“Too Good To Go”, l’app che combatte lo spreco alimentare

“Troppo buono per essere buttato” è il cibo invenduto di ristoranti, bar, panifici, hotel, supermercati e altre attività di ristorazione che, con la nuova iniziativa “Too Good To Go”, giunta a Milano e ora anche a Torino, verrà messo in vendita a prezzi ribassati tramite l’utilizzo di una applicazione, coinvolgendo sempre più persone alla lotta contro gli sprechi alimentari.

Vetrine piene di prelibatezze, abbondanza di alimenti di ogni forma e colore tra i banchi del supermercato, specialità dei ristoranti che aspettano solo di essere gustate. Tanto, troppo cibo appetitoso e pronto per essere consumato che ha un solo problema: è rimasto invenduto e andrà incontro ad un unico, triste destino… finire nell’umido. Negli ultimi anni, anche a fronte di una maggior sensibilità ad una filosofia anti-spreco, le soluzioni per salvaguardare il cibo sono aumentate in modo significativo, attraverso pratiche virtuose che coinvolgono sempre più soggetti.
A Torino è recentemente arrivata Too Good To Go, l’iniziativa che consente alle attività di ristorazione di recuperare il cibo fresco invenduto, permettendo allo stesso tempo ai consumatori, tramite l’utilizzo di un’applicazione, di ordinare il proprio pasto a prezzi ribassati. Quali sono i reali costi dello spreco del cibo? Iniziamo dal fatto che, a scala globale, ogni anno circa un terzo degli alimenti viene sprecato. Per quanto riguarda il caso italiano, come riportato sul sito di Too Good To Go, ogni anno più di 10 milioni di tonnellate di alimenti viene gettato via: “Sono 20 tonnellate per minuto, 317 kg ogni secondo… che corrisponde allo stesso peso di 190 Titanic! Non è assurdo? Questo spreco aumenta ogni giorno e in termini di spesa corrisponde a €17 miliardi l’anno. Sono circa €700 l’anno spesi da ogni famiglia per acquistare del cibo che infine finisce nella spazzatura”.

Too Good To Go rappresenta, in questi termini, un movimento anti-spreco che, nato in Danimarca, è giunto fino in Italia e parte dall’affermazione di Chad Frischmann, esperto del cambiamento climatico, il quale sostiene che ridurre gli sprechi alimentari sia una delle azioni più importanti che possiamo fare per contrastare il riscaldamento globale.
In Italia la missione del progetto si basa quindi sulla volontà di creare la più ampia rete anti-spreco che faciliti un trasformazione collettiva a partire dal cibo, per generare un cambiamento positivo nella società.

“Il cibo viene continuamente sprecato durante l’intero processo che lo porta dalle fattorie alle nostre tavole. Non sono solo gli alimenti in sé che vanno sprecati, lo sono anche tutte le risorse necessarie per produrli, dall’acqua, alla terra, al lavoro delle persone. Se sprecato, il cibo ha un effetto dannoso sull’ambiente in quanto è responsabile dell’8% delle emissioni globali di gas serra” si legge sul sito.

Ma come funziona Too Good To Go?

Accedere al servizio è facile: le attività di ristorazione iscritte all’applicazione metteranno in vendita le cosiddette “Magic Box”, ovvero delle “confezioni magiche” al cui interno si possono trovare prodotti freschi a prezzi ribassati, tra i 2 e i 6 euro. I consumatori, geolocalizzandosi ed individuando i locali inclusi nella rete, potranno quindi ordinare e acquistare online il prodotto, ritirandolo nel negozio interessato. Il cibo proviene ad esempio da bar che hanno cucinato troppi prodotti freschi che non possono essere conservati, oppure da ristoranti che non hanno venduto tutti i piatti che hanno preparato. La particolarità dell’iniziativa è che il consumatore scoprirà il cibo che ha acquistato soltanto nel momento in cui ritirerà la Magic Box. Attraverso il progetto si vogliono incoraggiare i clienti a portare da casa i propri contenitori, col fine di limitare l’uso di imballaggi ed inoltre ogni Magic Box acquistata permetterà di evitare l’emissione di 2 kg di Co2.

Il progetto “Too Good to Go” rappresenta una soluzione “win-win-win” che si basa sulla strategia del “vincere assieme” ed in cui tutti gli attori coinvolti traggono benefici cooperando per un medesimo scopo. Combattere lo spreco rappresenta in questi termini un vantaggio per tutti: per le attività di ristorazione, che in questo modo potranno ridurre le eccedenze alimentari ed espanderanno la propria clientela; per i consumatori, che potranno avere a disposizione pasti freschi e a costi ribassati; per il pianeta, attraverso piccoli cambiamenti nelle nostre azioni quotidiane che possono realmente fare la differenza.

Foto copertina
Didascalia: Lotta allo spreco alimentare
Autore: Too Good To Go
Licenza: Sito Ufficiale Too Good To Go

Fonte: http://piemonte.checambia.org/

Regione Lazio, firmato protocollo contro gli sprechi alimentari

389017_1

Trovata l’intesa tra Regione, Federalimentari, Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus e Unione Nazionale Consumatori per la realizzazione di attività che possano ottimizzare l’avvio alla donazione delle eccedenze alimentari con conseguente riduzione della quantità di rifiuti prodotti. La Giunta Zingaretti ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa tra la Regione Lazio e Federalimentari, Federdistribuzione, Fondazione Banco Alimentare Onlus e Unione Nazionale Consumatori finalizzato alla realizzazione di attività che possano ottimizzare l’avvio alla donazione delle eccedenze alimentari con conseguente riduzione della quantità di rifiuti prodotti. La collaborazione tra i soggetti firmatari è finalizzata a promuovere forme di sostegno a persone indigenti, attraverso il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari ad enti assistenziali e caritativi; promuovere la riduzione dei rifiuti prodotti e, di conseguenza, i relativi costi economici, sociali e ambientali di smaltimento; proporre dei meccanismi premiali (tra cui la riduzione della tariffa comunale sui rifiuti) a favore degli operatori economici che donano le proprie eccedenze anziché destinarle a rifiuto; diffondere la cultura dell’importanza di ridurre lo spreco alimentare.
“Questa iniziativa- commenta il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – si inserisce in un filone importante e concreto di attività che testimoniano il nostro impegno a favore delle persone che vivono situazioni difficili e non solo, poiché l’accordo aiuta a proteggere l’ambiente, troppo spesso vessato dai nostri comportamenti sbagliati. La diseguaglianza sociale aumenta in modo veloce e preoccupante e assistiamo a una interruzione della capacità inclusiva, per problemi globali e a causa di errori commessi dalle classi dirigenti, che ci costringe a una riflessione profonda e a un cambio di passo. Dobbiamo ripensare il modello distributivo della ricchezza e un nuovo sistema di welfare capaci di generare un consumo più consapevole e, contemporaneamente, un meccanismo virtuoso di sostegno e di inclusione”.
“Il protocollo- aggiunge l’assessore all’Ambiente, Mauro Buschini- chiama ognuno di noi alle proprie responsabilità nei confronti dei cittadini e della tutela del territorio. Si tratta di una grande innovazione per combattere gli sprechi alimentari e ridurre la produzione di rifiuti. La Regione Lazio intende coinvolgere tutti i Comuni del Lazio, principalmente i capoluoghi di provincia, in progetti di informazione finalizzati alla donazione alimentare in accordo con
le imprese e gli Enti no profit presenti sul territorio e sensibilizzare le Amministrazioni comunali sulle misure fiscali premiali previste dalla normativa”.

Fonte: ecodallecitta.it

Cresce al mercato dell’Alberone di Roma il progetto di recupero delle eccedenze alimentari

mercato

Abbiamo intervistato Viola de Andrade Piroli che coordina il progetto di recupero cibo a Roma insieme a Francesco Fanoli e Yacouba Sangare attivo tutti i sabato al mercato dell’Alberone. Le esperienze e i progetti di recupero delle eccedenze alimentari promosse da Eco dalle Città continuano a crescere. Dopo il mercato di Porta Palazzo a Torino, i sei mercati di Milano insieme a all’associazione Recup, anche a Roma – e precisamente al mercato dell’Alberone – da sei settimane è attivo il progetto che grazie al mix di di italiani e rifugiati salva cibo ancora edibile dai rifiuti e contribuisce alla loro riduzione aiutando i più bisognosi. Abbiamo intervistato Viola de Andrade Piroli che coordina il progetto di recupero cibo a Roma insieme a Francesco Fanoli e Yacouba Sangare.mercato1

In quanti siete, da quanto tempo è attiva la raccolta delle eccedenze alimentari al mercato dell’Alberone a Roma e come sta andando il progetto?

Siamo in tre. Ovviamente io, Francesco Fanoli e Yacouba Sangare, un rifugiato della Guinea Conakri, arrivato a Roma l’inverno scorso ancora minorenne ed entusiasta di aiutarci tutti i sabato per il progetto. Con l’intervento di questo sabato siamo alla sesta settimana di recupero al mercato dell’Aberone e lo facciamo ogni sabato dalle 14,30 alle 17. Il progetto sta crescendo piano piano. La risposta da parte degli ambulanti del mercato è molto positiva. Nei primi interventi c’erano poche persone che venivano da noi a recuperare cibo, probabilmente per diffidenza. Ma dopo aver sparso la voce nel quartiere, con il comitato di quartiere e le parrocchie il numero di persone è aumentato. Adesso ci vengono a cercare e stiamo terminato tutto il cibo recuperato al mercato. Le persone con le quali ci interfacciamo non seguono i social, funziona il passaparola e bisogna creare un rapporto di tipo fiduciario, solo così

A oggi quali sono le quantità di cibo recuperato al mercato?

Nei primi interventi si recuperavano circa 50kg di invenduto, mentre oggi riusciamo a recuperare tra gli 80 e i 100 kg ogni sabato.

mercato2

Quali sono le reazioni di chi vi incontra al mercato?

Come già detto quelle degli ambulanti sono positive. Ci sono quelli entusiasti che ci sostengono, che mettono da parte per noi anche cibo che potrebbero tranquillamente vendere perché credono nel progetto mentre qualcuno è un po più polemico che dice che la gente che recupera da noi “ha i ristoranti, sono piene di soldi e non vogliono pagare”.

Anche tra gli avventori del mercato c’è entusiasmo, forse di circostanza. Ci guardano con simpatia e fanno i complimenti al progetto. Mentre quelli che recuperano alcune volte si commuovono, e capisci che sono persone che sono davvero in difficoltà. La maggior parte delle persone che vengono a recuperare sono anziani italiani e non. Molte volte chi recupera cibo è diffidente, preferisce continuare a frugare tra i rifiuti e quindi cerchiamo di instaurare un rapporto, convincendoli ad avvicinarsi al nostro banchetto cercando di restituire più dignità alle persone. È difficoltoso ma con un po di pazienza si riesce a conquistare la loro fiducia.

Foto di Andrea Sintini

Fonte: ecodallecitta.it