Ebike a Torino: To Bike installerà 20 postazioni di ricarica per le bici a noleggio

http _media.ecoblog.it_5_5e1_bike-pride-2016-46

Lo scorso 2 luglio, in occasione del Bike Pride di Torino, To Bike ha annunciato venti nuove stazioni di ricarica per bici elettriche che saranno pronte entro la fine dell’estate: To Bike, il servizio di bici ed ebike a noleggio nel Comune di Torino, ha in verità in serbo ben tre novità per i 27.500 abbonati torinesi. La prima è proprio l’installazione delle nuove venti postazioni di ricarica, che faranno salire a 185 il totale delle postazioni presenti nel capoluogo piemontese e che si aggiungono alle dieci già installate dal Comune in città:

“La tabella di marcia prevede che entrino in funzione entro la fine dell’estate, in modo che a settembre, alla riapertura degli uffici e delle scuole, le postazioni siano pronte per l’uso”

ha dichiarato il direttore commerciale del ToBike, Gianluca Pin. La seconda novità sarà la messa in strada di nuove biciclette anti-vandalo, un nuovo modello più robusto e provvisto di catena, cestino e parafanghi interamente protetti. Una novità, ricorda Repubblica Torino, già annunciata dall’amministrazione ma ancora in attesa di vedere la luce e che pare sarà messa a bando entro il prossimo settembre. La terza novità di To Bike consiste in un rincaro dei costi del servizio, aumento che sarà finalizzato ad un miglioramento ed ampliamento del servizio di bike-sharing: la società che gestisce il To Bike sta infatti discutendo con il Comune sabaudo di innalzare la quota di iscrizione annuale, attualmente ferma a 25 euro, ad una cifra sui 30-35 euro, più in linea con il resto del panorama nazionale (a Milano, per esempio, il costo dell’abbonamento è di 36 euro).

“Nulla ancora è stato deciso ma crediamo che i nostri utenti, con i loro 8-10mila prelievi al giorno che fanno del bike sharing torinese il più utilizzato in Italia, possano essere disponibile a pagare qualcosa in più, a fronte di un sensibile miglioramento del servizio”

ha dichiarato Pin a Repubblica. La rete sarà estesa a Mirafiori, verso sud, a borgo San Paolo e Cenisia, verso ovest, e Barriera di Milano, verso nord. La mappa delle nuove stazioni: piazza Zara, corso Traiano e piazza Caio Mario, corso Tazzoli, via Filadelfia-Stadio comunale e piazza Santa Rita; e poi, via Moretta, piazza Sabotino, corso Tassoni, piazza Robilant e piazza Rivoli; nella zona nord, via Cigna, corso Umbria, via Orvieto, piazza Baldissera, piazza Crispi, corso Novara angolo corso Palermo, piazza Bottesini; e infine, in precollina, corso Belgio, piazza Pasini e corso Chieri.

Fonte: ecoblog.it

Come trasformare la propria bicicletta in una eBike con Falco eDrive

Falco eDrive è un moderno sistema utile per convertire la propria “normale” bicicletta in una tecnologica eBike: come già per le auto (i kit che convertono i motori a benzina in motori elettrici spopolano sempre di più) anche per le biciclette è giunto il momento di alzare il proprio livello tecnologico e adeguarsi alle necessità della vita e del ciclista moderno.

Falco eDrive, lanciato al CES 2017 di Las Vegas in corso in questi giorni, promette di trasformare la propria bicicletta in una eBike capace di percorrere distanze anche piuttosto lunghe (la promessa è fino a 100 miglia, circa 160 km) ma anche di poter utilizzare bicicletta “rigenerata” in spazi indoor, per allenarsi senza soffrire le basse temperature. eDrive è un prodotto di Falco eMotors, già tra i leader del mercato che mette a disposizione il proprio know-how motociclistico per un settore in veloce espansione come quello delle bici elettriche ad alta tecnologia. eDrive è un kit composto da una ruota di trazione posteriore alimentata da una batteria da 400W agli ioni di litio montata su un telaio apposito sotto la canna della bicicletta. Può percorrere oltre 160km e si ricarica in appena 6 ore, proprio come una normale eBike a medio-lungo raggio di ultima tecnologia. L’esperienza di guida, dice chi l’ha provata, è molto coinvolgente: i feedback che si ricevono (dal terreno all’andatura) vengono trasmessi via bluetooth al proprio smartphone, dove vengono tenuti sotto controllo grazie alla app dedicata. Per l’allenamento indoor è possibile utilizzare Falco eDrive, che simula le vibrazioni dell’andamento su strada fornendo un’esperienza di allenamento coinvolgente e assolutamente veritiera. Ruota, batteria e training-pack costano in totale 1149 dollari ma con 1995 dollari è possibile acquistare una bici completa di Falco, la eCiti. Cinque anni di garanzia sul motore, due sulle batterie, diverse dimensioni di ruota disponibili e la possibilità di ingegnarsi per non perdere la bicicletta “classica” alla quale siamo tanto affezionati.

Una seconda vita è possibile? Sì, se parliamo di eBike.

Fonte: ecoblog.it