Per preservare la sovranità alimentare bisogna preservare il clima

Si chiuderà il 18 marzo in Giappone la terza conferenza mondiale sulla riduzione dei disastri climatici, oggi più che mai all’ordine del giorno. A lanciare un appello all’azione è José Graziano Da Silva, direttore generale della FAO, organizzazione anche molto criticata ma che, evidentemente, non può più ignorare la realtà: per preservare la sovranità alimentare occorre preservare il clima.cambiamenti_climatici_

Si chiudono mercoledì 18 marzo i lavori della terza conferenza mondiale sulla riduzione del rischio dei disastri climatici. E a parlarne è José Graziano Da Silva, direttore generale della FAO.

«Carne artificiale, itticolture in spazi chiusi, fattorie verticali, droni per l’irrigazione: una volta si pensava che tutto questo fosse solo fantasia, oggi è la realtà. La produzione alimentare sta diventando hi-tech, almeno in alcune aree del pianeta» dice Da Silva riferendosi all’Occidente. «Mentre la gran parte delle fattorie nel resto del mondo deve fronteggiare un clima sempre più compromesso».

«In occasione della seconda conferenza internazionale sulla nutrizione tenutasi a Roma lo scorso novembre, Papa Francesco ha affermato: Dio perdona sempre, l’uomo a volte, la Terra mai. Madre Natura risulta sempre più compromessa e quando si assiste a siccità, tsunami e atri disastri del genere, le conseguenze per la sicurezza alimentare dei popoli sono profonde».

«Nel mondo ci sono 2,5 miliardi di attività a conduzione familiare che dipendono dall’agricoltura e questo settore copre il 30% del Prodotto interno lordo in paesi il Burkina Faso, il Burundi, la Repubblica Centro-africana, il Chad, l’Etiopia, il Kenya, il Mali, il Niger e il Mozambico. A mettere a rischio l’agricoltura sono anche le guerre e le crisi economiche, ma le perdite dovute a disastri naturali sono triplicate nell’ultimo decennio, arrivando al 22% almeno dell’intera produzione tra il 2003 e il 2013. E a essere particolarmente a rischio sono i piccoli contadini, i pescatori e le comunità che dipendono dalle foreste, cioè quelle stesse persone il cui 75% rappresenta la popolazione più affamata e povera del mondo».

«È la stessa agricoltura a offrire la soluzione, ma bisogna cambiare il modo di utilizzare i terreni, individuare un approccio più sostenibile alla produzione alimentare, proteggere l’ambiente e favorire la resilienza delle comunità». Vedremo se i paesi seduti al tavolo della conferenza mondiale sapranno ascoltare e decideranno di agire in qualche modo. «Dobbiamo ridurre i fattori di rischio per i piccoli contadini, i pastori e chi vive delle foreste – dice Da Silva – e questo è possibile concentrandoci e investendo su modelli più sostenibili di produzione alimentare e su pratiche agricole che proteggano le risorse naturali».

Bene: anche la FAO è arrivata a questa conclusione!

Fonte: ilcambiamento.it

Dai cambiamenti climatici ai disastri naturali, ecco l’ambiente nel sondaggio Ipsos Mori 2014

Global Trends 2014 è il sondaggio globale di Ipsos Mori che analizza diversi temi, tra cui anche l’ambiente. Ecco i risultati su ciò che si pensa nel mondo di cambiamenti climatici, tasse e ricicloglobal-trends-2014

E’ una grande e ambiziosa indagine statistica globale quella appena presentata da IPSOS MORI e che prende in considerazione le risposte raccolte su un campione di intervistati nel settembre del 2013. Tra i tanti argomenti sottoposti c’è anche l’ambiente. Ecco di seguito le domande e le risposte, davvero sorprendenti in tanti casi. Gli argomenti spaziano dai disastri naturali, ai cambiamenti climatici (con qualche trabocchetto per gli scettici del clima) al riciclo. Le risposte tracciano profili complessi ma anche una grande voglia di parlare di ambiente.

Ambiente e disastri naturaliipsos-mori-ambiente-disastri-naturali

La prima domanda che riguarda l’ambiente è stata fatta a 16030 adulti on line, di cui 1000 in Gran Bretagna (il campione è il medesimo per tutte le domande):

Stiamo andando verso i disastri ambientali se non cambiamo le nostre abitudini rapidamente?

Ebbene, i cinesi ne sono convinti per il 97 per cento degli intervistati a fronte degli più scettici americani che pensano sia possibile appena per il 57 per cento. Gli Italiani invece ci credono per l’84 per cento, con Francia (75 per cento), Spagna (70 per cento), Belgio (73 per cento), Germania (75 per cento) e Svezia (65 per cento); più scettica la Polonia (59 per cento) con Gran Bretagna (59 per cento).

Troppa confusione sull’ambienteipsos-mori-confusione-ambiente

 

La domanda è complessa e richiede una risposta di pancia:

Sono stanco di questo trambusto intorno all’ ambiente

Curiosamente i più stanchi sono i brasiliani (55 per cento) che evidentemente dopo i Mondiali Brasile 2014 consumati tra disastri ambientali di ogni genere inclusa la sempre più rapida deforestazione amazzonica che è costata la vita a 20 ambientalisti, si dicono oltre il limite di sopportazione sulle questioni ambientali. Gli italiani si dicono stanchi per il 19 per cento, confermando un grande interesse verso le questioni ambientali mentre solo gli indiani (51 per cento) condividono il sentimento di stanchezza con i brasiliani.

Aziende e ambienteipsos-mori-attenzione-aziende-ambiente

La domanda è diretta e le risposte sono sorprendenti:

Le aziende non prestano sufficiente attenzione all’ambiente.

Ebbene sono proprio i cinesi a essere quasi totalmente d’accordo, almeno nel 93 per cento delle risposte; segue la Turchia (86 per cento) con Argentina e Italia che per l’83 per cento sono d’accordo con il fatto che le compagnie non siano attente all’ambiente. I giapponesi si dicono d’accordo per il 45 per cento il che lascia perplessi considerato che nel 2011 c’è stato il disastro di Fukushima nel 2011.

Il ricicloipsos-mori-riciclo

Qui non c’è una domanda ma un’affermazione:

Provo a riciclare per quanto posso

e si dice d’accordo il 92 per cento dei cinesi seguiti da canadesi e belgi (entrambi con 88 per cento), australiani (87 per cento) e poi da turchi, britannici e italiani (tutti all’86 per cento>). I meno virtuosi o forse i più onesti nelle risposte sono i giapponesi (65 per cento) e i russi (60 per cento) che probabilmente ammettono di non essere troppo attenti al riciclo.

Tasse e ambienteipsos-mori-ambiente-tasse

Veniamo alla nota dolente delle tasse con la domanda:

I governi usano la questione ambientale come scusa per aumentare le tasse.

Ne sono convinti il 73 per cento degli spagnoli e il 72 per cento dei francesi. Mentre appena il 44 per cento degli italiani lo pensa! Credo sia un dato sorprendente che ci dice quanto invece gli italiani siano consapevoli di cosa siano le tasse e di dove vadano a finire e di quanto sopratutto la questione ambientale nel nostro Paese sia ignorata.

Scettici se ci siete uscite fuoriipsos-mori-cambiamenti-climatici-scettici

Veniamo alla domanda che dovrebbe stanare gli scettici:

Anche gli scienziati sulla questione ambientale non sanno di che cosa stanno parlando

Ebbene i cinesi per il 75 per cento e i giapponesi per il 67 per cento ne sono convinti. Fa strano quel 58 per cento di tedeschi che crede che nemmeno la scienza abbia le idee chiare sulla questione ambientale mentre udite udite, appena il 36 per cento degli italiani è d’accordo. Ha fiducia nella scienza, almeno sulle questioni ambientali, il 55 per cento dei nostri compatrioti.

Cambiamenti climaticiipsos-mori-cambiamenti-climatici

 

Veniamo alla domanda cruciale sui cambiamenti climatici riservata agli scettici:

I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo sono un fenomeno naturale che si manifesta ciclicamente.

Ebbene ne sono convinti indiani (52 per cento con un 42 per cento che si dice non d’accordo), americani (52 per cento) e cinesi (51 per cento), ovvero gli stessi che a ogni conferenza sulle azioni da intraprendere per contrastare i cambiamenti climatici a livello globale fanno saltare gli accordi. Ora sappiamo bene perché.

Cambiamenti climatici causati dall’uomo

ipsos-mori-cambiamenti-climatici-scettici

 

Veniamo alla domanda trabocchetto:

I cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo sono causati largamente dal comportamento umano.

Pazzesco, ma il 93 per cento dei cinesi si dice d’accordo a cui seguono l’84 per cento degli italiani e degli argentini. Restano scettici gli americani (54 per cento) e i britannici (64 per cento) e questa è la prova del nove del perché le Conferenze internazionali sul clima potranno fallire ancora per molti anni.

Global Trends 2014 è l’elaborazione di un ampio sondaggio condotto da Ipsos MORI: oltre16mila interviste condotte fra il 3 e il 17 settembre 2013, 20 paesi del mondo coinvolti, un “panel” statistico composto da un pubblico di cittadini e consumatori attivi sul web e fortemente connessi. Il progetto, molto ambizioso, fotografa lo stato dell’arte su una serie di comportamenti e tematiche di rilevanza mondiale (dall’ambiente alla salute, dall’attivismo politico ai brand). E si propone di lanciare il dibattito su quel che sarà in futuro.

Fonte: ecoblog.it

I disastri naturali costano 200 miliardi di dollari all’anno

Il sito FiveThirtyEight.com offre una prospettiva inedita sulle catastrofi generate da eventi meteo estremi: i danni economici sono maggiori perché il mondo è più ricco. Le catastrofi naturali costano sempre di più in termini economici a fronte di una diminuzione delle perdite di vite umane. Il blog FiveThirtyEight.com del “guru” delle statistiche Nate Silver ha pubblicato negli scorsi giorni un interessantissimo articolo a firma Roger Pielke junior che, basandosi su dati statistici, invita a guardare con maggiore senso critico alle notizie riguardanti i disastri scatenati da eventi naturali. L’equazione più immediata è quella secondo la quale ci sarebbe un rapporto di causa-effetto fra la maggiore violenza degli eventi climatici e la maggiore entità dei danni economici. Pielke, con un bell’esempio di data journalism, ci dimostra che non è così. Nell’autunno del 2012 l’uragano Sandy ha fatto 50 miliardi di dollari di danni, una cifra pari (con tanto di correzione dei costi ai tassi d’inflazione) al costo dei disastri naturali nel 1980. In poche ore il secondo uragano più costoso della storia ha provocato perdite economiche pari a quelle che una generazione prima si verificavano in un anno. In un paio di decenni i costi delle catastrofi naturali sono lievitati da circa 100 miliardi di dollari a200 miliardi di dollari l’anno. La prima cosa alla quale si pensa è che il dato sia influenzato dalla maggiore violenza delle tempeste, ma i numeri sono la diretta conseguenza di un mondo che diventa globalmente più ricco: si registrano perdite maggiori perché ci sono più edifici e più infrastrutture che possono essere danneggiate da un terremoto, da un’alluvione o da un uragano. Nel rapporto sul clima delle Nazioni Unite pubblicato nel 2013 si spiega come vi sia stato un incremento delle ondate di calore e di precipitazioni intense, ma come questi fenomeni non siano la principale causa dell’aumento dei costi dei disastri. Grandi disastri come il terremoto di Kobe del 1995 e quello di Honshu del 2011 o come l’uragano Katrina del 2005 portano i costi alle stelle perché danneggiano zone nelle quali sono presenti grandi centri abitati e importanti infrastrutture Secondo una statistica della compagnia assicurativa Munich Re, gli uragani sono responsabili per il 58% dell’aumento delle perdite di proprietà negli Stati Uniti. Nel 20° secolo il tributo di vite umane ai disastri naturali è progressivamente diminuito: dal 1930 al 2000 la riduzione è stata del 92%. Nonostante questa forte diminuzione alcuni eventi possono avere effetti devastanti come dimostra lo tsunami del 26 dicembre 2004 in cui morirono 225mila persone. Si tratta di un eccezione al trend che vuole una drastica riduzione delle perdite umane a fronte dell’esplosione dei costi dei danni economici. La spiegazione è molto semplice: l’uomo spende di più per proteggere la propria vita e quando si verificano delle catastrofi i costi maggiori sostenuti che gli permettono di sopravvivere si ripercuotono sul piano finanziario. Quando avviene il contrario, cioè il danno economico è relativamente basso, molto spesso il numero delle vittime è maggiore. L’uragano Sandy (2012) ha fatto 182 vittime e danni per 50 miliardi di dollari, il tifone Haiyan(2013) ha fatto 8000 vittime e danni per 270 milioni di dollari. L’aumento delle perdite di proprietà e beni materiali è il prezzo che si paga per evitare le perdite di vite umane.8145405855_ae3eb1fab3_o-586x410

Fonte:  FiveThirtyEight.com