Il Club Dei Cerca Cose: imparare ad amare e conoscere la Natura divertendosi

Dall’intuizione di una mamma che non si voleva adeguare agli stereotipi della letteratura classica per bambini e bambine, è nato un progetto educativo molto particolare: il Club Dei Cerca Cose. Fra le varie proposte, un gioco per posta che avvicina i più piccoli alla Natura, insegnando il rispetto per l’ambiente.

TarantoPuglia – «Celebriamo con il nostro lavoro l’arte di porsi una montagna di domande e la curiosità di provare a rendere il mondo un posto più giusto, equo e sostenibile. Il nostro spirito guida è Pippi Calzelunghe: la prima cerca cose al mondo!», raccontano la ragazze del Club Dei Cerca Cose. Ma di cosa si tratta?

È nata a Taranto la casa editrice Il Club Dei Cerca Cose, una startup tutta al femminile specializzata in giochi per i più piccoli sulla natura che insegnano a cambiare il mondo con consapevolezza, attenzione e, soprattutto, divertimento. Quest’estate il Club ha ideato un gioco che arriva a bussare alla porta di chi desidera riceverlo. Si chiama “Avventura per posta” ed è il primo format sostenibile che puoi trovare direttamente nella buchetta postale di casa.

«Il kit con le missioni e le avventure da portare a compimento si sviluppa attraverso una storia, una mappa con adesivi, degli oggetti misteriosi, dei tesserini e dei distintivi di fine missione così i bambini potranno scoprire come prendersi cura del pianeta e di chi lo abita», inizia a raccontarci Anna Delli Noci, ideatrice del Club Dei Cerca Cose. «Ogni avventura è autoconclusiva, ma le tre del 2021 sono legate da una storia e insieme formano la prima serie delle “avventure del Club Dei Cerca Cose”».

Come vi è venuto in mente un gioco del genere?

I temi delle avventure sono ispirati all’Agenda 2030 dell’Onu per sviluppare pensiero critico, consapevolezza e competenze chiave per il futuro, puntando sulla difesa dell’ambiente, la lotta alle diseguaglianze, la pace, la giustizia e l’educazione. Il gioco è realizzato con materiali sostenibili ed è​ stampato su carta certificata riciclata con inchiostro ecologico in Italia.

Quando e com’è nata la vostra startup?

Il Club Dei Cerca Cose è nato da una mia vicenda personale. Mio padre si è ammalato e in quel momento aveva bisogno delle cure della sua famiglia. I bambini, mia figlia e gli altri nipoti avevano però la necessità di trascorrere il tempo che noi dedicavamo al nonno occupati in qualche attività che non prevedesse lo stare davanti allo schermo per molte ore. Andavo alla ricerca di giornali, libri, giochi, che intrattenessero i più piccoli, ma qualcosa saltava sempre ai miei occhi: mi sono resa conto che gran parte di ciò che si trovava in giro era nella maggior parte dei casi intriso di stereotipi. Da una parte i contenuti per le bambine, tutti dedicati alla bellezza e alla cura di sé, dall’altra quelli per i bambini, con un focus sulla forza e senza accenno alle emozioni. Una narrazione quasi sempre legata a quella delle principesse in opposizione a quella dei supereroi. Nessun cenno alle sfide del nostro presente. Così mi sono detta che avrei creato io ciò di cui avevo bisogno.

Quali sono i progetti a cui questa tua intuizione ha dato vita?

Stiamo portando avanti l’attività della nostra casa editrice, la divulgazione sui social e “Avventure per posta: kit di storie, curiosità, sfide, missioni e giochi per imparare il rispetto dell’ambiente, divertendosi”. I genitori e gli insegnanti che acquistano le nostre avventure ci scrivono spesso raccontandoci come abbiano finalmente trovato un materiale che coinvolge tutti, piccoli e grandi, e che possa aiutarli ad affrontare le sfide ambientali in modo giocoso e divertente.

“Avventure per posta” è stato lanciato in occasione della Giornata per l’Ambiente 2021.

Esatto, abbiamo pensato che fosse significativo presentarlo in concomitanza con questa celebrazione, visto che “Avventure per posta” è il primo gioco postale per imparare il rispetto dell’ambiente per bambine e bambini dai 5 anni in su. Quest’anno abbiamo lanciato tre Avventure: api, alberi e orto. Le Avventure arrivano direttamente casa, le bambine e i bambini sono le eroine e gli eroi del gioco, dovranno portare a termine le missioni contenute all’interno delle avventure. Così facendo imparano divertendosi a prendersi cura del nostro pianeta!

Cos’altro avete in mente per il futuro?

Stiamo lavorando a nuovi progetti, ma al momento non possiamo dire molto… sono top secret! Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/12/club-dei-cerca-cose-natura/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

7 cose da fare in autunno con tutta la famiglia

L’arrivo dell’Autunno significa la ripresa dei ritmi quotidiani: il lavoro, la scuola, gli impegni sportivi. È una sorta di “inizio stagione” e spesso si viene travolti da una marea di nuovi progetti e vecchie ansie, così da trascurare la propria famiglia e limitare il tempo libero. Eppure, anche questa stagione profumata e malinconica ha le sue occasioni di divertimento con i bambini. Noi ve ne proponiamo alcune. fall-family-e1382457681835-400x250

 

Raccolta delle foglie

Può sembrare un’attività banale con cui coinvolgere l’intera famiglia, ma in realtà può essere divertente. Tutto ciò implica che raccogliere davvero le foglie non debba essere la vostra priorità, perché i bambini potrebbero trovare decisamente più divertente ricoprirsi con esselanciarle ovunque o buttarsi direttamente sul cumulo che avete appena fatto. Vantaggi: ricordi indelebili, aria pulita e zero inquinamento.

Mele e picnic

Una cosa simile, ma non uguale, è possibile farla anche con le mele. L’unico ostacolo è trovare un bell’albero carico di frutti pronti per essere raccolti e, magari, gustati all’istante. Con questo pretesto, potrete trascinare la vostra famiglia in una merenda improvvisata immersi nella Natura, magari portandovi un piccolo fornello con cui caramellare lo zucchero o sciogliere la cioccolata per intingervi le mele appena raccolte e sbucciate. Vantaggi: pancia piena e livello di allegria ristabilito.

A caccia di pigne, ghiande e grandi foglie

L’autunno fornisce il pretesto perfetto per passeggiare senza avere troppo caldo e senza doversi portare l’ipod: questo perché il paesaggio e i colori sono così magnetici che non possono essere ignorati. I parchi, i campi e le strade di campagna sono i luoghi ideali per trovare tanti oggetti per esercitarsi in riciclo creativo: pigne e ghiande sono perfette per essere dipinte e incollate su grandi centri tavola, le foglie sono tutte da collezionare per comporre un bellissimo bouquet autunnale oppure per creare un coloratissimo disegno. I bambini più saputelli, invece, potranno sbizzarrirsi indovinando gli alberi da cui arrivano le foglie che trovano a terra: grazie ad un’App sullo smartphone di mamma e papà in grado di fornire la risposta esatta.

Vantaggi: creatività e fantasia riattivati.

Dinner Club sotto casa

Per passare qualche serata in compagnia e gustare le specialità della tradizione, possibilmente con prodotti a km zero o dell’orto urbano, sarebbe bello organizzare una cena o un pranzo con altre famiglie del vicinato, magari ospitandosi l’un l’altro di volta in volta. In questo modo, i piccini potranno giocare tra loro e socializzare, mentre i grandi prendersi qualche momento di relax chiacchierando e gustando prelibatezze.

Vantaggi: sostegno alla filiera di prodotti locali e zero emissioni.SONY DSC

Creare una Green Community

Utilizzare spazi pubblici come biblioteche,  l’aula magna della scuola o perché no? il salotto di casa per incontrare altre famiglie e confrontarsi su tematiche ambientali ed eco-sostenibili. Utile per capire come gli altri rendono la propria vita quotidiana più green e trovare nuovi spunti. Inoltre, potrebbe essere un buon punto di partenza per creare iniziative da proporre alla comunità e promuovere uno stile di vita più salutare. Coinvolgete anche i bambini, rimarrete stupiti dal loro interesse e dai rimedi che suggeriranno per risolvere i vostri crucci, molto spesso le soluzioni migliori sono le più semplici!

Bicicletta: un passatempo in 4D

Tra le cose da fare in Autunno, uscire in bicicletta è magico. Voi direte: “Meglio andare in auto! Almeno c’è il riscaldamento“. Avete ragione, ma in auto potete vedere solo i colori, perdendovi un sacco di altre cose: per esempio, il vento fresco sul viso o il rumore delle foglie che cadono, quel rumore “croccante” di quando vengono schiacciate dalla ruota della bicicletta, e ancora l’odore dell’autunno, dell’erba bagnata e dei funghetti matti che vi crescono. Insomma, in bicicletta si può fare attenzione a tutto: colori, odori, profumi, suoni.

Vantaggio: forma fisica invidiabile e nessun impatto per l’ambiente.

Cucinare insieme

E se la giornata fosse talmente piovosa da non permette di stare all’aria aperta, potete sempre sfruttare l’occasione per ideare e creare nuove ricette in cucina, coinvolgendo anche i più piccini nel ruolo di “Capo Chef”. L’autunno ci regala tantissime verdure gustose e colorate: zucche, funghi, broccoli, carote, barbabietole rosse, finocchi, patate… che possono essere usate con fantasia per torte salate, dolci e zuppe.

Vantaggio: pasti sani e risate a volontà.

Fonte: tuttogreen.it