Le ambulanze veterinarie in Liguria: chi vuole dedicarsi agli animali in difficoltà?

Nasce il primo servizio di pronto soccorso per animali nel territorio di Sanremo. Un volontario ha voluto ampliare il progetto nato sette anni fa a Savona: da oggi le ambulanze veterinarie raggiungeranno ogni animale in difficoltà della Liguria di ponente ed effettueranno tutte le manovre di primo soccorso. Proprio come i soccorritori delle nostre ambulanze.

Imperia – Una chiamata con una richiesta di aiuto e parte immediatamente un’ambulanza a sirene spiegate. Questo accade ovunque a tutte le persone colte da un malore, ma in Liguria anche agli animali in difficoltà.

IL PROGETTO AMBULANZE VETERINARIE

Ambulanze Veterinarie Italia nasce nel marzo 2014 a Carcare, in provincia di Savona, e oggi si sta espandendo in tutto il nord Italia. Assicurare a ogni animale in difficoltà un primo soccorso salvavita e il trasporto immediato verso una struttura veterinaria è l’obiettivo dell’associazione savonese, che da pochi giorni ha attivato un servizio anche a Sanremo.

«Ho costituito quest’associazione inizialmente per cavalli e grandi animali, ma nel tempo il lavoro s’è ampliato soprattutto agli altri, sia domestici che selvatici», spiega Jimmy Dotti, presidente dell’associazione, che da gennaio 2021 si dedica a tempo pieno a questa attività.

«Il recupero dei selvatici è purtroppo una nota dolente in tutta l’Italia, dove scarseggiano anche i CRAS – Centri di Recupero Animali Selvatici. In Liguria poi il recupero è affidato alla Polizia Provinciale, che non ha le forze sufficienti per essere capillare». Proprio per questo sono così importanti i servizi paralleli come Ambulanze Veterinarie.

La nuova ambulanza di Sanremo

Non solo pronto intervento. Oltre alla gestione delle situazioni di emergenza, il servizio di ambulanze veterinarie è disponibile anche per trasporti programmati: «Siamo anche a disposizione di chiunque fosse sprovvisto di un mezzo e avesse bisogno per il proprio animale di un servizio di trasferimento da casa verso il centro veterinario per visite, cure o terapie».

COME APRIRE UNA NUOVA SEDE

Dalla nascita dell’associazione nel savonese, a macchia d’olio, sono arrivate richieste da Torino, Varese, Novara, Biella e adesso sono dieci le sedi attive, con tre nuove aperture a Vercelli, Casale Monferrato e Borgo Sesia. «Aprire le sedi però è piuttosto complesso: non basta l’ambulanza, ci vogliono soprattutto organizzazione e persone all’altezza di questo lavoro», sottolinea Dotti. Anche perché gli interventi sono i più svariati, dal cinghiale investito in autostrada al rottweiler incastrato in una cancellata.

«In questo senso, i volontari devono essere ben preparati, perché si tratta di un’attività pericolosa». Ecco perché ogni aspirante “soccorritore” deve frequentare un corso apposito di primo soccorso veterinario, curato dallo staff dell’associazione. Le altre skills? Capacità organizzativa e carisma, per una buona gestione del gruppo volontari.

L’iter per l’apertura di una nuova sede prevede innanzitutto la presentazione del progetto alle istituzioni e, a seguire, la raccolta contatti di tutti gli aspiranti volontari. Dopo il corso di formazione, che dura circa un mese e mezzo, al team di neo-volontari che concludono il percorso formativo viene consegnata un’ambulanza e la nuova sede riceverà supporto da parte della sede centrale per almeno un anno.

«Le spese sono tantissime – precisa Dotti – e non esiste nessun tipo di convenzione pubblica attiva, per questo chiediamo ai privati che hanno bisogno del servizio un rimborso spese di 1 €/km, mentre al di sotto dei 20 chilometri l’offerta è libera».

LA RICERCA DI VOLONTARI SU SANREMO

«Stiamo cercando volontari che ci aiutino a portare avanti questo sogno». A Sanremo, Gilles Giglio, il volontario che gestisce il nuovo servizio nella provincia di Imperia, ha scelto come ambulanza una Panda, piccola e capace di arrivare ovunque e di coprire tutto il territorio. Al posto del bagagliaio c’è una barella, realizzata su misura per il veicolo, essenziale per mettere in sicurezza gli animali quando non riescono a muoversi.Sollevare e trasportare un animale ferito non è semplice, per questo è necessario disporre di tutti gli strumenti utili ad assicurare il benessere dell’animale fino alla destinazione, senza causargli traumi o fratture. Quello di Ambulanze Veterinarie è un servizio che aiuta gli animali, ma dà un valido supporto anche a chi degli animali si prende cura ogni giorno. Chi ha voglia di mettersi in gioco?

Fonte: https://www.italiachecambia.org/2021/10/ambulanze-veterinarie-animali/?utm_source=newsletter&utm_medium=email

Gli empori solidali in aiuto alle famiglie in difficoltà

Sono all’incirca 180 gli empori solidali in Italia, distribuiti in 19 regioni, diffusi in quasi tutte le regioni. Una forma di contrasto della povertà che ha vissuto una crescita impressionante negli ultimi tre anni e che continua a essere in forte espansione, con una ventina di nuove aperture già previste nei prossimi mesi.

Il punto sui numeri e sulla situazione italiana è stato fatto nei giorni scorsi alla presentazione del primo Rapporto nazionale sul tema curato da Caritas e CSVnet.

Quella degli empori solidali è una storia di volontariato.

Nati alla fine degli anni ’90, dopo il 2008 hanno iniziato a darsi una forma più organizzata; oggi, alla tradizionale distribuzione delle borse-spesa per aiutare le persone in stato di povertà si affiancano ulteriori servizi di accompagnamento. Gli empori sono servizi simili a un negozio o a un supermercato dove individui o famiglie in situazione di difficoltà economica, accertata in base a determinati parametri, possono recarsi per scegliere prodotti (cibo, vestiti, articoli per la casa, eccetera), acquisendoli gratuitamente attraverso una tessera a punti.

Gli empori sono una forma avanzata di aiuto per le famiglie che vivono situazioni temporanee di povertà; spesso costituiscono un’evoluzione delle tradizionali e ancora molto diffuse (e indispensabili) distribuzioni di “borse-spesa”.

Mendicanti e senza tetto ormai sono solo una minima parte della fascia dei poveri assoluti, che negli ultimi 10 anni in Italia sono aumentati del 182%. Poveri oggi spesso sono lavoratori, pensionati, famiglie numerose, madri single. Per loro il “pacco viveri” regalato dalla parrocchia o il pasto alla mensa dei bisognosi rischiava di essere un’ulteriore miliazione. Ecco allora l’idea, nata a fine anni ’90 ma esplosa nell’ultimo decennio, di creare luoghi simili negozi di alimentari dove chi ha bisogno può fare la spesa riempiendo il carrello con i prodotti più conformi alle proprie abitudini.

Il 57% degli empori (102) ha aperto tra il 2016 e il 2018, quota che sale al 72% se si considera anche l’anno precedente. Il primo è nato nel 1997 a Genova. Nella quasi totalità dei casi gli empori sono gestiti da organizzazioni non profit, spesso in rete fra loro: per il 52% sono associazioni (in maggioranza di volontariato), per il 10% cooperative sociali, per il 35% enti ecclesiastici diocesani o parrocchie, per il 3% enti pubblici. Le Caritas diocesane hanno un ruolo in 137 empori (in 65 casi come promotrici dirette); i Csv lo hanno in 79 empori, offrendo prevalentemente supporti al funzionamento. Gli empori sono aperti per 1.860 ore alla settimana per un totale di oltre 100 mila ore all’anno. La maggioranza apre 2 o 3 giorni alla settimana in giorni infrasettimanali, mentre 37 sono aperti anche il sabato.

L’utenza è anagraficamente molto giovane: il 27,4% (di cui un quinto neonati) ha meno di 15 anni, appena il 6,4% supera i 65. L’86% degli empori offre anche altri servizi come accoglienza e ascolto, orientamento al volontariato e alla ricerca di lavoro, terapia familiare, educativa alimentare o alla gestione del proprio bilancio, consulenza legale ecc. Il costo mensile per la gestione degli empori oscilla tra 0 e 28 mila euro, tuttavia più del 70% si attesta nella fascia tra 1.000 e 4.500 euro. A pesare maggiormente sono le voci di costo relative all’acquisto diretto dei beni (circa 40%) e personale (per il 22%). Gli empori gestiscono: alimenti freschi e ortofrutta (in 124 servizi), alimenti cotti (in 30) e surgelati. Ma anche prodotti per l’igiene e la cura della persona e della casa (in 146 empori), indumenti (in 50), fino ai prodotti farmaceutici, ai piccoli arredi e agli alimenti per gli animali. Quella degli empori è una storia di volontari, che sono presenti in tutte le strutture. Sono stati 5.200 (32 in media) quelli dichiarati nell’attività di questi anni e 3.700 (21) quelli attivi al momento della rilevazione. Presenti anche i volontari stranieri, mediamente 4 per servizio. Sono 178 gli operatori retribuiti dichiarati da 83 empori: 54 di questi ha solo personale part-time; le persone a tempo pieno sono 49 distribuite nei restanti 29 empori, mentre sono 44 i giovani in servizio civile.

Fonte: ilcambiamento.it

E se fosse la scuola il problema?

Bambini in difficoltà, bambini problematici, con deficit di attenzione o concentrazione, bambini troppo attivi, troppo in movimento, con troppa energia. E, ancora, bambini distratti, pigri, disattenti, annoiati, che non si applicano, non si impegnano, che “potrebbero fare di più”. Ma…

scuola_compiti

Questa è la sinfonia di parole e giudizi che costantemente tra genitori e insegnanti si sente suonare. Qualche volta con leggerezza, altre con disperazione e, altre ancora, con una sorta di rassegnazione a qualcosa di inesorabile con cui ci è toccato avere a che fare. Sulla base di alcuni di questi problemi nascono terapie lunghe e costose, sostegni psicologici, gruppi di aiuto e, ultimamente, spuntano i gruppi whatsapp (di cui molti di noi fanno parte e non riescono a fare a meno) di genitori in ansia, preoccupati per i troppi compiti, per quella pagina da fare che non risulta sul diario o alla ricerca di qualcuno che fotografi il tale esercizio o la talaltra tabella da completare e ce la invii o il come e percome di quella squadratura difficile. O, ancora, alla ricerca di qualche genitore che si ricordi e gentilmente condivida le regole sulle frazioni apparenti o quel sistema sulle divisioni a due cifre che abbiamo dimenticato. Specialmente i gruppi whatsapp fotografano con esattezza e qualche inquietudine la situazione. C’è qualcosa che senz’altro non va ma è difficile che noi genitori riusciamo a rendercene conto con la chiarezza e la calma necessaria. Non passa giorno che non vi siano richieste di chiarimenti su compiti e cose da fare. Non passa giorno che non si discuta su ciò che da fare risulta diverso o incompleto, che non si facciano commenti sull’opportunità di questo o quello su cose che dovrebbero riguardare esclusivamente i bambini e i loro insegnanti. I genitori hanno senz’altro la loro parte di responsabilità se si prestano a questo ma gli insegnanti finiscono inevitabilmente per aspettarsi che il genitore si dia da fare in qualche maniera per fare in modo che i figli portino a scuola tutti i compiti assegnati. E se non lo fanno questo è tema di discussioni estenuanti ai colloqui quando non la causa dell’andamento non esattamente brillante dei nostri figli. I bambini stessi si trovano a discutere con i genitori e a confrontare il loro piccolo diario scritto con fatica con il dio whatsapp che ha sempre e comunque l’ultima parola. Il messaggio chiaro per i nostri figli sarà: è inutile che mi dia tanto da fare per fare attenzione a cosa scrivo perché comunque ci pensa poi la mamma, eventualmente, a farselo condividere. E’ inutile che io sia sicuro di ciò che ha detto la maestra perché whatsapp è più credibile di me anche se in classe lui non c’è. Il messaggio recepito dal genitore sarà: responsabilizzare mio figlio fino a un certo punto perché tanto poi posso risolvere con il gruppo, abbassare l’ansia quando vado a parlare con gli insegnanti e avere il supporto degli altri genitori col mio stesso problema. Con whatsapp. Nessuno tra di noi, però, né genitori né insegnanti, mette in discussione il sistema invece di mettere in discussione i bambini. Alcune mamme consigliano nella loro perfetta buona fede che i bambini bisogna farli sforzare e che, in fondo, va bene così perché la vita, in definitiva, là fuori, non è facile. Il consiglio, naturalmente, sempre su whatsapp. In sostanza neppure noi genitori ce ne rendiamo conto e, anzi, crediamo che la scuola sia sforzo, preparazione a una vita che non è facile, palestra delle infinite prove e ostacoli che nella nostra esistenza troveremo. Che si dia dunque inizio, il prima possibile, a questo allenamento per corpo e mente: ci si abitui a stare fermi al banco a sei anni per otto o nove ore al giorno, si faccia silenzio quando abbiamo voglia di parlare, si trattenga la pipì e la si faccia al momento in cui lo dice la scuola, si mangi o si beva quando è orario per farlo, ci si abitui all’essere continuamente giudicati o lodati per qualcosa che abbiamo spontaneamente detto o fatto, ci si abitui a pensare competitivamente invece che collaborativamente, ci si abitui al concetto di punizione per qualcosa che abbiamo fatto senza capire perché è sbagliato. Magari ci si abituerà anche al non dover ricevere spiegazioni di sorta (forse in qualche caso sì) e al fatto che se si fa qualcosa di sbagliato senza rendersene conto la si dovrà pagare con una punizione senza avere la possibilità di tornare indietro a riparare e senza che quella punizione abbia alcuna coerenza con ciò che si è fatto. Il risultato sarà tristezza, frustrazione, senso di ribellione, umiliazione. Del resto anche per noi grandi, non è forse così nella maggior parte dei nostri uffici o, in generale, dei nostri posti di lavoro? Dunque è bene iniziare fin da piccoli a frustrare le nostre spontaneità. Perché se non lo faremo saremo giudicati come problematici, malati, in difficoltà, difficili o con deficit di qualche tipo. Nel migliore dei casi non ci saremo “sforzati” abbastanza.

Continuo a pensare che ci sia qualcosa che non va, che non torna. Non siamo disponibili a mettere in discussione il sistema. Anche noi siamo stati tirati su così, del resto. E l’autorità del maestro e della scuola tutta non deve mai essere messa in discussione. I bambini sono sottoposti a giudizi continui, spesso sbrigativi, o dati in condizioni non ideali per il bambino stesso. E’ un sistema che, sempre di più, sembra essere non in ascolto dei nostri figli. I nostri bambini, invece, dovrebbero essere attivi, a loro agio, liberi di essere quello che sono, pronti alla valorizzazione continua e all’incoraggiamento costante dei loro talenti e delle loro attitudini. Perché tutti ne hanno. Perché ci sembra così naturale preoccuparci di preparare i nostri figli alla durezza della vita, all’infelicità, alla costrizione e alla “naturale” frustrazione delle loro spontaneità e capacità? Perché ci sembra così scontato lo sforzo quando ogni bambino lasciato libero, impara senza difficoltà ciò che gli serve? Dovrebbe, piuttosto, essere l’esatto contrario: la scuola come luogo di assoluta libertà, in cui esprimersi e trovare se stessi con l’aiuto dei grandi. Un luogo che prepari a sentirsi valorizzati e adeguati. Un luogo in cui il punto di vista di ogni bambino valga quanto quello di un adulto. Un luogo in cui ogni bambino sia considerato un essere speciale e non un individuo da programmare alla lotta o un essere imperfetto continuamente da correggere. Questi circoli diventano viziosi riflettendosi anche nelle famiglie che finiscono in molti casi per sentire inadeguatezza e ansia che si riversano a loro volta ancora sui figli. Mentre, al contrario, la scuola dovrebbe significare solo felicità. Siamo abituati a riderci su o a prendere con leggerezza la cosa quando i bambini ci dicono che non amano andare a scuola. Ci siamo abituati alle nostre ansie e preoccupazioni. Abbiamo smesso di ascoltare e di ascoltarci senza pensare che noi per primi potremmo, insieme, cambiare le cose se solo ci fermassimo un momento a farci delle domande.

Fonte: ilcambiamento.it