4 oggetti per la casa che tutti dovremmo smettere di usare

img_0856

La minaccia è dietro l’angolo. Spesso senza pensarci usiamo degli oggetti per la casa che possono risultare molto pericolosi. Per noi stessi e per l’ambiente.
Oggetti per la casa di uso comune che in apparenza non rappresentano una minaccia, ma che in realtà possono provocare danni anche gravissimi al nostro organismo.
La lista è molto lunga e potremmo continuarla quasi all’infinito. Abbiamo scelto questi 4 prodotti perché quasi tutti li usiamo, ma spesso ci vengono nascoste delle informazioni essenziali sui materiali tossici che contengono.
Cialde per il caffè
Ogni anno vengono vendute 10 miliardi di capsule per il caffè, comunemente chiamate cialde. Una quantità enorme che ogni anno produce 120mila tonnellate di rifiuti, che finiscono direttamente in discarica.
L’allumino e la plastica contenute in esse sono infatti estremamente difficili da riciclare. Persino l’ex amministratore delegato di Nespresso, Jean-Paul Gaillard, ha dovuto ammettere che ci stanno portando al “disastro ambientale”.

img_0809

Non solo. Fanno male anche alla salute. La causa? Il furano: una ricerca dell’anno scorso dell’Università di Barcellona ha individuato una concentrazione molto elevata di questa sostanza nel caffè in capsule.
Il furano, per chi non lo sapesse, rientra nella lista delle possibili sostanze cancerogene, secondo lo IARC.
Triclosan negli oggetti per la casa più pericolosi
Le prime notizie sulla pericolosità di questa sostanza risalgono già a diversi anni fa, ma è bene ribadirlo. Il Triclosan fa male. Si tratta di una sostanza chimica, utilizzata largamente nell’industria del sapone che utilizziamo tutti i giorni. Prima di comprarne uno, se non potete prepararne uno fai da te, controllate l’etichetta e cercate questa sostanza. Se c’è, passate ad altro.
Malgrado sia spacciato come antibatterico, il Triclosan in realtà aumenta il rischio di infezioni da stafilococco aureo. Ha una struttura molecolare simile alla diossina e quindi è considerato come un potenziale interferente endocrino.
Non solo: la sostanza influenza la funzione muscolare e cardiaca, altera gli ormoni della riproduzione e dello sviluppo e ha effetti dannosi sul cervello. Altre ricerche ne hanno dimostrato gli effetti cancerogeni.
Negli Stati Uniti è stato recentemente messo al bando, ma in Italia è ancora presente in tantissimi prodotti: detergenti intimi, dentifrici, salviettine profumate, deodoranti.
Una recente indagine di Test Magazine ha individuato il triclosan in prodotti Colgate-Palmolive Company, Conad, Coop, Mirato, L. Manetti H. Roberts & C. (Chilly e Intimo Roberts), Selex e Auchan.
Bacchette per il cibo orientale
Ci tenete all’aria che respirate? Smettetela di mangiare cibo cinese e giapponese con le bacchette di legno usa e getta. Questi semplici bastoncini stanno infatti provocando una vera e propria catastrofe ambientale.

img_0858

Sono circa 4 milioni gli alberi che ogni anno vengono sacrificati per produrre i 57 miliardi di paia presenti sul mercato della ristorazione.
La deforestazione del pianeta dovrebbe essere un argomento sufficiente per smettere di usarle. Ma ci sono anche problemi per la salute umana. Le bacchette infatti vengono trattate con agenti chimici pericolosi, che possono provocare problemi di respirazione. Sono infatti scolorite con perossido di idrogeno, lucidate con la paraffina e vi si applica infine dell’anidride solforosa per evitare la formazione di muffa.
Dentifricio: il più insospettabile tra gli oggetti per la casa tossici
Alcuni tipi di dentifricio contengono plastica sotto forma di microparticelle. Microparticelle che finiscono in mare, dove vengono mangiate dai pesci. E se pensate che la cosa non vi riguardi, sappiate che il pesce che mangiamo assimila tali sostanze.
Soprattutto eterepolibrominato binefile, anche noto come Pbde. Si tratta di una sostanza tossica estremamente pericolosa, che può causare autismo e altri disturbi cognitivi nei bambini.
Non solo dentifrici: troviamo questi microgranuli anche in scrub e altri prodotti della pelle.
Negli USA sono stati già banditi e in Francia il divieto partirà dal primo gennaio 2018.
FONTI:
http://www.nhs.uk/news/2014/11November/Pages/triclosan-soap-link-with-mouse-liver-cancers.aspx (Triclosan cancerogeno)
Foto in evidenza: Jenny Lee Silver on Flickr
Fonte: https://www.ambientebio.it/salute/oggetti-per-la-casa-tossici/

13 impieghi del dentifricio che non conoscevate

Dentifricio

Il dentifricio è un prodotto che non manca mai nelle nostre case perché è fondamentale per la buona igiene dei denti. Sapevate che oltre a sbiancare e pulire i denti può essere usato anche per altri scopi? In questo articolo vi presentiamo alcuni impieghi alternativi del dentifricio che vi aiuteranno a risolvere diversi problemi. Continuate a leggere!

Come gel per capelli

I dentifrici che contengono gel sono utili per fissare la piega dei capelli. Non è un prodotto da utilizzare tutti i giorni per questo scopo, ma può essere un’ottima soluzione se avete finito il vostro gel per capelli. Le mamme, ad esempio, lo usano per fissare lo chignon alle figlie.

Per pulire la tastiera del computer e lo schermo del cellulare

Passate un panno morbido imbevuto di un po’ d’acqua e dentifricio sulla tastiera del computer; quando si sarà asciugata, ripassate nuovamente con un panno umido per eliminare eventuali residui. Per quanto riguarda il cellulare, il dentifricio è ideale per pulire lo schermo e far sparire segni e graffi.

Per pulire i vetri

Di solito gli specchi, le pareti della doccia o le finestre si sporcano molto più velocemente e facilmente rispetto ad altre superfici. Passate una spugna con un po’ di dentifricio sulla superficie da pulire, lasciare agire per un po’ e poi risciacquate.

Per le punture di insettoInsetti

Il dentifricio è indicato per calmare il bruciore, il prurito e il gonfioredovuto ad alcune punture di insetti. Applicate un po’ di dentifricio sulla puntura, possibilmente la sera per lasciarlo agire tutta la notte ed ottenere un migliore risultato.

Contro gli odori forti

La cipolla, l’aglio, il pesce e altri alimenti possono lasciare un cattivo odore sulle mani. Ci sono anche alcuni tipi di frutta e verdura che non lasciano un buon odore. Spalmate una buona quantità di dentifricio su manidita, lasciate agire qualche minuto e poi risciacquate.

Per togliere le macchieEliminare-le-macchie

Ci sono macchie che non se ne vogliono proprio andare! Provate ad applicare un po’ di dentifricio sulla macchia ostinata e strofinare energicamente.

Contro l’acne

Il dentifricio è tra i rimedi naturali contro l’acne più utilizzati. Applicate una piccola quantità di dentifricio sul brufolo o sui brufoli e lasciatelo agire tutta la notte. Il dentifricio farà in modo che il brufolo si asciughi e si secchi più velocemente. Anche durante il giorno potete ricorrere a questo rimedio, basta applicare un po’ di dentifricio sul brufolo e coprirlo con un cerotto.

Per eliminare le macchie della tinta

Se dopo aver tinto i vostri capelli in casa vi accorgete di aver macchiato i vestiti o di esservi macchiati, applicate un po’ di dentifricio sulla macchia in questione e questa se ne andrà facilmente. Per evitare di macchiarvi di nuovo, prima di proseguire con l’applicazione della tinta, prendete un po’ di dentifricio e spalmatelo su orecchie, fronte e collo. Se avete i capelli lunghi, applicate un po’ di dentifricio anche sulle spalle e sulla schiena. Non è necessario ricoprirvi di dentifricio, basta una piccola quantità sulle zone che vi abbiamo indicato.

Per avere unghie brillantiPainting Fingernails

Il dentifricio è ottimo anche per pulire e rinforzare le unghie. Applicate un po’ di dentifricio sulle unghie aiutandovi con uno spazzolino.

Per eliminare i cattivi odori dei biberon

Con il passare del tempo i biberon iniziano ad avere un odore sgradevole. Pulite tutti i lati del biberon con dentifricio e spazzolino e poi risciacquate abbondantemente. Il dentifricio è un’ottima soluzione anche per la pulizia di contenitori da cucina, termos e flaconi vuoti di creme o shampoo.

Per lucidare gli accessori in argento

Aiutandovi con uno spazzolino spalmate del dentifricio sui gioielli in argento e lasciate agire per tutta la notte. Il giorno seguente, ripulite i gioielli dal dentifricio con un panno umido.

Per eliminare lo strato bruciato dal ferro da stiro

Le bruciature della superficie del ferro da stiro sono fastidiose perché molto spesso possono macchiare gli indumenti che stiamo stirando. Sfregate con spazzolino e dentifricio la superficie del ferro da stiro fino ad eliminare completamente le macchie.

Per pulire le scarpe

Potete rimuovere lo sporco dalle scarpe sfregandole con dentifricio e spazzlino. Questo rimedio è ideale soprattutto per le scarpe da ginnastica dei bambini, che sono sempre molto sporche. È un’ottima soluzione perché non c’è bisogno di lavare le scarpe e aspettare che si asciughino, ma solamente pulirle con lo spazzolino e il dentifricio.

Fonte:  viverepiusani.com

 

ECOLOGIA: stop ai test cosmetici sugli animali

cane cosmetici

Una nuova buona notizia per tutti gli animali e le cavie da laboratorio arriva dall’Unione Europea che impone in modo definitivo il divieto di testare prodotti cosmetici sugli animali. Il bando sui test cosmetici entrerà in vigore l’11 marzo senza proroghe o rinvii, ha assicurato il Commissario europeo Tonio Borg, promotore dell’iniziativa.

Dopo l’obbligo di utilizzare anestetici per gli esperimenti più dolorosi su cavie e animali da laboratorio, dall’Unione europea arriva una nuova legge a favore degli animali impiegati per i test in laboratorio. A rendere nota la notizia sono state la famosa azienda di cosmetica The Body Shop e l’organizzazione no profit Cruelty Free International, impegnate da oltre 20 anni nella lotta per l’abolizione di test per fini cosmetici sugli animali. Il divieto è arrivato ed entrerà in vigore dal prossimo 11 marzo 2013, senza proroghe o rinvii.

Il bando per i test cosmetici riguarderà tutti i prodotti venduti nell’Unione e provenienti dunque da ogni parte del mondo, anche dalla Cina dove non esistono al momento divieti o limitazioni sui test sugli animali da laboratorio; e tutti i tipi di prodotti:  da quelli per l’igiene e la cura del corpo, a quelli di bellezza e make up, al dentifricio e al sapone per le mani. Come ha spiegato Michelle Thew, amministratore delegato di Cruelty Free International

 

Questo è davvero un evento storico e l’apice di più di 20 anni di campagne. Ora sposteremo la nostra determinazione e la nostra visione verso un panorama globale, per assicurarci che il resto del mondo segua questo stesso percorso.

Uguale entusiasmo è stato dimostrato dall’ENPA (Ente Nazionale Protezione Animali) che parla di punto di partenza e non di arrivo

Come associazione animalista, il nostro obiettivo è di arrivare a uno stop su qualsiasi tipo di esperimenti sugli animali, anche in campo medico. Ricordiamo infatti che si tratta di un metodo mai validato scientificamente e che ogni anno centinaia di migliaia di persone perdono la vita a causa di farmaci che si vorrebbero sicuri proprio perché testati sugli animali. E che invece producono effetti collaterali, talvolta letali, in quanto il modello animale non è assolutamente applicabile all’uomo  Lo stop alla sperimentazione sugli animali permette, dunque, non solo di salvare la vita a milioni di esseri senzienti ma di favorire il progresso della medicina attraversa la ricerca di farmaci realmente efficaci per la salute di numerosissimi pazienti.

Fonte: ENPA