Deodoranti completamente naturali da provare

Natural-remedies-for-BO-lavender-oil

Un deodorante è una preparazione cosmetica che ha lo scopo di evitare la formazione di sgradevoli odori corporei agendo sul sudore. Tuttavia, ridurre la sudorazione è di per sé è un atto contro natura, che se non adeguatamente equilibrato, può provocare dei seri danni al nostro organismo. Le sostanze utilizzate in questi deodoranti antitraspiranti sono principalmente i sali di alluminio il cui meccanismo d’azione non è del tutto chiaro. Per evitare questi inconvenienti, possiamo far ricorso a deodoranti del tutto naturali, che non hanno alcuna controindicazione.

Di seguito un elenco di rimedi naturali da utilizzare come deodoranti:

Olio essenziale di tea tree: applicare una miscela di 2 gocce di olio dell’albero del tè con 2 cucchiai di acqua. Antisettico e antibatterico in natura, questo olio essenziale offre un odore gradevole e agisce come deodorante naturale.

Aceto di mele: utilizzare un batuffolo di cotone immerso in aceto di mele per il sollievo dall’ odore del corpo. E’ antibatterico in natura e noto anche per bilanciare i livelli di pH della pelle.Funziona come un grande antitraspirante e controlla la produzione di sudore. eccessivo.

Oli essenziali: applicare alcune gocce di oli essenziali come lavanda e menta piperita, nell’area sotto le ascelle.  L’olio ucciderà i batteri e lascerà un ottimo odore per tutto il giorno.

Olio extra vergine di cocco: l’acido laurico presente nell’olio di cocco uccide i batteri mantenendo così l’odore del corpo a bada.

Amamelide: questo rimedio è un astringente naturale e detergente. Abbassa il pH del corpo rendendo impossibile la sopravvivenza dei batteri ed elimina così l’odore del corpo.

Bicarbonato di sodio e limone: il bicarbonato di sodio è efficace per il controllo dell’odore del corpo in quanto uccide i batteri e assorbe l’umidità. Quando viene utilizzato insieme con il succo di limone, agisce come un deodorante naturale e rinfrescante.

Amido di mais: assorbe l’umidità e insieme uccide i batteri che causano i cattivi odori.

Fonte: thehealtesite

I prodotti cosmetici senza parabeni: l’elenco e come riconoscerli nell’INCI

Alcuni parabeni sono stati vietati. Come riconoscere dall’INCI i prodotti e i cosmetici senza questi elementi chimicicreme-586x384

I parabeni sono conservanti chimici usati in prodotti quali creme, shampoo, saponi, bagnoschiuma, deodoranti, cosmetici, tabacco, alimenti e medicinali. Alle volte vengono anche impiegati come additivi nei cibi. Ammessi fino al 2014, in seguito a ricerche scientifiche, la legge italiana ne ha vietati alcuni a partire dal 2014: Isopropylparaben, Isobutylparaben, Phenylparaben, Benzylparaben, Pentylparaben. Altri parabeni sono ancora utilizzabili: Metilparabene (E218, E219) e Propilparabene (E216), ma anche Butilparabene, Etilparabene (E214), Calcium parabene, Sodium parabene, Potassium parabene. L’unico modo per verificare prodotti cosmetici senza parabeni consiste nel leggere l’etichetta e l’INCI International Nomenclature for Cosmetic Ingredients, ossia gli ingredienti usati che vanno in ordine decrescente. E i parabeni hanno questi nomi indicati in etichetta: methylparaben, ethylparaben, propylparaben, isobutylparaben, butylparaben, e benzylparaben. Alcuni parabeni sono stati vietati a causa degli effetti dannosi sulla salute: gli effetti indesiderati più tenuti sono quelli che riguardano la loro capacità di agire come interferenti endocrini. Secondo alcuni studi (fra cui quello dell’Università di Reading che ha scoperto parabeni in 18 casi di tumore al seno su 20) quest’azione, potrebbe provocare l’alterazione della funzionalità tiroidea, del sistema riproduttivo, sviluppo prematuro del seno, nonchè deficit di attenzione ed iperattività nei bambini.

Foto | TMNews

Fonte: ecoblog.it