Mostra “I luoghi dell’acqua”, 100 anni di energia idroelettrica in Lombardia

Dove: Galleria Credito Valtellinese, Piazza Quadrivio 8, Sondrio

1671

Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina, nelle foto storiche di artisti famosi, esposte per un mese e mezzo presso la Galleria del Credito Valtellinese di Sondrio. Inoltre una sezione speciale con i film commissionati da AEM nel dopoguerra, dal titolo “Architettura di Luce”. In collaborazione con AEM e a2a.

In Valtellina, ma l’assunto vale per gran parte dei territori italiani alpini, il “nuovo nell’architettura” lo hanno portato le centrali idroelettriche e le istallazioni che intorno ad esse ruotano. E’ questo il tema della mostra “I luoghi dell’acqua” prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese, in collaborazione con la Fondazione AEM e a2a, che si terrà a Sondrio dal 20 febbraio al 30 marzo 2013 nella doppia sede espositiva della Galleria Credito Valtellinese e del MVSA, il Museo Valtellinese di Storia ed Arte. Nelle tante fotografie esposte, decine di opere edilizie e infrastrutturali dedicate all’utilizzo della risorsa idrica per la produzione di energia, iniziata agli albori del XX secolo e tuttora in atto: centrali, cabine elettriche, invasi, bacini e dighe. Tra le strutture d’ingegneria idroelettrica più famose, anche quelle progettate da Gio Ponti e Giovanni Muzio, oltre a quelle disegnate dagli uffici tecnici di Edison, Falck e AEM.  Una sezione speciale della manifestazione sarà infine dedicata ai filmati commissionati dall’AEM, negli anni dell’immediato dopoguerra, raccolti in una recente edizione dal titolo “Architettura di Luce”, dagli archivi della stessa Azienda energetica e dell’Istituto Luce.

Durata mostra: 20 febbraio – 30 marzo 2013
Orari e ingressi Galleria Credito Valtellinese e MVSA
da martedì a venerdì h. 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
sabato h. 9.00 – 12.00
INGRESSO LIBERO

Per informazioni, Tel. +39 0342.522.738 e www.creval.it

Fonte: eco delle città