa e getta sono un grande problema ecologico: la produzione e lo smaltimento degli imballaggi delle bevande è uno dei costi ambientali più alti nella filiera alimentare. Nella sola Europa, lo scorso anno sono stati consumati 63 miliardi di lattine di bevande, mentre per ciò che riguarda le bottiglie di plastica, nei soli Stati Uniti, se ne stappano 50 miliardi ogni anno. Sono cifre impressionanti che alimentano diversi settori, da quello della distribuzione a quello degli imballaggi. Una delle fasi più delicate dello smaltimento è la compattazione che Canibal, una macchina smart inventata dal francese Benoit Paget, promette di portare in tutti quei luoghi nei quali si fa un grande utilizzo di questo tipo di bevande. Canibal “pesa” il rifiuto e ne rileva la natura e, a quel punto, lo compatta e smista nel settore dedicato dove lo comprime. Risultato di questo processo sono dei cubi compatti di rifiuti, pronti per essere riciclati. “I bicchieri di plastica compressi saranno trasformati in granuli per poi diventare qualcosa di nuovo. Piastre di pavimentazione ad esempio o scrivanie”, spiega Paget. La società francese che ha progettato questa avveniristica compattatrice la testerà in pubblico questa estate negli spazi di alcuni festival musicali, ma, in futuro, si punta a diffondere Canibal in luoghi pubblici di grande passaggio come stazioni ferroviarie e aeroporti, fino ad arrivare negli uffici. Il principale cliente potrebbero essere gli Stati Uniti, paese in cui, ogni anno si consumano 224 miliardi di bevande fuori casa.

Foto | Youtube

Fonte: Canibal

Buoni sconto in cambio dei rifiuti in plastica, a Grugliasco la spesa si fa col riciclo

Verrà inaugurato mercoledì 22 gennaio in via Fratel Prospero 4 l’ecopoint Garby di Grugliasco, alle porte di Torino, dove i cittadini potranno ottenere buoni sconto per la spesa in cambio dei loro rifiuti in plastica. Nella nuova isola ecologica potranno essere conferite bottiglie in Pet, flaconi in HDPE e lattine in alluminio, destinati al riciclo377870

Grugliasco più pulita. È questo lo slogan del progetto Garby nato per promuovere il riciclo in città senza trascurare i cittadini che, per la prima volta, otterranno tanti buoni sconto per la loro spesa quanto l’apporto dei rifiuti raccolti. E’ questa la base dell’iniziativa che sta spopolando in tutta Italia e che ora approda a Grugliasco, primo comune in provincia di Torino ad attivare l’ecopoint. La nuova isola ecologica Garby sarà inaugurata mercoledì 22 gennaio, alle 9, in via Fratel Prospero 4, presso il Supermercato Delizie di Mare. Durante l’evento saranno presenti l’Assessore all’Ambiente Luigi Turco e al Commercio Salvatore Fiandaca, oltre a Riccardo Lajolo, concessionario Garby di Grugliasco.

«L’obiettivo – spiega l’assessore all’ambiente Luigi Turco – è quello di differenziare meglio i materiali riciclabili, con un beneficio per l’ambiente cittadino e per il bilancio delle famiglie. Dopo il progetto l’EcoCentro ti premia, parte, quindi, il progetto dell’Ecopoint nella nostra città, proseguendo il percorso per una raccolta differenziata sempre più spinta, premiando i cittadini più sensibili. Se il servizio avrà un riscontro positivo, valuteremo la possibilità di istallare altri Eco-point in punti diversi della città».

«Il progetto – afferma l’assessore al commercio Salvatore Fiandaca – mira a coinvolgere nella sfida della sostenibilità ambientale le attività commerciali della Città, proponendo loro un ruolo attivo sulla sensibilità ecologica. L’idea è quella di dare seguito all’iniziativa estendendola a più punti vendita della Città coinvolgendo più negozianti, che ringrazio per la loro sensibilità e disponibilità».

«L’isola ecologica Garby nasce dall’esigenza di creare qualcosa di innovativo, di diverso -conferma il concessionario Garby di Grugliasco, Riccardo Lajolo – che produca lavoro e allo stesso tempo educhi al riciclo e alla raccolta differenziata. L’eco-compattatore Garby infatti protegge l’ambiente e allo stesso tempo dà vantaggi al cittadino che risparmierà sugli acquisti. Inoltre le attività locali potranno farsi conoscere sul mercato e incrementare la loro clientela con le varie promozioni collegate all’iniziativa».

Il funzionamento di un eco-compattatore Garby è molto semplice: all’inserimento dei materiali da riciclare, quindi PET, HDPE e alluminio, lo stesso rilascerà uno scontrino, o meglio un eco-bonus abbinato alle seguenti promozioni:
– presso il Supermercato, 3 cent. a punto sul 10 % della spesa sull’acquisto di prodotti del reparto surgelati, gastronomia e ortofrutta.
– consegnando il talloncino presente alla fine dello scontrino la compagnia teatrale dell’Associazione culturale Bear Entertainment di zona, effettuerà uno sconto sull’acquisto dei biglietti dei suoi spettacoli teatrali.

L’eco-compattatore Garby dà il via a una filiera virtuosa. Tali rifiuti, infatti, non finiranno in discarica, ma saranno ridotti di volume dall’eco-compattatore Garby, poi imballati e trasportati alle aziende di trasformazione per diventare nuova risorsa. Questi sistemi compattano fino all’80% il volume degli imballaggi e riducono i passaggi della filiera dei rifiuti: dopo averli raccolti in balle, verranno trasportati direttamente alle aziende di trasformazione by-passando l’eco-centro e la messa in riserva, al fine di diminuire il livello di CO2 nell’atmosfera.
Un messaggio importante e positivo, quello che si diffonde grazie all’installazione delle isole ecologiche Garby: riciclando guadagna la città, guadagnano i cittadini e gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto. Dunque anche a Grugliasco chi ricicla risparmia sulla spesa.

Fonte: ecodallecittà