La Banca Mondiale lancia l’allarme: “La crisi idrica minaccia la crescita”

SAFRICA-WATER-DROUGHT

Secondo un rapporto pubblicato ieri dalla Banca Mondiale la crisi idrica che si sta verificando in molti Paesi e che si aggraverà nei prossimi anni a causa dei cambiamenti climatici rappresenta una minaccia per la crescita economica e per la stabilità del Pianeta. Secondo le valutazione della World Bank in alcune regioni la crisi idrica potrebbe portare a una decrescita del PIL di ben sei punti percentuali. L’effetto combinato di crescita demografica, espansione delle città e flussi migratori la domanda di acqua conoscerà un aumento sponenziale. Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la desertificazione (Uncdd) da oggi al 2025 1,8 miliardi di persone vivranno o saranno costretti a migrare da regioni nelle quali la penuria d’acqua sarà assoluta, mentre due terzi della popolazione mondiale potrebbero vivere in situazioni di stress idrico. Chi pensa che questi problemi non riguardino il mondo occidentale e i Paesi sviluppati leggano che cosa sta succedendo a Flint, negli Stati Uniti, e in Veneto. Sempre secondo il report della Banca Mondiale, i volumi d’acqua disponibili potrebbero diminuire di due terzi da oggi al 2050, a causa della diminuzione delle risorse e del sovrasfruttamento a scopi industriali e agricoli. Entro il 2050 la richiesta per scopi agricoli potrebbe crescere del 50%, quella per il settore energetico dell’85%, quella richiesta nelle metropoli del 70%. Le politiche idriche condizioneranno le economie delle singole nazioni: il Sahel potrebbe subire una decrescita fra lo 0,82% e l’11,7%, peggio ancora per il Medio Oriente dove il PIL potrebbe scendere fra il 6,02% e il 14%. Inutile aggiungere che le crisi idriche saranno la principale causa delle migrazioni e dei conflitti.

 

 Guarda la Galleria “Sudafrica: la peggiore siccità degli ultimi 30 anni”

19 Guarda la Galleria “Crisi idrica a Flint”

Fonte:  Le Monde

L’energia sporca si ruba anche l’acqua

È in atto una crisi idrica mondiale, manca letteralmente l’acqua per soddisfare le esigenze della popolazione mondiale e sempre di più la scarsità di questo “oro blu” determinerà guerre e carestie. Eppure si continua ad investire in enormi impianti a carbone e nucleare che l’acqua la “rubano” e la inquinano.acqua_usata_dagli_impianti

Come mai si parla così poco dell’impatto che le centrali a carbone hanno sulle già scarse risorse d’acqua? Siamo di fronte ad una crisi idrica di dimensioni globali (e anche di questo ancora pochissimi parlano, soprattutto in Italia), eppure si continua ad investire e a far funzionare enormi impianti che consumano quantità ancora più enormi di acqua. Malgrado di acqua e di energia si sia parlato parecchio durante i confronti al Post-2015 Sustainable Development Goals, nessuno sembra cogliere il punto. E il punto pare proprio essere che l’espansione degli impianti a carbone contribuirà alla crisi idrica. Il rischio di rimanere senza sufficienti risorse idriche porta con se altri due grandi rischi: l’impossibilità di adattarsi ai cambiamenti climatici e la crisi alimentare. Il World Economic Forum Global Risk Report ha classificato la crisi idrica non più solo come un rischio ambientale,ma anche come un rischio sociale, ammettendo l’urgente necessità di trovare una soluzione agendo su più fronti. Di qui al 2025 nel mondo verranno costruiti, secondo le mire attuali, oltre 1350 nuovi impianti che funzioneranno a carbone e si va avanti, imperterriti, malgrado gli scienziati ci abbiano già messo in guardia affermando che già da ora l’80% delle risorse fossili va lasciata sotto terra per evitare di aggravare i disastri climatici. Per farli funzionare ci ritroveremo a non avere più acqua per l’agricoltura e per gli usi domestici, per poterla destinare agli impianti che continueranno ad avvelenare noi e il pianeta, oltre a privarci di una risorsa indispensabile alla vita. Cos’è, dunque, più importante? Perseguire gli interessi di chi ha in mano saldamente le scelte di una politica energetica forsennata o preservare la vita di miliardi di persone sul nostro pianeta? Perché è di questo che stiamo parlando. E pensare che potremmo scegliere forme di approvvigionamento energetico ben differenti dal carbone o dal nucleare (anch’esso grande consumatore di acqua). Vogliamo finalmente comprendere che invece all’acqua non abbiamo alternative? L’energia solare e l’eolico non sono consumatrici di acqua; inoltre non immettono sostanze inquinanti nell’ambiente, non aggravano i cambiamenti climatici. Ebbene? Cosa aspettiamo?

I dati

L’Oms afferma che una persona ha bisogno di 50-100 litri di acqua al giorno. Un impianto a carbone nel consuma 37 miliardi di metri cubi secondo uno studio del 2012 dell’International Energy Agency (IEA). Cioè il carbone consuma l’acqua necessaria a un miliardo di persone. Il Sud Africa, nazione con grossi problemi di riserve idriche, dipende per il 90% da elettricità generata dal carbone. La Eskom, la più grande società energetica sudafricana, consuma in un secondo la stessa quantità di acqua che una persona utilizza in un anno. La gente compra l’acqua in bottiglia perché non c’è acqua pulita disponibile. In India gli impianti a carbone consumeranno l’acqua necessaria ad irrigare almeno un milione di ettari di terreni coltivabili. Nell’ultimo decennio 40mila contadini si sono suicidati nello Stato del Maharashtra per problemi dovuti a sementi e siccità. L’acqua viene usata per estrarre e lavare il carbone, poi negli impianti in tre fasi differenti. Ogni 3,5 minuti ogni impianto a carbone utilizza acqua sufficiente a riempire una piscina olimpionica.

 

Si ringrazia Iris Cheng di Greenpeace International

 

Fonte: ilcambiamento.it

Crisi idrica e cambiamenti climatici fattori di rischio per la stabilità sociale

A Davos è stata presentata l’edizione 2015 del Global Risks, il rapporto sui Rischi globali che hanno fatto emergere grandi preoccupazioni per possibili crisi dell’acqua e per una risposta adeguata ai cambiamenti climaticirischi-globali-2015-620x350

Il Global Risks 2015, giunto alla decima edizione è stato presentato al World Economic Forum di Davos qualche giorno fa. Giunge in un momento in cui varie manifestazioni sui rischi globali hanno portato alla luce l’incapacità di affrontare questi eventi o avvenimenti simili in futuro. Negli ultimi dieci anni, la relazione Global Risks ha posto all’attenzione dei multistakeholder gli eventi che maggiormente destano preoccupazione, ovvero 28 rischi globali identificati e raggruppati in cinque categorie: rischi economici, rischi ambientali, rischi geopolitici, rischi sociali e rischi tecnologici. Tuttavia, i rischi individuati nel 2015 si differenziano nettamente dal passato, con l’aumento dei rischi tecnologici, in particolare si temono gli attacchi informatici e le nuove realtà economiche che ci ricordano che le tensioni in geopolitica si presentano in un mondo diverso da prima. Le informazioni scorrono istantaneamente in tutto il mondo e le tecnologie emergenti hanno rafforzato l’influenza dei nuovi player e di nuovi tipi di guerra. Ma questa volta gli avvertimenti che in passato hanno annunciato catastrofi ambientali hanno trovato conferme e i progressi insufficienti nel campo delle misure di adattamento assieme alle crisi idriche elevano i casi di rischio sul Pianeta a partire proprio dalla stabilità sociale. Queste sfide trasversali minacciano la stabilità sociale, percepita nel 2015 come questione maggiormente interconnessa con altri rischi e inoltre aggravata dalla crisi economica globale e dalla disoccupazione persistente. Proprio l’instabilità sociale evidenzia un paradosso importante: i rischi globali trascendono i confini e sfere di influenza e richiedono che si lavori assieme. Ma questi stessi rischi minacciano anche la fiducia e la collaborazione necessaria a adattarsi alle sfide del nuovo contesto globale. Il mondo non è sufficientemente preparato e per la prima volta, nello studio sono forniti approfondimenti circa le caratteristiche di instabilità sociali che interessano specialmente Europa, America Latina, Caraibi, Medio Oriente e Nord Africa.

Fonte: ecoblog.it

Brasile: la siccità spinge verso il ritorno al carbone

Nel 2015 molte metropoli brasiliane potrebbero essere costrette al razionamento dell’energia elettrica a causa della crisi idrica dei bacini artificiali.

Il Brasile, la locomotiva dell’economia sudamericana, deve continuare a viaggiare a pieno regime e per farlo deve sostenersi con un adeguato approvvigionamento energetico. La siccità che ha colpito il Paese negli ultimi mesi sta mettendo con le spalle al muro il Governo e, invertendo la tendenza che l’aveva vista prediligere le fonti rinnovabili, Brasilia sembra intenzionata a tornare al carbone e alle risorse fossili per sostenere il suo sviluppo economico. Secondo l’Observatorio do Clima le statistiche sulle emissioni sono preoccupanti: dopo dieci anni di miglioramenti il livello dei gas serra è tornato a crescere con un + 7,8% rispetto al 2012. La situazione è destinata a peggiorare anche perché i nuovi impianti termici a carbone vedranno la luce nel 2017. Sotto le presidenze di Lula e Rousseff il Paese sembrava avere intrapreso la strada delle rinnovabili, sia con gli incentivi all’eolico che con le politiche favorevoli al fotovoltaico.

Dopo la vittoria di Dilma Rousseff alle presidenziali, nell’ultimo mese qualcosa è cambiato: il Governo federale ha permesso ad aziende che producono energia dalle fonti fossili di concorrere insieme ai produttori di impianti fotovoltaici che prima partecipavano a gare d’appalto riservate esclusivamente alle rinnovabili. La sfida sarà, dunque, a tutto campo con i produttori di energie rinnovabili contro quelli da fonti fossili. Gli impianti termici consentiranno al Brasile la risoluzione a breve termine delle problematiche connesse alla recente siccità, la più grave degli ultimi 80 anni, che ha messo in crisi i bacini idrici artificiali che garantivano il rifornimento a grandi metropoli come San Paolo e, grazie alle centrali idroelettriche, fornivano energia al 70% del Paese. In attesa della costruzione delle centrali a fonti fossili, il 2015 sarà un vero rompicapo, con il rischio che molte metropoli siano costrette ai razionamenti. Rimarranno i problemi a medio e lungo termine: il ritorno delle fonti fossili, infatti, non farà altro che acuire i fenomeni di alterazione climatica che oggi fanno scarseggiare l’energia per mandare avanti il Paese.PARAGUAY-BRAZIL-ITAIPU

© Foto Getty Images

Fonte: ecoblog.it

MATT DAMON scatenato: sul web parte la campagna di Water.org sull’emergenza idrica

Da oggi nei cinema italiani con Promised Land di Gus Van Sant che denuncia la pratica del fracking, l’attore Matt Damon lancia, proprio in queste ore, una campagna di sensibilizzazione sulla crisi idrica ideata da Water.org, l’Ong da lui presieduta. In una sorta di mini mockumentary l’attore statunitense annuncia in conferenza stampa l’intenzione di voler rinunciare all’utilizzo del bagno fino a quando non sarà risolta la crisi idrica. Quindi niente wc, né servizi igienici fino a quando non si porrà rimedio a una crisi idrica che costa la vita, ogni anno, a 3,4 milioni di persone. Attualmente, nel mondo, sono 780 milioni le persone che non hanno accesso ad acqua pulita, due volte e mezzo la popolazione degli Stati Uniti.

Il video pubblicato sul sito Water.org è il primo di una serie di cortometraggi con i quali Damon intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’irreperibilità dell’acqua pulita, una delle emergenze umanitarie più sottovalutate (anche) dal mondo dell’informazione.

Tutto giocato sul filo dell’ironia – con giornalisti e blogger completamente spiazzati – il video chiarisce come il wc sia l’invenzione che ha salvato più vite nella storia dell’umanità e come nel mondo vi siano più telefoni cellulari che gabinetti. “Si tratta di sperimentare come un video possa innescare nuovi livelli di consapevolezza e partecipazione sociale” ha spiegato Damon.

L’ambizione del video – che nasce dalla collaborazione di Hollywood, Google, social network e ONG – è di diventare un fenomeno virale e di sensibilizzare così l’opinione pubblica sino alla Giornata Mondiale dell’Acqua in programma venerdì 22 marzo 2013.

01_water_2012-280x479

 

Fonte: ecoblog